Il Senato della Romania ha votato martedì per vietare tutti gli studi e i corsi legati all’ideologia gender nelle scuole e nell’istruzione superiore. L’emendamento ha ottenuto una larga maggioranza di 81 voti a favore, mentre 22 hanno votato contro e 27 si sono astenuti, offrendo al testo una forte base democratica. Nonostante questo, ha scatenato una reazione locale e internazionale.

La presa di posizione appare eccessiva soprattutto nella limitazione degli studi in ambito accademico. La segnalo per evidenziare la preoccupazione che ingenera nella popolazione l’ideologia LGBT, soprattutto nell’ambito dell’indottrinamento dei ragazzi nelle scuole. La legge, pertanto, andrebbe rifocalizzata a quest’ultimo livello. 

Un articolo di Jeanne Smits, corrispondente da Parigi per Lifesitenews, che vi propongo nella mia traduzione. 

 

Klaus Iohannis, president of Romania

Klaus Iohannis, presidente of Romania (Photo: EPA-EFE/STEPHANIE LECOCQ)

 

Il Senato della Romania ha votato martedì per vietare tutti gli studi e i corsi legati all’ideologia gender nelle scuole e nell’istruzione superiore. L’emendamento ha ottenuto una larga maggioranza di 81 voti a favore, mentre 22 hanno votato contro e 27 si sono astenuti, offrendo al testo una forte base democratica. Nonostante questo, ha scatenato una reazione locale e internazionale.

Sia la maggioranza parlamentare di centro-destra che appoggia il presidente della Romania, Klaus Iohannis, sia i socialdemocratici hanno sostenuto la modifica della legge sull’istruzione generale, che era già stata adottata sei giorni prima dalla Camera dei rappresentanti e che è stata adottata nel suo complesso mercoledì.

Il divieto generale degli studi di genere è stato introdotto al Senato come emendamento a una legge sull’istruzione da parte di un membro di un piccolo partito di centro-destra, PMP. Esso vieta “le attività che diffondono la teoria o le opinioni relative all’identità di genere che sostengono che il genere è un concetto separato dal sesso biologico e che le due cose non sono sempre identiche”.

Affinché il testo diventi legge, dovrà essere firmato dal presidente Iohannis, che attualmente è oggetto di pressioni da gruppi di pressione liberali e da due delle più grandi università del Paese affinché si astenga dal promulgare la legge.

Secondo l’emittente televisiva Digi24, Klaus Iohannis è personalmente contrario alle disposizioni anti-genere della legge e non intende comunque promulgarla. Alla faccia della democrazia: La lobby LGBT lavora apertamente affinché l’esecutivo blocchi un testo approvato dai legislatori rumeni a larga maggioranza.

Nelle ore successive all’adozione del testo, una petizione delle ONG e di due associazioni studentesche, l’Alleanza nazionale delle organizzazioni studentesche in Romania e il Consiglio nazionale degli studenti, ha ottenuto 16.000 firme per chiedere a Iohannis di non firmare disposizioni di legge che “rispedirebbero l’istruzione in Romania nel Medioevo”. La petizione sostiene inoltre che la legge violerebbe gli impegni internazionali della Romania.

Tuttavia, ci si aspetta che anche prima che Iohannis faccia una tale mossa, i parlamentari dell’opposizione presenteranno probabilmente il testo alla Corte costituzionale rumena. La Corte, dicono gli oppositori, probabilmente ostacolerebbe una legge che “ostacola l’autonomia delle università”.

L’emendamento che vieta gli studi di genere si rivolge alle università ma anche alle scuole, e si pone sulla scia di un’analoga mossa del parlamento rumeno contro una proposta di autorizzazione dell’educazione sessuale nelle scuole.

Secondo il quotidiano cattolico liberale francese La Croix, la Chiesa ortodossa di Romania non ha partecipato attivamente alla preparazione della legge sulla teoria anti gender. Il commentatore politico locale Alexandru Gussi considera addirittura l’emendamento come un “non soggetto”, una mera “trovata” da parte dei parlamentari che stanno già preparando le elezioni legislative di quest’autunno.

Se questo è vero, indica che la Romania come paese è sensibile – e contraria – alla propaganda di genere e che ci si può aspettare un ritorno politico positivo da una mossa contro di essa.

Gli ideologi del gender accusano la Romania di avere sentimenti anti-LGBT come nazione. L’accademica Ana-Karina Schneider ha scritto nel 2015 un libro intitolato Anglicist Women’s and Gender Studies in Romania: Between Persistence and Resistance in cui ha colpito duro contro “l’organizzazione patriarcale profondamente radicata della società” e “l’incrollabile sentimento che il femminismo è un’importazione dall’estero”.

Ancora una volta, la diffusione dell’ideologia di genere sembrerebbe quindi una campagna di una minoranza per imporre pensieri e idee a una maggioranza che non le vuole, con un intento chiaramente rivoluzionario.

Gli oppositori dell’emendamento stanno anche brandendo lo spettro della “polizia del pensiero”. Dicono che un divieto generalizzato degli “studi di genere” equivarrebbe a vietare la libertà accademica in sé.

Vlad Alexandrescu, senatore di centro-destra e professore universitario, ha accusato la Romania di allinearsi “con le posizioni tenute da Ungheria e Polonia, trasformandosi in un regime che sta introducendo la polizia del pensiero”.

“Siamo sbalorditi… che una teoria accademica debba essere vietata dalla legge”, ha fatto eco a una dichiarazione dell’Università Babes-Bolyai di Cluy, la seconda più grande università rumena.

Qualunque siano i diritti speculativi dei membri della facoltà, tuttavia – e molti, in tutto il mondo, avrebbero difficoltà ad opporsi alla teoria del cambiamento climatico, alle teorie evoluzionistiche e persino alla teoria del genere, come hanno dimostrato diverse cause legali – uno degli obiettivi della legge è quello di impedire che una visione decostruttivista della sessualità umana venga insegnata ai bambini in età scolare.

Anche l’Università di Bucarest si oppone all’emendamento. La sua dichiarazione diceva che “il testo della legge non ha alcuna base scientifica ed è un esempio lampante di interferenza nell’educazione e nella libera espressione”. Ha fatto appello ai suoi doveri “scientifici” e “nobili” per giustificare l’insegnamento che il sesso biologico e il genere sono due cose diverse.

Gelu Dominica, professore di sociologia nella stessa università, ha aggiunto in un post su Facebook che non avrebbe rispettato la legge che vieta gli “elementi di genere” nei suoi corsi – “per la semplice ragione che se lo facessi, non farei più il mio dovere”. Ha detto: “Il mio ruolo è quello di guidare i miei studenti a capire il comportamento dell’uomo nella società. E le persone sono diverse”.

Tutti gli oppositori affermano chiaramente che l’insegnamento degli “studi di genere” è un modo per favorire l’accettazione delle persone LGBT. La loro messa al bando potrebbe portare a “scatenare il bullismo nei confronti di bambini queer e adolescenti” e a “misure punitive” contro gli insegnanti, ha detto l’Alleanza Nazionale delle Organizzazioni Studentesche in Romania. Questo chiarisce che gli “studi di genere”, dal loro punto di vista, sono in realtà ben lungi dall’essere semplici teorie da confrontare con la realtà; sono un’ideologia che mira a cambiare la società e la realtà.

https://www.lifesitenews.com/news/huge-majority-in-romanian-parliament-moves-to-ban-teaching-gender-studies

Facebook Comments
Print Friendly, PDF & Email