Questo studio è il primo e il più grande del suo genere ad esaminare l’associazione temporale tra vaccinazioni COVID-19 ed eventi cardiaci avversi. Gli autori sono Y N Aye, A S Mai, A Zhang, O Z H Lim, N Lin, C H Ng, M Y Chan, J Yip, P -H Loh, N W S Chew. Lo studio è stato pubblicato su QJM, una intervista internazionale di medicina appartenente a Oxford Press. Ecco nella mia traduzione un sunto dello studio che trovate qui.

 

miocardite

 

Tre vaccini approvati dalla Food and Drug Administration (Pfizer-BioNTech, Moderna e Janssen) hanno dimostrato efficacia e sicurezza senza importanti effetti avversi negli studi clinici.1 Tuttavia, i rapporti emergenti sollevano preoccupazioni sulla potenziale associazione della vaccinazione contro la malattia da coronavirus-2019 (COVID-19) e degli eventi cardiaci avversi2 senza alcun meccanismo sottostante noto.3 Abbiamo cercato di valutare le complicanze cardiache associate alla vaccinazione COVID-19 in un’analisi aggregata dallo studio di coorte e dalla revisione sistematica della nostra istituzione.

Questo studio è il primo e il più grande del suo genere ad esaminare l’associazione temporale tra vaccinazioni COVID-19 ed eventi cardiaci avversi. I nostri risultati hanno dimostrato che i pazienti che sviluppavano manifestazioni cardiovascolari associate alla vaccinazione COVID-19 erano prevalentemente di sesso maschile. Quelli con miocardite erano più giovani e tendevano a presentare 72 ore di postvaccinazione, mentre quelli con AMI (Infarto Miocardico Acuto, ndr) erano più anziani e in genere presentavano una postvaccinazione di 24 ore. La maggior parte dei pazienti che presentavano miocardite ha sviluppato sintomi dopo la seconda dose di vaccinazione, mentre la maggior parte dei pazienti con AMI ha sviluppato sintomi dopo la prima dose.

Sono state avanzate diverse ipotesi per spiegare il meccanismo alla base dell’AMI a seguito della vaccinazione COVID-19. Alcuni sostengono che lo stato protrombotico post-vaccinazione è dovuto a una risposta autoimmune contro le piastrine, che è clinicamente simile alla trombocitopenia autoimmune indotta da eparina.8,9 Boivin e Martin,10 d’altra parte, ha suggerito che lo stress derivante dalla ricezione della vaccinazione COVID-19 avrebbe potuto portare a ischemia della domanda, che è culminata in un evento cardiovascolare. Inoltre, gli anziani tendono ad essere polimorbidi e lo stress aggiunto dalla vaccinazione potrebbe servire come innesco per l’insorgenza di AMI. Inoltre, l’AMI postvaccinazione potrebbe anche essere attribuita al vasospasmo allergico in risposta al vaccino, che è chiamato sindrome di Kounis, ed è stato sostenuto che i livelli elevati di anticorpi immunoglobuline E potrebbero essere un fattore di rischio per l’AMI.11,12 D’altra parte, la fisiopatologia della miocardite dopo la vaccinazione COVID-19 è probabilmente diversa. La miocardite è stata precedentemente segnalata come effetto collaterale di diversi vaccini, in particolare il vaccino contro il vaiolo.13 Sebbene il meccanismo sia sconosciuto, si suggerisce che la miocardite potrebbe essere il risultato di una risposta autoimmune derivante dalle somiglianze tra il vaccino e le proteine delle cellule cardiache o dalla risposta infiammatoria non specifica dopo la vaccinazione (neretto mio, ndr)14 . Gli studi che valutano il meccanismo fisiopatologico degli eventi avversi correlati al vaccino potrebbero aiutare a identificare i soggetti a rischio di sviluppare questi eventi.

Nonostante la recente letteratura emergente sostenga l’associazione temporale tra manifestazioni cardiache e vaccinazione, questi risultati devono essere interpretati con cautela poiché la causalità non può essere dedotta. Tuttavia, le autorità sanitarie devono mantenere la vigilanza attraverso il monitoraggio continuo dei gravi effetti collaterali del vaccino COVID-19, con la controversia Dengvaxia nelle Filippine che funge da promemoria (di questa faccenda ancora aperta abbiamo già parlato su questo blog, ndr).15 Gli studi basati sulla popolazione potrebbero aiutare a chiarire se i tassi di miocardite e AMI sono più alti nell’era della vaccinazione rispetto ai tempi pre-emici. Per ora, i vaccini COVID-19 rimangono la pietra angolare nella nostra lotta contro il contagio.

 

 

Facebook Comments