Lettera aperta all’Arcivescovo Koch: “Crediamo che ci sarà una vera rinascita solo là dove le persone accettano e praticano la fede della Chiesa nella sua interezza; dove la salvezza del mondo, nostro Signore Gesù Cristo, viene annunciata a tutti gli uomini senza censure.”

Berlino (kath.net) – I cattolici berlinesi si rivolgono al loro arcivescovo Heiner Koch con una lettera aperta sulla situazione della Chiesa. La lettera “Berliner Ermutigung” (“Incoraggiamento berlinese”) è, come la definiscono loro stessi, un’iniziativa di laici cattolici dell’arcidiocesi di Berlino che nei dibattiti in corso vogliono far sentire la loro voce per l’unità della Chiesa e la continuità del suo magistero. Questo progetto ha trovato in brevissimo tempo un’ampia cerchia di firmatari. La lettera aperta è stata inviata all’Arcivescovo di Berlino, Dr. Heiner Koch, per la festività della nascita di San Giovanni Battista nel 2019 e, due giorni dopo, a tutti i sacerdoti dell’Arcidiocesi.

L’articolo pubblicato da Kath.net è stato tradotto da Alessandra Carboni Riehn.

 

Cattedrale di Berlino

Cattedrale di Berlino

 

kath.net riporta la lettera testualmente:

Reverendissimo, caro signor Arcivescovo, esimi sacerdoti dell’Arcidiocesi di Berlino, nella difficile situazione attuale vediamo la necessità, come fedeli laici cattolici, di garantirVi il nostro sostegno. Nel nostro ambiente personale e nelle nostre parrocchie notiamo un’incertezza sulla rotta presa dalla Chiesa che sta avendo un effetto sempre più paralizzante. Con questa lettera aperta vorremmo dare un segno di incoraggiamento.

Dichiariamo con la massima chiarezza:

Molto di quanto è stato detto finora sulla crisi degli abusi, anche da parte di rappresentanti della Chiesa, non ci convince e ci sembra spesso addirittura fuorviante. È fin troppo evidente che gli slogan attualmente in uso, fino ad arrivare alla “via sinodale”, servono ancora una volta a proporre ben note richieste di cambiamenti radicali nella dottrina cattolica, di abolizione del celibato e dell’ordinazione diaconale e sacerdotale per le donne.

Siamo invece convinti che:

La causa degli abusi non è il celibato, piuttosto sono gli abusi a rappresentare una violazione del celibato. Ancor più che da alcune circostanze strutturali, gli abusi sono stati favoriti dal fatto che da lungo tempo castità e celibato sacerdotale sono stati trattati con disprezzo, come un modello di vita obsoleto, e gettati nel ridicolo.

La crisi della Chiesa non è stata causata essenzialmente da cosiddette “strutture di potere clericale dominate dagli uomini”, ma dai tentativi emergenti in modo sempre più chiaro di cambiare la dottrina della Chiesa a proprio piacimento.

Alla crescente incomprensione che la società ha nei confronti della Chiesa non si può rimediare adattando la Chiesa al mondo e allo spirito dei tempi. La cultura del cattivo compromesso e del “non insegnare e non esortare”, da molto tempo dominante, mostra conseguenze deplorevoli.

La gravità della situazione opprime noi e molti credenti, di cui la Chiesa è casa, ma che di solito non rivestono cariche in strutture ecclesiali o in enti e associazioni che presumono di rappresentare i laici. Crediamo che ci sarà una vera rinascita solo là dove le persone accettano e praticano la fede della Chiesa nella sua interezza; dove la salvezza del mondo, nostro Signore Gesù Cristo, viene annunciata a tutti gli uomini senza censure.

Per questo vi preghiamo:

Riconosciamoci tutti con coraggio in un vero rinnovamento che s’ispiri all’insegnamento di Gesù Cristo e alla tradizione della Chiesa! Esprimiamoci contro l’abuso degli abusi, con cui si vuole creare un’altra Chiesa!

Proteggiamo l’unità della Chiesa universale, che proprio a Berlino è così evidentemente presente! Intensifichiamo i nostri sforzi per la catechesi e la preghiera per tutti gli uomini, affinché possiamo seguire l’insegnamento della Chiesa e riconoscere la bellezza della fede cattolica: una fede che non si adatta al mondo impaurita, ma che il mondo lo può trasformare.

Se lo desiderate, restiamo sempre a vostra disposizione per uno scambio di opinioni. Grati per il Vostro ministero sacerdotale ed episcopale e uniti nella preghiera

Hanna Andrejevsky

Kathrin Krips-Schmidt

Marianne Andrejevsky

Luzie Kuberczyk

Piero di Antonio

Ingo Langner

Martina Berlin

Nikolai Nikolov

Dr. Josef Bordat

Anna Pacholski

David Brähler

Simon Pacholski

Dr. Johannes Bronisch

Ulrich Peitz

Luciana Clementoni

Sigrid Pfauder

Dr. Adam Franke

Hildegard Pilawski

Dr. Annabelle Franke

Klemens Radke

Stefan Görlich

Suor Olga Reif

Jan-Philipp Görtz

Cho Yong Rohde

Monika Gruner

Siegbert Sauer

Norbert N. Hucke

Susanne M. Schlabing-Hucke M.A.

Dr. med. Jutta Kahlen

Georg Schmidt

Brigita Kappel

Adelheid Schoett

Ada von Ketteler

Richard Schütze

Michael von Ketteler

Elisabeth Schwarz

Annette Krebs-Görlich M.A.

Anna Ziegler

 

Possibilità di firmare

Berliner Ermutigung (Esortazione di Berlino)

Fonte: Kath.net

Facebook Comments
Print Friendly, PDF & Email