Di seguito vi propongo un articolo scritto a quattro mani da Meiling Lee e Zachary Stieber, pubblicato su The Epoch Times. Secondo un video trapelato, i ricercatori israeliani hanno scoperto che alcuni effetti collaterali verificatisi dopo la vaccinazione COVID-19 sono stati causati dal vaccino di Pfizer. Ecco l’articolo nella mia traduzione. 

 

Israele-vaccinazione vaccini

 

Secondo un video trapelato, i ricercatori israeliani hanno scoperto che alcuni effetti collaterali verificatisi dopo la vaccinazione COVID-19 sono stati causati dal vaccino di Pfizer.

Il Ministero della Salute israeliano (MoH) ha incaricato i ricercatori di analizzare le segnalazioni di eventi avversi presentate dagli israeliani e i ricercatori hanno presentato i risultati del nuovo sistema di sorveglianza in una riunione interna del giugno 2022, il cui video è stato ottenuto da un giornalista israeliano.

I ricercatori hanno affermato che il fenomeno del rechallenge – quando gli eventi avversi si ripresentano o peggiorano a seguito di ulteriori dosi di vaccino – dimostra che alcuni degli eventi sono stati causati dal vaccino.

Secondo i ricercatori, un rechallenge positivo è stato riportato nel 10% delle donne che lamentavano problemi mestruali, che hanno anche identificato casi di rechallenge per altri eventi avversi.

Il rechallenge cambia il nesso di causalità “da possibile a definitivo”, ha dichiarato alla riunione il dottor Mati Berkovitch, capo del team di ricerca e specialista in pediatria.

Il rechallenge “ci aiuta a stabilire la relazione causale”, ha aggiunto Sasha Zhurat, il principale relatore dell’incontro. Il vantaggio del sistema di sorveglianza e dell’analisi “non è solo quello di identificare i sintomi, ma anche di collegarli al vaccino”, ha detto.

Il filmato dell’incontro è stato divulgato da Yaffa Shir-Raz, giornalista sanitaria e ricercatrice sulla comunicazione del rischio. Shir-Raz ha pubblicato alcuni spezzoni dell’incontro. L’Epoch Times ha esaminato i filmati dell’intero incontro e ne ha fatto tradurre autonomamente alcune parti fondamentali per questa storia.

Circa due mesi dopo l’incontro, il Ministero della Salute ha pubblicato un rapporto pubblico sui risultati dell’analisi dei dati. Il linguaggio del rapporto sulla causalità è diverso da quello usato durante l’incontro.

“Il rapporto presenta tutti i casi segnalati in prossimità del ricevimento del vaccino contro il coronavirus e non indica necessariamente una relazione causale tra il ricevimento del vaccino e il fenomeno segnalato”, ha dichiarato il MoH nel rapporto.

I portavoce del Ministero della Salute non hanno risposto o hanno rifiutato di rispondere alle domande sulla discrepanza. Un portavoce ha invece inviato un comunicato stampa datato 19 settembre 2021, in cui si annunciava la “creazione di una sede informativa dedicata alla lotta contro il coronavirus”.

Zhurat ha rifiutato di commentare.

“Non faccio più parte del progetto. Purtroppo non posso rispondere alle vostre domande. Vi prego di rivolgere le vostre domande al MOH”, ha dichiarato a The Epoch Times tramite un messaggio su Facebook.

Una richiesta di commento alla dottoressa Emilia Anis, direttrice della Divisione di Epidemiologia del Ministero della Salute e partecipante all’incontro, è stata restituita dal Ministero della Salute, che ha rifiutato di rispondere alle domande poste ad Anis.

Berkowitz non ha risposto a una richiesta di commento.

 

Rechallenge

Il rechallenge nella farmacovigilanza è uno dei fattori per determinare il nesso di causalità e si riferisce alla risomministrazione dello stesso vaccino o farmaco dopo la scomparsa di un evento avverso per verificare se lo stesso evento si ripete.

Il dottor Robert Malone, che ha contribuito a sviluppare la tecnologia dell’RNA messaggero (mRNA) su cui si basa il vaccino della Pfizer, ha dichiarato a The Epoch Times che il rechallenge è una “pratica standard di sperimentazione clinica farmaceutica” che può fornire una prova definitiva della causalità.

“Secondo Malone, le segnalazioni di rechallenge nello studio israeliano non provano la causalità. Solo uno studio formale di rechallenge lo farebbe, ha detto. L’analisi, tuttavia, “suggerisce e supporta fortemente la causalità”, ha detto.

