Orville Schell, scrittore, accademico e attivista americano, era presente in quel maggio dell’89 a piazza Tienanmen, vide in diretta gli orrori che lì si consumarono, e ne scrisse in Piazza Tiananmen per The New York Review of Books. Proprio per questo, risulta molto interessante questo articolo che mette in evidenza le molte similitudini tra le manifestazioni che furono soffocate nel sangue a Piazza Tienanmen e quelle che si stanno svolgendo in queste settimane ad Hong Kong. Sappiamo bene come andò a finire a Pechino. Speriamo e preghiamo che il passato non si ripeta, perché il regime è immutato.

Ecco l’articolo di Orville Schell, direttore Arthur Ross del Centro sulle relazioni USA.-Cina presso l’Asia Society di New York, ripreso dal Foreign Affairs, nella mia traduzione. 

 

Piazza Tienanmen nel maggio 1989, Pechino (AP Photo/Jeff Widener)

Piazza Tienanmen nel maggio 1989, Pechino (AP Photo/Jeff Widener)

 

All’inizio, quando i manifestanti cominciarono a riversarsi nelle strade della città, i cittadini furono sorpresi dalla loro audacia e colpiti dal loro idealismo, apertura e slancio di fronte alla potenza del Partito Comunista Cinese. Le richieste dei manifestanti erano limitate e responsabili, il loro comportamento civile e le loro marce ordinate. Eppure, man mano che il loro numero cresceva, si sono lasciati coinvolgere in un inebriante senso di possibilità – la speranza che questa volta potessero essere ascoltati. Quando si sono imbattuti nelle linee di polizia, invece di arrendersi hanno continuato ad andare avanti in modo provocatorio ma pacifico. Funzionari governativi e organi del partito li hanno denunciati come fomentatori non patriottici delle turbolenze sociali, ma hanno trasformato gli insulti in combustibile per un movimento in espansione. In breve tempo, [le proteste] avevano occupato il cuore della città.

Passarono le settimane e i manifestanti, preoccupati di perdere tensione, cambiarono tattiche, reinventandosi e conquistando ulteriori elementi della società e dando così nuova vita al loro movimento. I funzionari di partito si risentirono molto dell’affronto di centinaia di migliaia di giovani insubordinati che li sfidavano e paralizzavano il centro città, ma a causa di alcune importanti occasioni nazionali imminenti, non volevano reprimere. Ma non avrebbero nemmeno negoziato con i giovani facinorosi. E così le manifestazioni continuarono a crescere e a diventare più caotiche.

Queste sono le linee generali delle proteste di piazza Tienanmen che si sono svolte in sette settimane nel 1989, e anche delle proteste che si stanno svolgendo ora a Hong Kong. Trent’anni fa, il leader supremo indignato del partito, Deng Xiaoping, alla fine non è riuscito a trattenersi: il 4 giugno diede ordine alle truppe che massacrarono i manifestanti. Gli allarmanti paralleli tra allora e oggi rendono difficile non temere che Hong Kong possa giungere a una conclusione altrettanto feroce.

 

LA LUNGA OMBRA

 

Nella primavera del 1989, ho riferito in Piazza Tiananmen per The New York Review of Books. Per chiunque fosse lì, Tiananmen ora getta una lunga ombra sulle manifestazioni di Hong Kong. Queste manifestazioni sono iniziate all’inizio di giugno, in opposizione a un disegno di legge che avrebbe permesso di deportare nella Repubblica popolare cinese (RPC) coloro che fossero stati accusati di aver commesso crimini. Molti a Hong Kong consideravano la legge una flagrante violazione dell’accordo “un paese, due sistemi” siglato con il Regno Unito nella dichiarazione congiunta del 1984 che garantiva all’ex colonia britannica “un alto grado di autonomia” e la capacità di mantenere per 50 anni il proprio sistema giuridico e i propri tribunali. Ma anche dopo la presentazione di quel disegno di legge, dieci settimane di proteste crescenti hanno trasformato la reputazione di Hong Kong: un tempo nota come una entrepôt commerciale contraddistinta da un puro spirito commerciale, è diventata una sorta di manifesto del dissenso politico di massa.

