Di seguito segnalo all’attenzione e alla riflessione dei lettori di questo blog l’articolo scritto da Eric Sammons e pubblicato su Crisis Magazine. Visitate il sito e valutate liberamente le varie opzioni offerte e le eventuali richieste. Ecco l’articolo nella mia traduzione. 

 

famiglia amish
famiglia amish

 

Oggi le parrocchie si rivolgono allo stile di vita frenetico della famiglia moderna per attirare e mantenere i membri. Ma forse è proprio questo atteggiamento ad allontanare le persone.

 

Le organizzazioni religiose di tutti i tipi – cattoliche, protestanti, ebraiche, eccetera – stanno perdendo membri in numero record. Ma ci sono alcune eccezioni, e in cima alla lista ci sono gli Amish. Il 90% di coloro che crescono come Amish rimangono Amish. Qualsiasi vescovo cattolico degno di questo nome darebbe il suo mitra per avere un tasso di conservazione anche solo vicino a questo.

L’aspetto sorprendente della capacità degli Amish di mantenere i propri membri è che la loro religione è una delle più esigenti al mondo. La moderna saggezza religiosa sostiene che le religioni devono “incontrare le persone dove sono” e soprattutto non pretendere molto dai loro membri. Secondo questa logica, fare così significherebbe allontanare le persone. Tuttavia, la testimonianza degli Amish dimostra che è vero il contrario: le religioni esigenti mantengono i loro membri.

Perché? Perché le persone desiderano un significato e una struttura più profondi nella loro vita, e la piena partecipazione religiosa – non solo il controllo della casella ogni domenica – li fornisce. E se questo è vero per gli Amish, quanto più deve essere vero per l’unica vera fede?

Riconoscere il nostro desiderio di un significato più profondo dà un senso diverso alla domanda: “Perché così tante persone lasciano la Chiesa?”. Molti cattolici ritengono che le persone lascino la Chiesa per “grandi motivi”, come la crisi degli abusi, gli insegnamenti sul controllo delle nascite o sull’aborto, o l’incessante propaganda degli evangelisti atei. Anche se tutti questi possono essere fattori, gli studi hanno dimostrato (e la mia esperienza di lavoro negli sforzi di evangelizzazione diocesani lo conferma) che la maggior parte delle persone lascia la Chiesa non a causa di una grande questione, ma piuttosto come un processo graduale. In effetti, non decidono mai consapevolmente di smettere di praticare la fede, ma si svegliano una mattina e si rendono conto che non praticano più e non desiderano più praticare il cattolicesimo. Semplicemente non ne vale più la pena.

Questo abbandono graduale dimostra che la frequentazione della chiesa non è davvero parte integrante della vita moderna. Per molti pastori della Chiesa, questo significa che dobbiamo cercare di adattarci ancora di più alla nostra cultura e al nostro mondo. Dobbiamo trovare il modo di inserirci negli impegni delle persone. Il problema, però, è che la vita moderna è di fatto incompatibile con il vivere pienamente come cristiani, quindi invece di cercare di adattarsi alla vita moderna, le chiese dovrebbero chiedere ai loro membri di cambiare la loro vita per adattarsi a un cristianesimo robusto.

Questa è la tesi di due pastori protestanti nel loro nuovo libro, The Great Dechurching. Il libro analizza a fondo il preoccupante fenomeno dell’esodo dalle chiese cristiane. Sebbene il libro sia incentrato sulle denominazioni protestanti, il problema che delineano è altrettanto vero per le parrocchie cattoliche. La difficoltà di raggiungere i cattolici immersi nella vita moderna è un problema che i cattolici dovrebbero prendere sul serio se vogliono fermare l’emorragia e riportare le persone in chiesa.

