“Ma dobbiamo riconoscere che Putin può far soffrire orribilmente tutti gli altri se la Russia deve perdere. La diplomazia è la nostra unica via d’uscita da questo vicolo cieco. Per incoraggiare i russi a terminare i combattimenti, dobbiamo affrontare la dolorosa realtà che hanno bisogno di un percorso praticabile verso un futuro in cui le sanzioni siano alleggerite e la NATO non sia in Ucraina, salvaguardando allo stesso tempo la sicurezza dell’Ucraina.”

Un articolo di George Beebe, vicepresidente e direttore degli studi presso il Centro per l’interesse nazionale, pubblicato su National Interest. Ve lo presento nella mia traduzione. 

 

carri-armati guerra Ucraina Russia

 

Mentre l’incosciente invasione russa dell’Ucraina ha portato il periodo “post guerra fredda” a una violenta conclusione, molti sono convinti che siamo entrati in una nuova era di guerra fredda con la Russia. Pochi hanno accolto con favore questo, ma la maggior parte sembra fiduciosa che l’Occidente prevarrà.

Dopo tutto, conosciamo la storia di come è finita la prima guerra fredda. L’Occidente ha contenuto in modo sicuro il potere comunista dietro la cortina di ferro. John Kennedy si trovò faccia a faccia con Nikita Khrushchev su Cuba, e il Cremlino ammiccò. Ronald Reagan ha tenuto testa all’Impero del Male, la libertà si è dimostrata superiore alla tirannia, e riformatori ragionevoli sono alla fine saliti al potere a Mosca. Le nostre paure di annientamento globale non si sono mai materializzate.

Ma non siamo in un revival moderno di quel gioco di moralità immaginato. Siamo in una spirale intensificata di escalation con una potenza nucleare amareggiata che, sotto la pressione di una campagna militare incespicante e di sanzioni economiche asfissianti, potrebbe presto affrontare una scelta tra accettare l’umiliazione nazionale e fare qualcosa che abbiamo a lungo pensato essere inimmaginabile: attaccare direttamente un membro della NATO o anche gli Stati Uniti.

I leader sovietici non hanno mai affrontato un simile dilemma. Contrariamente al mito popolare, Kennedy non ha semplicemente costretto Khrushchev a fare marcia indietro nel 1962 minacciandolo con la prospettiva di attacchi militari americani alle installazioni missilistiche sovietiche a Cuba. Accoppiò quella minaccia con la volontà di trovare un accordo per salvare la faccia. I due leader posero fine alla crisi scambiando la rimozione di quei missili sovietici con il ritiro dei missili americani a medio raggio in Turchia e in Italia, insieme alla promessa degli Stati Uniti di non invadere mai Cuba.

Dopo il quasi disastro della crisi dei missili di Cuba, la guerra fredda fu giocata secondo una serie di regole reciprocamente accettate che aiutarono a gestire e stabilizzare la rivalità Est-Ovest. Le due parti avevano ideologie politiche, valori e interessi nazionali ampiamente divergenti. Ma condividevano la consapevolezza che, nell’era nucleare, una guerra tra loro sarebbe stata catastrofica per entrambi, e quindi non avevano altra scelta che stabilire regole del gioco e tracciare limiti di sicurezza che nessuno avrebbe superato.

Oggi non abbiamo tali intese. Quasi tutti gli accordi di controllo delle armi e di gestione delle crisi dell’epoca della Guerra Fredda sono scomparsi, e non ne sono emersi di nuovi adattati alle mutate condizioni di oggi. Farida Rustamova, corrispondente della BBC a Mosca, ha riferito che Vladimir Putin ritiene che l’Occidente abbia distrutto tutte le vecchie regole del gioco e che la Russia si trovi ora in una lotta non circoscritta da alcun confine concordato. La recente direttiva di Putin che mette le forze nucleari strategiche della Russia in un “regime speciale di combattimento” suggerisce che abbia ragione.

