Un articolo di George Weigel, scrittore e docente, nonché biografo del santo papa Giovanni Paolo II, sulla dittatura del relativismo. Quella che sta avvenendo in Canada ad opera del premier Justin Trudeau, che si proclama “cattolico” mentre discrimina senza pietà chi non si allinea all’agenda liberal.
Probabilmente non avete mai sentito parlare della fattoria della famiglia Waupoos. Neanche io, fino a quando non ho incontrato alcune persone coinvolte durante una recente visita a Ottawa (Canada). La loro storia illustra in modo vivido la dittatura del relativismo all’opera.
L’agriturismo (della famiglia Waupoos, ndr) è un luogo di villeggiatura per famiglie povere che non possono permettersi una vacanza insieme. È gestito da cristiani che applicano un solo criterio ai loro potenziali ospiti: i candidati devono avere un reddito inferiore alla soglia di povertà individuato dall’Istituto statistico canadese. Questo è tutto. Nessun requisito religioso. Nessun requisito per il lavoro di squadra. Tutto quello che serve è essere povero.
Per anni, la Waupoos Foundation, che sostiene la fattoria, ha ricevuto fondi dal governo canadese, attraverso il programma per l’occupazione estiva, per aiutare il personale della fattoria e assistere le persone a basso reddito che la fattoria serve. Una situazione in cui tutti traggono un vantaggio, giusto? Le famiglie povere ottengono vacanze; i tirocinanti estivi hanno un’esperienza nel mondo reale e un reddito modesto lavorando con e per le famiglie a basso reddito; i contribuenti hanno la certezza che i loro dollari vengono utilizzati bene tra le persone che apprezzano veramente l’aiuto.
Bene, sbagliato. O almeno sbagliato secondo il dipartimento canadese per l’occupazione e lo sviluppo sociale, che quest’anno non finanzierà i lavori estivi presso la fattoria di Waupoos perché la Fondazione Waupoos ha rifiutato di accettare un nuovo requisito imposto dal governativo: che i destinatari dei fondi per i lavori estivi devono “attestare” che rispettare i diritti umani significa rispettare i “diritti riproduttivi“, che includono “il diritto di accedere all’aborto sicuro e legale“. Quindi, a meno che qualcosa non cambi presto, la Fondazione Waupoos dovrà trovare il denaro del settore privato per sostenere i lavori estivi presso la Fattoria della Famiglia Waupoos. E se la Fondazione deve ridurre il personale a causa del rifiuto del governo di finanziare i lavori estivi nella fattoria – che equivarrà a un rifiuto governativo dell’obiezione di coscienza della Fondazione di affermare l’aborto su richiesta come un diritto umano – le persone povere ne soffriranno di conseguenza.
Da quando ha assunto il potere nel novembre 2015, il governo del primo ministro liberale Justin Trudeau è stato un esempio di correttezza politica (cioè del politicamente corretto, ndr), a volte fino all’auto-parodia. Un disposizione obbligatoria ha recentemente istruito i dipendenti del governo canadese ad evitare di usare i titoli “Sig.”, “Sig.ra” e “Sig.na” e le parole “padre” e “madre” durante l’interazione con il pubblico, in quanto questi termini potrebbero essere intesi come “gender specific” (cioè individuante uno specifico sesso, ndr). Lo stesso primo ministro, durante una riunione pubblica, ha corretto una donna che usava la parola “(mankind) umanità”, dicendo che il termine preferito era “peoplekind” (la prima parola inglese iniziava con “man”, che individua il sesso maschile, nel secondo caso il termine inizia con “people”, che significa “gente”, che è più generico, ndr). Ahimè, è tutta una questione di un governo che, sfidando ogni logica e buon senso linguistico, insiste sul fatto che i “diritti riproduttivi” includono il “diritto” di interrompere volontariamente la gestazione uccidendo un essere umano innocente.
Un’ampia coalizione di leader religiosi ha protestato contro la coercizione delle coscienze implicita nell’attestato sui “diritti riproduttivi“, compresi i rappresentanti di comunità religiose che non condividono le convinzioni cristiane ortodosse sull’aborto. Finora le loro proteste sono state infruttuose, anche se si parla di un riesame dell’attestato per l’anno prossimo. Nel frattempo, però, e finché l’attestato “diritti riproduttivi” rimarrà in vigore, il governo Trudeau continuerà a incarnare la dittatura del relativismo: l’imposizione di una morale relativistica a tutti da parte di un potere statale coercitivo, con i poveri che spesso sono i perdenti.
Spero che l’attestato scompaia, così come spero che il Primo Ministro Trudeau inizi a usare correttamente la lingua inglese; almeno un capo di governo nordamericano dovrebbe essere in grado di farlo. Ma anche se l’amministrazione Trudeau cambiasse su questa palese coercizione di coscienza, ci può essere una lezione importante per le organizzazioni no-profit canadesi, compresa la Chiesa cattolica: attenzione ad un abbraccio troppo vicino di Cesare e ad una dipendenza troppo grande dalla moneta di Cesare.
(…)
di George Weigel
Fonte: First Thing
Scrivi un commento