Come spiega in dettaglio The Great Dechurching, spesso le persone smettono di praticare la fede a vent’anni perché semplicemente non si adatta al loro stile di vita. È probabile che lavorino a lungo (spesso con lunghi spostamenti) e che riempiano il tempo non lavorativo e non di sonno con svaghi e divertimenti. La loro vita è piena, anche se non è appagante. Alcune attività, tra cui la frequentazione della chiesa, non valgono più lo sforzo, perché non ne vedono alcun beneficio evidente. Così le abbandonano.

Forse un sabato sera una coppia fa tardi con gli amici o con il nuovo bambino. La mattina dopo dormono fino a tardi e saltano la Messa. Potrebbe esserci un leggero senso di colpa, ma quando succede qualcosa due sabati dopo, lo fanno di nuovo. E ancora. Finché alla fine smettono di andarci.

Non c’è una grande epifania: “Non crediamo più”. In effetti, se glielo si chiede, potrebbero ancora considerarsi cattolici. Ma non praticano più e non vedono un motivo urgente per farlo. Hanno già abbastanza da fare.

Molte parrocchie rispondono a questo fenomeno diffuso cercando di rendere la frequentazione della chiesa più comoda, meno faticosa. Messe più brevi, messe più tardive, omelie affermative, poche richieste di impegno: sono tutti modi in cui le parrocchie sperano di adattarsi alla sensibilità moderna.

Si dovrebbe fare l’esatto contrario. Le parrocchie dovrebbero pretendere di più, non di meno, dai loro membri. I pastori devono dire ai loro fedeli che una vera pratica del cattolicesimo non può adattarsi allo stile di vita moderno: richiede un modo di vivere completamente diverso. Ma lo stile di vita cattolico, quando è pienamente praticato, è molto più appagante di qualsiasi cosa il mondo possa offrire. La Chiesa cattolica può offrire una vita di vero significato, ma richiede di saltare dal treno moderno verso il nichilismo e di entrare nella nave che porta al cielo.

Le parrocchie devono quindi sollecitare, o addirittura esigere, che i loro parrocchiani riconfigurino radicalmente il loro stile di vita. Siete una famiglia a due redditi con ciascun genitore che lavora 50-70 ore alla settimana? Passate ore e ore ogni settimana a portare i vostri figli da e per gli eventi sportivi (anche la domenica)? Trascorrete del tempo insieme come famiglia, soprattutto a cena, o i membri della famiglia sono navi che passano nella notte? La vostra comunità di base è composta da parrocchiani che vi incoraggiano e vi sostengono nel vivere la fede cattolica?

Le parrocchie non dovrebbero essere dei fast food che offrono servizi in movimento a persone indaffarate. Devono invece pretendere di più dai loro membri, che rallentino e adattino la loro vita alla loro fede e alla loro parrocchia (e non il contrario). Non sto dicendo che le parrocchie debbano solo chiedere più volontari e più “attività” in parrocchia. La riconfigurazione dovrebbe avvenire innanzitutto nelle case e nelle comunità che sostengono la parrocchia. Non si tratta di essere più coinvolti nella parrocchia, ma di un modo completamente nuovo di vivere in cui la vita domestica è centrata sulla vita sacramentale e devozionale della parrocchia.

Sebbene ci saranno sicuramente alcuni membri che si ribelleranno a queste richieste e se ne andranno, le parrocchie che adotteranno questo approccio scopriranno che molti altri saranno attratti da un modo di vivere completamente diverso e totalmente cattolico. Se gli Amish riescono a mantenere i loro membri con solo una parte del Vangelo, sicuramente una parrocchia cattolica che chiede ai suoi membri di cercare prima il regno di Cristo e la sua giustizia troverà una risposta simile, se non maggiore, da parte dei suoi parrocchiani.

 


Le opinioni espresse in questo articolo sono dell’autore e non riflettono necessariamente le opinioni del responsabile di questo blog. I contributi pubblicati su questo blog hanno il solo scopo di alimentare un civile e amichevole confronto volto ad approfondire la realtà.


 

Sostieni il Blog di Sabino Paciolla

 





 

 

Facebook Comments
Print Friendly, PDF & Email