Sì, avevano detto proprio questo, di non utilizzarla per la cura della COVID-19 (e invece guardate qui gli studi che dicono il contrario), l’Ivermectina, definito dall’OMS come farmaco essenziale, chiamato anche come “farmaco delle meraviglie” per le tante malattie che si è scoperto curare, la cui scoperta è valsa due premi Nobel, distribuito in oltre 4 miliardi di dosi e che ha curato circa 1 miliardo di persone, uno dei farmaci più sicuri perché ha comportato scarsi effetti collaterali, si scopre ora che può aiutare a curare uno dei cancri più letali, il tumore al seno triplo negativo. Leggete di seguito l’articolo scientifico pubblicato su Oncology Times. Eccola nella mia traduzione.

 

Ivermectina-in-Giappone

 

Nonostante i significativi progressi nel trattamento del cancro al seno, il tumore al seno triplo negativo (TNBC) rimane il sottotipo più difficile da trattare. Come suggerisce il nome, le cellule del cancro al seno triplo-negativo mancano di tre proteine chiave – i recettori per gli ormoni estrogeno e progesterone e la proteina HER2 – che oggi sono il bersaglio di molti farmaci efficaci contro il cancro al seno.

Tenendo conto di ciò, il nostro team ha voluto scoprire nuove combinazioni terapeutiche in grado di trattare il TNBC e fornire maggiori opzioni di trattamento a queste pazienti.

La terapia con inibitori del checkpoint immunitario (ICI) è emersa come un approccio rivoluzionario che sfrutta il sistema immunitario del paziente per trattare il cancro. Tuttavia, gli inibitori del checkpoint come agenti singoli sono efficaci solo in un sottogruppo di pazienti e tipi di cancro. Hanno avuto uno scarso impatto nel cancro al seno.

Studi recenti suggeriscono che l’efficacia degli inibitori del checkpoint è limitata principalmente ai tumori già infiltrati dalle cellule T, spesso definiti tumori “caldi”. Al contrario, i tumori “freddi” hanno un’infiltrazione minima o nulla di cellule T e generalmente non rispondono alla terapia con ICI. Per questo motivo, è necessario identificare farmaci in grado di adescare i tumori della mammella (rendere “caldi” i tumori “freddi”) per sinergizzare con il blocco dei checkpoint.

Un fenomeno recentemente descritto, definito morte cellulare immunogenica (ICD), è una forma di morte cellulare che stimola il sistema immunitario dell’ospite. Abbiamo pensato che un agente che inducesse l’ICD delle cellule tumorali senza sopprimere la funzione immunitaria sarebbe ideale per la combinazione con la terapia ICI.

Cercando un agente di questo tipo tra i farmaci approvati dalla FDA, il nostro gruppo ha scoperto che l’ivermectina, un farmaco antiparassitario utilizzato in tutto il mondo dal 1975 per trattare quasi 1 miliardo di persone principalmente per la cecità fluviale e altre infezioni parassitarie, promuove l’ICD nelle cellule del cancro al seno. Tra le altre scoperte, è stato dimostrato che l’ivermectina modula la via purinergica P2X4/P2X7, suggerendo che l’ivermectina può ulteriormente sfruttare gli elevati livelli extracellulari di ATP intrinseci dei tumori per l’attività antitumorale.

Questi promettenti risultati in vitro ci hanno spinto a passare a studi in vivo utilizzando un modello animale comune di TNBC. In questo modello, i tumori al seno sono “freddi”, il che indica che le cellule T infiltrate sono poche o nulle. Il trattamento con ivermectina ha portato a una robusta infiltrazione di cellule T, trasformando i tumori freddi in tumori caldi con cellule tumorali che mostrano marcatori di ICD in vivo.

La capacità di trasformare i tumori TNBC da freddi a caldi ha suggerito che l’ivermectina potrebbe sinergizzare con la terapia ICI (come gli anticorpi monoclonali anti-PD-1). Gli inibitori del checkpoint immunitario bloccano la proteina PD-1, che agisce come un freno sulle cellule T, aiutando così il sistema immunitario a fare ciò per cui è stato progettato: eradicare il cancro.

I nostri risultati su questa nuova combinazione terapeutica sono stati pubblicati di recente sulla rivista npj Breast Cancer (2021; https://doi.org/10.1038/s41523-021-00229-5). È la prima volta che un gruppo di ricercatori dimostra che gli inibitori del checkpoint possono essere utilizzati per trattare con successo il cancro al seno, se combinati con l’ivermectina, un farmaco sicuro e poco costoso.

In questi studi, il 40-60% degli animali trattati con la combinazione di ivermectina e anticorpo anti-PD1 ha debellato completamente il tumore. Sono stati in grado di combattere nuovamente il cancro dopo la sua reintroduzione. La magia sta nel fatto che i due farmaci lavorano insieme. Uno dei due farmaci da solo ha un effetto quasi nullo, ma insieme hanno un potente effetto sinergico.

Il nostro team ha quindi testato la combinazione in uno spettro di contesti clinicamente rilevanti. Abbiamo scoperto che la combinazione terapeutica funzionava anche in modelli neoadiuvanti (prima della chirurgia) e adiuvanti (dopo la chirurgia). Soprattutto, la combinazione ha funzionato contro il carcinoma mammario metastatico, riuscendo a curare potenzialmente il 50% degli animali.

Sulla base del suo inedito doppio meccanismo d’azione (antitumorale e immunomodulante) nel cancro, l’ivermectina può anche potenziare l’attività antitumorale di altri ICI approvati dalla FDA. L’ivermectina è sicura e poco costosa, a circa 30 dollari a dose, il che la rende accessibile a tutti, compresi i pazienti oncologici nei Paesi in via di sviluppo.

Questi risultati preclinici suggeriscono che la combinazione di ivermectina e anticorpo anti-PD1 merita di essere sperimentata in ambito clinico nelle pazienti affette da cancro al seno. Stiamo ora pianificando di testare i livelli di dosaggio ottimali per un potenziale primo studio clinico sull’uomo. È interessante notare che nell’ultimo anno l’ivermectina ha dimostrato efficacia anche contro il COVID-19 ed è in fase di sperimentazione in decine di studi clinici per la prevenzione e il trattamento del virus.

PETER P. LEE, MD, è Billy and Audrey L. Wilder Professor in Cancer Immunotherapeutics alla City of Hope.

 


Le opinioni espresse in questo articolo sono dell’autore e non riflettono necessariamente le opinioni del responsabile di questo blog. Sono ben accolti la discussione qualificata e il dibattito amichevole.


 

Sostieni il Blog di Sabino Paciolla

 





 

 

Facebook Comments
Print Friendly, PDF & Email