Di seguito segnalo all’attenzione e alla riflessione dei lettori di questo blog l’articolo scritto da Melkulangara Bhadrakumar un diplomatico indiano con esperienza trentennale, di cui la metà passata in paesi come la Russia. L’articolo è pubblicato sul blog di Bhadrakumar. Visitate il sito e valutate liberamente le varie opzioni offerte e le eventuali richieste. Ecco l’articolo nella nostra traduzione.

La guerra di terra in Ucraina ha fatto il suo corso e sta iniziando una nuova fase. Persino gli irriducibili sostenitori dell’Ucraina nei media e nei think tank occidentali stanno ammettendo che una vittoria militare sulla Russia è impossibile e che il ritiro del territorio sotto il controllo russo è ben al di là delle capacità di Kiev.
Da qui l’ingegnosità dell’amministrazione Biden nell’esplorare il piano B, consigliando a Kiev di essere realista riguardo alla perdita di territorio e di cercare pragmaticamente il dialogo con Mosca. Questo è stato l’amaro messaggio che il Segretario di Stato americano Antony Blinken ha recentemente trasmesso di persona a Kiev.
Ma la reazione caustica del Presidente Zelensky in una successiva intervista alla rivista Economist è rivelatrice. Ha ribattuto che i leader occidentali continuano a parlare bene, promettendo di stare al fianco dell’Ucraina “finché sarà necessario” (mantra di Biden), ma lui, Zelensky, ha percepito un cambiamento di umore tra alcuni dei suoi partner: “Ho questa intuizione, leggendo, sentendo e vedendo i loro occhi [quando dicono] ‘saremo sempre con voi’. Ma vedo che lui o lei non sono qui, non sono con noi”. Certamente, Zelensky sta leggendo bene il linguaggio del corpo, poiché in assenza di un successo militare schiacciante a breve, il sostegno occidentale all’Ucraina è limitato nel tempo.
Zelensky sa che sostenere il sostegno occidentale sarà difficile. Tuttavia, spera che, se non gli americani, l’Unione Europea continuerà almeno a fornire aiuti, ma potrebbe anche aprire negoziati sul processo di adesione dell’Ucraina, forse già durante il vertice di dicembre. Ma ha anche lanciato una velata minaccia terroristica all’Europa, avvertendo che non sarebbe una “bella storia” per l’Europa se dovesse “spingere questo popolo [dell’Ucraina] in un angolo”. Finora queste minacce inquietanti sono passate in sordina, provenendo da attivisti di basso rango della frangia fascista di Bandera.
Ma anche l’Europa ha i suoi limiti. Le scorte di armi occidentali sono esaurite e l’Ucraina è un pozzo senza fondo. Inoltre, manca la convinzione che la prosecuzione delle forniture possa fare la differenza in una guerra per procura che non può essere vinta. Inoltre, le economie europee sono in crisi”, la recessione in Germania potrebbe scivolare nella depressione, con profonde conseguenze di “deindustrializzazione”.
È sufficiente dire che la visita di Zelensky alla Casa Bianca nei prossimi giorni (avvenuta ieri, ndr) diventa un momento decisivo. L’amministrazione Biden è di umore cupo, perché la guerra per procura ostacola una strategia indo-pacifica a tutto campo contro la Cina. Tuttavia, durante un’apparizione a This Week della ABC, Blinken ha dichiarato esplicitamente per la prima volta che gli Stati Uniti non si opporranno all’uso da parte dell’Ucraina di missili a più lungo raggio forniti dagli Stati Uniti per attaccare in profondità il territorio russo, una mossa che Mosca ha precedentemente definito una “linea rossa”, che renderebbe Washington parte diretta del conflitto.
Il noto storico militare americano, pensatore strategico e veterano dei combattimenti, il colonnello (in pensione) Douglas MacGregor (che è stato consigliere del Pentagono durante l’amministrazione Trump), è preveggente quando afferma che sta per iniziare una nuova “fase della guerra di Biden”. Vale a dire che, avendo esaurito le forze di terra, l’attenzione si sposterà ora sulle armi d’attacco a lungo raggio come lo Storm Shadow, il Taurus, i missili a lungo raggio ATACMS, ecc.
Gli Stati Uniti stanno valutando l’invio di missili a lungo raggio ATACMS, che l’Ucraina chiede da tempo e che sono in grado di colpire in profondità il territorio russo. La parte più provocatoria è che le piattaforme di ricognizione della NATO, sia con equipaggio che senza, saranno utilizzate in queste operazioni, rendendo gli Stati Uniti un co-belligerante virtuale.
