Benché fossi presente alla veglia di preghiera per la Chiesa in “crisi” che si è tenuta ieri a Roma, riporto la cronaca che ne ha fatto Edward Pentin. 

Eccola nella mia traduzione.

 

Incontro di preghiera per l’anno Chiesa, Roma 05 ottobre 2019 (foto Edward Pentin) 2

Incontro di preghiera per l’anno Chiesa, Roma 05 ottobre 2019 (foto Edward Pentin)

 

“La situazione nella Chiesa in questo momento è di caos, e così siamo qui perché vogliamo pregare per il Papa, per la Chiesa e per i Padri sinodali che partecipano al Sinodo amazzonico che è appena iniziato”, ha detto Dario Maria.

Cittadino romano quarantenne, [Dario] Maria è uno dei circa 500 fedeli che si sono riuniti sabato scorso in una piazza all’ombra della Basilica di San Pietro sotto il motto “Preghiamo per la Chiesa!”.

Per un paio d’ore, laici provenienti da diverse parti d’Italia insieme a sacerdoti e religiosi hanno recitato il Rosario e altre preghiere alla luce dei peccati, degli scandali e delle divisioni che attualmente emanano dall’interno della Chiesa.

In particolare si sono riuniti per pregare per 10 intenzioni particolari come: che i coinvolti negli scandali degli abusi

clericali non siano promossi ma rimossi dalle posizioni di leadership, che il deposito della fede “non sia adulterato” e che la Chiesa sia coraggiosa nel predicare il Vangelo. 

Altre preghiere includevano una richiesta di insegnare i “principi non negoziabili”, che l’amore per la creazione non debba essere confuso con il paganesimo o il panteismo, e che la difesa dell’identità non abbia “nulla a che fare con il nazionalismo o altre aberrazioni”.

I partecipanti hanno detto che la veglia di preghiera non è una marcia o un movimento contro una sola persona, e soprattutto non contro il Santo Padre, ma piuttosto guidata dalle sfide che la Chiesa deve affrontare e che a molti sembrano impossibili da risolvere umanamente.

“La Chiesa è in profonda crisi e in questo momento nessuno sforzo umano è in grado di soccorrerla, quindi la preghiera è l’unica opzione, per un intervento celeste”, ha detto Boris, un cittadino svizzero che si è recato a Roma soprattutto per la veglia di preghiera. 

“Le sfide più grandi sono la crisi della dottrina e la crisi del sacerdozio”, ha aggiunto. “Non sanno più qual è la loro vocazione, ed è una crisi di disciplina”.

Incontro di preghiera per l’anno Chiesa, Roma 05 ottobre 2019 (foto Edward Pentin) 1

Incontro di preghiera per l’anno Chiesa, Roma 05 ottobre 2019 (foto Edward Pentin)

 

Aiutare i sacerdoti

 

Giulia da Roma ha detto: “I sacerdoti stanno soffrendo molto – non lo diranno ma sono in una sorta di catacomba, non possono uscire, dobbiamo aiutarli”.

Gianfranco Amato, presidente dei Giuristi per la Vita, un gruppo italiano di avvocati che difendono la vita, la famiglia e la libertà religiosa, ha detto che l’evento è stato importante per il tempo che stiamo vivendo. 

Facendo eco alle parole del compianto Cardinale Carlo Caffarra e di altri, ha detto che questo è “il momento finale della battaglia tra Satana e Dio – lo si può sentire, la gente lo può sentire, quindi la cosa più importante che possiamo fare è pregare”.

“Non dipende da noi”, ha continuato, “il risultato di questa battaglia è nelle mani di Dio, e saremmo davvero pazzi se pensassimo che il risultato dipende da noi. L’unica cosa che possiamo fare in questo momento è pregare, ed è molto importante, e molto simbolico, pregare qui, al centro del cristianesimo, vicino alla tomba di Pietro.

“L’unica cosa che possiamo fare è chiedergli di proteggere la sua Chiesa, la Chiesa che ora trema.”

Incontro di preghiera per l’anno Chiesa, Roma 05 ottobre 2019 (foto Edward Pentin) 5

Incontro di preghiera per l’anno Chiesa, Roma 05 ottobre 2019 (foto Edward Pentin)

Amato ha detto di non essere così preoccupato per il Sinodo pan-amazzonico, il cui documento di lavoro è stato criticato come eretico, ma piuttosto per la spinta dei vescovi tedeschi per un percorso sinodale vincolante che contenga insegnamenti morali in contrasto con il magistero della Chiesa. 

“È un falso concilio che è molto, molto pericoloso perché dove si fermerebbe?” ha detto Amato. “Perché gli svedesi, i canadesi, i canadesi o gli australiani non potrebbero seguirne l’esempio? Potrebbe esserci un effetto domino, la Chiesa potrebbe implodere.”

“Non so perché non lo fermino, anche se la Santa Sede ha detto loro di farlo”. 

Esther Maria Ledda da Roma ha detto: “Siamo cattolici, cattolici romani, papisti romani, siamo cum Petro et sub Petro [con Pietro e sotto Pietro]”. Ma, ha detto, “Stiamo cercando di vedere come risolvere questa crisi, questi problemi, e diciamo onestamente con un amore filiale”.

Ledda ha aggiunto: “Come figli di Dio battezzati e confermati, dobbiamo, e abbiamo il diritto di difendere la vera fede”.

Incontro di preghiera per l’anno Chiesa, Roma 05 ottobre 2019 (foto Edward Pentin) 4

Incontro di preghiera per l’anno Chiesa, Roma 05 ottobre 2019 (foto Edward Pentin)

“Stupenda occasione”

 

Dario Maria ha detto che la veglia è stata una “stupenda occasione”, poiché non vi è stata “nessuna rabbia o protesta”. 

Ma ha notato che in Italia, come in gran parte del resto del mondo, “abbiamo una crisi di vocazioni, chiese vuote”. Secondo lui, ciò che porterà una “nuova primavera” nella Chiesa è principalmente il Rosario e l’adorazione del Santissimo Sacramento. “Non possiamo avere vescovi che giustificano l’aborto, giustificano l’eutanasia – questa è la confusione nella Chiesa”, ha detto. 

La Chiesa “deve recuperare la forza d’animo, il linguaggio dei santi, il linguaggio dei padri della Chiesa, e questo riempirà le chiese, perché il linguaggio forte è il linguaggio di Gesù, perché Gesù attrae sempre per mezzo della Croce”. 

Ha detto che la crisi della Chiesa è dovuta a una crisi di fede che è dovuta alla sensazione di poter fare quello che si vuole. Ma citando il documento del Concilio Vaticano II Dei Verbum, ha detto: “Dobbiamo essere fedeli e obbedienti alle Sacre scritture, ai Sacramenti e anche al Magistero”. 

“È importante ritornare alla fedeltà al Magistero”, ha detto. “Ciò che è nuovo non è ciò che dico io o un sacerdote, ma ciò che è in Gesù Cristo, ieri, oggi, domani e per sempre”.  

Boris ha detto che, sebbene avrebbe desiderato che “più persone si fossero unite” alla veglia, egli è stato “molto felice che così tante persone si siano riunite per pregare qui”.

Incontro di preghiera per l’anno Chiesa, Roma 05 ottobre 2019 (foto Edward Pentin) 3

Incontro di preghiera per l’anno Chiesa, Roma 05 ottobre 2019 (foto Edward Pentin)

 

_____________________________________

 





 

Facebook Comments
Print Friendly, PDF & Email