Interessante articolo quello che vi propongo sulla probabilità di un conflitto nucleare. L’articolo è scritto da Patricia Adams e Lawrence Solomon, e pubblicato su The Epoch Times. Eccolo nella mia traduzione.
In un discorso alla nazione tenuto a settembre, il Presidente russo Vladimir Putin ha dichiarato che avrebbe usato le armi nucleari se l’integrità territoriale della Russia fosse stata minacciata.
“Non è un bluff. … La nostra indipendenza e la nostra libertà saranno difese – lo ripeto – con tutti i sistemi a nostra disposizione”, ha detto.
La maggior parte delle autorità militari dell’Occidente non ha mai preso in considerazione la minaccia di Putin, convinta di poterlo mettere alle strette senza rischiare una risposta nucleare. “Sa benissimo che una guerra nucleare non dovrebbe mai essere combattuta e non può essere vinta”, ha dichiarato il Segretario generale della NATO Jens Stoltenberg.
Lo scenario che l’Occidente respinge inizierebbe con l’uso da parte della Russia di un’arma nucleare tattica sul campo di battaglia in Ucraina. Gli Stati Uniti metterebbero poi in atto la loro minaccia di alto profilo di una ritorsione “schiacciante” da parte loro e dei loro alleati della NATO contro la patria russa, utilizzando armi convenzionali non nucleari. L’attacco statunitense all’integrità territoriale della Russia farebbe scattare la dottrina russa sulle armi nucleari, che prevede una rappresaglia russa con armi nucleari contro gli Stati Uniti e la NATO.
Quando la NATO afferma che una guerra nucleare non può essere vinta, si riferisce alla dottrina della “distruzione reciproca assicurata”, che sostiene che in una guerra nucleare totale, entrambe le parti si annienterebbero a vicenda, rendendo la guerra nucleare futile. La dottrina è rafforzata dalla convinzione popolare che la detonazione delle bombe nucleari provocherebbe una ricaduta radioattiva che renderebbe inabitabile il territorio.
Queste saggezze convenzionali non reggono all’esame. Le bombe nucleari sganciate dagli Stati Uniti su Hiroshima e Nagasaki nel 1945 – le uniche fonti di dati reali sugli effetti delle radiazioni sulle vittime delle bombe nucleari – forniscono prove inconfutabili del fatto che la devastazione provocata dalle bombe nucleari è per lo più limitata al bersaglio.
Come documentato dall’Atomic Bomb Disease Institute della Scuola di Medicina dell’Università di Nagasaki, la maggior parte dei danni fisici alle proprietà era limitata a 1,2 miglia dal punto zero. Per quanto riguarda il tributo umano, le bombe hanno ucciso il 97% delle persone che si trovavano a meno di 1 miglio dal punto zero, il 28% di coloro che si trovavano a 1,2 miglia e pochissimi di coloro che si trovavano a 1,8 miglia di distanza.
L’istituto, che ha analizzato le cartelle cliniche di 120.000 sopravvissuti ininterrottamente dal 1968, ha scoperto che i decessi dovuti alle radiazioni si sono verificati per lo più entro un raggio di 1,8-2,5 miglia da Ground Zero, dove le vittime hanno ricevuto dosi elevate di radiazioni. Oltre le 2,5 miglia, l’istituto ha scoperto che coloro che hanno ricevuto dosi relativamente basse di radiazioni sono sopravvissuti alla popolazione generale. Per sottolineare la natura di breve durata delle radiazioni di una bomba nucleare, Hiroshima fu ricostruita in due anni, mentre Nagasaki richiese più tempo per mancanza di fondi. A metà degli anni Cinquanta, le loro popolazioni avevano raggiunto le dimensioni precedenti alla bomba.
Quando gli opinionisti respingono un ricorso russo alle armi nucleari, si riferiscono a una bomba tattica dello stesso ordine di grandezza della bomba di Nagasaki da 21 kilotoni. Putin sta semplicemente “facendo paura”, ha affermato il generale in pensione Jack Keane, presidente dell’Institute for the Study of War, secondo il quale i generali di Putin non comprometterebbero la capacità del loro esercito di continuare l’invasione. “Il suo esercito sul campo di battaglia non è addestrato ad affrontare un campo di battaglia nucleare radioattivo”.
Keane dovrebbe ricordare che i russi sono stati coinvolti nelle conseguenze del disastro di Chernobyl in Ucraina, che ha insegnato che le uniche precauzioni che le truppe russe dovrebbero prendere prima di entrare in un campo di battaglia radioattivo sarebbero quelle di evitare di consumare prodotti provenienti da fattorie contaminate. A Chernobyl sono state perse delle vite tra i vigili del fuoco nell’inferno, che hanno assorbito quantità mortali di radiazioni, ma per il resto il Comitato scientifico delle Nazioni Unite sugli effetti delle radiazioni atomiche non ha riscontrato prove scientifiche di un aumento della “mortalità o di disturbi non maligni che potrebbero essere correlati all’esposizione alle radiazioni”.
