È possibile essere gay e cattolici? Dopo interviste approfondite, la CNA ha scoperto che per una maggioranza silenziosa, la risposta è un sonoro “sì”. Per coloro che sperimentano l’attrazione per lo stesso sesso e vogliono vivere in accordo con gli insegnamenti della Chiesa, ci sono apostolati attivi, gruppi di sostegno e terapeuti che forniscono consigli sull’integrazione della spiritualità e della sessualità per vivere pienamente in comunione come un cattolico praticante.

Un articolo scritto da Autumn Jones, pubblicato su Catholic News Agency, che vi propongo nella mia traduzione. 

 

 

È possibile essere gay e cattolici? Dopo interviste approfondite, la CNA ha scoperto che per una maggioranza silenziosa, la risposta è un sonoro “sì”. Per coloro che sperimentano l’attrazione per lo stesso sesso e vogliono vivere in accordo con gli insegnamenti della Chiesa, ci sono apostolati attivi, gruppi di sostegno e terapeuti che forniscono consigli sull’integrazione della spiritualità e della sessualità per vivere pienamente in comunione come un cattolico praticante.

Eppure, ciò che viene spesso presentato negli spazi secolari e in alcuni spazi basati sulla fede è che la felicità è legata direttamente all’espressione sfrenata della sessualità umana, e ogni tentativo di impedire l’espressione sessuale è reso dannoso. 

Manca in articoli come il recente pezzo di Eve Tushnet in America magazine la comprensione sfumata dei doni di Dio della sessualità umana, dell’intimità e dell’espressione sessuale, dicono gli esperti alla CNA. 

“Questo articolo avrebbe potuto essere una bella opportunità per rivelare la gioia e la libertà nella castità – una virtù proposta (non imposta) dalla Chiesa per tutte le persone in tutti gli stati di vita, e che può portare alla realizzazione che le persone che sperimentano attrazioni per lo stesso sesso non sono automaticamente escluse dalla santa vocazione”, ha detto Hudson Byblow, un oratore cattolico e consulente sulla sessualità umana.

Invece, la Tushnet propone che la vita con attrazione per lo stesso sesso nella Chiesa è nel migliore dei casi una miseria che vive senza matrimonio, e nel peggiore, traumatica quando si cerca di capire i propri desideri. Lei sostiene una falsa dicotomia in cui le scelte sono o scegliere la propria sessualità e rinunciare a vivere in comunione con la Chiesa, o scegliere la propria fede e rinunciare alla felicità. 

“I cattolici che sperimentano l’attrazione per lo stesso sesso e che vogliono vivere in conformità con l’insegnamento della Chiesa possono essere irresponsabilmente danneggiati da una tale condanna generalizzata delle cure professionali per l’attrazione indesiderata per lo stesso sesso”, ha detto Philip M. Sutton, un attuale terapeuta con specializzazione sul matrimonio e famiglia, assistente sociale clinico e psicologo.

Elusivo nell’articolo della Tushnet è quello che molte voci hanno chiamato “la terza via praticabile” di vivere con l’attrazione per lo stesso sesso e vivere in accordo con la Chiesa.

“Qualsiasi approccio alla gratificazione sessuale oltre al casto matrimonio o all’astinenza – incluso il celibato – è considerato inaccettabile, contrario alla legge naturale e alla genuina fioritura umana, in definitiva frustrante per l’autentica pace e gioia che gli esseri umani cercano e di cui hanno bisogno”, dice Sutton. 

Avera Maria Santo scrive sulla convivenza con l’attrazione per lo stesso sesso come fedele cattolica e ha dato la sua testimonianza alla conferenza Truth & Love, alla conferenza Courage International e con vari altri apostolati. 

“Vorrei che la gente vedesse che l’esperienza dell’attrazione per lo stesso sesso è una croce come qualsiasi altra – questa è una circostanza della mia vita – e se non fosse questa, sarebbe qualcos’altro”, ha detto Santo. “Nel mezzo della mia esperienza, sono arrivato a conoscere Dio in modo molto reale. Vorrei che la gente vedesse la bellezza, specialmente la bellezza del sacrificio di sé, dell’amore sacrificale”. 