 

 

Nel 1989, all’inizio delle proteste di Tienanmen, la leadership del Partito Comunista Cinese era inizialmente relativamente acquiescente. Ma poi, il 26 aprile, dopo che il Comitato permanente si era riunito a casa di Deng, il People’s Daily ha pubblicato un editoriale provocatorio in prima pagina che denunciava i manifestanti come “un numero estremamente ridotto di persone con ulteriori scopi” che avevano organizzato una “cospirazione pianificata” per “far precipitare l’intero paese nel caos” e “negare la leadership del [Partito comunista cinese] e del sistema socialista”. Impugnando le loro motivazioni e il patriottismo, l’editoriale ufficiale fece infuriare i manifestanti e chiuse la porta a qualsiasi riconciliazione mentre le loro richieste erano ancora minimali. Il giorno dopo, dal quartiere universitario a Piazza Tienanmen, nel cuore di Pechino, fu lanciata una nuova e massiccia marcia che dette al movimento un nuovo slancio di energia.

Così è andata a Hong Kong. Quando Carrie Lam, amministratore esecutivo di Hong Kong, ha denunciato il movimento inizialmente pacifico come una “rivolta” – probabilmente agli ordini di Pechino – la sua retorica incendiaria ha alimentato il movimento di protesta proprio come aveva fatto l’editoriale di Deng. Di conseguenza, il 22 giugno, quando ha ritirato il disegno di legge sull’estradizione che aveva scatenato le proteste e si è scusata per la sua incapacità di gestire la situazione (“ora annuncio che il governo ha deciso di sospendere l’esercizio dell’emendamento legislativo, di riavviare la nostra comunicazione con tutti i settori della società, di fare un maggior lavoro di spiegazione e di ascoltare i diversi punti di vista della società”), era troppo poco e troppo tardi. Rifiutando di “ritirare” definitivamente il disegno di legge o di avviare una trasparente inchiesta sui pestaggi dei manifestanti da parte della polizia, non ha soddisfatto nemmeno minimamente le richieste dei manifestanti. Invece di cedere, [gli autori delle proteste] hanno ampliato sia le loro azioni che le loro richieste, invitando Lam a ritirare le accuse di rivolta contro i manifestanti, a introdurre riforme democratiche e a dimettersi dall’incarico. Il 17 giugno, sono riusciti a portare nelle strade circa due milioni di sostenitori, più di un quarto della popolazione della città, creando una delle più grandi proteste pubbliche della storia dell’umanità. Poi, aggiungendo l’insulto al danno, hanno dichiarato uno “sciopero generale”.

 

Hong Kong proteste agosto 2019 (Tyrone Siu/REUTERS)

Hong Kong proteste agosto 2019 (Tyrone Siu/REUTERS)

 

Gli studenti di Piazza Tienanmen sapevano che il partito avrebbe esitato ad agire militarmente prima del 15 maggio 1989, quando il presidente sovietico Mikhail Gorbaciov doveva arrivare a Pechino per uno storico incontro al vertice con Deng. Così i manifestanti di Hong Kong hanno preso conforto dal presupposto che Pechino avrebbe esitato a prendere provvedimenti violenti prima del 1° ottobre, quando la Repubblica Popolare Cinese avrebbe celebrato il suo 70° anniversario.

Mentre lo scoppio iniziale di entusiasmo ha cominciato a svanire, i manifestanti di Hong Kong hanno preso spunto dalla strategia del 1989, abbracciando nuove tattiche per mantenere il loro movimento attivo. A Tienanmen, i manifestanti avevano lanciato un drammatico sciopero della fame; a Hong Kong, invece di cercare di continuare le manifestazioni di massa di strada (che li ha esposti  alla repressione sempre più aggressiva della polizia), i manifestanti si sono rivolti a una strategia di azioni disperse di “flash mob” adatte al loro movimento senza leader. All’inizio si erano concentrati sulla zona “centrale” del centro di Hong Kong, coordinando le loro grandi marce per via elettronica (usando applicazioni come Telegram); ora hanno sottolineato il loro slogan “Be Like Water” (sii come l’acqua, ndr) e hanno fatto ricorso a tattiche di guerriglia di tipo maoista, decentrando le loro azioni di strada e facendo proselitismo attraverso centinaia di cosiddette Mura Lennon sparse per la città, dove i sostenitori potevano mostrare i loro commenti sui variopinti Post-it Notes.

