Venerdì 21 maggio alle ore 20.45 la dott.ssa Raffaella Pingitore[1] illustrerà le potenzialità della MRR nella cura dell’infertilità in un incontro online dal titolo: Medicina Riproduttiva Riparativa. Un approccio totalmente umano al tema dell’infertilità.

Nel mondo occidentale si registra, per varie ragioni, un progressivo aumento dell’infertilità: il problema ormai riguarda circa il 20% delle coppie alla ricerca di un figlio! Trovandosi in difficoltà, esse affrontano spesso procedure invasive e destabilizzanti.

Lo studio dei ritmi naturali della fertilità, unito a un metodo diagnostico-terapeutico integrato, costituisce un aiuto efficace e rispettoso per procreare in modo naturale. L’intento fondamentale della MRR è quello di migliorare la salute generale e ginecologica, ripristinando così le condizioni riproduttive ottimali per la coppia. La MRR considera infatti l’infertilità come l’espressione di una o più situazioni patologiche, che – se diagnosticate e trattate – portano nella maggioranza dei casi al ripristino della naturale capacità generativa (permettendo quindi di arrivare al concepimento attraverso un normale rapporto). La MRR applica un approccio globale, che identifica e corregge numerose anomalie fisiologiche e anatomiche che contribuiscono all’infertilità della coppia, incoraggiandola ad essere parte attiva del percorso, in partnership con il medico, piuttosto che semplicemente oggetto passivo di un trattamento, come spesso accade negli approcci convenzionali. Ciò avviene innanzitutto investigando in maniera scrupolosa e approfondita le cause primarie dell’infertilità di ogni singola coppia, attraverso un’accurata analisi del ciclo femminile ed in generale della salute degli aspiranti genitori. In base quindi alla diagnosi effettuata, gli specialisti della MRR propongono gli adeguati trattamenti farmacologici, e – laddove necessario – anche interventi di laparoscopia avanzata e microchirurgia.

Meno invasiva di altre tecniche, la NaProTecnologia risulta anche più rispettosa della dignità della coppia, altrettanto efficace, e più apprezzata – da chi ne ha fatto esperienza – delle correnti tecniche artificiali di procreazione.

 

Al termine della presentazione, la dottoressa risponderà ad eventuali domande di approfondimento.

 

[1] La dott. Pingitore, grande esperta in MRR, lavora come ginecologa e chirurgo presso la clinica Moncucco di Lugano.

********************

L’incontro è organizzato da La bottega dell’orefice, Sidef FVGMedicina & persona

Il link Zoom per accedere è

https://us02web.zoom.us/j/86317421444?pwd=a3B5cUp0bUl2d0lBY0swTE5MY0YwQT09

ID: 863 1742 1444  

Passcode: 464396 

 

Medicina-riproduttiva-riparativa

Facebook Comments
Print Friendly, PDF & Email