Centrale nella conversazione è l’idea che c’è una differenza tra l’esperienza dell’attrazione per lo stesso sesso e gli atti basati su quei sentimenti, dove la prima è permissibile e la seconda viola gli insegnamenti morali della Chiesa.

“La Chiesa cattolica non insegna che l’esperienza delle attrazioni per lo stesso sesso sia di per sé peccaminosa”, ha detto padre Philip G. Bochanski, direttore esecutivo di Courage International, un apostolato per uomini e donne che provano attrazione per lo stesso sesso e che si sono impegnati a lottare per la castità. “Né la Chiesa né Courage International pongono alcun obbligo o aspettativa su una persona di “diventare etero”, per così dire, o di sradicare le sue attrazioni per lo stesso sesso”.

Agire sull’attrazione per lo stesso sesso è considerato un peccato perché riduce la sessualità umana al piacere. Il vero scopo dell’amore erotico o sessuale, ha detto padre Bochanski, è la procreazione.

“La guarigione arriva nella consapevolezza che sono amata, che non c’è niente di sbagliato in me, che non sono punita o tormentata da Dio, ma che questa è una circostanza della vita in cui Dio mi tiene per mano”, ha detto. 

La castità è buona

Molti di coloro che sono stati intervistati dalla CNA e che si identificano come LGBT si chiedono perché la castità non fa alcuna apparizione nell’articolo della Tushnet, sia in relazione alle persone single che alle coppie sposate.

“Come qualcuno che sperimenta l’attrazione per lo stesso sesso, la mia identità cattolica di essere un figlio del Padre rimane la stessa, tuttavia la prospettiva sulla castità e la guarigione sono decisamente diverse”, ha detto Austin, che ha 23 anni. “Questo presenta un paio di nuove sfide, ma anche un sacco di modi unici per essere seguito da Gesù nella preghiera che molte persone probabilmente non sperimentano”.

Secondo il Catechismo della Chiesa Cattolica, la castità è “l’integrazione riuscita della sessualità nella persona e quindi l’unità interiore dell’uomo nel suo essere corporeo e spirituale”. La castità, quindi, è sia il pensiero che l’azione, dove alcune persone “professano la verginità o il celibato consacrato che permette loro di darsi a Dio solo con un cuore indiviso in modo notevole.”

“Spesso sentiamo le persone suggerire che l’insegnamento della Chiesa in qualche modo condanna le persone che sperimentano attrazioni per lo stesso sesso a una vita solitaria e senza amore”, ha detto padre Bochanski. “Questo deriva da un’incomprensione della natura dell’amore stesso”.

L’amore sessuale o erotico, ha detto padre Bochanski, è una parte importante dell’esperienza umana perché guida la formazione e la crescita della famiglia umana, ma non è l’unico tipo di amore autentico e significativo.

“L’affetto che proviamo per i membri della famiglia, l’amore divino della carità che ci permette di ricevere l’amore di Dio e di amare Dio e gli altri, e, soprattutto, l’amore talvolta dimenticato dell’amicizia, sono tutte parti necessarie di una vita cristiana piena”, ha detto. 

“Quando la Chiesa chiede alle persone che sperimentano attrazioni sessuali verso una persona dello stesso sesso – o, in effetti, verso chiunque non possa essere il proprio coniuge – di sacrificare l’amore erotico, è perché la persona possa essere libera di vivere gli altri tipi di amore liberamente e autenticamente”, ha detto.

John ha sperimentato l’attrazione per lo stesso sesso mentre viveva a New York City. Un suggerimento che ha sentito è stato quello di trovare un fidanzato e rimanere monogamo per soddisfare il suo desiderio di vivere una vita casta. Questo, ha detto, è stato menzionato come un’eccezione al seguire gli insegnamenti della Chiesa, e lui era inorridito. Non aveva alcun interesse a vivere al di fuori della piena comunione con la Chiesa. 

“La castità è per tutti, che tu sia sposato o non sposato, omosessuale o eterosessuale”, ha detto John. “Se la comunità omosessuale vuole vivere uno stile di vita gay, c’è un conflitto intrinseco proprio lì. Non volevo farne parte”. 

