Di seguito segnalo all’attenzione e alla riflessione dei lettori di questo blog l’articolo scritto da Ted Snider e pubblicato su AntiWar. Visitate il sito e valutate liberamente le varie opzioni offerte, comprese eventuali donazioni. Ecco l’articolo nella mia traduzione.
Nel settembre 2022, il gasdotto Nord Stream è esploso in uno dei più spettacolari atti di terrorismo politico e ambientale della storia.
Nei giorni immediatamente successivi all’attacco, che ha tagliato fuori la Germania e l’Europa dalle sue forniture di gas e ha rilasciato enormi quantità di gas metano nell’atmosfera, l’Occidente ha immediatamente pronunciato un giudizio contro la Russia. “Nessuno, dalla parte europea dell’oceano, pensa che si tratti di qualcosa di diverso dal sabotaggio russo”, ha dichiarato un alto funzionario ambientale europeo. Il Segretario all’Energia degli Stati Uniti, Jennifer Granholm, ha immediatamente dichiarato che “sembra” che la colpa sia della Russia.
Ma le indagini di Svezia, Danimarca e Germania, Paesi vicini al luogo dell’esplosione, sono state lente e incapaci di giungere a conclusioni. Poi, il 21 dicembre 2022, il Washington Post ha riportato che, dopo mesi di indagini, non c’è nulla che suggerisca che la Russia sia responsabile. L’articolo del Post ha intervistato “23 funzionari diplomatici e dell’intelligence di nove Paesi” che hanno dichiarato che “a questo punto non ci sono prove che la Russia sia dietro il sabotaggio”. L’articolo riporta che “anche coloro che hanno una conoscenza approfondita dei dettagli forensi non collegano in modo definitivo la Russia all’attacco”. Il Wall Street Journal riporta che c’è una “crescente sensazione tra gli investigatori negli Stati Uniti e in Europa che né il governo russo né gli agenti filorussi siano dietro il sabotaggio”.
Ma se non è stata la Russia, allora è stato uno di noi.
L’8 febbraio, il giornalista investigativo Seymour Hersh ha pubblicato un resoconto dettagliato dell'”atto di guerra”, concludendo che è stato compiuto dagli Stati Uniti.
Un mese dopo, il New York Times ha pubblicato un articolo che attribuisce la responsabilità a “un gruppo filo-ucraino”. L’articolo è così scarno e vago nei dettagli, nelle fonti e nella cronaca che sembra sorprendente che abbia soddisfatto i criteri di pubblicazione del giornale. L’unica cosa che l’articolo sembra aver fatto bene è deviare la colpa che Hersh ha attribuito agli Stati Uniti.
Il Times non ha confutato il resoconto di Hersh. Nel citare per la prima volta il suo articolo, il Times ha detto solo che “nel sostenere la sua tesi, il signor Hersh ha citato la minaccia del Presidente, prima dell’invasione, di “porre fine” al Nord Stream 2, e dichiarazioni simili di altri alti funzionari statunitensi”. Ma rappresentare il reportage di Hersh come se si basasse solo su dichiarazioni pubbliche di funzionari statunitensi significa sminuire gli ampi dettagli forniti a Hersh da “una fonte con conoscenza diretta della pianificazione operativa”.
Hersh è stato accusato di essersi basato solo su quella fonte. Anche questo è ingiusto, non solo per la lunga e affidabile esperienza di Hersh nel raccontare storie importanti, ma anche perché è fuorviante. La fonte di Hersh è quella che gli ha raccontato la storia, ma altri l’hanno confermata. Hersh è stato molto chiaro su questo punto. Per sottolinearlo, in un’intervista Hersh ha anticipato il chiarimento dicendo: “Vi sto dicendo una cosa importante”. Ha poi spiegato che “le persone che possiedono le aziende che costruiscono gli oleodotti conoscono la storia. Non l’ho saputo da loro, ma ho imparato in fretta che lo sanno”.
A differenza del reportage di Hersh, nel rapporto del Times sono più le cose che non si sanno di quelle che si sanno. “I funzionari statunitensi”, si legge nel rapporto, “hanno detto che c’erano molte cose che non sapevano sugli autori e sulle loro affiliazioni”. L’intelligence “non specifica i membri del gruppo, né chi ha diretto o pagato l’operazione”.
