Provo ancora la stessa perplessità che ho provato quando mi è stato chiesto improvvisamente di dimettermi e quando, in modo frettoloso, è stata effettuata la rimozione”, ha detto il vescovo Daniel Fernández Torres, che è stato allontanato dalla sua diocesi dopo aver difeso le obiezioni di coscienza all’obbligo dei vaccini.
Di seguito segnalo all’attenzione e alla riflessione dei lettori di questo blog l’articolo scritto da Raymond Wolfe e pubblicato su Lifesitenews. Visitate il sito e valutate liberamente le varie opzioni offerte e le eventuali richieste. Ecco l’articolo nella mia traduzione.
Un vescovo rimosso dalla sua diocesi da Papa Francesco lo scorso anno dopo essersi opposto all’obbligo del vaccino COVID sta parlando della sua destituzione, ampiamente criticata.
Il vescovo Daniel Fernández Torres ha rotto mesi di silenzio con una dichiarazione di giovedì che segna un anno da quando “sono stato ‘rimosso’ dal mio servizio pastorale come vescovo della mia amata diocesi di Arecibo, Porto Rico”.
“Provo ancora la stessa perplessità che ho provato quando mi è stato chiesto improvvisamente di dimettermi e quando, in modo affrettato, è stata effettuata la rimozione”, ha scritto in una lettera indirizzata a “tutti coloro che mi hanno accompagnato spiritualmente”.
“Dopo un anno, riaffermo esattamente le stesse parole della dichiarazione pubblica che ho fatto il 9 marzo 2022”, ha aggiunto. “In questo tempo, ho scoperto il significato di testimoniare le beatitudini piuttosto che predicarle”.
Nella sua dichiarazione del marzo 2022, il vescovo di Arecibo ha denunciato la rimozione di Papa Francesco come “un’azione totalmente ingiusta”.
“Non è stato fatto alcun processo contro di me”, ha detto all’epoca, “né sono stato formalmente accusato di nulla, e semplicemente un giorno il delegato apostolico mi ha comunicato verbalmente che Roma mi chiedeva di dimettermi”.
Mi è stato comunicato che non avevo commesso alcun crimine, ma che presumibilmente “non ero stato obbediente al Papa né ero stato in sufficiente comunione con i miei fratelli vescovi di Porto Rico””, ha spiegato ancora il prelato. “Mi è stato suggerito che se mi fossi dimesso dalla diocesi sarei rimasto al servizio della Chiesa nel caso in cui in qualche momento ci fosse stato bisogno di me in qualche altra posizione; un’offerta che di fatto prova la mia innocenza”.
“Un successore degli Apostoli viene ora sostituito senza nemmeno intraprendere quello che sarebbe il dovuto processo canonico per rimuovere un parroco”.
La nuova lettera del vescovo sottolinea il suo dolore per essere stato deposto dalla sua sede, ma esorta i cattolici indignati dagli scandali nella Chiesa a “pregare e avere fiducia”.
“Quando sono entrato in seminario nel 1990, l’ho fatto pieno di speranza e convinto che Dio mi chiamasse a servire la Chiesa per il resto della mia vita. Ma improvvisamente… ‘la trama è tagliata’ e io vengo ‘rimosso'”, ha scritto, citando il Cantico del re Ezechia. “Quindi, posso fare mie le parole del Cantico, che San Giovanni Paolo II ha brillantemente commentato in una delle sue catechesi”.
Ha citato l’udienza generale di San Giovanni Paolo II del febbraio 2002 sul Cantico del re Ezechia, in cui il Santo Padre ha sottolineato che Dio risponde alle preghiere dei sofferenti “anche se non sempre in modi che coincidono con quello che ci aspettiamo”:
Il Signore non è indifferente alle lacrime di chi soffre, e risponde, consola e salva, anche se non sempre in modi che coincidono con le nostre aspettative. È quanto confessa Ezechia alla fine, incoraggiando tutti a sperare, a pregare, ad avere fiducia, con la certezza che Dio non abbandonerà le sue creature: “Il Signore è il nostro salvatore; canteremo con strumenti a corda nella casa del Signore tutti i giorni della nostra vita” (v. 20).