Il 27 luglio, con il movimento ancora in crescita, l’Ufficio affari di Hong Kong e Macao, che risponde al governo cinese a Pechino, ha risposto. Ha denunciato “gli atti malvagi e criminali commessi da elementi radicali” e ha avvertito che “se il caos dovesse continuare. . . ….tutta Hong Kong ne soffrirà”. Il People’s Daily ha aggiunto che la polizia di Hong Kong “non dovrebbe esitare” o avere “preoccupazioni psicologiche a prendere le misure necessarie”. Ai manifestanti è stato ricordato che per legge le autorità di Hong Kong hanno il potere di richiedere il sostegno militare di Pechino per “il mantenimento dell’ordine pubblico”. Ma, lungi dall’intimidire i manifestanti, tali avvertimenti sono serviti ad alimentare ulteriori proteste, proprio come quelli di piazza Tienanmen.

 

“MANI NERE”

 

A Pechino, nel 1989, un importante punto di svolta è arrivato a metà maggio. Quello che era stato in gran parte un movimento di studenti, intellettuali e professionisti cominciò ad attirare nuovi elementi sociali – “gente comune”, lavoratori, e alcuni cosiddetti del popolino, molti dei quali provenienti dalle province. Con queste nuove reclute sono arrivate folle più numerose, ma anche lamentele più ampie, alle quali non si poteva porre rimedio con un’unica concessione governativa.

Quando sono iniziate le proteste di Hong Kong, anch’esse erano composte per lo più da giovani idealisti con richieste specifiche incentrate sul mantenimento dell’autonomia di Hong Kong. Ma man mano che sono cresciuti e hanno portato una più ampia gamma di sostenitori, altre questioni, come la crisi abitativa e la mancanza di prospettiva di carriera per molti giovani, sono entrate a far parte del movimento, insieme a una nuova rabbia, sia per la violenza della polizia che per la più ampia irresponsabilità dei funzionari di Hong Kong e Pechino. Si è instaurato un circolo vizioso familiare: le dichiarazioni ufficiali di condanna hanno aiutato le proteste ad attirare un più ampio sostegno e hanno anche portato ad una propensione verso tattiche più estreme e violente, che a loro volta hanno portato a reazioni ufficiali ancora più dure.

Poiché gli scontri della polizia a Hong Kong sono diventati più frequenti, sono apparsi nuovi slogan: “Free Hong Kong, Democracy Now”; “Hong Kong Independence”; “Retake Hong Kong, Revolution of Our Times”. La leadership di Pechino, che considera il mantenimento dell’unità nazionale una delle sue missioni più sacre, ha preso questi slogan che accennano all’indipendenza come attacchi alla sovranità cinese. Oltraggi di questo tipo hanno reso difficile per il presidente Xi Jinping, come Deng prima di lui, prendere in considerazione anche la possibilità di comunicare con i manifestanti, e tanto meno di fare loro concessioni. Invece, i funzionari di partito hanno rilasciato dichiarazioni sempre più oscure e militanti. “Vogliamo avvertire tutti i criminali di non giudicare erroneamente la situazione e di mantenere il controllo per la debolezza. . . . Un colpo di spada del diritto li aspetta in futuro”, ha dichiarato un funzionario all’inizio di questo mese. Il direttore dell’Ufficio affari di Hong Kong e Macao ha accusato i manifestanti di aver evidenziato “le chiare caratteristiche della rivoluzione del colore”, un riferimento inquietante alle rivolte popolari nell’ex blocco sovietico che i funzionari di Pechino ritengono siano state fomentate dagli Stati Uniti. I funzionari locali hanno continuato a insistere sul fatto che le proteste dovessero finire prima che potesse iniziare un’indagine sulla violenza della polizia, eliminando ogni speranza di un compromesso pacifico.

Proprio come hanno fatto i manifestanti di Tienanmen nel 1989, il movimento di Hong Kong ha continuato a cambiare, cercando di reinventare e rinvigorire se stesso. Con l’intensificarsi della resistenza della polizia, il movimento si è spostato dalle strade delle città a spazi pubblici simbolici come la stazione ferroviaria di Tsim Sha Tsui e poi l’aeroporto internazionale di Hong Kong, dove folle massicce di manifestanti hanno causato un grave sconvolgimento. Mentre gli incontri con le autorità si facevano più violenti, il 14 agosto un giornalista di un giornale di proprietà del partito, il Global Times, è stato catturato e picchiato dai manifestanti, poiché lo avevano scambiato per un agente di sicurezza. I funzionari di Pechino hanno accusato i manifestanti di agire “come terroristi”.