Ma in qualche modo, senza sapere molto sugli esecutori, sulle loro affiliazioni o su chi ha diretto o pagato l’operazione, l’unica cosa di cui i funzionari statunitensi sono sicuri, come il Times chiarisce all’inizio dell’articolo, è che “non ci sono prove che il presidente ucraino Volodymyr Zelensky o i suoi principali luogotenenti siano stati coinvolti nell’operazione, o che gli esecutori abbiano agito sotto la direzione di funzionari del governo ucraino”.
Ma nessuna prova non è una prova. E più avanti nell’articolo, l’articolo dice che i funzionari statunitensi affermano “che non ci sono conclusioni definitive al riguardo, lasciando aperta la possibilità che l’operazione possa essere stata condotta in modo non ufficiale da una forza per procura con collegamenti al governo ucraino o ai suoi servizi di sicurezza”. Inoltre, affermano che “è possibile che gli esecutori abbiano ricevuto in passato un addestramento governativo specializzato”.
Funzionari statunitensi hanno dichiarato al Times che “ci sono ancora enormi lacune in ciò che le agenzie di spionaggio statunitensi e i loro partner europei sanno su ciò che è accaduto”. Non è nemmeno chiaro quanto credibile sia il resoconto del sabotaggio: Funzionari statunitensi “che sono stati informati sull’intelligence” hanno detto al Times, in forma anonima, che “sono divisi su quanto peso dare alle nuove informazioni”.
Da quando il New York Times ha pubblicato la storia, è emerso un secondo rapporto. La fuga di notizie, a quanto pare, non è tanto una fuga di notizie quanto una conferenza stampa.
Lo stesso giorno in cui è stato pubblicato il rapporto del Times, Die Zeit ha riferito che una ricerca congiunta di diversi organi tedeschi ha rilevato che “le tracce portano in direzione dell’Ucraina”. Secondo il rapporto tedesco, le prove che una volta indicavano inequivocabilmente un’operazione massiccia che doveva essere condotta da un attore statale, ora indicavano una piccola operazione di sei persone su uno yacht che era “affittato da una società con sede in Polonia” ma “apparentemente di proprietà di due ucraini”.
Come l’articolo del New York Times, anche quello tedesco è caratterizzato da più incertezze che certezze. “La nazionalità degli autori non è apparentemente chiara” e le indagini “non hanno ancora trovato alcuna prova su chi abbia ordinato la distruzione”. Anche se “le tracce portano all’Ucraina, gli investigatori non sono ancora riusciti a scoprire chi ha commissionato il presunto gruppo di autori”.
Il giorno successivo, il Times di Londra ha improvvisamente riferito che la NATO aveva informazioni, a una settimana dall’esplosione, che l’attacco era stato condotto “da un’impresa privata originaria dell’Ucraina”. Come i rapporti statunitensi e tedeschi, il rapporto britannico afferma che lo “sponsor privato” era “un ucraino non affiliato al governo del presidente Zelensky”.
Sebbene i media siano giunti a questa conclusione, l’intelligence tedesca non l’ha fatto. Die Zeit riporta che un portavoce del governo tedesco ha detto al Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite che le indagini di Germania, Svezia e Danimarca “sono in corso e che non ci sono ancora risultati”.
Nel suo articolo, il Washington Post afferma che “i rapporti sono tutt’altro che conclusivi”. Il Wall Street Journal afferma che il rapporto statunitense “non è definitivo”. E non tutti sono convinti. Il ministro della Difesa tedesco Boris Pistorius ha sollevato la questione della possibilità di un’operazione false flag e di distinguere “se si tratta di un gruppo ucraino che ha agito su ordine dell’Ucraina o… all’insaputa del governo”. Per questo”, ha detto, “mi astengo dal trarre conclusioni premature”.
La Russia ha giudicato il rapporto “difficilmente credibile”. Il portavoce del Cremlino, Dmitry Peskov, ha dichiarato che l’operazione “era troppo difficile e rientrava solo nelle capacità di un servizio di intelligence statale ben addestrato”. L’ex presidente russo e attuale vicepresidente del Consiglio di sicurezza della Russia, Dmitry Medvedev, ha valutato i rapporti come “palese roba da film di serie B”. Medvedev ha detto che erano destinati a ingannare gli europei e Peskov ha detto che erano destinati a oscurare il reportage di Hersh.
