Diversi esperti di etica cattolici stanno esortando le persone a stare alla larga dal vaccino COVID-19 della Janssen/Johnson & Johnson se possibile, ma allo stesso tempo affermano che è moralmente accettabile riceverlo se le alternative non sono un’opzione.
Un articolo di John Lavenburg, pubblicato su Crux, nella mia traduzione.
Diversi esperti di etica cattolici stanno esortando le persone a stare alla larga dal vaccino COVID-19 della Janssen/Johnson & Johnson se possibile, ma allo stesso tempo affermano che è moralmente accettabile riceverlo se le alternative non sono un’opzione.
L’ultimo vaccino COVID-19 ha ricevuto l’autorizzazione all’uso di emergenza dalla Food and Drug Administration degli Stati Uniti lo scorso fine settimana. La sua connessione con linee cellulari derivate dall’aborto nello sviluppo, nella produzione e nei test ha suscitato domande.
Gli altri due vaccini COVID-19 autorizzati per l’uso negli Stati Uniti, Pfizer-BioNTech e Moderna, hanno usato linee cellulari derivate dall’aborto nei test di conferma, ma non in produzione o sviluppo.
“Se si può scegliere tra vaccini COVID-19 ugualmente sicuri ed efficaci, dovrebbe essere scelto il vaccino con il minor legame con linee cellulari derivate dall’aborto. Pertanto, se si ha la possibilità di scegliere un vaccino, i vaccini di Pfizer o Moderna dovrebbero essere scelti rispetto a quelli di Johnson & Johnson”, il vescovo Kevin Rhoades di Fort Wayne-South Bend, presidente del Comitato per la dottrina della USCCB (Conferenza Episcopale USA, ndr); e l’arcivescovo Joseph Naumann di Kansas City in Kansas, presidente del Comitato per le attività a favore della vita della USCCB hanno detto in una dichiarazione martedì.
“Mentre dovremmo continuare ad insistere che le aziende farmaceutiche smettano di usare linee cellulari derivate dall’aborto, data la sofferenza mondiale che questa pandemia sta causando, affermiamo di nuovo che essere vaccinati può essere un atto di carità che serve il bene comune”, hanno continuato.
Diversi produttori di vaccino COVID-19 hanno usato una delle due linee cellulari derivate dall’aborto.
Il vaccino Janssen/Johnson & Johnson ha usato PER.C6, che è una linea cellulare retinica isolata da un aborto nel 1985. Altri produttori hanno usato HEK-293, che è una linea di cellule renali che è stata isolata da un bambino non nato abortito nel 1972.
Joseph Meaney, il presidente del National Catholic Bioethics Center, ha detto a Crux che è improbabile che un vaccino etico al 100% sarà presto disponibile negli Stati Uniti. Finché non ci sarà, ha sottolineato l’importanza del discernimento morale.
“Se hai davvero bisogno di questo vaccino, sei in uno stato di salute terribilmente fragile, sei circondato da altre persone in condizioni di salute molto difficili, sei in una posizione in cui è molto probabile che tu prenda la malattia, hai tutti i tipi di fattori diversi che fanno parte del discernimento morale e l’unico vaccino che è disponibile per te è il Johnson & Johnson, può essere morale prendere quello”, ha detto Meaney.
Ha inoltre osservato che a questo punto negli Stati Uniti, “ciò che hai fisicamente a disposizione è davvero ciò che la tua scelta morale finisce per essere. Non puoi scegliere per la torta nel cielo, devi guardare a ciò che è realmente disponibile”.
La dichiarazione dei presidenti dell’USCCB fa eco a una dichiarazione non firmata dell’Arcidiocesi di New Orleans venerdì che ha chiamato il vaccino Janssen/Johnson & Johnson “moralmente compromesso” e ha consigliato ai parrocchiani diocesani di scegliere un’alternativa, se possibile.
Meaney ha confermato a Crux di aver avuto una conversazione con l’arcivescovo Gregory Aymond di New Orleans prima che la dichiarazione fosse pubblicata. Aymond è il presidente del Consiglio di Amministrazione del Centro Nazionale Cattolico di Bioetica.
La dichiarazione dell’Arcidiocesi di New Orleans ha anche suscitato domande sulla responsabilità delle organizzazioni cattoliche usate come siti di vaccinazione per somministrare i vaccini moralmente più accettabili. Meaney ha detto che ci dovrebbe essere “discernimento etico” e “forti richieste fatte” su quel fronte, ma ha nuovamente sottolineato che la pandemia COVID-19 è una situazione di emergenza.
L’Università di Notre Dame, per esempio, ha annunciato martedì che servirà come sito di vaccinazione alla fine di marzo, e amministrerà il vaccino Janssen/Johnson & Johnson.
“È vero che data la situazione di emergenza in cui ci troviamo, allora potrebbe non essere disponibile”, ha detto Meaney della capacità di un’organizzazione di scegliere il vaccino che somministra. “Triste a dirsi, ci sono situazioni in cui si è costretti a fare qualcosa che è meno buono semplicemente perché è l’unica cosa che è disponibile”.
Meaney ha aggiunto che spera che ci sia uno “sforzo in buona fede” da parte del governo per “accogliere e aiutare le persone che hanno preoccupazioni di coscienza”.
“Dove c’è una volontà c’è un modo, di solito, su molte di queste cose. Ma ci deve essere una certa attenzione e preoccupazione”, ha detto a Crux. “Penso che la seconda cosa sia l’organizzazione, vedere come la distribuzione può essere adattata”.
Il Vaticano non ha commentato il vaccino Janssen/Johnson & Johnson. A dicembre, la Santa Sede ha detto che è “moralmente accettabile” ricevere i vaccini COVID-19 che hanno usato le linee cellulari controverse nel loro processo di ricerca e produzione.
Scrivi un commento