“Alcune persone hanno una visione diversa dalla nostra su questioni di sessualità, per esempio. È di questo che stiamo parlando. Essi sono certamente liberi di avere opinioni diverse, viviamo in un paese libero, ma le loro opinioni diverse non dovrebbero richiedere che anche noi rinunciamo alle nostre opinioni su questi temi.”
Una intervista di Lauretta Brown a David Konderla, vescovo di Tulsa, Oklahoma (USA), sulla questione del transgenderismo e aborto sostenuto dall’Equality Act, pubblicata sul National Catholic Register. Eccola nella mia traduzione.
La Conferenza dei vescovi cattolici degli Stati Uniti USCCB) (ha espresso gravi preoccupazioni per l’Equality Act, recentemente passato alla Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti. Il disegno di legge ridefinisce la legge sui diritti civili per includere “l’orientamento sessuale e l’identità di genere” come classi protette, ma non contiene esenzioni per la libertà religiosa e potrebbe potenzialmente espandere il finanziamento dell’aborto.
In una lettera congiunta, i capi di cinque comitati dell’USCCB hanno scritto alla Camera prima del loro voto, avvertendo che “l’Equality Act pretende di proteggere dalla discriminazione le persone che provano attrazione per lo stesso sesso o discordanza di genere. Ma invece, la legge rappresenta l’imposizione da parte del Congresso di punti di vista nuovi e divisivi riguardo al ‘genere’ su individui e organizzazioni. Questo include il rifiuto della differenza sessuale e la falsa presentazione del ‘genere’ come un costrutto sociale”.
Uno dei firmatari della lettera è il vescovo David Konderla di Tulsa, Oklahoma, il presidente della USCCB della sottocommissione per la promozione e la difesa del matrimonio. Il vescovo Konderla ha parlato con il National Catholic Register la scorsa settimana delle preoccupazioni dell’USCCB riguardo all’Equality Act, così come dell’insegnamento della Chiesa in materia e di come i fedeli possono affrontare questi problemi.
Quali sono le principali preoccupazioni dei vescovi sulla libertà religiosa con l’Equality Act?
La prima cosa che vorremmo dire è che come cristiani cattolici gestiamo molti enti di beneficenza e ospedali e scuole e varie cose per il bene pubblico. Non abbiamo test sulla fede. Non chiediamo alle persone quale sia la loro denominazione o altro.
Noi serviamo chiunque venga e questo è a causa della nostra fede cattolica che lo facciamo in questo modo, ma l’Equality Act cercherebbe di costringere le persone di fede a violare la propria coscienza accettando una falsa visione dell’antropologia umana, accettando l’intera idea dietro il transgenderismo o ciò che viene chiamato LGBTQ.
Per esempio, nel caso di un’agenzia di adozioni, noi scegliamo giustamente chi pensiamo possa essere un genitore adeguato per i bambini in un’agenzia di adozioni e crediamo che un bambino stia meglio in una famiglia con un padre e una madre e questo tipo di legge costringerebbe le persone di fede a non poterlo fare. Discriminerebbe le persone di fede costringendole ad abbandonare il loro credo religioso sulla pubblica piazza.
Abbiamo anche, naturalmente, una grave preoccupazione per il fatto che c’è un desiderio da parte di molti che sostengono questa legge di espandere la disponibilità dell’aborto anche agli ospedali cattolici per costringere i medici e le infermiere che per motivi di coscienza non vogliono eseguire aborti o essere associati all’aborto a farlo comunque o perdere la loro licenza medica o il loro lavoro. Sono sicuro che c’è chi accoglierebbe con favore l’opportunità di costringere gli ospedali cattolici a finanziare gli aborti o a perdere finanziamenti che potrebbero servire i poveri, per esempio, quindi anche questa è una grave preoccupazione.
Quando si parla delle scuole, i genitori potrebbero avere obiezioni, obiezioni religiose all’insegnamento dell’ideologia di genere ai loro figli, ma queste verrebbero ignorate e i genitori sarebbero costretti ad accettare ciò che la scuola dà. Le ragazze sarebbero costrette a competere con i maschi biologici negli sport. Questo sta già accadendo.