Se la Russia dovesse sfidare il tabù nucleare e impiegare un’arma nucleare tattica, come sostengono alcuni militari russi, il risultato potrebbe essere catastrofico, ma non perché il campo di battaglia sarebbe diventato radioattivo. La catastrofe si verificherebbe nel caso in cui gli Stati Uniti dessero seguito alla loro minaccia di “conseguenze catastrofiche“, scatenando massicci bombardamenti non nucleari sulla patria russa per annientare l’esercito russo, rovesciare il suo governo e porre fine alla Federazione Russa. Come sottolineato da Putin, gli Stati Uniti intendono “finire” la Russia.
Nell’eventualità di un tale attacco esistenziale alla patria russa, la Russia e i suoi leader – che ora non avrebbero nulla da perdere – si atterrebbero quasi sicuramente alla loro dottrina militare consolidata da tempo e lancerebbero armi nucleari strategiche contro l’Occidente. Qualsiasi altra risposta sarebbe improbabile, anche perché la Russia ha un arsenale nucleare superiore, secondo Hans Christensen, direttore del Nuclear Information Project.
Sebbene entrambi i Paesi dispongano di un numero comparabile di bombe nucleari – 5.977 per la Russia e 5.428 per gli Stati Uniti – l’arsenale russo è in uno stato di preparazione superiore. Inoltre, gli Stati Uniti sembrano riconoscere di non avere alcuna difesa contro le bombe nucleari russe Poseiden, basate su sottomarini, che potrebbero scatenare tsunami che travolgerebbero le città costiere, o i missili ipersonici basati su aerei, che potrebbero eludere le difese missilistiche statunitensi nel loro percorso verso la distruzione delle città americane.
Gli analisti militari statunitensi ritengono che la Russia sia in grado di distruggere tutte le principali città americane e che gli Stati Uniti potrebbero potenzialmente fare lo stesso con la Russia. Qui sta un altro vantaggio per la Russia, la cui strategia militare “terra bruciata” ha sconfitto gli svedesi sotto Carlo XII quando hanno invaso il Paese nel XVIII secolo, i francesi sotto Napoleone nel XIX secolo e i tedeschi sotto Adolf Hitler nel XX secolo. A differenza degli Stati Uniti, il cui comportamento in Vietnam, Somalia, Beirut, Kosovo, Iraq e Afghanistan ha indotto gli analisti militari a ritenere che non abbiano alcuno stomaco per le perdite, i russi considerano eroica la loro capacità di sopportare immense avversità: la loro volontà di abbandonare Mosca all’esercito di Napoleone rimane un simbolo della loro indomabilità.
Se la Russia ricorre a un’arma nucleare tattica, è improbabile che si scateni una guerra nucleare totale, perché gli Stati Uniti – e non la Russia – stanno bluffando nella loro pretesa di ritorsione. Ma è improbabile che la Russia usi un’arma nucleare tattica perché è sicura della vittoria: i recenti recuperi di territorio da parte dell’Ucraina sono avvenuti grazie alla massiccia superiorità numerica delle forze armate russe, una mancanza a cui la Russia intende porre rimedio con un richiamo di riserve che triplicherà le sue forze di fronte all’esercito ucraino.
La minaccia di una guerra nucleare è comunque reale, nonostante i continui tentativi di spingere Putin sull’orlo del baratro. Il presidente ucraino Volodymyr Zelenskyy ha recentemente sostenuto che la NATO dovrebbe colpire preventivamente la Russia per “escludere la possibilità dell’uso di armi nucleari da parte della Russia”, e i falchi militari statunitensi battono un ritmo incessante.
Ora le scommesse sono chiuse. “L’idea di un conflitto nucleare, un tempo impensabile, è diventata oggetto di dibattito”, ha ammesso il Segretario generale delle Nazioni Unite António Guterres dopo l’avvertimento di Putin “non è un bluff”. La superiorità nucleare della Russia, il suo orgoglio nazionale e la sua disponibilità a subire difficoltà le permettono di considerare la guerra nucleare sia pensabile che vincibile.
Patricia Adams è un’economista e presidente della Energy Probe Research Foundation e di Probe International, un think tank indipendente in Canada e nel mondo. È editrice dei servizi di informazione internet Three Gorges Probe e Odious Debts Online e autrice o curatrice di numerosi libri. I suoi libri e articoli sono stati tradotti in cinese, spagnolo, bengalese, giapponese e bahasa Indonesia.
Lawrence Solomon è un editorialista dell’Epoch Times, ex editorialista del National Post e del Globe and Mail e direttore esecutivo dell’Energy Probe and Consumer Policy Institute di Toronto. È autore di 7 libri, tra cui “The Deniers”, best-seller ambientale numero 1 sia negli Stati Uniti che in Canada.
Sostieni il Blog di Sabino Paciolla
Scrivi un commento