Il dottor Harvey Risch, professore emerito di epidemiologia presso la Yale School of Public Health, ha dichiarato a The Epoch Times via e-mail che i ricercatori “sono essenzialmente corretti” nelle loro conclusioni che i vaccini hanno causato gli eventi avversi.

Ricercatori di altri Paesi hanno già affermato che esistono legami causali tra alcuni vaccini e determinati effetti collaterali.

“Le prove attuali supportano un’associazione causale tra la vaccinazione con mRNA COVID-19 e la miocardite e la pericardite”, ha dichiarato il dottor Tom Shimabukuro, ricercatore sanitario presso i Centri statunitensi per il controllo e la prevenzione delle malattie (CDC), durante un incontro tenutosi in estate.

Anche il vaccino COVID-19 di Moderna utilizza la tecnologia mRNA. La miocardite e la pericardite sono due forme di infiammazione cardiaca che possono portare alla morte.

Secondo il CDC, la maggior parte degli effetti collaterali che seguono la vaccinazione COVID-19 tendono a essere lievi e in genere durano solo pochi giorni. Altre patologie post-vaccinazione sono descritte come eventi avversi.

Gli effetti collaterali sono problemi di salute che sono stati dimostrati essere causati da un vaccino, mentre un evento avverso è una condizione medica che può o meno essere correlata al vaccino.

L’Ufficio per la sicurezza delle vaccinazioni del CDC ha rifiutato di commentare i risultati di Israele. “Il CDC continua a monitorare la sicurezza dei vaccini COVID-19 e rende disponibili le informazioni al pubblico in modo tempestivo e trasparente”, ha dichiarato via e-mail a The Epoch Times.

Pfizer e Moderna non hanno risposto alle richieste di commento.

Israele ha somministrato principalmente il vaccino di Pfizer, stipulando un accordo unico (pdf) con l’azienda farmaceutica statunitense. Israele ha ricevuto rapidamente le dosi di Pfizer. In cambio, il Paese ha permesso ai dirigenti di Pfizer di accedere ad alcuni dati sanitari nazionali.

 

Altre scoperte non rese pubbliche

Il sistema di sorveglianza di Israele è stato rinnovato nel dicembre 2021.

I dati presentati a giugno sono stati raccolti da dicembre 2021 a maggio.

Il sistema di sorveglianza ha ricevuto un totale di 8.000 segnalazioni, di cui 1.741 sono state rimosse per aver fornito informazioni incomplete o duplicate.

Delle 6.259 segnalazioni presentate, 599 riguardavano bambini di età compresa tra i 5 e gli 11 anni, 299 adolescenti di età compresa tra i 12 e i 17 anni e 5.411 adulti di età superiore ai 18 anni. Il questionario è stato compilato da un numero maggiore di donne rispetto agli uomini.

In totale sono state identificate 29 categorie di eventi avversi, 22 delle quali provenienti dall’opzione “spazio vuoto” del questionario. Tuttavia, sono stati analizzati solo i dati relativi alle prime cinque categorie con il maggior numero di segnalazioni: neurologici (395 segnalazioni), effetti collaterali generali (295), disturbi mestruali (282), disturbi muscoloscheletrici (279) e del sistema digestivo, renale e urinario (192).

Molti degli eventi avversi segnalati sono risultati di lunga durata, il che, secondo i ricercatori durante la riunione, è sorprendente, dato che l’opuscolo consegnato ai destinatari del vaccino dice il contrario. Hanno anche detto che i funzionari di Pfizer hanno detto loro che Pfizer non era a conoscenza di alcun sintomo di lunga durata.

I ricercatori hanno anche detto di aver identificato nuovi eventi avversi non elencati nell’opuscolo, tra cui il mal di schiena.

Nel rapporto ufficiale rilasciato successivamente al pubblico, il Ministero della Salute non ha specificato come i ricercatori siano stati colti di sorpresa dalla durata degli eventi e degli effetti collaterali. L’agenzia sanitaria ha inoltre dichiarato che non sono stati identificati nuovi eventi.

“In conclusione, i fenomeni riportati sono fenomeni noti nella letteratura professionale e sono stati riscontrati anche nei precedenti rapporti del Ministero della Salute, e non è stato osservato un aumento di un nuovo fenomeno (nuovo segnale)”, ha scritto il Ministero della Salute.

Shir-Raz, il giornalista che ha raccontato la storia della riunione interna, ha affermato che il ritardo nella comunicazione dei risultati include la mancata condivisione dei dati con il gruppo di esperti del Ministero della Salute che si è riunito alla fine di giugno per decidere se raccomandare il vaccino di Pfizer per i bambini dai 6 mesi ai 5 anni.