Le questioni basilari di decenza e decoro, cose che insegniamo ai nostri figli una volta che raggiungono l’età appropriata, verrebbero semplicemente buttate da una parte e si tratta di imporre una visione della persona umana che espande ciò che è vero o reale. In altre parole, la comprensione o la percezione di una persona del suo sesso e del suo genere non è un attributo permanente della persona, non come la razza o il sesso o anche l’etnia. È qualcosa di transitorio.
Per alcune persone, risulta essere qualcosa che li accompagna per tutta la vita, ma molte persone, molti bambini, molti adolescenti sperimentano una confusione di genere o un’attrazione per persone dello stesso sesso quando sono giovani, crescendo ne escono naturalmente mentre attraversano l’adolescenza e gli anni dell’adolescenza e poi nella prima età adulta.
C’è una distinzione da fare tra le persone, i nostri amici, i nostri familiari che soffrono effettivamente di confusione di genere o di sentimenti indesiderati di attrazione per lo stesso sesso o sentimenti simili, una distinzione da fare tra queste persone che certamente vogliamo sostenere e aiutare in ogni modo possibile e le questioni sociali che circondano queste persone, che hanno a che fare con qual è il modo migliore per aiutarle. E la gente ora sta spingendo questa idea del transgender e questa idea di LGBTQ perché pensano che sia il modo migliore per aiutarli, ma non è reale. Stanno spingendo qualcosa su di loro che è falso.
Cosa insegna la Chiesa sul sesso biologico e sulla differenza sessuale?
In generale, l’insegnamento della Chiesa su queste questioni è semplicemente dire che noi, naturalmente, ci opponiamo alla discriminazione ingiusta contro chiunque, in qualsiasi momento e per qualsiasi motivo, ma chiedere a uomini e donne di essere uomini e donne non è ingiusto. Chiedete a un gruppo di uomini di elencare le componenti della mascolinità, quell’elenco può variare da un uomo all’altro. Possono avere liste molto ampie e diverse che includono molte e diverse cose, ma sono tutti uomini e lo stesso sarebbe per le donne.
Certamente ci opponiamo alla discriminazione ingiusta, ma tutte le persone sono create maschio e femmina. Il nostro sesso è un dono di Dio e il nostro genere va con il nostro sesso.
Ora, è qui che entra in gioco la variabilità. Certamente è stato il caso in passato che ciò che la cultura avrebbe visto come maschile è molto ristretto e i ragazzi possono fare solo questo e possono fare solo quello e ora è molto più ampio, e lo stesso per le ragazze, ma questo non porta a “i ragazzi possono essere ragazze”. Non porta a questo e la castità è la vocazione di ognuno di noi. È ciò a cui ognuno di noi è chiamato, la castità è il giusto uso della nostra sessualità. La nostra sessualità è creata per gli scopi del matrimonio. Il matrimonio è l’unione di un uomo e una donna per la vita e allo scopo di creare anche una famiglia. Tutte queste cose sono giuste e vere e le persone di fede ci credono profondamente, e quando si approva una legislazione che costringe le persone di fede a mettere da parte ciò in cui credono, le loro profonde convinzioni, non si crea nessun tipo di unità. Questo non aiuterà la società o la cultura, non aiuterà nemmeno le persone che lottano con questi problemi.
Per i cattolici fedeli, quali sono i modi meditati e sensibili per rispondere alla crescente credenza della società nel transgenderismo?
Penso che tutte le persone abbiano bisogno e desiderino l’amicizia, l’amore, l’intimità. Queste sono cose di cui tutti noi abbiamo bisogno e che desideriamo perché siamo umani, siamo creati come esseri sociali. Dovremmo cercare di fare amicizia con le persone che incontriamo sul nostro posto di lavoro, nelle nostre scuole, nei nostri quartieri, nelle nostre comunità che vogliono cercare di andare d’accordo con le persone.
Alcune persone hanno una visione diversa dalla nostra su questioni di sessualità, per esempio. È di questo che stiamo parlando. Essi sono certamente liberi di avere opinioni diverse, viviamo in un paese libero, ma le loro opinioni diverse non dovrebbero richiedere che anche noi rinunciamo alle nostre opinioni su questi temi.
Noi vogliamo sostenere il matrimonio. Pensiamo che il matrimonio sia un grande bene per la società. Vediamo il grande bene che fa. È la comunità umana originale. È la prima scuola, si potrebbe dire, il primo luogo di formazione per le persone per essere in relazione tra loro, ma il matrimonio è minato quando cominciamo a chiamare qualsiasi cosa matrimonio.
