Di seguito segnalo all’attenzione e alla riflessione dei lettori di questo blog l’articolo scritto da David Carlin e pubblicato su The Catholic Thing. Visitate il sito e valutate liberamente le varie opzioni offerte e le eventuali richieste. Ecco l’articolo nella mia traduzione.

 

 

Nella discussione tra i suoi cittadini, appena fuori dalle mura di Troia, c’erano diverse opinioni su cosa fare con lo strano “dono” che era stato lasciato dai Greci in partenza. “Non mi fido dei Greci”, dicevano alcuni, “nemmeno quando portano dei doni”. Ma altri, e si dimostrarono la maggioranza, dissero: “Che male può fare? Dopo tutto, è solo un cavallo di legno. Portiamolo in città. Servirà come trofeo della nostra grande vittoria”.

E quando il piccolo olandese mise il dito nella fessura della diga, alcuni adulti di passaggio, divertiti dai suoi sforzi, gli dissero: “Figliolo, non c’è bisogno di farlo. È solo una piccola perdita. Non farà alcun male. Vai a casa e pulisci le scarpe di legno di tuo padre”.

E quando, più di mezzo secolo fa, i ragazzi e le ragazze del college cominciarono ad andare a letto l’uno con l’altra, molti americani, soprattutto i più giovani, dissero: “E allora? È solo un piccolo peccato. Non è che porterà a cose veramente terribili come l’aborto e il matrimonio omosessuale”.

E oggi, quando si chiede se i sacerdoti cattolici debbano dare la benedizione alle unioni omosessuali, molti cattolici, compresi alcuni vescovi cattolici, dicono: “Perché no? È solo una piccola cosa. Che male può fare? Non è che stiamo approvando il matrimonio omosessuale. Non lo faremmo mai”.

Chi dice questo si sbaglia di grosso. Benedire le unioni gay rovinerà la Chiesa. Forse non da un giorno all’altro, come Troia fu rovinata in una sola notte dal cavallo di legno. Ma a lungo andare la rovina è certa. Roma non fu costruita in un giorno, né fu distrutta in un giorno. Ma alla fine fu distrutta. E così potrebbe fare la Chiesa romana, la Chiesa che è stata la discendente fantasma/spirituale dell’Impero.

Mi si dirà che questo è impossibile, perché abbiamo la promessa di Gesù che la Chiesa durerà per sempre: “Tu sei Pietro e su questa pietra edificherò la mia Chiesa e le porte dell’inferno non prevarranno contro di essa”.

Supponiamo di non aver interpretato male questa promessa. Anche così, non è una promessa che la Chiesa fiorirà sempre o che non perderà mai il terreno che aveva guadagnato in passato. Nel corso di molti secoli, la Chiesa cattolica ha spesso perso terreno. Ha perso il Medio Oriente; ha perso l’Africa settentrionale; una volta ha perso la Spagna; solo pochi secoli fa ha perso la maggior parte della Germania, l’Olanda, l’Inghilterra, la Scozia, la Scandinavia e alcuni altri luoghi. E oggi sta perdendo i paesi ricchi dell’Europa e del Nord America.

Qualche tempo fa ho scritto un libro intitolato The Rise and Fall of Liberal Protestantism in America. In esso ho tracciato innanzitutto l’emergere e l’apparente trionfo del protestantesimo liberale (o modernista). Questo era il risultato di due fattori: (1) il desiderio di conciliare il cristianesimo con alcune mode intellettuali moderne: ad esempio, il darwinismo, l’agnosticismo e la “critica superiore” biblica. (2) il desiderio di sconfiggere il fondamentalismo protestante che, secondo i liberali, ci stava dando una forma di cristianesimo che nessuna persona moderna istruita poteva accettare.

Per raggiungere questi obiettivi, sarebbe stato necessario apportare alcune piccole modifiche all’ortodossia cristiana tradizionale. Per esempio, non potevamo aspettarci che i protestanti moderni con un’istruzione universitaria potessero credere nella nascita della Vergine. Noi moderni, a differenza dei nostri antenati ignoranti, sappiamo che le vergini non rimangono incinte. E sappiamo anche che i morti non tornano in vita.

Il più grande e influente di questi protestanti modernizzatori fu Harry Emerson Fosdick, per decenni pastore della Riverside Church di Manhattan, costruita per lui da John D. Rockefeller Jr. Fosdick voleva modificare solo lo stretto necessario della dottrina tradizionale. Voleva mantenere il più possibile.

Ma una volta che si inizia a modificare la dottrina cristiana, non ci si può fermare. O anche se vi capitasse di fermarvi personalmente, le persone che avete ispirato – per esempio, i vostri figli e nipoti – non saranno in grado di fermarsi. Passo dopo passo, il contenuto dottrinale del cristianesimo si ridurrà. Alla fine, si estinguerà.

Un punto di svolta cruciale è rappresentato dal protestantesimo modernista, arrivato con la rivoluzione sessuale. In linea con la sua abitudine di accogliere le ultime mode intellettuali secolari, il protestantesimo liberale, dopo un breve ritardo, ha abbracciato la rivoluzione sessuale. Questo abbraccio ha spinto decine di milioni di protestanti vecchio stile ad abbandonare le denominazioni principali (episcopali, presbiteriani, metodisti). Queste denominazioni sono in uno stato di collasso, e diventano ogni giorno più piccole e meno influenti socialmente.

A meno di un intervento divino, ci sono poche ragioni per credere che la stessa cosa non accadrà al cattolicesimo se decidiamo di assecondare lo spirito anticristiano del mondo secolare di oggi.

Il crollo cattolico procederà lungo un percorso simile a questo:

(a) Benedire le unioni omosessuali.

(b) Questo porterà alla ragionevole deduzione che il cattolicesimo non ha obiezioni alla sodomia omosessuale.

(c) Se il sesso omosessuale, che da sempre viene visto con orrore dal cattolicesimo, ora va bene, allora anche i peccati sessuali minori (come la fornicazione e l’adulterio) devono andare bene.

(d) Anche peccati più esotici come la poligamia e la poliandria devono essere ammessi.

(e) Se si possono fare cambiamenti così radicali nella dottrina morale, significa che le regole della morale sono puramente fatte dall’uomo e non da Dio.

(f) Se possiamo cambiare le regole della morale sessuale, ne consegue che possiamo cambiare le regole della menzogna, del furto, dell’aborto, dell’eutanasia, del suicidio, ecc.

(g) Se siamo liberi di cambiare le dottrine morali, ne consegue che siamo liberi di cambiare altre dottrine, quelle che si trovano nel Credo niceno e che riguardano la nascita della Vergine, l’incarnazione, la risurrezione, la divinità di Cristo, la Trinità. In altre parole, siamo liberi di rifiutare la totalità di quella cosa decisamente poco moderna e poco progressista che è il dogma cattolico. I teologi progressisti e gli studiosi delle Scritture hanno già lavorato duramente su questa linea.

Cittadini di Troia: attenti al cavallo di legno. Olandesi: tenete il dito nella fessura della diga. Cattolici: rifuggite dalla tentazione di essere “compassionevoli” quando si tratta di peccato sessuale.

 


Le opinioni espresse in questo articolo sono dell’autore e non riflettono necessariamente le opinioni del responsabile di questo blog. I contributi pubblicati su questo blog hanno il solo scopo di alimentare un civile e amichevole confronto volto ad approfondire la realtà.


 

Sostieni il Blog di Sabino Paciolla

 





 

 

Facebook Comments