Sarà cruciale capire se il sabotaggio sia stato compiuto dagli Stati Uniti, come conclude Hersh, o dall’Ucraina, come concludono le storie tedesche e britanniche. Ma ciò che è cruciale per la Germania e l’Europa in questo momento è che si trovano di fronte a una scelta tra due realtà pericolose e consequenziali.
O il loro alleato statunitense della NATO li ha traditi e sacrificati facendo saltare il gasdotto e tagliando loro le forniture di gas per evitare che finanziassero l’invasione russa e non si impegnassero a fondo nel regime di sanzioni guidato dagli Stati Uniti, oppure l’Ucraina, il Paese che stanno finanziando e armando con grandi costi nazionali. Il primo caso potrebbe avere conseguenze significative sulla politica estera in futuro; il secondo potrebbe avere conseguenze significative per l’armamento dell’Ucraina nel presente.
Se la “nuova intelligence” è vera, il fatto che insista sul fatto che il sabotaggio è stato condotto indipendentemente dal governo di Kiev potrebbe fare poca differenza per la Germania, e non solo perché l’intelligence non sa chi siano gli autori o a chi siano affiliati. Potrebbe anche fare poca differenza perché le smentite dell’Ucraina potrebbero avere poco significato.
Se Kiev fosse coinvolta, l’intelligence statunitense potrebbe non saperlo, poiché il New York Times riporta che “i funzionari e le agenzie di intelligence statunitensi riconoscono di avere una visibilità limitata sul processo decisionale ucraino”.
Ma l’intelligence statunitense è stata sospettosa delle smentite dell’Ucraina sul coinvolgimento in altri recenti atti di sabotaggio. Quando nell’agosto 2022 un’autobomba è esplosa vicino a Mosca, uccidendo Daria Dugina, l’Ucraina ha negato qualsiasi coinvolgimento. Ma il New York Times ha riferito in ottobre che “le agenzie di intelligence degli Stati Uniti ritengono che parti del governo ucraino abbiano autorizzato l’attentato con autobomba vicino a Mosca in agosto, che ha ucciso Daria Dugina, la figlia di un importante nazionalista russo. . . .” Questa valutazione è stata condivisa con il governo degli Stati Uniti che ha “ammonito i funzionari ucraini per l’assassinio”.
Il 2 marzo, due villaggi della regione russa di Bryansk, al confine con l’Ucraina, hanno subito un attacco che ha ucciso almeno due persone. La responsabilità è stata rivendicata da un gruppo nazionalista di estrema destra chiamato Corpo dei Volontari Russi. L’Ucraina ha negato di sostenere direttamente il gruppo e, secondo il Times, “ha negato con forza di essere a conoscenza di entrambi gli attacchi”. Ma il fondatore del Corpo, che si fa chiamare Denis Nikitin e Denis Kapustin, insiste sul fatto che “il raid transfrontaliero che ha condotto dall’Ucraina alla Russia aveva l’approvazione di Kiev”. Ha dichiarato al Financial Times che le autorità ucraine hanno approvato l’attacco. “Sì, certo, questa azione è stata concordata”, ha detto, “altrimenti non sarebbe potuta accadere”. Ha poi aggiunto che “se non l’avessi coordinata con qualcuno [nell’esercito ucraino] . . . credo che saremmo stati semplicemente distrutti”.
La Germania e l’Europa sono in conflitto con due possibili conclusioni su chi ha fatto esplodere i gasdotti Nord Stream. Entrambe le conclusioni sono inquietanti e pericolose. Entrambe influenzerebbero la loro politica estera e le loro partnership, ed entrambe potrebbero avere conseguenze profonde.
Ted Snider
Ted Snider scrive regolarmente di politica estera e storia degli Stati Uniti su Antiwar.com e The Libertarian Institute. Collabora spesso anche con Responsible Statecraft e The American Conservative, oltre che con altre testate.
Le opinioni espresse in questo articolo sono dell’autore e non riflettono necessariamente le opinioni del responsabile di questo blog. Sono ben accolti la discussione qualificata e il dibattito amichevole.
Sostieni il Blog di Sabino Paciolla
Scrivi un commento