La prossima cosa in programma, credo, per coloro che stanno spingendo queste cose è il poliamore, quindi comincerete a vedere una narrativa che vuole proporre che non solo qualsiasi uomo con qualsiasi uomo o qualsiasi uomo con qualsiasi donna, ma qualsiasi gruppo di persone che voglia chiamarsi matrimonio o unione dovrebbe essere permesso e così via. Queste cose sono dannose per la famiglia, dannose per l’istituzione del matrimonio.
L’Equality Act è una priorità “No. 1” per il presidente Biden, che è un cattolico battezzato, e ha chiamato i diritti dei transgender la “questione dei diritti civili del nostro tempo”. Come possono i vescovi affrontare la confusione che questo provoca per i cattolici negli Stati Uniti?
È importante per noi, come cristiani cattolici, ricordare che Gesù ci ha dato nella Chiesa una struttura e in questa struttura, i vescovi sono i maestri autorizzati. Il presidente Biden si professa cattolico, ma dalle sue azioni e dal suo aggressivo sostegno a cose che sono contrarie alla fede cattolica, non sembra dimostrarlo. Ciò che dice e fa non è l’insegnamento della Chiesa e nel suo caso in molti casi, non in tutti – certamente sta promuovendo cose che anche noi promuoviamo e sosteniamo – ma in molti casi ciò che sta promuovendo, in particolare quando si tratta di aborto, sta andando diametralmente contro la Chiesa. E così non può servire come modello o esempio adeguato.
Abbiamo una preoccupazione per ogni anima, ogni persona, la loro fede, la loro vita, il loro futuro. Speriamo di essere in grado di istruire qualsiasi persona che si dichiari cattolica e di aiutarla a capire meglio e a vivere la fede cattolica, ma allo stesso tempo riconosciamo che è necessario che i vescovi ora, dato che il presidente Biden si professa cattolico, indichino quando non sta proponendo cose che sono vere alla fede cattolica. Altrimenti può nascere proprio la confusione che lei ha menzionato.
Le altre persone che vogliamo raggiungere e che vogliamo accompagnare ed essere solleciti sono proprio uomini e donne cattolici, giovani cattolici, che sperimentano l’attrazione per lo stesso sesso o che sperimentano una confusione di genere e che sanno che questo non è vero per loro, non è quello che sono. È qualcosa che sperimentano e che tuttavia cercano di vivere una vita casta anche a dispetto di questi sentimenti che potrebbero avere o sperimentare. Quanto sarebbe scoraggiante per loro se pensassero che nessuno li sostiene, nessuno si preoccupa della loro lotta e quindi vogliamo certamente che sappiano che no, lo facciamo. Noi li applaudiamo e li rispettiamo per i loro sforzi di vivere la fede anche se loro stessi lottano con questi problemi, per non cedere al movimento LGBTQ o alle false teorie dell’ideologia gender.
Nel mondo in cui viviamo ora, con i media che sono molto inaffidabili, in altre parole la maggior parte delle notizie dei media, ecc. sono molto parziali e in un mondo simile e con i social media che ci arrivano tutto il giorno. … È molto facile per le persone essere guidate da narrazioni che altre persone stanno mettendo insieme per varie ragioni e programmi, ma se ricordiamo la storia nel vangelo di Gesù sulla barca con i suoi discepoli. … Corrono da lui: “Maestro, maestro, non ti importa nemmeno che stiamo per morire?” E lui si sveglia e rimprovera il vento e le onde, calma il mare e loro si stupiscono di lui. Non sapevano chi fosse in quel momento.
Bene, noi sappiamo chi è, quindi chiunque rivendichi la carica di presidente in un dato momento nel nostro paese non dovrebbe farci perdere di vista il fatto che abbiamo già un re. Viviamo nel suo regno. Lui si prende cura di noi e veglia su di noi e dovremo combattere le battaglie che appartengono alla nostra epoca e dovremmo farlo, ma non dovremmo lasciare che queste cose abbiano la priorità nella nostra vita perché sappiamo già cosa è giusto e vero. Lui ce lo ha rivelato e noi vivremo la nostra vita di conseguenza.
Scrivi un commento