“Questo è il mio invito a tutti coloro che mi hanno accompagnato nel dolore per la Chiesa, che è scandalizzata da alcuni eventi attuali, compreso l’oltraggio personale da cui cerco di continuare a servirla: aspettate, pregate e abbiate fiducia”, ha scritto il vescovo Fernández Torres.
“Con questa semplice riflessione voglio esprimere la mia gratitudine a Dio e a tutti coloro che hanno pregato per me e mi hanno espresso il loro sostegno e la loro vicinanza in questo periodo e che sono stati così tanti a farlo”, ha concluso. “Ho ricevuto tutto questo convinto che si tratti di immeritate consolazioni divine”.
Il Papa ignora gli enormi contraccolpi
Papa Francesco ha bruscamente “sollevato” il vescovo Fernández Torres dalla cura pastorale della sua diocesi nel marzo 2022, senza muovere accuse formali contro di lui e senza nemmeno fornire una spiegazione.
La mossa ha scatenato critiche diffuse e una serie di proteste e veglie di preghiera a sostegno del vescovo, che era venerato sia dai cattolici portoricani che dai non cattolici. Una petizione lanciata da LifeSiteNews per chiedere il suo reintegro ha raggiunto quasi 15.000 firme e un’altra petizione online ha superato le 11.000 firme.
Il vescovo Fernández Torres è stato per anni l’unico prelato cattolico dell’isola che si è regolarmente schierato a favore della vita, della famiglia e della libertà religiosa, come riporta LifeSite, ed è stato “un riferimento morale per l’intero Paese”, secondo le parole di un senatore portoricano.
“Grazie a lui, è stata raggiunta un’unità di intenti per la protezione della vita umana a Porto Rico, per la protezione della famiglia naturale nel Paese, per la protezione dei diritti umani fondamentali dell’essere umano”, ha detto la senatrice Joanne Rodríguez Veve.
In una dichiarazione che denuncia la rimozione del vescovo, Mons. Hector Aguer, arcivescovo emerito di Plata, Argentina, lo ha descritto come “un uomo di Dio, fedele alla grande tradizione ecclesiale”.
“Un paio di anni fa sono stato invitato dal vescovo Daniel a predicare gli Esercizi Spirituali al clero della diocesi. Ho potuto così vedere come una Chiesa particolare fiorisce quando il suo vescovo è un uomo di Dio, fedele alla grande Tradizione ecclesiale”, ha ricordato. “Ma questo non interessa a Roma”.
Amigos de Monseñor Daniel, un gruppo di laici che si batte per il vescovo Fernández Torres, ha dichiarato in un comunicato stampa della scorsa settimana di aver raccolto più di 30.000 lettere e firme a suo sostegno, ma che il Vaticano non ha “mai risposto”.
Il gruppo si è lamentato del fatto che “nonostante l’appello del Papa ad ascoltare la voce dei laici e a dare loro la possibilità di partecipare alla Chiesa, le loro lettere non hanno mai ricevuto risposta, né è stato mostrato interesse ad ascoltarle o a riceverle a Roma”.
Il trattamento brutale del vescovo portoricano “non è compatibile con l’appello di Papa Francesco a una Chiesa sinodale e misericordiosa, né riflette un’autentica condotta cristiana”, ha aggiunto l’associazione laicale.
Rimosso per aver difeso la coscienza
Sebbene il Vaticano abbia rifiutato di motivare il licenziamento del vescovo Fernández Torres da parte di Papa Francesco, la sua decisione sarebbe dovuta in gran parte alla difesa delle obiezioni di coscienza del vescovo nei confronti dei vaccini.
Secondo quanto riportato da ACI Prensa, il delegato apostolico di Porto Rico ha chiesto le dimissioni del vescovo Fernández Torres dopo che questi si era rifiutato di firmare una lettera emessa dalla conferenza episcopale dell’isola in cui si annunciava un rigido mandato di vaccinazione per sacerdoti e dipendenti. La lettera, che imponeva anche la segregazione durante le Messe in base allo status del vaccino, riprendeva l’affermazione di Francesco secondo cui fare il vaccino è un “dovere morale”.
