Mentre in Europa il termine razzismo è spesso abusato e stravolto, al punto da inventare di sana pianta il neologismo omotransfobia, per condannare come razzista ogni libera manifestazione di idee in contrasto con l’ideologia gender, in Cina, viene invece scientemente praticato dal governo comunista, con la pianificazione dei genocidi delle minoranze etniche, nella quasi totale indifferenza del resto del mondo. Incluso il Vaticano.
Fa eccezione Steven W. Mosher, presidente del Population Research Institute, che ne ha parlato diffusamente in un articolo pubblicato lo scorso 17 luglio dall’agenzia LifeSiteNews.
Ve lo proponiamo tradotto in italiano a cura di Wanda Massa.
I comunisti cinesi usano l’aborto forzato, la sterilizzazione per spazzare via la popolazione minoritaria?
La nuova politica del Partito Comunista Cinese per il popolo uiguro è il genocidio, anche se al rallentatore.
In qualità di unico testimone oculare occidentale della brutale politica del Partito Comunista Cinese (PCC), ho applaudito quando finalmente si è conclusa nel 2016.
Ma quello che il PCC sta facendo ora per ridurre il tasso di natalità della minoranza uigura e kazaka nel Far West cinese è probabilmente peggiore. Mentre si tratta delle stesse orribili pratiche di aborto forzato e sterilizzazione che ho documentato per la prima volta nel 1980 – pratiche che il Tribunale di Norimberga ha dichiarato crimini contro l’umanità – c’è una netta differenza: viene imposto solo alle minoranze etniche, cioè agli uiguri di lingua turca della regione conosciuta come Xinjiang.
Proprio così. Negli ultimi anni, mentre i leader della Cina comunista hanno incoraggiato le donne cinesi Han ad avere più figli, hanno ordinato alle donne uiguri di averne di meno. Centinaia di migliaia di donne uigure sono state costrette ad abortire, a sottoporsi a sterilizzazione o a indossare indumenti protettivi per ridurre il tasso di natalità uigura. Chi resiste viene condannato ai campi di concentramento, dove viene comunque sterilizzato.
La nuova politica del PCC è il genocidio, anche se al rallentatore. Il Partito non sta uccidendo il popolo uiguro in tempi rapidi, per esempio, ammassandolo in camere a gas. Ma eliminando la maggior parte della prossima generazione, essi raggiungeranno lo stesso fine nel tempo, un numero molto ridotto di questo antico popolo, che sarà poi più facilmente disperso e assimilato.
Fino a poco tempo fa, avevamo solo resoconti aneddotici di questa nuova campagna di controllo della popolazione. Una donna uigura di nome Mihrigul Tursun ha testimoniato nel 2018 che lei e altre donne in un campo di concentramento cinese sono state sterilizzate chimicamente per iniezione. Un’altra ex detenuta, Rakhima Senbay, ha riferito di avere un dispositivo contraccettivo intrauterino (IUD) inserito involontariamente (Washington Post, 5 ottobre 2019). Una terza, Zumrat Dawut, ha dovuto pagare una pesante multa e sottoporsi a sterilizzazione dopo aver avuto il terzo figlio (Washington Post, 17 novembre 2019).
Quello che non sapevamo, con certezza, era quanto fosse diffusa la campagna e quanto fosse guidata dal governo centrale. Grazie a un’indagine appena pubblicata dal ricercatore Adrian Zenz, abbiamo ora le risposte a queste domande.
Ora sappiamo, ad esempio, che la campagna di controllo della popolazione in corso nello Xinjiang è ancora più coercitiva di quella imposta per decenni alla maggioranza della popolazione cinese Han. I documenti del governo cinese ottenuti da Zenz affermano che la punizione per la violazione delle norme sulla nascita programmata è l’internamento nella rete tentacolare dei campi di concentramento dello Xinjiang. Per quanto severa sia stata la campagna precedente, i trasgressori non sono stati sottoposti a lunghe pene detentive. Le donne uiguri lo sono.
Fin dall’inizio della campagna “Nascite Pianificate” della Cina comunista, gli obiettivi e le quote stabilite dagli alti funzionari sono stati usati per spingere i funzionari locali ad agire. Nello Xinjiang sono stati nuovamente utilizzati con grande efficacia. Zenz riferisce che i documenti a livello di contea dal 2019 rivelano piani per sterilizzare fino a un terzo di tutte le donne in età fertile in un solo anno. Le donne uiguri con più di un figlio dovevano essere prese di mira.
Quelle donne uiguri che non sono state sterilizzate chirurgicamente – vale a dire quelle con un solo figlio – sono state costrette ad accettare un IUD, afferma Zenz. Nel 2018, quattro IUD su cinque impiantati in tutta la Cina sono stati impiantati su donne uiguri e kazake, anche se queste due minoranze costituiscono meno dell’1% della popolazione cinese.