John si è unito a Courage quando aveva 30 anni. Andò anche in terapia per affrontare i traumi e le complicate dinamiche familiari della sua gioventù. Prima di sposarsi, John ha condiviso le sue esperienze con sua moglie, che ha pensato che fosse coraggioso e pio il cercare sostegno. Lui continua a partecipare alle riunioni di Courage 30 anni dopo.

Terapia ragionevole contro la “terapia di conversione”

“Un principio guida per tutte le professioni di salute mentale è onorare l’autodeterminazione di tutti i clienti”, ha detto Sutton, che è anche il fondatore e il primo direttore del programma di counseling all’Università Francescana. “Nella mia esperienza, coloro che si impegnano in una terapia professionale per aiutare le persone a gestire e risolvere l’attrazione per lo stesso sesso, onorano il desiderio dei loro clienti per questo. Se un cliente non vuole farlo, i terapeuti che conosco e di cui sono a conoscenza – e tutti i terapeuti etici – non forzano o costringono mai un cliente a farlo”.

Il Catechismo articola chiaramente l’insegnamento della Chiesa, ha detto Sutton, che “le persone con un’inclinazione omosessuale ‘devono essere accettate con rispetto, compassione e sensibilità'”.

“Questo può includere l’indirizzarli a cure professionali”, ha detto Sutton.

David ha visto un terapeuta per circa sei mesi per discutere le sue relazioni passate e le esperienze di vita. Ha anche sperimentato l’attrazione per lo stesso sesso. Ha trovato grande guarigione, ha detto, nel poter parlare di esperienze personali con un consulente cattolico che poteva integrare la sua fede nella conversazione.

“Avere una consulenza attraverso una lente cattolica e poter vedere qualcuno che rispetta la mia scelta di come ho scelto di vivere in accordo con gli insegnamenti della Chiesa sull’attrazione per lo stesso sesso, lo trovo molto utile”, ha detto.

David ha cercato una consulenza per approfondire il suo rapporto con Cristo e per capire cosa significa vivere con l’attrazione per lo stesso sesso come cattolico praticante. Così facendo, ha sviluppato una maggiore comprensione del suo desiderio di trovare uno scopo e un amore nella sua vita, e di donarsi nell’amore nel contesto dell’insegnamento della Chiesa, ha detto.

“Mentre una persona si sforza per la virtù, compresa la castità, ha bisogno di essere consapevole delle esperienze della sua vita che hanno plasmato il suo senso di sé, le aspettative, i desideri e i pensieri”, ha detto padre Bochanski. “Quando una persona ha subito un trauma, è stata ferita in famiglia o in altre relazioni, o ha a che fare con emozioni o comportamenti che non capisce e non può controllare, spesso è molto utile cercare il sostegno e la guida di un professionista formato in psicologia e consulenza”.

Michael Gasparro, terapeuta associato nel campo del matrimonio e famiglia, fornisce consulenza da una prospettiva cristiana per aiutare le persone a lavorare attraverso comportamenti sessuali indesiderati, tra cui la dipendenza sessuale, feticismo, rottura sessuale e disfunzioni sessuali nelle relazioni coniugali. Vede pazienti sposati, single, eterosessuali e omosessuali.  

“A volte ci fissiamo sulla sessualità omosessuale e dimentichiamo che molte persone hanno ferite intorno al sesso e ferite su come viverlo che rendono loro più difficile vivere la loro vocazione”, ha detto. “La terapia per molte persone è un luogo per parlare di questo senza giudizio e cercare la guarigione per le cose che contribuiscono alla loro problematica sessuale”. 

Per alcuni pazienti, il processo di lavoro attraverso i traumi del passato e il caos sessuale può risultare in un sottoprodotto di attrazione ridotta per lo stesso sesso, anche se questo non è l’obiettivo della terapia, Gasparro ha detto. I risultati dipendono dal paziente, con la guarigione dalle esperienze precedenti in prima linea nella discussione.

Austin inizialmente è andato da un paio di consulenti in cerca di consigli su come vivere l’attrazione per lo stesso sesso e non ha trovato quello che stava cercando. Poi, è stato indirizzato a un terapeuta che si concentra sulla terapia reintegrativa. 