“Abbiamo il protocollo di questa riunione, quindi sappiamo che specifica quali documenti sono stati presentati quando hanno preso la loro decisione, e non c’era alcuna menzione di questo studio nel protocollo”, ha detto Shir-Raz a The Epoch Times, citando un documento del MoH (pdf) che ha ottenuto. “Quindi lo hanno nascosto anche ai loro stessi esperti”.

Shir-Raz, che l’anno scorso è stata licenziata dal suo lavoro per aver scritto articoli critici nei confronti della gestione da parte del Ministero della Salute delle statistiche sui decessi dovuti al lockdown e al COVID-19, ha dichiarato che l’obiettivo di questa storia era quello di “far emergere la verità”.

“Negli ultimi due mesi mi sono dedicata quasi esclusivamente a questa storia… Per me non è solo un’altra questione, non è un altro articolo”, ha detto Shir-Raz. “Per me si tratta di far conoscere la verità. Perché non è solo locale… Ha implicazioni internazionali”.

Collegamento con gli Stati Uniti

Israele è stato spesso il primo Paese a riferire sulla sicurezza e l’efficacia dei vaccini. I suoi dati sono stati regolarmente citati dalle agenzie statunitensi, tra cui il CDC.

La dottoressa Sharon Alroy-Preis, un funzionario israeliano che ha dichiarato di essere responsabile del monitoraggio della sicurezza dei vaccini, ha presentato i dati al CDC e alla Food and Drug Administration statunitense quattro volte dal settembre 2021, l’ultima nell’aprile 2022.

Retsef Levi, professore di gestione operativa presso il Massachusetts Institute of Technology, ha affermato durante uno degli incontri che il sistema di sorveglianza del Ministero della Salute è “veramente disfunzionale” e “non affronta in modo appropriato i principali segnali di sicurezza”.

Alroy-Preis ha risposto esprimendo sorpresa. “Sono i nostri dati, ne sono responsabile, quindi so esattamente cosa ci viene riferito”, ha detto ai funzionari statunitensi.

Ma il sistema in vigore per la maggior parte del 2021 è stato poi sostituito, e i funzionari israeliani hanno riconosciuto che non era adeguato.

Con il vecchio sistema, le segnalazioni potevano essere inviate in forma anonima al sito web del ministero. Le segnalazioni non potevano essere verificate, rendendo impossibile condurre analisi affidabili dei dati, secondo il Ministero della Salute.

“Con il passare del tempo, è diventato chiaro che la modalità di segnalazione sul sito web del ministero, che è una segnalazione anonima in testo libero, rendeva difficile verificare l’affidabilità dei dati e il loro significato, l’analisi professionale e la stesura di conclusioni”, ha scritto il MoH nel suo rapporto di agosto.

Solo nell’ottobre 2021, però, il ministero ha iniziato a creare “un questionario identificato” con patologie predefinite e un campo per aggiungere ulteriori dettagli sulle reazioni avverse, comprese altre patologie non elencate nel questionario che sarebbero state utilizzate nell’analisi di Berkowitz e del suo team. Il nuovo sistema prevede che le persone inseriscano la propria identità e altre informazioni insieme ai dettagli dell’evento avverso.

“C’è l’identificazione del paziente. Non si tratta di una segnalazione anonima”, ha detto Zhurat durante la riunione.

La scelta di omettere dal rapporto pubblico alcuni dei risultati cruciali discussi durante l’incontro è “una ricetta per distruggere” l’intero programma vaccinale, secondo Levi, originario di Israele ed esperto di gestione del rischio.

“Più si è a favore dei vaccini, più si deve essere turbati da una cosa del genere”, ha dichiarato Levi a The Epoch Times. “Il motivo è che i due fattori più importanti per il successo dei programmi vaccinali… sono la fiducia e la trasparenza, ovvero comunicare alle persone i reali rischi e benefici e permettere loro di scegliere cosa fare. La seconda cosa è che ci si prenda cura delle persone danneggiate dal vaccino, perché nessun vaccino è sicuro al 100%”.

“Penso che in questo esempio… abbiamo violato questi due principi molto importanti”, ha aggiunto. “Questa è una ricetta per distruggere fondamentalmente tutti i programmi vaccinali, quindi chi è più favorevole ai vaccini dovrebbe essere più turbato da questo”.

 


 

Sostieni il Blog di Sabino Paciolla

 





 

 

Facebook Comments
Print Friendly, PDF & Email