Il centro di gravità nei media occidentali e nell’opinione popolare si è spostato sostanzialmente dai tempi della guerra fredda. Per almeno un decennio non c’è stata una significativa circoscrizione americana per qualsiasi tipo di distensione con Mosca. Pochi considerano la guerra nucleare con la Russia come una seria possibilità, e quasi tutti sembrano assumere che gli Stati Uniti non possono essere trascinati in una guerra diretta con la Russia contro la sua volontà. Giustamente indignati dall’attacco di Putin all’Ucraina, i nostri commentatori dei media e i guerrieri di Twitter si stanno concentrando su come garantire che la Russia sia sconfitta e Putin rimosso.

Ma l’avvento dell’era cibernetica ha reso le possibilità di escalation in un conflitto diretto Est-Ovest molto più grandi che durante la Guerra Fredda, mentre fa poco per ridurre la sua potenziale distruttività. La nostra dipendenza da infrastrutture digitali quasi indifese rende gli Stati Uniti molto più vulnerabili agli attacchi stranieri rispetto a pochi decenni fa. Putin ha pubblicamente avvertito che le sanzioni economiche occidentali costituiscono una guerra contro la Russia. Come potremmo reagire se i cyber combattenti russi si vendicassero disabilitando le centrali elettriche americane o interrompendo gli scambi a Wall Street? Una volta che le parti iniziano ad attaccare le infrastrutture critiche, potrebbero essere tentati di prendere di mira i satelliti militari e di intelligence da cui dipende la capacità di ciascuna parte di rilevare e rispondere agli attacchi nucleari?

Non possiamo sapere come questi fattori disparati possano combinarsi per plasmare gli eventi nelle prossime settimane. Ma è giusto dire che ci stiamo avventurando su un terreno incognito, non in qualche stranamente rassicurante replay di una competizione regolata della Guerra Fredda che è finita felicemente, almeno per gli Stati Uniti e i loro alleati. I pericoli che affrontiamo oggi non sono ingestibili, ma sono certamente senza precedenti.

Almeno un dettame della Guerra Fredda mantiene la sua rilevanza in queste nuove circostanze: che i leader delle superpotenze non devono forzarsi a vicenda in situazioni in cui devono scegliere tra perdere la faccia e lanciare una guerra nucleare, che Kennedy disse essere la lezione principale della crisi dei missili di Cuba. Cosa possiamo fare – e cosa dobbiamo evitare di fare – per evitare di mettere il Cremlino o noi stessi in un tale angolo?

La recente decisione di Washington di attivare i canali di deconfliction militare con la Russia è stata saggia, così come la scelta della NATO di non perseguire una no-fly zone sull’Ucraina, che avrebbe richiesto un impegno diretto con gli aerei e le difese aeree russe. Dobbiamo stare attenti, tuttavia, a non permettere che il nostro obiettivo scivoli dalla deterrenza e dalla punizione della Russia al cambio di regime, che avrebbe più probabilità di provocare la ritorsione di Putin che la sua rimozione.

Gli Stati Uniti devono anche resistere alla tentazione di tagliare i contatti diplomatici con Mosca. Possiamo e dobbiamo assicurarci che la Russia non vinca questa guerra. Ma dobbiamo riconoscere che Putin può far soffrire orribilmente tutti gli altri se la Russia deve perdere. La diplomazia è la nostra unica via d’uscita da questo vicolo cieco. Per incoraggiare i russi a terminare i combattimenti, dobbiamo affrontare la dolorosa realtà che hanno bisogno di un percorso praticabile verso un futuro in cui le sanzioni siano alleggerite e la NATO non sia in Ucraina, salvaguardando allo stesso tempo la sicurezza dell’Ucraina.

Nella nostra indignazione per l’assalto sanguinoso della Russia, pochissimi in Occidente credono che dovremmo cercare modi per porre fine al conflitto senza la capitolazione del Cremlino. Ma se non lo facciamo, è improbabile che ci troviamo in una nuova guerra fredda. Potremmo invece trovarci in una guerra molto calda.

 

George Beebe è vicepresidente e direttore degli studi presso il Centro per l’interesse nazionale. È un ex direttore dell’analisi della Russia alla Central Intelligence Agency e autore di The Russia Trap: How Our Shadow War with Russia Could Spiral into Nuclear Catastrophe.

 

 

 

Facebook Comments
Print Friendly, PDF & Email