Una interessante analisi di Geoffrey Clarfield e Salim Mansur sulle cause di fondo che potrebbero spiegare gli sviluppi della guerra in Ucraina. L’articolo è stato pubblicato su American Thinker e ve lo propongo nella mia traduzione.
Nel 1996, il defunto Samuel Huntington (1927-2008), un rispettato professore di Harvard, ha pubblicato Lo scontro delle civiltà e la ristrutturazione dell’ordine mondiale. Era la sua controreplica al bestseller di Francis Fukuyama del 1992, La fine della storia e L’ultimo uomo. Entrambi erano impegnati a immaginare il futuro del mondo dopo la guerra fredda.
Lo scoppio della guerra in Ucraina ci ha ricordato il dibattito che si è sviluppato sulle diverse visioni di Fukuyama e Huntington.
Per Fukuyama, la fine della Guerra Fredda era anche la fine della Storia con la S maiuscola, cioè la nozione di storia guidata da conflitti ideologici. Dal suo punto di vista, anche se sarebbero sorti eventi problematici, questi non avrebbero messo fine alla diffusione globale dell’ordine mondiale neoliberale e basato sulle regole in termini di libertà, democrazia, economia di mercato e secolarizzazione delle culture, il tutto riassunto nell’esperienza americana.
La visione di Huntington era meno ottimista. Vedeva la fine della guerra fredda come una transizione verso un mondo in cui le divisioni tra le grandi potenze, un tempo basate sulle ideologie politiche, sarebbero state sostituite dalle divisioni più durature della storia, fondate sulle culture e sulle tradizioni religiose. Huntington ha definito la civiltà come la più ampia identità culturale della storia.
Quindi, Huntington ha predetto uno “scontro di civiltà” – una frase presa in prestito da Bernard Lewis, storico del Medio Oriente e della civiltà islamica – che avrebbe oscurato il futuro del nuovo secolo e millennio.
Huntington ha messo in guardia i colleghi americani, specialmente gli ottimisti alla Fukuyama: “Nel mondo emergente del conflitto etnico e dello scontro di civiltà, la credenza occidentale nell’universalità della cultura occidentale soffre di tre problemi: è falsa; è immorale; ed è pericolosa”. Ha aggiunto: “La convinzione che i popoli non occidentali debbano adottare i valori, le istituzioni e la cultura occidentali è immorale a causa di ciò che sarebbe necessario per realizzarla… L’imperialismo è la necessaria conseguenza logica dell’universalismo”.
Gli eventi dimostrarono che Huntington era profetico e cancellarono le rosee prospettive di Fukuyama.
La “guerra globale al terrorismo” era una risposta agli attacchi terroristici dell’estremismo islamico dell’11 settembre 2001, insieme all’argomento dei neoconservatori secondo il quale dobbiamo diffondere la democrazia e i valori americani all’estero. Questo si è trasformato in una guerra senza fine attraverso i confini sanguinari delle civiltà, proprio come aveva previsto Huntington. La stessa guerra globale al terrorismo ha vaporizzato il previsto “dividendo di pace” derivante dalla fine della guerra fredda. Infine, gli scontri riaccesi con la Russia hanno innescato una guerra letale in Ucraina, attraverso la quale corre la fratturata frontiera di civiltà Est-Ovest in Europa, riportando con una vendetta le accresciute tensioni di una guerra fredda che sembra non essere mai finita.
Per quanto riguarda specificamente il conflitto, il crollo dell’Unione Sovietica ha fatto risorgere il passato della Russia pre-comunista come centro di civiltà del cristianesimo ortodosso e Mosca come terza Roma. L’Ucraina indipendente, tuttavia, è un paese “lacerato”. Metà della popolazione è etnicamente russa e, come cristiani ortodossi, legata alla Russia; l’altra metà è di etnie miste e la sua affinità culturale e storica si trova in Europa a ovest della Russia.
Non è ironico vedere in questa guerra un conflitto di civiltà. Da una parte ci sono gli ucraini che cercano il sostegno dell’Occidente (UE e NATO) per difendere la loro identità culturale percepita in termini di illuminismo occidentale. Dall’altra parte ci sono i russi che resistono ai valori occidentali perché sovvertono la loro identità culturale e la loro rinata cristianità ortodossa.
