Uno studio israeliano ha concluso che l’immunità di breve durata e il rapido declino (dell’efficacia, ndr) del vaccino COVID-19 di Pfizer BioNTech rendono necessaria la rivalutazione delle future campagne di vaccinazione contro il COVID-19.
Di seguito trovate un articolo di The Epoch Times rilanciato da The Defender. Ve lo propongo nella mia traduzione.
Uno studio israeliano ha concluso che l’immunità di breve durata e il rapido esaurimento (dell’efficacia, ndr) del vaccino COVID-19 di Pfizer BioNTech rendono necessaria la rivalutazione delle future campagne di vaccinazione COVID-19.
Gli autori hanno affermato che, sebbene il vaccino sia stato efficace nel ridurre la morbilità e la mortalità, “il suo effetto relativamente piccolo sulla trasmissibilità dell’Omicron… e il suo rapido esaurimento richiedono una rivalutazione delle future campagne di richiamo”.
Lo studio, sottoposto a revisione paritaria, è stato pubblicato il 7 novembre su Nature Communications.
L’analisi retrospettiva ha esaminato l’effetto calante della protezione del vaccino, che secondo gli autori non era stato analizzato a fondo prima d’ora in termini di soglia di ciclo e infettività.
Il valore di soglia del ciclo indica il numero di cicli necessari a un test di reazione a catena della polimerasi (PCR) per rilevare un virus.
Il test della PCR è stato ampiamente utilizzato durante la pandemia per determinare se le persone avessero contratto il SARS-CoV-2, il coronavirus che causa la malattia COVID-19.
La soglia di ciclo è correlata negativamente con la carica virale, che è uno dei principali fattori di infettività. Quindi un valore di soglia di ciclo più alto riflette una minore infettività.
Lo studio ha confrontato i livelli di soglia del ciclo di individui non vaccinati, vaccinati con due, tre o quattro dosi, con individui guariti dalla COVID-19 e non vaccinati.
Importanti implicazioni
Gli autori affermano che, mentre l’efficacia di un vaccino viene solitamente misurata come protezione dall’infezione, dalla malattia clinica o dalla morte, questa definizione trascura il rischio potenziale di trasmissione quando c’è un’infezione.
Quest’ultimo aspetto ha “importanti implicazioni per la definizione di politiche di salute pubblica volte a ridurre la diffusione dell’agente patogeno”.
Gli autori affermano che, sebbene l’infettività sia determinata da numerosi fattori difficili da modellare, i valori soglia del ciclo sono una proxy comunemente utilizzata per l’infettività.
Lo studio ha analizzato i risultati di oltre 460.000 individui con datazione compresa tra il 15 giugno 2021 e il 29 gennaio 2022, che coprono due periodi delle onde Delta e Omicron in Israele.
Lo studio ha rilevato che il vaccino ha ridotto l’infettività a breve termine durante entrambe le ondate, ma il suo effetto è diminuito rapidamente entro 70 giorni.
È stato inoltre osservato un tasso di diminuzione significativamente più lento tra le persone che erano guarite dal COVID-19.
Pfizer non ha risposto a una richiesta di commento.
Effetto trascurabile
Gli autori hanno riscontrato che l’infettività delle persone guarite dalla variante Delta di COVID-19 era simile a quella delle persone che avevano ricevuto 2 e 3 dosi al picco della loro protezione virale, da 10 a 39 giorni.
Durante l’ondata Omicron, le persone che avevano ricevuto una terza dose hanno sperimentato una riduzione dell’infettività per un breve periodo, a un livello simile a quello delle persone guarite da COVID-19.
Per il resto, le differenze di infettività tra i vaccinati con 2 e 3 dosi e i non vaccinati sono state trascurabili, hanno osservato gli autori.
In generale, l’effetto del vaccino durante l’ondata Omicron è stato meno pronunciato rispetto all’ondata Delta.
La quarta dose in Israele è stata somministrata principalmente a persone di età superiore ai 60 anni, pertanto i ricercatori hanno effettuato un’analisi separata di questo gruppo.
Hanno scoperto che l’infettività ha raggiunto “livelli simili a quelli degli individui guariti, e significativamente più alti di quelli dei non vaccinati, a 2 e 3 dosi… indicando almeno un’efficacia vaccinale a breve termine”.
I risultati indicano che i vaccini “possono concentrarsi sulla necessità di richiami solo per i gruppi ad alto rischio”, hanno detto gli autori, aggiungendo che se la mancanza di immunità sterilizzante si dimostrerà consistente, “potrebbe avere importanti ramificazioni sulla preparazione globale alle pandemie” e sull’introduzione delle vaccinazioni.
Gli autori hanno dichiarato di non avere interessi in competizione.
Originally published by The Epoch Times.
Sostieni il Blog di Sabino Paciolla
Scrivi un commento