Di seguito segnalo all’attenzione e alla riflessione dei lettori di questo blog l’articolo scritto da Robert W. Shaffern e pubblicato su The Catholic Thing. Visitate il sito e valutate liberamente le varie opzioni offerte e le eventuali richieste. Ecco l’articolo nella mia traduzione. 

 

Palestina
Palestina

 

In seguito al massacro di oltre 1200 cittadini israeliani da parte dei terroristi di Hamas, le Forze di Difesa Israeliane (IDF) hanno invaso la Striscia di Gaza. La loro missione è distruggere Hamas, un’organizzazione il cui obiettivo esplicito è la distruzione dello Stato ebraico. Poiché è coinvolta la Terra Santa, questi sviluppi sono di vitale interesse anche per i cattolici, che dovrebbero conoscere il contesto e la storia del conflitto arabo-israeliano, che è molto più antico dello stesso Stato di Israele.

Gli apologeti palestinesi attribuiscono costantemente il conflitto alla fondazione dello Stato ebraico da parte delle Nazioni Unite nel 1947, un evento noto ai palestinesi come la Nakba – la “catastrofe”. La loro affermazione è che con la fondazione di Israele, i palestinesi hanno perso le loro terre e che queste dovrebbero essere restituite ai loro proprietari precedenti al 1947.

Questo è un po’ un depistaggio, tuttavia, perché nel frattempo sono avvenuti numerosi trasferimenti di proprietà. In alcuni casi, i proprietari “originali” possono essere chiari. Altri potrebbero essere difficili da rintracciare; la generazione che è fuggita da Israele è per lo più morta.

La modernizzazione è iniziata in Palestina prima della Seconda Guerra Mondiale e molti fellahin (contadini coltivatori) arabi avevano già lasciato le campagne per trasferirsi in condizioni piuttosto squallide nelle città, soprattutto ad Haifa. Numerosi arabi hanno lasciato Israele dopo la fondazione dello Stato ebraico. Se ne andarono perché si rifiutavano di vivere in uno Stato a governo ebraico, che secondo la legge islamica era inammissibile.

Dai tempi del tardo Impero romano fino al XIX secolo, la presenza ebraica in Palestina era scarsa. Gli ebrei erano stati espulsi dopo che i Romani avevano represso la loro rivolta e distrutto Gerusalemme nel 70 d.C.. Ma per decenni il divieto di presenza degli ebrei nella regione fu spesso ignorato e non applicato e gli ebrei tornarono nella loro patria ancestrale.

La presenza ebraica in Palestina subì un colpo più devastante con la cosiddetta rivolta di Bar Kochba (132-5 d.C.) contro l’autorità romana. Agli ebrei fu nuovamente vietato di risiedere in Giudea e questa volta l’imperatore Adriano decise di cancellare l’eredità ebraica della Giudea e di Gerusalemme. Dichiarò Gerusalemme una città pagana e ne cambiò il nome in Aelia Capitolina, una città dedicata a Giove.

Adriano costruì numerosi templi pagani in città (uno sul luogo del Calvario). La repressione romana dominò i due secoli successivi e molti ebrei lasciarono la Giudea, in particolare per Babilonia e l’Arabia (la città di Medina, dove Maometto fuggì dalla Mecca, aveva una grande popolazione ebraica).

Molti ebrei continuarono a risiedere in Galilea, che divenne un centro culturale ebraico durante il Medioevo e i primi secoli moderni. Per tutto il Medioevo, tuttavia, la Giudea fu una popolazione scarsamente popolata. I disastri naturali e la povertà spinsero molte persone a cercare prosperità e sicurezza altrove. I fellahin disperatamente poveri, la grande maggioranza della popolazione, vivevano in distretti rurali per lo più vuoti. Le minoranze cristiane ed ebraiche tendevano a risiedere nelle città.

Nel corso del Medioevo e dei primi secoli moderni, alcune voci ebraiche invocarono il ritorno in Israele. Nessuna ebbe un impatto permanente prima di Theodor Herzl (1860-1904), suddito dell’Impero austro-ungarico. Herzl riteneva che l’assimilazione degli ebrei nell’Europa cristiana fosse una fantasia e che gli ebrei, come altre etnie, avessero bisogno di una patria propria.

