Di seguito segnalo all’attenzione e alla riflessione dei lettori di questo blog l’articolo scritto da Tyker Durden e pubblicato su ZeroHedge. Visitate il sito e valutate liberamente le varie opzioni offerte e le eventuali richieste. Ecco l’articolo nella mia traduzione. 

 

Maya Forstater
Maya Forstater

 

Una donna britannica ha ricevuto un risarcimento di 100.000 sterline (127.000 dollari) dopo che l’organizzazione anti-povertà Woke per cui lavorava l’ha licenziata per aver affermato che le persone non possono cambiare il proprio sesso biologico.

Maya Forstater è stata licenziata dal Centre for Global Development (CGD), che si è rifiutato di rinnovarle il contratto nel marzo 2019 dopo che aveva pubblicato dei tweet in cui si opponeva alle proposte del governo di riformare il Gender Recognition Act per consentire a chi si identifica nel sesso opposto di farlo senza una diagnosi medica di disforia di genere.

Tre giudici londinesi hanno emesso la sentenza venerdì, assegnando alla Forstater un risarcimento di 91.500 sterline (116.000 dollari) e interessi di 14.904,31 sterline (quasi 19.000 dollari) per perdita di guadagno, lesione dei sentimenti e danni aggravati dopo il mancato rinnovo del contratto da parte della CGD.

 

 

Due anni fa la Forstater ha co-fondato la campagna Sex Matters. In una dichiarazione rilasciata dopo il verdetto, la donna ha dichiarato al Times di Londra: “Sono felice che sia finita e che abbia ottenuto un risarcimento significativo.

“Penso che questo mandi un messaggio ai datori di lavoro: questa è una discriminazione come tutte le altre e il risarcimento può essere significativo.

“Le organizzazioni dovranno ripensare tutto il loro approccio all’uguaglianza e alla diversità per assicurarsi di seguire davvero la legge e non solo quello che dicono gli attivisti”.

L’autrice di Harry Potter JK Rowling si è congratulata con Forstater, twittando: “Congratulazioni a @MForstater, che riceve un risarcimento di oltre 100.000 sterline da @cgdev, che si è scoperto averla discriminata a causa delle sue convinzioni critiche sul genere, che, come ha stabilito il suo caso, sono degne di rispetto in una società democratica. #SexMatters”.

 




 

 

Facebook Comments
Print Friendly, PDF & Email