Con un occhio agli eventi in Ucraina e al loro funzionamento come microcosmo di uno scisma che si sta verificando in tutto il mondo, la tesi di Huntington è in qualche modo limitata perché ha lasciato inesplorati gli effetti del decadimento interno delle civiltà. Per esempio, non ha considerato gli effetti degradanti sulla cultura americana che Allan Bloom, nel 1987, ha esaminato in The Closing of the American Mind. Né ha preso in considerazione libri come Amusing Ourselves to Death di Neil Postman: Public Discourse in the Age of Show Business (1984) o The Culture of Narcissism (1979) di Christopher Lasch, o il successivo libro di Lasch The Revolt of the Elites and the Betrayal of Democracy (pubblicato postumo nel 1997).
Bloom, Postman e Lasch stavano descrivendo ciò che accade quando una cultura inizia a smantellare i suoi valori fondamentali e, di conseguenza, perde la sua vitalità spirituale. In una tale cultura, dove la gente cerca sempre più solo il piacere, i cittadini vivono per il momento, alla deriva dal passato e non si curano del loro futuro. Lasch era quasi burkeano nello scrivere: “Il narcisista non ha interesse per il futuro perché, in parte, ha così poco interesse per il passato”.
Huntington semplicemente non poteva immaginare che un Occidente (e l’America) sempre più senza fede, incosciente, radicalmente secolarizzato e libertario potesse essere un pericolo maggiore di altre culture nell’allargare le divisioni di civiltà del mondo dopo la Guerra Fredda. In altre parole, non ha percepito che l’Occidente contemporaneo, culturalmente in rovina e spiritualmente a pezzi, non può fornire né la leadership né la guida morale agli altri quando è necessario per prevenire lo scontro di civiltà.
Huntington non aveva nemmeno del tutto ragione sul fatto che la cultura fondante dell’America, basata sui valori dell’Illuminismo, fosse unica perché ha un fascino universale. Ma aveva ragione sul fatto che l’America, diffondendo la sua cultura (per quanto degradata), quando sostenuta dalla forza (difensiva o altro) verso i popoli non occidentali, avrebbe corrotto il suo eccezionalismo americano in imperialismo americano.
Negli ultimi vent’anni almeno, gli americani avrebbero fatto bene a ricordare le parole di John Quincy Adams:
Ovunque lo stendardo della libertà e dell’indipendenza è stato o sarà srotolato, lì sarà il suo [dell’America] cuore, le sue benedizioni e le sue preghiere. Ma lei non va all’estero in cerca di mostri da distruggere. Lei è la benefattrice della libertà e dell’indipendenza di tutti. È la paladina e la protettrice solo dei suoi.
Per gli Stati Uniti invitare, o invogliare, l’Ucraina ad entrare nella NATO è stato incautamente allargare la divisione interna di un paese “lacerato”, mentre spaventosamente incitava la Russia ad invadere preventivamente per cancellare quell’invito. Di conseguenza, la tragedia che si sta svolgendo in Ucraina ha tanto a che fare con il revanscismo russo, quanto con l’arroganza americana che ha reso il popolo, soprattutto i suoi leader, incuranti non solo dell’apprensione di Huntington, ma anche degli avvertimenti di George Washington nel suo discorso d’addio – un discorso che è ancora più rilevante nel mondo post-Guerra Fredda di quando fu dato nel 1796.
Washington avvertiva: “L’Europa ha una serie di interessi primari, che per noi non hanno alcuna relazione o una relazione molto remota. Quindi sarà impegnata in frequenti controversie, le cui cause sono essenzialmente estranee alle nostre preoccupazioni”. Inoltre, “Perché, intrecciando il nostro destino con quello di qualsiasi parte dell’Europa, imprigionare la nostra pace e prosperità nelle fatiche dell’ambizione europea, della rivalità, dell’interesse, dell’umorismo o del capriccio? La nostra politica è quella di evitare alleanze permanenti con qualsiasi parte del mondo straniero”.
La lezione, quindi, che gli americani devono trarre dalla tragedia dell’Ucraina è che, quando si verificano scontri lontani lungo i confini di civiltà per ragioni che sono estranee all’America, allora il coinvolgimento americano può fare più male che bene. Se gli americani desiderano che gli altri prestino loro attenzione, devono essere fedeli nelle parole e nei fatti ai valori fondamentali della loro cultura e allora, meritatamente, gli altri potrebbero ascoltare.
Geoffrey Clarfield è un antropologo e consulente di ONG nei paesi in via di sviluppo.
Salim Mansur è professore emerito di scienze politiche alla Western University di Londra, Ontario.
Scrivi un commento