La Corte Suprema dell’Indiana ha stabilito che le istituzioni educative cattoliche non commettono un atto criminale nel richiedere al personale di sostenere i principi della fede.
Articolo scritto da Matt Lamb, pubblicato su Lifesitenews. Eccolo nella mia traduzione.
La Corte Suprema dell’Indiana ha affermato mercoledì che le scuole superiori cattoliche hanno il diritto di assumere e licenziare gli insegnanti in conformità con gli insegnamenti della Chiesa.
La sentenza del 31 agosto fa parte di una battaglia durata tre anni per il licenziamento di un uomo apertamente omosessuale di nome Joshua Payne-Elliot, “sposato” con un altro uomo. Una precedente sentenza di una corte d’appello aveva stabilito che la sua causa poteva andare avanti.
In seguito a una direttiva dell’arcidiocesi di Indianapolis, la Cathedral High School ha licenziato Payne-Elliott nel 2019 per rimanere in regola con la Chiesa e continuare a definirsi cattolica. La Brebeuf Jesuit Preparatory School, invece, ha perso il permesso di definirsi cattolica dopo essersi rifiutata di seguire gli ordini dell’arcidiocesi e di licenziare il “marito” di Payne-Elliot.
Il tribunale si è pronunciato contro Payne-Elliott, che ha cercato di sostenere che l’arcidiocesi ha interferito impropriamente con il suo rapporto con la Cathedral High School. Il tribunale ha stabilito che l’arcidiocesi ha permesso alla scuola superiore di decidere se utilizzare l’appellativo cattolico e licenziare l’insegnante apertamente dissidente, oppure se mantenere l’insegnante e perdere il diritto di definirsi cattolica.
L’arcidiocesi aveva il diritto di farlo in base alla “dottrina dell’autonomia ecclesiastica”, secondo la quale “un tribunale civile non può (1) sanzionare la scuola con un’ammenda”. un tribunale civile non può (1) sanzionare attraverso la legge sulla responsabilità civile (2) una comunicazione o un coordinamento tra funzionari o membri della Chiesa (3) su una questione di politica o amministrazione interna della Chiesa che (4) non culmina in un atto criminale”.
L’uso del nome “cattolico” è un esempio di “questione di politica interna della Chiesa”, secondo la più alta corte dell’Indiana.
Il Becket Fund for Religious Liberty, che rappresentava l’arcidiocesi di Indianapolis, ha salutato la sentenza come una vittoria per la libertà religiosa.
“I tribunali non possono decidere cosa significhi essere cattolici: solo la Chiesa può farlo”, ha dichiarato in un comunicato stampa Luke Goodrich, consigliere senior e vicepresidente dell’organizzazione no-profit. “Tenendo il potere giudiziario fuori dall’identità religiosa, la Corte Suprema dell’Indiana ha appena protetto tutte le istituzioni religiose dall’interferenza del governo nel decidere i loro valori religiosi fondamentali”.
“La decisione odierna della Corte è stata una decisione di buon senso a favore dei nostri diritti più fondamentali”, ha dichiarato Goodrich. “Le scuole religiose saranno in grado di trasmettere la fede alla prossima generazione solo se potranno ricevere liberamente indicazioni dalle loro chiese su quale sia la loro fede. Siamo grati alla Corte per aver riconosciuto questa sana forma di separazione tra Stato e Chiesa”.
L’avvocato di Payne-Elliott, Kathleen Delaney, ha dichiarato al Washington Examiner che sta valutando la possibilità di ripresentare una nuova denuncia, come consentito dalla Corte Suprema. La sua cliente ha criticato i programmi di scelta scolastica in una dichiarazione fornita ai media.
“Vorremmo anche che i cittadini dell’Indiana sapessero che milioni di dollari dei contribuenti vengono reindirizzati ogni anno dalle scuole pubbliche (dove gli insegnanti hanno diritti contrattuali applicabili e diritti ad essere liberi da discriminazioni) alle scuole private che prendono di mira i dipendenti LGBTQ”, ha dichiarato in un comunicato. “Temiamo per il benessere degli studenti e dei docenti LGBTQ nelle scuole cattoliche”.
Nel frattempo, un amministratore di una scuola elementare del Connecticut è stato messo in congedo dopo aver ammesso, durante un’intervista segreta, che non avrebbe assunto cattolici o conservatori come parte di un programma per indottrinare i bambini con valori liberali.
L’assistente del preside della scuola elementare di Cos Cob, Jeremy Boland, ha detto a un reporter di Project Veritas sotto copertura che i cattolici hanno subito il “lavaggio del cervello” e che, insieme ai candidati all’insegnamento di età superiore ai 30 anni, sono “bloccati nei loro modi”, il che lo porta a impiegare tattiche discriminatorie nell’assunzione degli insegnanti.
Sostieni il Blog di Sabino Paciolla
Scrivi un commento