“Mi ha spiegato che ero io al posto di guida, ero io a stabilire gli obiettivi di ciò che volevo ottenere dalla terapia”, ha detto. “È stato chiaro nello spiegare che questa non era una ‘terapia di conversione’, non era per ‘aggiustarmi’ o sopprimere le mie attrazioni”. 

Invece, Austin si impegnò in un processo di utilizzo di protocolli terapeutici basati su dati empirici per rintracciare una fantasia o un comportamento indesiderato, e legarlo a qualsiasi tipo di bisogno emotivo passato non soddisfatto. 

“Stavo desiderando di essere visto completamente e conosciuto da altri uomini, e questo desiderio è stato eroticizzato e sessualizzato”, ha detto. “L’obiettivo della terapia e il successo è stato quello di tornare a quel bisogno insoddisfatto – questo era il problema per me – non le attrazioni stesse … ciò che doveva essere risolto erano le radici sottostanti”.

Prima di iniziare la terapia, Austin ha riconosciuto che doveva desiderare la guarigione per se stesso. Non poteva venire dai suoi genitori o da chiunque altro volesse che lui cambiasse le sue attrazioni.

“Avere attrazione per lo stesso sesso non è immorale e non fa di te una cattiva persona”, ha detto Austin. “Agire su quei desideri in qualsiasi modo sarà immorale. Se qualcuno sta agendo su questi desideri, questo è un modo unico in cui sta cadendo nel peccato, e tutti noi cadiamo nel peccato quotidianamente in modi diversi”.

Un effetto collaterale della terapia per Austin è stato che le sue attrazioni per lo stesso sesso sono diminuite, anche se non del tutto. Quando emergono, non lo angosciano più come in passato. È in grado di vedere, ha detto, che non è una cattiva [persona] perché ha queste attrazioni.

“Sono stato in grado di vedere che sono desiderabile, e ho uomini nella mia vita che mi vedono e mi conoscono”, ha detto. “Le attrazioni hanno cominciato ad andare via perché non avevo bisogno di ricorrere a fantasie o comportamenti sessuali per riempire quel bisogno che avevo”.

Scott (uno pseudonimo), che ha 29 anni e lavora nel ministero, sta attualmente vedendo un terapeuta per parlare delle esperienze di vita nel presente e delle esperienze di vita nel passato, compreso l’apprendimento di come elaborare adeguatamente i traumi del passato. Raramente l’argomento dell’omosessualità viene fuori nelle sue sessioni di terapia. 

“La terapia a cui mi sto sottoponendo ora è come qualsiasi altra terapia a cui si sottoporrebbe chiunque altro”, ha detto. “Non ha niente a che fare con il ‘pregare che il gay vada via’ o altre cose che si sentono. Non è una terapia di conversione”.

Purtroppo, molti tipi di terapia che affrontano il comportamento sessuale indesiderato da una prospettiva cristiana o cattolica vengono raggruppati sotto il termine “terapia di conversione”, un termine ampio e mal definito, ha detto Gasparro. Il termine, nella sua comune comprensione laica, si riferisce al cambiamento del comportamento di una persona da omosessuale a eterosessuale, ed è oggetto di legislazione e di un documentario di prossima uscita su Netflix. 

“Molte persone si preoccupano e si arrabbiano riguardo al tema della terapia di conversione perché, forse hanno giustamente sentito storie di quando è stata dannosa per qualcuno, ma percepiscono erroneamente che tutte le terapie sono terapia di conversione”, ha detto Scott.

Ha detto che ci sono terapie dannose là fuori da parte diversi gruppi, in particolare nelle comunità cristiane evangeliche, dove l’attenzione è verso la modifica del comportamento e la volontà di non avere le attrazioni che si hanno. Scott ha anche condiviso che è importante ricordare che non tutte le terapie – o terapeuti – sono uguali.    

“Una buona terapia deve avere in mente la stessa integrazione, e trattare tutta la persona come un’unità di corpo e anima”, ha detto padre Bochanski. “Un buon terapeuta rispetterà l’intera storia del cliente, piuttosto che isolare solo una parte dell’esperienza del cliente, sia l’attrazione sessuale o qualsiasi altra cosa”.