Il vescovo Fernández Torres aveva rilasciato giorni prima una dichiarazione separata in cui difendeva il diritto di rifiutare la vaccinazione sulla base della coscienza, insistendo sul fatto che “è possibile per un fedele cattolico avere un’obiezione di coscienza alla presunta obbligatorietà del vaccino Covid-19”. La sua lettera rifletteva le posizioni di numerosi altri prelati e la nota dottrinale del Vaticano sui vaccini COVID, che afferma che “la vaccinazione non è, di norma, un obbligo morale e che, pertanto, deve essere volontaria”.
Ma il suo sostegno ai diritti di coscienza ha comunque portato alla sua rimozione, secondo quanto riportato da ACI Prensa.
Tutti i farmaci COVID approvati per l’uso negli Stati Uniti sono stati sviluppati o testati con linee cellulari derivate da bambini abortiti, che probabilmente sono stati abortiti vivi prima del prelievo dei loro organi. Le iniezioni sono state collegate a gravi effetti collaterali, tra cui infiammazioni cardiache e problemi di fertilità, oltre a migliaia di decessi, e non bloccano la trasmissione del COVID.
L’arcivescovo di San Juan Roberto González Nieves ha affermato che il vescovo Fernández Torres è stato rimosso “unicamente” per presunta “insubordinazione al Papa”, senza citare alcun episodio specifico.
In una memoria canonica inviata al Vaticano, il vescovo Fernández Torres ha affermato che diversi vescovi portoricani si sono agitati per la sua rimozione a causa della sua lettera sulle vaccinazioni, oltre che per la sua iniziale esitazione a inviare seminaristi a un seminario interdiocesano a Porto Rico e per una controversia su una causa riguardante gli obblighi pensionistici dell’arcidiocesi di San Juan, ha riferito Il Pilastro.
“I fatti dimostrano che a un vescovo o ad alcuni vescovi non è piaciuta la legittima posizione del vescovo Fernández sui vaccini, sul seminario interdiocesano e sulla causa civile contro l’arcidiocesi di San Juan e, nel tentativo di eliminarlo, hanno cercato di farlo rimuovere, ma poiché non ci sono ragioni legittime, nulla è stato messo per iscritto, solo verbalmente”, si legge nella memoria.
“Il vescovo Fernández è sempre stato obbediente al Romano Pontefice. Non ci sono precedenti di disobbedienza. Non risulta che il vescovo Fernández abbia messo in discussione l’autorità del Sommo Pontefice o l’esercizio della stessa”, si legge nel documento.
Il documento accusava specificamente l’arcivescovo Nieves, un dissidente e liberale pro-LGBT, di aver orchestrato il suo licenziamento.
In un’altra lettera del 2021 al cardinale Marc Ouellet, allora prefetto del Dicastero dei Vescovi, il vescovo Fernández Torres ha descritto la sua difesa dei diritti di coscienza come “la pietra di paragone che fa scoppiare tutta questa controversia”.
I sacerdoti della diocesi di Arecibo hanno anche detto che il cardinale Blase Cupich, l’arcivescovo eterodosso e di estrema sinistra di Chicago, ha visitato la diocesi nel 2021 e potrebbe essere stato coinvolto nella rimozione del vescovo Fernández Torres.
Papa Francesco ha nominato Alberto Arturo Figueroa Morales, vescovo ausiliare dell’arcidiocesi di San Juan, come nuovo vescovo di Arecibo nel settembre 2022. L’insediamento è avvenuto il mese successivo.
Il Papa non ha ancora preso provvedimenti contro i vescovi tedeschi che all’inizio di questo mese, nell’ambito del “Cammino sinodale” tedesco, hanno votato a favore di documenti eretici che approvano le “benedizioni” omosessuali e l’ideologia transgender.
Il Signore non è indifferente alle lacrime di chi soffre, e risponde, consola e salva, anche se non sempre in modi che coincidono con le nostre aspettative. È quanto confessa Ezechia alla fine, incoraggiando tutti a sperare, a pregare, ad avere fiducia, con la certezza che Dio non abbandonerà le sue creature: “Il Signore è il nostro salvatore; canteremo con strumenti a corda nella casa del Signore per tutti i giorni della nostra vita” (v. 20).
“Questo è il mio invito a tutti coloro che mi hanno accompagnato nel dolore per la Chiesa, che è scandalizzata da alcuni eventi attuali, compreso l’oltraggio personale da cui cerco di continuare a servirla: aspettate, pregate e abbiate fiducia”, ha scritto il vescovo Fernández Torres.
Scrivi un commento