 

 

Quando il movimento di Hong Kong ha superato la soglia delle sette settimane fissata in piazza Tienanmen e ha continuato a prendere slancio, una sorta di intervento è diventato sempre più probabile. Il 1° agosto, la guarnigione dell’Esercito di liberazione del popolo di Hong Kong ha pubblicato un video provocatorio che mostrava le truppe che intraprendevano esercizi di controllo delle rivolte urbane. “Abbiamo la determinazione, la fiducia e la capacità di salvaguardare la sovranità, la sicurezza e gli interessi di sviluppo della Cina e di salvaguardare la prosperità e la stabilità a lungo termine di Hong Kong”, ha avvertito un portavoce del PLA. Le riprese video delle truppe radunate in uno stadio appena oltre il confine di Shenzhen hanno cominciato a circolare subito dopo, creando un senso che ricorda in modo inquietante il 20 maggio 1989, quando fu dichiarata la legge marziale e i manifestanti di piazza Tienanmen seppero che le truppe del PLA stavano già bivaccando fuori città. Poi, i funzionari di partito hanno cominciato ad accusare – come avevano fatto durante Piazza Tienanmen – che i disordini a Hong Kong erano opera di “mani nere” provenienti dagli Stati Uniti, suggerendo che le proteste erano state causate da manipolazioni straniere piuttosto che da un sentimento democratico locale.

 

DIMMI COME FINISCE TUTTO QUESTO

 

Poiché gli eventi di Hong Kong si sono intensificati senza alcuno scenario plausibile di risoluzione, hanno acquisito una preoccupante aria di determinismo. Con le due parti che scivolano ineluttabilmente verso una maggiore polarizzazione, diventa sempre più difficile immaginare di fare le concessioni necessarie senza rischiare una inaccettabile perdita di faccia e sacrificio di principi fondamentali. (Poiché il movimento di protesta è essenzialmente senza leader, non è chiaro con chi le autorità potrebbero negoziare, anche se lo volessero.) E mentre il movimento continua e si fa sempre più arrabbiato, diventa più probabile che produca proprio quei tipi di casus belli che darebbero a Pechino un pretesto per un intervento. Infatti, mentre i mezzi di propaganda della RPC hanno cominciato ad avvertire il 13 agosto, Pechino vedeva “germogli di terrorismo” che dovevano essere puniti, “senza clemenza, senza pietà”.

 

 

Le manifestazioni di piazza Tienanmen hanno insegnato che i potenti movimenti di dissenso contro il Partito comunista cinese sono quasi sempre destinati a finire in uno scontro. Perché? Perché tali sfide sono intollerabili per un sistema unipartitico leninista che non ammette la nozione di dissenso e i cui leader sono perennemente preoccupati di mostrare debolezza. Sono state tali preoccupazioni che hanno privato Deng della flessibilità di cui aveva bisogno – e che molti altri alti funzionari volevano esercitare – per evitare il finale violento e umiliante che ha colpito la Cina nel 1989. Con il governo locale apparentemente paralizzato, a meno che le manifestazioni non si plachino magicamente da sole, arriverà un momento in cui qualcuno da qualche parte dovrà fare qualcosa a Hong Kong. Xi Jinping non ha mai esitato ad attaccare verbalmente quando sente che “la Madrepatria cinese” viene respinta, rimproverata o disonorata. E quando si tratta di affrontare i movimenti di protesta alimentati dall’idealismo democratico, ha pochi strumenti a cui attingere se non la vera e propria repressione.

“Qualsiasi repressione violenta sarebbe del tutto inaccettabile”, ha detto il 10 agosto Mitch McConnell, leader della maggioranza del Senato degli Stati Uniti. “Il mondo sta guardando”.

Ma anche il 4 giugno 1989 il mondo stava guardando, su collegamenti satellitari in diretta, quando i leader cinesi hanno ucciso e ferito centinaia, se non addirittura migliaia, di manifestanti in piazza Tienanmen. La Cina è, naturalmente, un posto molto diverso oggi, e i suoi leader sono dolorosamente consapevoli dei costi globali di una repressione militare in stile Tienanmen a Hong Kong. Ma data l’assenza di evidenti approcci alternativi all’escalation del confronto, non è facile immaginare come altrimenti finirà.

 

 





Facebook Comments
Print Friendly, PDF & Email