Mentre le restrizioni di viaggio e di altro tipo si irrigidiscono sugli italiani che non sono vaccinati contro il Covid-19, le soluzioni alternative includono il volo all’estero per raggiungere una destinazione nazionale.

Ecco la lettura che un giornalista americano, Eric Sylvers, fa sul Wall Street Journal, delle stranezze italiane sulle restrizioni per i non vaccinati COVID. La traduzione è a mia cura. 

 

manifestazione no green pass

 

L’Italia voleva rendere la vita difficile alle persone che si rifiutavano di farsi vaccinare contro il Covid-19.

E sta funzionando.

I non vaccinati sono banditi da caffè, ristoranti, cinema, alberghi, fiere, palestre e quasi tutti gli altri spazi chiusi aperti al pubblico. Anche i voli nazionali, i traghetti, i treni e i trasporti pubblici locali sono off limits, così come gli impianti di risalita.

Patrizia Bianco, una 55enne non vaccinata che vive in Liguria sulla costa nord-occidentale dell’Italia, sente la mancanza di mangiare spaghetti di riso alle verdure nel suo ristorante cinese locale e di sorseggiare spremute d’arancia fresche nei caffè sul mare della sua piccola città. A volte prende un panino da asporto e lo mangia sulla spiaggia, l’unico posto dove si sente benvenuta.

Una mattina recente, ha portato da casa tè caldo e biscotti e si è seduta sulla spiaggia a guardare il mare da quella che lei chiama la sua “sala da tè della libertà”.

Le regole italiane impediscono alla signora Bianco di volare all’interno del paese o di prendere traghetti, spingendola a trovare una soluzione per arrivare in Sardegna, l’isola dove vivono i suoi genitori e dove ha clienti per la sua pratica di medicina alternativa.

Per i voli internazionali tra la maggior parte dei paesi europei, una mascherina e un test Covid-19 negativo sono sufficienti, così lei pensa di volare dal continente italiano alla Spagna e poi alla Sardegna. Il suo viaggio durerà 17 ore da porta a porta invece delle solite cinque.

Mentre il governo ha chiuso molti aspetti della vita quotidiana ai non vaccinati, le nuove norme sociali formatesi in due anni di pandemia hanno anche spinto i resistenti ai margini.

“La gente non mi saluta più per strada”, ha detto la signora Bianco. “Se faccio un passo verso di loro, fanno un passo indietro. È triste”.

L’Italia è stata all’avanguardia di un gruppo di paesi europei, tra cui Francia e Germania, che stanno ricorrendo a misure sempre più rigide per spingere i non vaccinati a farsi un’iniezione. Nel frattempo, i paesi europei hanno cercato di ripristinare la normale vita quotidiana per la maggioranza dei vaccinati.

L’Austria è andata recentemente oltre, annunciando un obbligo generale di vaccinazione per le persone dai 18 anni in su che entrerà in vigore a febbraio. I renitenti devono affrontare una multa. Anche la Grecia sta multando chiunque abbia 60 anni o più e non sia vaccinato.

A partire dal 1° febbraio, anche l’Italia prevede di imporre una multa di 100 euro a tutti i residenti di 50 anni o più che non sono vaccinati, e di vietare loro di entrare nei luoghi di lavoro a partire dal 15 febbraio.

“Sono sorpreso dalla resistenza [alla vaccinazione] degli over 50”, ha detto Walter Ricciardi, professore di salute pubblica e consigliere del Ministero della Salute italiano. “Sembra che abbiano perso l’istinto di sopravvivenza”.

L’Italia e altri paesi separano i vaccinati dai non vaccinati utilizzando il pass digitale Covid-19 dell’Unione Europea, conosciuto in Italia come il green pass, di solito sotto forma di un codice QR su un cellulare. Il pass di base viene dato a una persona che è vaccinata, è guarita di recente dal Covid-19 o è appena risultata negativa al virus. Sempre più spesso, tuttavia, l’ingresso negli spazi pubblici richiede il codice QR per mostrare la vaccinazione o la guarigione: Un test negativo non è più sufficiente.

Il pass digitale per il Covid-19 ha attirato l’ira dei non vaccinati d’Europa ed è stato al centro di proteste pubbliche. Ma i sondaggi mostrano che la maggior parte degli europei attribuisce al pass digitale il merito di aver contribuito a ripristinare una parvenza di normalità, anche se la variante Omicron del virus sta spazzando il continente.