Queste gravi misure hanno avuto, per il Partito comunista cinese, il risultato voluto. La crescita demografica nello Xinjiang si è drasticamente ridotta a una frazione del livello precedente. Ma le autorità del PCC continuano a ridurre ulteriormente il tasso di natalità. Come scrive Zenz, “Per il 2020, una regione uigura ha fissato per il 2020 un obiettivo di crescita demografica quasi zero, senza precedenti… da raggiungere attraverso il “lavoro di pianificazione familiare”.
L’obiettivo generale del regime di controllo della popolazione imposto dal Partito comunista cinese al potere (PCC) nello Xinjiang è, conclude Zenz, di ridurre la popolazione uigura nello Xinjiang rispetto al numero di etnia cinese Han – e quindi di promuovere una più rapida assimilazione degli uiguri nella “Nazione cinese” (中华民族, Zhonghua Minzu).
Credo che l’obiettivo del segretario generale del PCC Xi Jinping, tuttavia, possa essere ancora più ambizioso. La natura draconiana del programma di controllo della popolazione che ha scatenato sulle donne uigure – insieme all’incarcerazione di uno o tre milioni di uomini uiguri – mi suggerisce che non sta semplicemente cercando di assicurare il dominio etno-razziale cinese Han. Non c’è dubbio che lo abbia già fatto, dato che i cinesi Han rappresentano il 94 per cento della popolazione cinese. Piuttosto, Xi è intento a commettere un genocidio, vale a dire l’eliminazione degli uiguri come popolo separato dalla faccia della terra.
Resta da vedere se questa sarà la conseguenza a lungo termine della brutale campagna demografica che il PCC ha intrapreso. Ma si può già concludere con certezza che quanto sta accadendo in Cina viola la Convenzione delle Nazioni Unite per la prevenzione e la repressione del crimine di genocidio (Nazioni Unite, 9 dicembre 1948).
Come sottolinea il dottor Zenz, le sue scoperte “forniscono la prova più forte che le politiche di Pechino nello Xinjiang soddisfano uno dei criteri del genocidio, vale a dire “l’imposizione di misure volte a prevenire le nascite all’interno del gruppo target”.
Il nuovo rapporto arriva sulla scia del passaggio della legge sui diritti umani uigura, che il presidente Donald Trump ha firmato il 17 giugno. La legge, approvata su una rara base bipartisan, autorizza sanzioni contro i funzionari cinesi che partecipano a “violazioni e abusi dei diritti umani, come l’uso sistematico dei campi di indottrinamento, il lavoro forzato e la sorveglianza intrusiva per sradicare l’identità etnica e le credenze religiose degli uiguri e di altre minoranze”.
Il 9 luglio il Segretario di Stato americano Mike Pompeo ha poi annunciato che “gli Stati Uniti non resteranno a guardare mentre il PCC commette violazioni dei diritti umani contro gli uiguri, i kazaki e i membri di altri gruppi minoritari nello Xinjiang per includere il lavoro forzato, la detenzione arbitraria di massa, il controllo forzato della popolazione e i tentativi di cancellare la loro cultura e la loro fede musulmana”.
Pompeo non solo ha condannato quella che ha definito “la pratica orribile” del “controllo forzato della popolazione”, ma ha anche sanzionato quattro individui cinesi, tra cui Chen Quangguo, il segretario del Partito dello Xinjiang, che, in quanto membro del Politburo a 25 uomini, è uno dei principali leader del PCC.
I leader del PCC, prevedibilmente, hanno reagito con rabbia. Il portavoce del Ministero degli Esteri cinese ha deriso per la prima volta le storie di atrocità sul controllo della popolazione come “fabbricate” e “notizie false”, sostenendo che il Partito-Stato del PCC tratta tutte le etnie allo stesso modo e protegge i diritti legali delle minoranze. Non molto tempo dopo, ha annunciato che si sarebbe vendicato sanzionando a turno quattro funzionari statunitensi.
Coloro che hanno ricevuto questo “distintivo d’onore” dal PCC sono ben noti a coloro che sono a favore della vita. Sono il deputato Christopher (R, N.J.), il senatore Ted Cruz (R, TX), il senatore Marco Rubio (R, FL) e l’ambasciatore americano per la libertà religiosa Sam Brownback. (Si noti che non un solo membro del Partito Democratico è stato sanzionato).
Tuttavia, “sanzionando” i funzionari statunitensi, i leader del PCC hanno forse ammesso più di quanto intendevano. Forse hanno “ammesso” che loro, non i funzionari locali dello Xinjiang, stanno dietro il genocidio degli uiguri. Credo che la decisione di commettere il genocidio sia stata presa dallo stesso Politburo, che naturalmente è guidato dal suo segretario generale, Xi Jinping.
È ora di passare dal sanzionare i funzionari locali dello Xinjiang a sanzionare i responsabili: Il leader dell’impresa criminale che è il Partito comunista cinese.
I nostri alleati dovrebbero fare lo stesso. Come ho già detto, il genocidio del PCC degli uiguri è una violazione della “Convenzione per la prevenzione e la repressione del crimine di genocidio”. E secondo la Convenzione, le nazioni hanno il dovere di “prevenire e punire” ogni caso in cui viene commesso un genocidio.
L’amministrazione Trump ha agito. Le altre nazioni devono seguire.
Scrivi un commento