E poi ci vengono a dire che c’è una emergenza climatica causata esclusivamente dall’uomo…
Di seguito segnalo all’attenzione e alla riflessione dei lettori di questo blog l’articolo scritto da Lowell Ponte e pubblicato su New York Times. Visitate il sito e valutate liberamente le varie opzioni offerte e le eventuali richieste. Ecco l’articolo nella nostra traduzione.
SANTA MONICA, California – “Dallo spazio si potrebbe controllare il clima terrestre, provocare siccità e inondazioni, cambiare le maree e alzare il livello del mare, rendere gelidi i climi temperati”, disse l’allora senatore Lyndon B. Johnson a una sessione congiunta del Congresso nel 1957. Come molti altri legislatori, accettò le fantasie del Dipartimento della Difesa secondo cui gli Stati Uniti erano in gara con l’Unione Sovietica per sviluppare armi ambientali.
Tra il 1967 e il 1972 lui e il presidente Richard M. Nixon autorizzarono almeno 3,6 milioni di dollari all’anno per la semina segreta di nuvole sul Vietnam del Nord e del Sud, sul Laos e sulla Cambogia, nel tentativo di rendere più fangosi i sentieri e rallentare i movimenti del nemico.
Sebbene in un caso le precipitazioni siano aumentate del 30%, i funzionari del Pentagono definiscono le operazioni un fallimento. Ma il Pentagono le difende come umane, dicendo: “Le gocce di pioggia non uccidono le persone, le bombe sì”. (Il Dipartimento della Difesa nega di aver seminato sul Vietnam del Nord nel 1971, quando la nazione subì le piogge più intense dal 1945. Nel 1945, un milione di vietnamiti morì a causa di inondazioni e carestie).
Può una nazione che altera gli equilibri naturali negare la responsabilità di ciò che ne consegue? Questa domanda, insieme al riconoscimento che la politica degli Stati Uniti condanna la guerra contro i civili, ha spinto il senatore Claiborne Pell nel 1973 a presentare una risoluzione che chiedeva un trattato internazionale per proibire la guerra ambientale “o la realizzazione di qualsiasi ricerca o sperimentazione ad essa finalizzata”. Il Senato votò 82 a 10 per approvare la risoluzione, che non ha forza di legge.
Lo scorso agosto, alla conferenza delle Nazioni Unite del Comitato per il disarmo, tenutasi a Ginevra, Stati Uniti e Unione Sovietica hanno proposto congiuntamente un progetto di convenzione per vietare “l’uso militare o qualsiasi altro uso ostile delle tecniche ambientali”. Purtroppo è molto più debole della risoluzione del Senato. Per esempio, non proibisce la ricerca o lo sviluppo militare di tecniche di modificazione ambientale e consente tutti i lavori “pacifici” su queste cose.
Il Pentagono sostiene che il suo programma Climate Dynamics, ex Progetto Nile Blue, è pacifico e necessario per individuare i tentativi sovietici di perturbare il clima nordamericano. (Poiché il trattato non nomina alcuna agenzia di ispezione per far rispettare il suo divieto, lasciando che le nazioni portino le prove delle violazioni al Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, la ratifica del trattato giustificherebbe un aumento dei finanziamenti per il monitoraggio di Climate Dynamics).
Ma i ricercatori di Climate Dynamics, utilizzando modelli computerizzati degli oceani e dell’atmosfera, hanno studiato i modi per sciogliere le calotte polari, generare tempeste distruttive e utilizzare in altro modo “instabilità ambientali chiave” per rilasciare enormi quantità di energia. Hanno scoperto come gli Stati Uniti, agendo segretamente dallo spazio, possano infliggere maltempo all’Unione Sovietica, rovinando così i raccolti e mantenendo quel Paese dipendente dalle importazioni di grano dagli Stati Uniti.
In Unione Sovietica, gli ingegneri stanno invertendo il corso del fiume Pechora, che scorre nell’Artico, e stanno creando mari interni, azioni che secondo gli esperti altereranno il clima globale. Tutto questo è “pacifico”.
Nel 1975 l’Accademia Nazionale delle Scienze ha riferito che il raffreddamento nell’emisfero settentrionale dagli anni ’40 rende l’inizio di una nuova era glaciale entro 100 anni una possibilità piccola ma reale. Gli scienziati non sono in grado di stabilire se il raffreddamento sia causato dall’uomo o se il clima di una nazione sia causato dai programmi di modificazione climatica di un’altra, quindi il potenziale di ostilità derivante da tali programmi è ovvio. I cambiamenti climatici globali spingeranno molte nazioni a utilizzare tali tecniche di modificazione, ma l’instabilità del clima politico mondiale richiede che tali tecniche siano regolamentate a livello internazionale, con adeguate salvaguardie e con risarcimenti per coloro che subiscono danni da siccità o tempeste.
La bozza di trattato potrebbe essere un passo verso tale regolamentazione. Ma il trattato consente una certa guerra meteorologica, vietando solo le tecniche che hanno “effetti diffusi, duraturi o gravi, dannosi per il benessere umano”. Che cosa significa? La più piccola manomissione degli equilibri naturali può innescare reazioni a catena con conseguenze impreviste.
Il senatore Pell e i rappresentanti Gilbert Gude e Donald M. Fraser hanno proposto di porre sotto il controllo del Congresso tutte le ricerche degli Stati Uniti sulla modificazione dell’ambiente da parte di civili, militari e della Central Intelligence Agency. Finché questo non sarà fatto e gli Stati Uniti non modificheranno la bozza di trattato per eliminare le scappatoie e il linguaggio confuso, poche nazioni crederanno che vogliamo che la guerra ambientale sia vietata.
Lowell Ponte
Lowell Ponte è autore del libro “The Cooling”, di prossima pubblicazione, sui cambiamenti e le modificazioni climatiche.
L’articolo proposto è stato pubblicato sul New York Time il 17 aprile 1976
Le opinioni espresse in questo articolo sono dell’autore e non riflettono necessariamente le opinioni del responsabile di questo blog. I contributi pubblicati su questo blog hanno il solo scopo di alimentare un civile e amichevole confronto volto ad approfondire la realtà.
Sostieni il Blog di Sabino Paciolla
Scrivi un commento