La politica di inasprire le restrizioni sociali solo per i non vaccinati ha anche un sostegno pubblico maggioritario nella maggior parte dell’Europa, dove i vaccinati la vedono come un’alternativa migliore all’inasprimento delle restrizioni su tutti.

Tra la maggioranza dei vaccinati in Europa, c’è poca simpatia per i non vaccinati.

“Farsi vaccinare non è una questione di libertà personale perché si sta giocando con la vita degli altri”, ha detto Stefano Alderighi, un avvocato di Milano. “Una cosa è dire: ‘Non metto la cintura di sicurezza e poi magari muoio in un incidente d’auto. Questo è un mio problema”. Con una malattia altamente infettiva è un problema di tutti e non si tratta più di libero arbitrio”.

Gli italiani non vaccinati possono ancora andare in banca, dal parrucchiere o dall’estetista, ma solo con un test negativo recente. Dal 1° febbraio, un test negativo sarà necessario anche per la maggior parte dei negozi, centri commerciali, uffici postali e tutti gli uffici pubblici. I negozi di alimentari, le farmacie e i luoghi di culto rimarranno aperti a chi non si è vaccinato.

La vaccinazione è già obbligatoria per il personale sanitario italiano, le forze dell’ordine e le persone che lavorano nelle scuole, nelle università e nelle strutture di assistenza a lungo termine.

Un poliziotto non vaccinato del sud Italia, che è stato sospeso senza stipendio per sei mesi, ha detto che lui e sua moglie non vaccinata stanno vivendo con i loro risparmi per pagare il mutuo e le spese di vita.

All’inizio di questo mese, ha detto, due colleghi agenti sono venuti a casa sua per prendere il suo distintivo e la sua arma da fuoco. Lui e sua moglie sono rassegnati ad aver perso la loro vita sociale, ma ha detto di essere sorpreso dal vetriolo che hanno affrontato. “Un amico su una pagina pubblica di Facebook mi ha chiamato socialmente irresponsabile, il che è ridicolo perché noi stiamo a casa e non vediamo nessuno mentre c’è gente fuori a fare feste”, ha detto.

Il tasso di vaccinazione dell’Italia è tra i più alti in Europa. Circa il 76% della popolazione del paese è completamente vaccinata, mentre per le persone sopra i 12 anni è dell’87%. Negli Stati Uniti sono rispettivamente il 63% e il 72%.

Le mosse aggressive dell’Italia contro i non vaccinati hanno spinto alcuni a cedere e a farsi un’iniezione. C’erano 2,34 milioni di persone over 50 non vaccinate in Italia alla fine di dicembre, secondo Gimbe, un gruppo di ricerca che segue i dati sulla pandemia. A metà gennaio, dopo l’annuncio delle multe per i ritardatari, 2,06 milioni in quella fascia d’età non si erano ancora vaccinati.

Una di loro è Giusy Vago, una maestra d’asilo di 53 anni che è stata sospesa da quando il 10 gennaio è entrato in vigore l’obbligo di vaccinazione per il personale scolastico.

La signora Vago ha preferito infettarsi deliberatamente con il Covid-19 piuttosto che vaccinarsi, sapendo che la guarigione dal coronavirus le avrebbe fatto ottenere anche un codice QR valido per tornare al lavoro.

Una mattina recente, era a casa con febbre alta e mal di testa dopo aver visitato la casa di due persone non vaccinate che sapeva avere il Covid-19.

“Il governo sta ricattando le persone costringendoci a vaccinarci se vogliamo lavorare”, ha detto una rauca signora Vago mentre si fermava ogni tanto per riprendere fiato. “Per me, fare due o tre vaccini sarebbe stato un atto violento contro me stessa. Non potevo proprio farlo, ma ho bisogno di lavorare”.

Era convinta che avrebbe avuto solo sintomi leggeri, o nessuno, dato che non si ammala mai e non ha mai preso niente dai bambini della sua scuola, ha detto.

“Sto avendo dei ripensamenti sul fatto di essermi infettata, ma è normale quando non ti senti bene”, ha detto la signora Vago, che non ha preso nessuna medicina convenzionale in più di un decennio.

Prima di infettarsi con il Covid-19, la signora Vago a volte andava a prendere un caffè da asporto, che è ancora permesso per i non vaccinati. In un paese dove l’espresso e il cappuccino sono tipicamente consumati in piedi al bar, ordinare un caffè da asporto è diventato un segno rivelatore.

“Se chiedi un caffè da asporto, tutti ti guardano male perché sanno che non sei vaccinato”, ha detto.

 

 

Facebook Comments
Print Friendly, PDF & Email