La spinta a cambiare la dottrina cattolica 

Quando è stato chiesto se gli insegnamenti della Chiesa devono essere cambiati o adattati per accogliere meglio le persone con attrazioni per lo stesso sesso, la risposta tra gli intervistati è stata un “no” coerente.

“Non c’è niente dell’insegnamento della Chiesa che debba essere cambiato intorno a questo argomento, assolutamente niente”, ha detto Santo. “Dirò, quello che penso onestamente deve cambiare è il modo in cui questi insegnamenti vengono letti. Quando guardo gli insegnamenti della Chiesa con la consapevolezza che questa Chiesa, la Sposa di Cristo, mi ama profondamente e senza riserve, tutto ha un senso”.

Scott è d’accordo su una più profonda comprensione e incontro con l’insegnamento della Chiesa sulla sessualità umana. Ha detto di essere “al 100% d’accordo con l’insegnamento della Chiesa su tutto” e che è importante che la Chiesa non si “pieghi alle proteste di un gruppo particolare”. 

“Non vorrei far parte di una chiesa che ascolta il capriccio della società”, ha detto. “Piegarsi a qualsiasi filosofia sia popolare in questo momento o che sia una sorta di ‘argomento caldo’ è contribuire alla propria fine”.

Nella società di oggi, i tentativi di cambiare l’insegnamento della Chiesa sono presentati regolarmente, come nel caso dell’articolo della Tushnet, che non è riuscita a intervistare un solo teologo o terapeuta cattolico vivente. Questa difesa del cambiamento è tipicamente influenzata da un gruppo specifico che vuole cambiare un insegnamento per conformarsi a un’ideologia, invece di riallineare il proprio cuore a Cristo.

“Quando il clero o altri nel ministero suggeriscono che l’insegnamento può cambiare o dovrebbe cambiare, nel migliore dei casi stanno suscitando false speranze nel cuore dei fedeli, e li distraggono dal cercare il sostegno di cui hanno bisogno per capire e abbracciare l’insegnamento e vivere secondo esso”, ha detto padre Bochanski. 

“Questo è un grave scandalo e, come ha spiegato la Congregazione per la Dottrina della Fede nel 1986, ‘impedisce agli uomini e alle donne omosessuali di ricevere l’aiuto di cui hanno bisogno e che meritano’”, ha detto.

Padre Bochanski si è riferito a questo scandalo come al più antico trucco della Bibbia. 

“Consideriamo il peccato originale: il serpente tentò la donna per farle perdere la fiducia nel piano di Dio, distraendo la sua attenzione da tutte le benedizioni che la circondavano in paradiso, e facendola concentrare sull’unica cosa che non aveva”, ha detto padre Bochanski alla CNA. “È ancora l’agenda del diavolo finalizzata a scuotere la nostra fiducia nel piano di Dio e nella Chiesa che lo insegna, mettendo la nostra attenzione su quelle che sembrano restrizioni e distorcendo la nostra visione di ciò che Dio effettivamente ci fornisce.”

C’è spazio per crescere, tuttavia, nel modo in cui gli insegnamenti sono comunicati e ricevuti, ha condiviso Austin.

“In pratica, vorrei che i sacerdoti non solo conoscessero gli insegnamenti, ma che conoscessero il ‘perché’ dietro i desideri, che avessero una comprensione del perché le persone provano attrazione per lo stesso sesso”, ha detto. 

David ha convenuto che le conversazioni nella Chiesa, sia da parte della leadership della Chiesa che della comunità laica, potrebbero essere migliori. Ha sottolineato che la Chiesa sta ancora imparando i modi migliori per condividere gli insegnamenti e per portare gli insegnamenti agli altri.

“Una cosa che ho riconosciuto è che a volte le persone ben intenzionate, scarsamente catechizzate, potrebbero non sapere la differenza tra vivere le attrazioni per lo stesso sesso e sperimentarle”, ha detto. “Non è sempre ben differenziato o insegnato”. 

“Le persone hanno bisogno di sapere che hanno un posto all’interno della Chiesa, e di sapere che sono benvenute, che la loro presenza è desiderata e che sono amate e curate”, ha detto.

 

 

Facebook Comments
Print Friendly, PDF & Email