La Russia si è limitata ad attaccare la fonte di tali capacità nemiche, ma per quanto tempo continuerà a farlo non è dato sapere. In risposta a una domanda precisa su come Washington vedrebbe gli attacchi al territorio russo con armi e tecnologie americane, Blinken ha affermato che il crescente numero di attacchi al territorio russo da parte di droni ucraini “riguarda il modo in cui [gli ucraini] difenderanno il loro territorio e lavoreranno per riprendersi ciò che è stato loro sottratto. Il nostro ruolo [degli Stati Uniti] e quello di decine di altri Paesi nel mondo che li sostengono, è di aiutarli a farlo”.
La Russia non ha intenzione di accettare un’escalation così sfacciata, soprattutto perché questi sistemi d’arma avanzati utilizzati per attaccare la Russia sono in realtà gestiti da personale della NATO – appaltatori, ex militari addestrati o addirittura ufficiali in servizio. Venerdì il Presidente Putin ha dichiarato ai media che “abbiamo individuato mercenari e istruttori stranieri sia sul campo di battaglia che nelle unità dove si svolge l’addestramento. Credo che ieri o l’altro ieri qualcuno sia stato catturato di nuovo”.
Il calcolo degli Stati Uniti è che, a un certo punto, la Russia sarà costretta a negoziare e si arriverà a un conflitto congelato in cui gli alleati della NATO manterranno la possibilità di continuare il potenziamento militare dell’Ucraina e il processo che porterà alla sua adesione all’Alleanza Atlantica, consentendo all’amministrazione Biden di concentrarsi sull’Indo-Pacifico.
Tuttavia, la Russia non si accontenterà di un “conflitto congelato” che è ben lontano dagli obiettivi di smilitarizzazione e denazificazione dell’Ucraina, che sono gli obiettivi chiave della sua operazione militare speciale.
Di fronte a questa nuova fase della guerra per procura, resta da vedere quale forma assumerà la rappresaglia russa. Le modalità potrebbero essere molteplici, senza che la Russia attacchi direttamente i territori della NATO o utilizzi armi nucleari (a meno che gli Stati Uniti non mettano in atto un attacco nucleare, le cui probabilità sono per ora pari a zero).
È già possibile vedere la potenziale ripresa della cooperazione tecnico-militare tra la Russia e la Repubblica Democratica Popolare di Corea (che potrebbe includere la tecnologia ICBM) come una conseguenza naturale della politica aggressiva degli Stati Uniti nei confronti della Russia e del suo sostegno all’Ucraina, oltre che dell’attuale situazione internazionale. Il punto è che oggi è con la RPDC, domani potrebbe essere con l’Iran, Cuba o il Venezuela – ciò che il Col. MacGregor chiama “escalation orizzontale” da parte di Mosca. La situazione in Ucraina è diventata interconnessa con i problemi della penisola coreana e di Taiwan.
Il ministro della Difesa Sergey Shoigu ha dichiarato mercoledì alla televisione di Stato che la Russia non ha “altre opzioni” se non quella di ottenere una vittoria nella sua operazione militare speciale e continuerà a fare progressi nella sua missione chiave di abbattere le attrezzature e il personale del nemico. Ciò suggerisce che la guerra di resistenza sarà ulteriormente intensificata, mentre la strategia generale potrebbe spostarsi verso il raggiungimento di una vittoria militare totale.
L’esercito ucraino è alla disperata ricerca di manodopera. Solo nelle 15 settimane di “controffensiva” sono stati uccisi oltre 71.000 soldati ucraini. Si dice che Kiev stia cercando di rimpatriare i suoi cittadini in età militare tra i rifugiati in Europa. D’altra parte, in previsione di un conflitto prolungato, la mobilitazione in Russia continua.
Putin ha reso noto venerdì che 300.000 persone si sono offerte volontarie e hanno firmato contratti per entrare nelle forze armate e che si stanno formando nuove unità, dotate di armi ed equipaggiamenti avanzati, “e alcune di esse sono già equipaggiate all’85-90%”.
È molto probabile che una volta che la “controffensiva” ucraina si esaurirà in poche settimane come un fallimento di massa, le forze russe possano lanciare un’offensiva su larga scala. È plausibile che le forze russe possano addirittura attraversare il fiume Dnieper e prendere il controllo di Odessa e della costa che porta al confine con la Romania, da dove la NATO sta organizzando gli attacchi alla Crimea. Per l’asse anglo-americano, l’accerchiamento della Russia nel Mar Nero è sempre stata una priorità assoluta.
Guardate l’eccellente intervista (qui sotto) del col. Douglas MacGregor al professor Glenn Diesen dell’Università del Nord-Est in Norvegia:
Le opinioni espresse in questo articolo sono dell’autore e non riflettono necessariamente le opinioni del responsabile di questo blog. I contributi pubblicati su questo blog hanno il solo scopo di alimentare un civile e amichevole confronto volto ad approfondire la realtà.
Sostieni il Blog di Sabino Paciolla
Sostieni il Blog di Sabino Paciolla
Scrivi un commento