In Israele, uno dei paesi con più alto tasso di vaccinazione anti COVID al mondo, ha un problema: la variante Delta sta cominciando a prendere piede con una certa prepotenza. Il primo ministro Naftali Bennett, un po’ sconfortato, ha ammesso che i funzionari sanitari non sanno quanto sia l’efficacia del vaccino Pfizer contro la variante Delta, ma sicuramente è “più debole” di quanto sperassero. 

Ecco alcuni stralci di un articolo pubblicato sul The Jerusalem Post, che vi propongo nella mia traduzione. 

 

Naftali Bennett, Primo Ministro israeliano
Naftali Bennett, Primo Ministro israeliano

 

L’efficacia del vaccino Pfizer contro la variante Delta è “più debole” di quanto sperassero i funzionari sanitari, ha detto venerdì il primo ministro Naftali Bennett, dato che 858 persone sono risultate positive al coronavirus e altri paesi sono stati aggiunti alla lista dei luoghi con alti tassi di infezione.

“Non sappiamo esattamente in che misura il vaccino aiuti, ma è significativamente più basso”, ha detto Bennett.

Il primo ministro ha tenuto una riunione di alti funzionari sanitari e ministri per discutere i prossimi passi per la gestione del virus alla luce dei numeri in Israele e di ciò che Bennett ha descritto come “la mutazione Delta che fa balzi in avanti in tutto il mondo, anche in paesi vaccinati come la Gran Bretagna, Israele e gli Stati Uniti”.

Ha detto che in “Gran Bretagna, negli ultimi giorni, abbiamo visto un balzo nel numero di bambini che vengono ricoverati ogni giorno. Questo è uno sviluppo di cui siamo consapevoli; lo stiamo affrontando in modo razionale e responsabile”.

Più di 5,7 milioni di israeliani hanno ricevuto almeno un’iniezione del vaccino Pfizer e il paese continua a spingere i cittadini – soprattutto gli adolescenti – ad andare a farsi il vaccino.

Il più alto numero di casi di coronavirus da marzo è stato diagnosticato giovedì, con l’1,52% dei test che sono risultati positivi, ha detto il ministero della salute in un annuncio di venerdì. 

Mentre il picco di casi giornalieri continua, l’aumento della morbilità grave è rimasto limitato.

Dei contagiati, 49 erano in gravi condizioni, cinque in meno del giorno prima. Una settimana prima, il 10 luglio, erano 39. In aprile, con circa 5.900 casi attivi, simile al numero attuale, più di 340 pazienti erano in gravi condizioni.

La spiegazione probabile è che tra gli attuali portatori del virus, circa 2.000 sono bambini in età scolare, e la metà di loro erano completamente vaccinati. Entrambi i gruppi sono molto improbabili che sviluppino forme gravi della malattia, anche se occasionalmente accade. Al momento, circa il 60% dei pazienti in condizioni gravi erano vaccinati.

“La percentuale di casi che si ammalano in maniera critica è ora l’1,6%, rispetto al 4% in una fase simile nella 3a ondata quando non c’erano vaccini”, ha twittato venerdì il Prof. Eran Segal, un biologo computazionale del Weizmann Institute of Science che fa da consulente al gabinetto del coronavirus. Ha detto che “In caso di aumento continuo dei casi, saranno necessari molti più casi che nella 3a ondata per raggiungere un numero altrettanto alto di malati critici negli ospedali. Questo contribuirà significativamente all’immunità a livello di popolazione”.

(…)

L’INCONTRO si è tenuto poco dopo che il Ministero della Salute ha annunciato la sua intenzione di aggiungere Spagna e Kirghizistan alla lista dei paesi vietati, e Regno Unito, Cipro, Turchia, Georgia, Uganda, Myanmar, Fiji, Panama, Cambogia, Kenya e Liberia alla lista dei paesi rossi – il che significa che se gli israeliani viaggiassero in questi luoghi, dovranno essere isolati al ritorno per sette o 14 giorni. 

Altri paesi per i quali c’è già un severo avviso di viaggio includono Emirati Arabi Uniti (uno dei paesi più vaccinati al mondo, ndr), Seychelles, Ecuador, Etiopia, Bolivia, Guatemala, Honduras, Zimbabwe, Zambia, Namibia, Paraguay, Cile, Colombia, Costa Rica e Tunisia.

La lista dei paesi vietati include Argentina, Brasile, India, Messico, Russia e Sudafrica. Agli israeliani è proibito visitare questi paesi a meno che non ottengano il permesso dal comitato speciale governativo dedicato. 

Il governo dovrebbe approvare la nuova lista di paesi la prossima settimana. 

(…)

Facebook Comments

Immagini collegate: