L’arcivescovo Georg Gänswein ha discusso a lungo degli ultimi anni del Papa emerito in un’ampia intervista rilasciata a EWTN il mese scorso. Di seguito la trascrizione ripresa dal National Catholic Register. Eccola nella mia traduzione. 

 

Papa-Benedetto-XVI-e-il-suo-personale-segretario-lallora-Monsignor-Georg-Ganswein
Papa Benedetto XVI e il suo personale segretario l’allora Monsignor Georg Ganswein

 

L’arcivescovo Georg Georg Gänswein conosce il Papa Emerito Benedetto in veste ufficiale da quando è stato nominato alla Congregazione per la Dottrina della Fede nel 1995. Dall’elezione di Benedetto a Papa nel 2005, dalle sue sorprendenti dimissioni nel 2013 e dai suoi ultimi anni al Monastero Mater Ecclesiae in Vaticano, l’arcivescovo Gänswein, 66 anni, è stato il segretario personale di Benedetto e raramente il Papa emerito è stato visto pubblicamente senza di lui.

L’arcivescovo ha avuto una prospettiva unica degli ultimi anni di Benedetto, che secondo lui sono stati dedicati principalmente alla preghiera.

Il 22 novembre, poco più di un mese prima che il Papa Emerito Benedetto morisse il 31 dicembre alle 9:34 ora di Roma all’età di 95 anni, l’Arcivescovo Gänswein è stato intervistato dal Capo Ufficio Vaticano di EWTN Andreas Thonhauser. Segue la trascrizione.

 

Eccellenza, come stava il Papa Emerito Benedetto verso la fine della sua vita?

Al contrario di quanto pensava, è vissuto fino a un’età matura. Era convinto che, dopo le sue dimissioni, il Buon Dio gli avrebbe concesso solo un altro anno. Nessuno probabilmente è stato più sorpreso di lui nel vedere che questo “un anno in più” si è rivelato un bel po’ di anni in più.

Verso la fine, era fisicamente molto debole, molto fragile, naturalmente, ma – grazie a Dio – la sua mente era lucida come sempre. Ciò che lo addolorava era vedere la sua voce diventare sempre più flebile. Per tutta la vita era dipeso dall’uso della voce, e questo strumento era andato gradualmente perduto.

Ma la sua mente era sempre lucida; era sereno, composto, e noi – che eravamo sempre intorno a lui, che vivevamo con lui – potevamo sentire che era in dirittura d’arrivo e che questa dirittura d’arrivo aveva una fine. E lui aveva questa fine ben in vista.

 

Aveva paura di morire?

Non parlava mai di paura. Parlava sempre del Signore, della sua speranza che, quando sarebbe stato finalmente davanti a lui, gli avrebbe mostrato mitezza e misericordia, conoscendo, naturalmente, le sue debolezze e i suoi peccati, la sua vita. … Ma, come diceva San Giovanni: Dio è più grande del nostro cuore.

 

Lei ha trascorso molti anni al suo fianco. Quali sono stati i momenti chiave per lei?

Beh, per me tutto è iniziato quando sono diventato membro del personale della Congregazione per la Dottrina della Fede, quando lui [il cardinale Ratzinger] era prefetto. Poi sono diventato segretario. Doveva durare al massimo qualche mese, ma alla fine è durato due anni.

Poi Giovanni Paolo II è morto e Joseph Ratzinger è diventato Papa Benedetto XVI; ho trascorso tutti quegli anni come segretario al suo fianco e poi, naturalmente, anche durante il suo periodo da Papa emerito. È stato più a lungo un papa emerito che un papa regnante.

Ciò che mi ha sempre colpito, e persino sorpreso, è stata la sua dolcezza; quanto fosse sereno e di buon umore, anche in situazioni molto faticose, molto impegnative – e, a volte, anche molto tristi, dal punto di vista umano.

Non perdeva mai la calma, non perdeva mai la pazienza. Al contrario: Più veniva sfidato, più diventava calmo e povero di parole. Ma questo aveva effetti molto buoni e benevoli su coloro che lo circondavano.

Tuttavia, non era affatto abituato alle grandi folle. Certo, come professore era abituato a parlare davanti a un pubblico di studenti numeroso, anche molto numeroso. Ma quello era un professore che parlava agli studenti. Più tardi, come Papa, tutti questi incontri con persone di diversi Paesi, la loro gioia e il loro entusiasmo, sono stati, ovviamente, un’esperienza molto diversa.

Ha dovuto abituarsi e non è stato facile trovare il modo giusto. Ma non si è fatto dire da qualche esperto dei media cosa fare; ha semplicemente e naturalmente assunto il compito e, alla fine, come posso dire, è cresciuto in esso.

 

Parlavamo della sua mitezza, di come si rapportava con chi gli stava intorno. Può farci un esempio?

Ricordo un incontro con vescovi e cardinali, durante il periodo in cui era prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede. L’argomento era tale che gli animi si scaldarono relativamente in fretta, sia per i contenuti che per le dichiarazioni verbali. Si doveva parlare in italiano, perché era la lingua comune. E vedevo che i madrelingua italiani erano, ovviamente, più veloci e più forti, mostrando anche lievi scatti di aggressività.

Con il suo modo di fare molto semplice e un po’ pacato, ha prima smorzato l’atmosfera aggressiva, cercando di passare dal tono al contenuto. Ha detto semplicemente: “Gli argomenti sono convincenti o non sono convincenti; il tono può essere disturbante o utile. Suggerisco di aiutarci a vicenda ad abbassare i toni e a rafforzare gli argomenti”.

 

Può dirci qualcosa di più su di lui come essere umano? Come interpretava l’ufficio papale? Dopo tutto, era un essere umano che doveva affrontare quel compito…

Beh, sicuramente l’ultima cosa che si augurava o desiderava era diventare papa all’età di 78 anni. Ma è diventato papa, l’ha abbracciato, l’ha visto come la volontà di Dio e si è assunto questo compito. All’inizio c’è stata un’iniziale, momentanea insicurezza: Le telecamere e i fotografi erano ovunque e una vita privata, una vita normale, non era più possibile.

Ma sentivo come si metteva semplicemente in questa situazione, confidando fermamente nell’aiuto di Dio che gli avrebbe dato i doni che gli mancavano e di cui ora aveva bisogno; confidando che, con le sue doti naturali, ma anche con l’aiuto di Dio, sarebbe stato in grado di portare a termine l’ufficio che gli era stato affidato, gestendolo in modo che fosse davvero a beneficio di tutta la Chiesa e dei fedeli.

 

All’inizio lei ha detto che la parola – quella parlata, ma anche quella scritta – era il suo strumento, per così dire. Quali dei suoi scritti, delle sue lettere encicliche, dei suoi libri sono importanti per lei personalmente?

Da Papa ha scritto tre lettere encicliche; la quarta è stata scritta insieme a Papa Francesco e poi pubblicata anche da Papa Francesco: Lumen Fidei, sulla fede. Devo confessare che la Spe Salvi è l’enciclica che personalmente mi ha dato più nutrimento spirituale e credo anche che, tra tutte le sue importanti lettere encicliche, questa alla fine “vincerà la gara”.

Ho iniziato a leggere le sue opere quando ero ancora studente e seminarista a Friburgo; le ho lette tutte e questo, naturalmente, influenza la crescita spirituale di una persona. Credo che una delle cose che rimarranno sia certamente la “Trilogia di Gesù”. In origine doveva essere un solo volume. L’ha iniziata quando era cardinale e ha terminato il primo volume da Papa. E pensava che il buon Dio gli avrebbe dato la forza sufficiente solo per il primo libro.

Voleva che, tra gli scritti pubblicati con il suo nome – oltre ai testi ufficiali che scrisse come Papa, naturalmente, come le lettere encicliche – la “Trilogia di Gesù”, il suo “Libro di Gesù” in tre volumi, fosse considerato il suo testamento spirituale e intellettuale. Iniziò a scriverlo da cardinale e poi continuò da papa. All’inizio disse: “È giunto il momento di finire; chi sa quanto dureranno le mie forze?”.

Le forze durarono e iniziò il secondo volume, e così via. Questi tre volumi contengono tutto il suo essere personale come sacerdote, vescovo, cardinale e papa, ma anche tutta la sua ricerca teologica, tutta la sua vita di preghiera – in una forma che, grazie a Dio, può essere facilmente compresa; una forma che è scritta al più alto livello accademico, ma che sarà anche, per i fedeli, la sua testimonianza personale duratura. E proprio questa era l’intenzione. Con questo libro, questa forma di proclamazione della fede, voleva rafforzare le persone nella fede, condurle alla fede e aprire le porte alla fede.

 

Quali di questi pensieri abbraccerete personalmente, quali vi hanno aiutato di più?

Quando guardo il libro su Gesù, la cosa fondamentale è che questo libro non descrive qualcosa del passato – questa persona, anche se è il Salvatore – ma parla del presente. Cristo è vissuto, ma è ancora vivo. La lettura di questo libro aiuta a fare il collegamento, per così dire, con l’oggi, con Cristo. Non leggo solo qualcosa che è accaduto. È successo qualcosa, sì, ma ciò che è successo ha un significato per me, per tutti coloro che lo leggono, per la mia vita personale di fede. E questo, credo, è decisivo, nel senso che Joseph Ratzinger, Papa Benedetto, non minimizza, non toglie e non tralascia nulla di ciò che la Chiesa professa in materia di fede. E questo, per me, è qualcosa che rimane. Ho letto il primo volume più volte; l’ho riletto più volte per accompagnare alcune stagioni della mia vita. Non posso che consigliarlo; è molto utile, un vero nutrimento spirituale.

 

Come lei lo percepiva? Come lui viveva la sua fede?

La fede gli è stata trasmessa dai genitori, in modo molto naturale, molto normale, e ha avuto un’influenza molto forte su di lui. Ciò che ha ricevuto dai suoi genitori e poi dai suoi insegnanti, i suoi maestri spirituali, è stato poi approfondito nella sua vita, soprattutto attraverso i suoi studi, ma anche attraverso le sue lezioni. E ciò che ha approfondito in questo modo è diventato la sua stessa vita di fede. Ho sempre avuto l’impressione – e non credo di essere l’unico – che quello che diceva il professor Ratzinger, il vescovo Ratzinger, l’arcivescovo e il cardinale Ratzinger o Papa Benedetto, non fosse qualcosa da recitare perché faceva parte dell’ufficio: Era, per così dire, “carne della sua carne”. Era ciò in cui credeva e che voleva trasmettere, in modo da poter trasmettere questa fiamma ad altri e farla ardere.

 

Un Papa ha tempo per la preghiera, per il silenzio?

Dipende da come si gestisce il proprio tempo. Se una cosa è importante per me, cerco di trovare il tempo necessario. E non solo il tempo che mi rimane, ma quello che ho già programmato quando pianifico la mia giornata.

Quello che ho sperimentato con lui come cardinale, ma anche come Papa – dopo tutto, ho vissuto con lui – è che avevamo sempre orari di preghiera fissi. Naturalmente c’erano delle eccezioni, ad esempio quando eravamo in viaggio. Ma gli orari di preghiera erano sacrosanti.

In concreto, questo significava: Santa Messa, breviario, rosario, meditazione. C’erano degli orari fissi e il mio compito era quello di rispettarli e di non dire: “Questo è importante ora; questo è molto importante; e questo è ancora più importante”. Egli disse: “La cosa più importante è che Dio viene sempre al primo posto. Per prima cosa dobbiamo cercare il regno di Dio; tutto il resto ci sarà dato in aggiunta”. È una frase semplice e suona bene. Ma non è così semplice rispettarla. “Ma questo è il motivo per cui è vera, e per cui dovete contribuire a far sì che rimanga tale”.

 

I santi sono dei modelli per la nostra vita cristiana. Chi era il santo preferito di Papa Benedetto?

Il suo santo preferito era San Giuseppe, ma presto gli si aggiunsero Sant’Agostino e San Bonaventura. E questo semplicemente perché aveva studiato molto intensamente queste due grandi figure della Chiesa e poteva vedere come esse fecondavano la sua vita spirituale e intellettuale.

Tra le donne – per non parlare solo di uomini – la Vergine Maria è la prima, naturalmente. E poi direi Santa Teresa d’Avila, che, nella sua forza e potenza intellettuale e spirituale, ha dato una testimonianza che ha trovato molto impressionante. E poi – non ci crederete – c’è anche la piccola Santa Teresa di Gesù Bambino.

Tra quelle più contemporanee, credo si possa annoverare anche Madre Teresa, grazie alla sua semplicità e convinzione. Infatti, ciò che ha vissuto è stato più di una semplice lezione di teologia, di teologia fondamentale o di qualsiasi altra materia. Ha vissuto il Vangelo e questo, per lui, è stato decisivo.

 

Conosceva personalmente Madre Teresa, vero?

Sì, l’ha incontrata nel 1978, al “Katholikentag” [Giornata cattolica] di Friburgo. C’ero anch’io. Lui era arcivescovo da un anno e io ero in seminario da un anno. Madre Teresa era lì, nella cattedrale di Friburgo, e c’era anche il cardinale di Monaco e Frisinga, Joseph Ratzinger.

 

Come Joseph Ratzinger, come Papa Benedetto ha plasmato la Chiesa?

Come ha sottolineato nell’omelia che ha segnato l’inizio del suo pontificato, quando ha assunto l’incarico non aveva un programma di governo, un programma ecclesiastico. Cercava semplicemente di proclamare la volontà di Dio, di affrontare le sfide del nostro tempo secondo la volontà di Dio. E voleva metterci tutto il suo cuore. Un programma non sarebbe stato utile, perché allora gli eventi si muovevano a una velocità senza precedenti, anche nelle situazioni difficili. E sapersi adattare a questo era certamente uno dei suoi più grandi punti di forza. Era rapido nell’individuare i problemi e sapeva che bisognava rispondere con una risposta di fede: non solo una risposta che avesse, per così dire, una base teologica, ma che andasse più in profondità, che nascesse dalla fede stessa, che fosse teologicamente giustificata e anche convincente.

Per questo penso che il suo grande contributo, il suo grande sostegno ai credenti, sia stata la parola. Abbiamo già detto che la parola era la sua più grande, la sua migliore “arma” – come suona “marziale”! La parola era in grado di gestire, e con la parola poteva ispirare le persone e riempire i loro cuori.

 

Guardando al suo pontificato, quali sono state le sfide più grandi che ha dovuto affrontare?

È stato molto chiaro fin dall’inizio che la sfida più grande era quella che lui chiamava “relativismo”. La fede cattolica e la Chiesa cattolica sono convinte che in Gesù Cristo sia nata e si sia fatta carne la verità: “Io sono la Via, la Verità e la Vita”.

E il relativismo, in definitiva, dice: La verità che proclamate è contraria alla tolleranza. Non tollerate le altre convinzioni – cioè, all’interno del cristianesimo, per quanto riguarda la questione dell’ecumenismo – non tollerate le altre religioni; le considerate poco. E questo non è vero, ovviamente. Tolleranza significa che prendo sul serio tutti nella loro fede, nelle loro convinzioni, e le accetto. Ma non significa che poi svaluto semplicemente la mia fede: la fede di cui sono convinto, la fede che ho ricevuto per trasmetterla. Al contrario! … Questo era il relativismo – e poi c’era la questione del rapporto tra fede e ragione. Questo era uno dei suoi punti di forza.

E poi, quando è stato papa, è arrivata – inaspettata, ma molto potente – la questione degli abusi, una sfida che è arrivata in un modo così potente che non ci si sarebbe mai aspettati. In realtà, a questo proposito, aveva già svolto un ruolo importante come cardinale, quando le prime domande, le prime comunicazioni, le prime difficoltà, le prime denunce di abusi ci giunsero dagli Stati Uniti. All’epoca, avevo già prestato servizio nella Congregazione per la Dottrina della Fede per due anni, e quindi ricordo molto bene come affrontò la questione, e anche come dovette superare una certa resistenza interna. Non è stato facile, ma ha affrontato questa sfida molto bene, in modo deciso e coraggioso, cosa che in seguito si sarebbe rivelata utile anche per il suo pontificato.

Diceva sempre: “Ci sono argomenti importanti, ma il più importante è la fede in Dio”. Questo è il centro attorno al quale si è sviluppata la sua predicazione, il suo pontificato e il suo ministero papale: la convinzione che devo proclamare la mia fede in Dio. Questo è essenziale. Altri possono fare altre cose, ma l’obiettivo principale, il compito principale del Papa è proprio questo; e per questa testimonianza egli è e sarà sempre il primo testimone.

 

Quindi l’annuncio di Dio era al centro del suo pontificato.

Esattamente, se posso riassumere così. … L’annuncio della fede, la giustificazione del Vangelo. Per noi Dio non è un’idea, un semplice pensiero: Dio è l’obiettivo della nostra fede. Infatti, in un certo momento, il centro della nostra fede si è incarnato, si è fatto uomo: Gesù di Nazareth. E tutto ciò che sappiamo di quel tempo è stato poi condensato nei Vangeli e nelle Scritture, nel Nuovo Testamento. E proclamare questo, proclamarlo in modo credibile e convincente, era il centro e l’obiettivo del suo ministero papale.

 

Parlando di abusi: Non molto tempo fa, Papa Benedetto è stato citato nel rapporto sugli abusi nell’arcidiocesi di Monaco e Frisinga. Come ha reagito a queste accuse, poi smentite ma comunque portate alla sua attenzione? Come ha reagito, soprattutto alla luce di tutti gli sforzi compiuti per indagare sugli abusi e combatterli?

Abbiamo già detto che, come prefetto, dovette affrontare le accuse provenienti dagli Stati Uniti, alla fine degli anni ’80 e all’inizio degli anni ’90, e che prese una posizione forte contro le resistenze interne ed esterne. E la stessa posizione chiara e inequivocabile è stata assunta quando era Papa; ci sono molti esempi di questo.

Quando poi è stato accusato personalmente di aver gestito male i casi di abusi sessuali durante il suo periodo come arcivescovo di Monaco e Frisinga, dal 1977 al 1982, è stata davvero una sorpresa per lui.

Gli è stato chiesto se avrebbe accettato di rispondere alle domande sull’indagine, che ha esaminato la gestione di una successione di arcivescovi, dal cardinale [Michael von] Faulhaber all’attuale arcivescovo.

E lui ha risposto: “Ci sto, non ho nulla da nascondere”. Se avesse detto “No”, si sarebbe potuto pensare che nascondesse qualcosa.

Ci hanno inviato molte domande e lui ha risposto. Sapeva di non aver fatto nulla di male. Ha dichiarato tutto ciò che ricordava; è tutto nel rapporto. Durante la stesura della nostra dichiarazione, abbiamo commesso un piccolo errore: non è stato un errore di Papa Benedetto, ma una svista di uno dei nostri collaboratori, che si è subito scusato con lui [Benedetto]. Ha detto che si trattava di un suo errore, che aveva sbagliato una data relativa alla presenza o all’assenza a un incontro.

La notizia è stata immediatamente pubblicata e subito corretta. Ma il racconto che il Papa avesse mentito, purtroppo, è rimasto. E questa è stata l’unica cosa che lo ha veramente scioccato: che gli sia stato dato del bugiardo.

Semplicemente non è vero. Ha quindi scritto una lettera personale. Ha detto che questa sarebbe stata l’ultima parola sulla questione e che, dopo quella lettera, non avrebbe più commentato. Chi non gli crede, o non vuole credergli, non è obbligato a farlo. Ma chi guarda ai fatti con onestà e senza pregiudizi, deve dirlo: L’accusa di essere un bugiardo è semplicemente falsa. Ed è infamante!

È stata un’accusa che lo ha davvero scioccato, soprattutto perché proveniva da una parte che non si distingue esattamente per fare grandi cose nella sfera morale, ma piuttosto il contrario. È stato così moralistico che viene da dire: È e rimane vergognoso! È e rimane vergognoso! Ma non è stata l’ultima parola. Papa Benedetto ha detto: “Non ho nascosto nulla. Ho detto quello che dovevo dire. Non ho altro da aggiungere, non c’è altro da dire”.

Poteva solo fare appello alla ragione, alla buona volontà e all’onestà; non c’era davvero molto altro da fare. Ed è esattamente quello che ha scritto nella sua lettera. Per tutto il resto, avrebbe dovuto rispondere al Buon Dio.

 

In realtà, quello che lei dice è tutto lì, nei documenti e negli archivi. Chiunque agisca senza intenti malevoli può ricostruirlo e portare alla luce la verità.

Come ho detto, l’imparzialità è un requisito fondamentale.

Non solo in questo caso, ma in linea di principio, ma soprattutto in questo caso. E chi è disposto ad agire con imparzialità, lo ha riconosciuto o lo riconoscerà.

 

Papa Benedetto era felice? Era soddisfatto, appagato nel suo personale percorso di vita?

Di tutti gli aggettivi che ha appena citato, direi che l’ultimo è vero: appagato. L’ho percepito come una persona veramente appagata da ciò che stava facendo. Ha deciso di dedicare la sua vita al sacerdozio. La sua prima vocazione, il suo primo amore, era l’insegnamento, naturalmente. Ed è per questo che è diventato professore. Era semplicemente il suo destino.

Poi è diventato vescovo e, infine, è arrivato a Roma. Era tutto in linea con la sua natura, con la sua struttura intellettuale. Diventare Papa è stata – come ho già detto – l’ultima cosa che si aspettava o voleva. Ma l’ha accettata e in tutti i suoi compiti – per quanto ho potuto vedere – era davvero soddisfatto e pronto a dare tutto.

Ho notato che ha dato qualcosa di sé, ha dato ciò che era più importante per lui. Ciò che trasmetteva non era qualcosa che aveva raccolto da qualche parte, in qualche momento: Stava trasmettendo qualcosa di se stesso, qualcosa che veniva dalla sua vita, dalla sua onestà intellettuale, dalla sua fede. Tornando all’immagine della scintilla: per farla scoccare e accendere il fuoco.

 

Come parlava della sua famiglia?

Considerando tutte le cose che si possono leggere, tutte le cose che ha detto e che ho sentito io stesso, devo dire che ha parlato solo con grande amore e rispetto di quello che hanno fatto i suoi genitori, soprattutto per i loro tre figli. Suo padre era un ufficiale di polizia, non avevano molti soldi, eppure tutti i figli hanno avuto un’ottima istruzione – e questo era costoso! Ma ciò che fu davvero decisivo fu l’esempio di fede che diedero loro. Diceva sempre che questo era e rimaneva la base per tutto ciò che veniva dopo.

 

Quali delle sue parole ricorderete? Cosa rimarrà?

Beh, a questo punto, permettetemi di vuotare il sacco: Più volte – soprattutto durante il suo periodo da emerito – mi sono trovato in situazioni difficili; momenti in cui ho detto: “Santo Padre, non è possibile! Non posso farcela! La Chiesa si sta scontrando con un muro di mattoni! Non lo so: Il Signore dorme, non c’è? Cosa sta succedendo?”. Ed egli ha risposto: “Tu conosci un po’ il Vangelo, non è vero? Il Signore dormiva nella barca sul mare di Galilea, così si racconta. I discepoli avevano paura: Stava arrivando una tempesta, c’erano le onde. Lo svegliarono perché non sapevano cosa fare. Ed egli disse semplicemente: “Che succede?”. Gesù ha dovuto dire solo poche parole alla tempesta, per far capire che lui è il Signore, anche del tempo e delle tempeste”. E poi Benedetto mi ha detto: “Guarda che il Signore non dorme! Quindi, se anche in sua presenza i discepoli avevano paura, è normale che i discepoli di oggi possano avere paura, qua e là. Ma non dimenticate mai una cosa: Lui è qui e rimane qui. E in tutto ciò che vi turba ora, che è difficile per voi ora, che vi pesa sul cuore o sullo stomaco, questo è qualcosa che non dovete mai dimenticare! Prendete questo da me; io agisco di conseguenza”.

È una cosa che, tra le altre cose, mi è entrata davvero nel cuore e vi è rimasta saldamente ancorata.

 

Può condividere un altro aneddoto del periodo trascorso con Papa Benedetto?

Papa Benedetto era un uomo con un grande senso dell’umorismo. Gli piaceva che, anche nelle questioni difficili, l’umorismo non venisse del tutto accantonato, perché può fornire una sorta di appoggio e anche una sorta di “filo” che ci porta “verso l’alto”. Così, ho potuto notare qua e là come, in situazioni difficili, sia come cardinale che come Papa, egli cercasse – non per dare una sorta di “svolta divertente”, che suona troppo superficiale – ma per portare un briciolo di umorismo, un elemento di umorismo che potesse “disintossicare” le cose.

E questo si è rivelato molto prezioso per la mia vita in alcune situazioni difficili. E ne sono molto grato.

 

“Santo subito”?

Questo è stato il messaggio che abbiamo potuto leggere al funerale di Giovanni Paolo II in Piazza San Pietro. Lo ricordo fin troppo bene: C’erano molti cartelli e anche grandi manifesti dipinti con la didascalia Santo Subito. Credo che si andrà in questa direzione.

 

Eccellenza, la ringrazio molto per l’intervista.

Grazie a lei per avermi ospitato.

 

 


Le opinioni espresse in questo articolo sono dell’autore e non riflettono necessariamente le opinioni del responsabile di questo blog. Sono ben accolti la discussione qualificata e il dibattito amichevole.


 

Sostieni il Blog di Sabino Paciolla

 





 

 

Facebook Comments