Riprendo dall’autorevole The Wall Street Journal un articolo di Francis X. Rocca da Roma e Eva Dou da Pechino sull’accordo dato per imminente da varie fonti tra la Cina ed il Vaticano.

Eccolo nella mia traduzione.  

Foto: bandiera cinese

Foto: bandiera cinese

Il Vaticano e la Cina stanno per firmare un accordo storico nel corso di questo mese, destinato a riunire le comunità cattoliche cinesi sostenute dallo Stato e non autorizzate (cioè quella “sotterranea”, ndr), secondo due persone che hanno conoscenza della questione.

L’accordo controverso significherebbe il primo riconoscimento ufficiale da parte del governo cinese del papa come capo della Chiesa cattolica in Cina. In cambio, Papa Francesco riconoscerebbe formalmente sette vescovi cinesi scomunicati nominati dal governo comunista senza l’approvazione del Vaticano.

L’accordo potrebbe ancora fallire o essere ritardato a causa di eventi imprevisti, ha detto uno dei cittadini.

Un accordo di questo tipo verrebbe raggiunto anche se il governo di Pechino ha recentemente intensificato la repressione contro i cristiani e le persone di altre religioni, con la chiusura delle chiese e la rimozione dei simboli religiosi. Si prevede così un aumento delle critiche nei confronti del Papa, in un momento in cui è sotto pressione per la sua gestione della crisi degli abusi sessuali della Chiesa.

L’accordo tra la Cina e il Vaticano è stato ritardato per gran parte di quest’anno da negoziati su due vescovi (fedeli a Roma, ndr) che avrebbero dovuto cedere le loro sedi come parte del compromesso, e da una reazione da parte della comunità cattolica cinese contro le concessioni del Papa.

Il perseguimento dell’accordo da parte di papa Francesco riflette il suo desiderio di migliorare i rapporti con la Cina, dove il cristianesimo sta crescendo rapidamente, anche se soprattutto tra i protestanti, e di porre fine alle divisioni tra i cattolici.

I circa 10 milioni di cattolici cinesi, secondo le stime, sono tenuti legalmente a praticare il culto solo nelle chiese approvate dall’Associazione cattolica patriottica cinese, un organismo controllato dallo Stato non riconosciuto dal Vaticano. Ma molti cattolici frequentano chiese non registrate nelle cosiddette comunità sotterranee guidate da vescovi fedeli solo a Roma.

Pechino è ansiosa della spinta pubblicitaria che il ripristino dei rapporti con il Vaticano porterebbe, anche se il Partito comunista persegue una campagna sistematica per portare il cattolicesimo e tutte le altre religioni più saldamente sotto il suo controllo.

Un nuovo accordo permetterebbe al Papa di porre il veto alle nomine di vescovi proposte dal governo cinese. La condizione principale per la firma di Pechino è stato che il papa riconosca i sette vescovi cinesi scomunicati da Roma nel corso degli anni.

Il Vaticano non ha risposto immediatamente a una richiesta di commentare (su queste notizie, ndr). In una conferenza stampa di routine del Ministero degli Esteri cinese giovedì scorso, il portavoce Geng Shuang ha rifiutato di confermare lo stato dell’accordo, ma ha detto che la Cina è stata sincera nei suoi sforzi per migliorare le relazioni con il Vaticano. Un funzionario del CPCA ha detto che il gruppo non ha nulla da rivelare. Il Dipartimento del Fronte Unito per il Lavoro della Cina, che sovrintende alla regolamentazione religiosa, non ha risposto ad una richiesta di commenti via fax.

La Cina ha interrotto le relazioni diplomatiche con il Vaticano nel 1951. Negli ultimi decenni, le due parti hanno cooperato informalmente per accordarsi sulla maggior parte delle nomine di vescovi, ma Pechino ha periodicamente nominato vescovi senza l’approvazione del Papa.

Nell’ultima riunione dei teams negoziali, a Roma in giugno, il Vaticano ha assicurato ai rappresentanti cinesi che papa Francesco avrebbe firmato il documento necessario per revocare le scomuniche dei sette vescovi nominati dal governo e riconoscerli come vescovi delle loro diocesi circa una settimana prima della firma dell’accordo, ha detto una delle persone che sono a conoscenza della questione.

Questo riconoscimento richiederà che due vescovi che hanno evitato il controllo del governo, nelle diocesi di Shantou e Mindong, si facciano da parte per lasciare il posto a vescovi nominati dal governo. Sono i primi vescovi “clandestini” a cui il Vaticano ha chiesto di farlo. Le trattative sui loro casi, e la resistenza di alcuni cattolici cinesi, spiegano gli ultimi ritardi nel raggiungere un accordo, che entrambe le parti speravano di concludere in primavera, ha detto l’altra persona che ha familiarità con la questione.

Il vescovo di Shantou Zhuang Jianjian e il vescovo di Mindong Guo Xijin non hanno potuto essere raggiunti per un commento venerdì.

Sempre nell’ambito dell’accordo, il governo dovrebbe riconoscere il vescovo “sotterraneo” di Qiqiqihar, nella provincia di Heilongjiang, ha detto uno dei presenti. Il vescovo di Qiqiqihar Wei Jingyi non ha potuto essere raggiunto per il commento venerdì.

L’accordo è esplicitamente provvisorio, nel senso che prevede la possibilità di revisione dopo uno o due anni se una delle parti ne veda la necessità. Entrambe le parti hanno concordato che il testo dell’accordo non sarà pubblicato anche dopo la sua firma, ha detto una delle persone.

I critici dell’accordo prospettico l’hanno considerato come una capitolazione da parte del Vaticano.

“Farei un cartone animato che mostra il papa inginocchiato e mentre offre le chiavi del regno dei cieli e dice: “Ora, vi prego di riconoscermi come papa”, ha detto a marzo il cardinale Joseph Zen, ex vescovo di Hong Kong, a un intervistatore. “I consiglieri del Papa gli consigliano di rinunciare alla sua autorità”.

L’accordo sulle nomine dei vescovi lascerà irrisolte altre importanti questioni tra Vaticano e Cina, compresa la posizione della maggior parte degli oltre 30 vescovi riconosciuti da Roma ma non da Pechino. Il ripristino delle relazioni diplomatiche tra Pechino e il Vaticano rimane un obiettivo lontano.

 

Foto: The Wall Street Journal

 

Facebook Comments
Print Friendly, PDF & Email