Molti gentili erano d’accordo con lui e così, a partire dagli anni Ottanta del XIX secolo, la restaurazione di uno Stato ebraico in Giudea acquistò slancio. L’emigrazione ebraica verso Israele crebbe. Tuttavia, gli ebrei rimasero una minoranza concentrata in Galilea e a Gerusalemme, dove divennero la maggioranza nel 1896.

L’emigrazione ebraica in Giudea allarmò gli arabi. Gli arabi si risentirono anche degli sforzi britannici per aiutare l’emigrazione ebraica. Nel 1917, mentre una campagna militare scacciava gli Ottomani dalla Giudea e dalla Siria, il Parlamento britannico adottò la Dichiarazione Balfour, che faceva della restaurazione di una patria ebraica la politica ufficiale del Regno Unito.

Con il crollo dell’Impero Ottomano dopo la Prima Guerra Mondiale, gli inglesi e i francesi stabilirono dei mandati, in cui i francesi governavano la Siria e gli inglesi la Palestina e l’Iraq. I mandati avrebbero dovuto preparare queste regioni a un’eventuale indipendenza. Gli inglesi continuarono a facilitare la migrazione degli ebrei in Palestina. Gli arabi protestarono, ma furono respinti.
Nel 1920 attaccarono gli ebrei a Gerusalemme in quelle che divennero note come rivolte di Nebi Musa (dal nome della festa di quel periodo dell’anno). La loro frustrazione esplose nuovamente nella rivolta araba del 1936-1939 contro il regime mandatario. Con il sostegno degli ebrei, gli inglesi sconfissero gli arabi.

Gli arabi furono poi alleati dei nazisti durante la Seconda Guerra Mondiale, perché sia gli arabi che i musulmani cercavano di distruggere il popolo ebraico sia in Europa che in Palestina, cosa che sarebbe potuta avvenire solo con una vittoria tedesca.

Dopo la guerra, gli inglesi accolsero con maggiore favore le proteste arabe contro l’emigrazione ebraica in Israele e fecero del loro meglio per impedire agli ebrei di stabilirvisi. Ma gli ebrei di tutto il mondo aiutarono gli emigranti a evitare l'”embargo” britannico.

L’Haganah, un’organizzazione ebraica clandestina fondata nel 1920, favorì l’ingresso degli ebrei in Israele. Nel 1947, gli inglesi avevano ampiamente concesso il controllo di Israele all’Haganah, che contribuì in misura non trascurabile alla creazione dello Stato di Israele e al suo riconoscimento da parte delle Nazioni Unite e della maggior parte dei governi dell’Europa occidentale e del Nord America.

Poco dopo scoppiò la prima guerra arabo-israeliana.

Chiaramente, l’odio che gli arabi nutrono per gli ebrei è molto più antico della creazione dello Stato di Israele. L’odio non è stato inizialmente una reazione all’esproprio di terre, ma alla presenza stessa di quelli che gli arabi consideravano troppi ebrei in Palestina. E il fatto che il governo del Paese sia dichiaratamente ebraico è un’umiliazione agli occhi di molti musulmani, la cui religione impone di tollerare solo quei gruppi che si piegano all’autorità islamica.

La tradizione musulmana prevede inoltre che qualsiasi regione diventi musulmana debba rimanere tale. Quindi Israele è illegittimo anche su questa base. Inoltre, qualsiasi evento che sia una “catastrofe” deve ovviamente essere invertito.

Gli eventi delle ultime settimane hanno radici che affondano nel passato.

Robert W. Shaffern

 

Robert W. Shaffern è professore di storia medievale presso l’Università di Scranton. Insegna anche corsi sulla civiltà antica e bizantina, sul Rinascimento italiano e sulla Riforma. È autore di The Penitents’ Treasury: Indulgences in Latin Christendom, 1175-1375.

 


Le opinioni espresse in questo articolo sono dell’autore e non riflettono necessariamente le opinioni del responsabile di questo blog. I contributi pubblicati su questo blog hanno il solo scopo di alimentare un civile e amichevole confronto volto ad approfondire la realtà.


 

Sostieni il Blog di Sabino Paciolla

 





 

 

Facebook Comments