vaccino Astrazeneca

 

Gli scienziati del Regno Unito hanno notato tra marzo e aprile 2021 un insolito picco di segnalazioni di GBS della grave patologia neurologica della sindrome di Guillain-Barré (GBS). Il vaccino della AstraZeneca, sviluppato in collaborazione con l’Università di Oxford, utilizza come “cavallo di Troia” per introdurre nel corpo umano la proteina spike un adenovirus di origine animale. In quei due mesi sono stati registrati circa 140 casi al mese rispetto ai tassi storici di circa 100 al mese, con un aumento del 40%.

Poiché durante la campagna di vaccinazione contro l’influenza suina del 1976 negli Stati Uniti si è registrato un piccolo aumento di GBS associato al vaccino antinfluenzale di allora, ciò ha spinto gli scienziati a chiedersi se i vaccini Covid a vettore adenovirus non possano avere avuto un effetto simile.

Come scrive Sarah Knapton sul The Telegraph

“Secondo gli scienziati, il vaccino di AstraZeneca può aumentare il rischio di contrarre la grave patologia neurologica della sindrome di Guillain-Barré (GBS); la colpa potrebbe essere del sistema di somministrazione ‘cavallo di Troia’ del vaccino, in una scoperta che potrebbe essere estesa a vaccini simili.

La GBS è una patologia rara che provoca intorpidimento e dolore muscolare e può ostacolare i movimenti, la deambulazione, la deglutizione e, talvolta, persino la respirazione.

È comunemente causata dall’insetto della gastroenterite Campylobacter, che ha un rivestimento superficiale che sembra leggermente umano, e quindi a volte può indurre l’organismo ad attaccare i propri nervi invece dei germi invasori, portando alla GBS.

Ora, gli scienziati dell’University College London (UCL) hanno riscontrato un aumento dei casi di GBS nelle prime due-quattro settimane dopo il vaccino di AstraZeneca, ma non in altri vaccini, come quelli di Pfizer o Moderna.

Come molti vaccini, il vaccino di Oxford utilizza un adenovirus di scimpanzé indebolito per rilasciare la proteina spike del coronavirus nel corpo, e gli scienziati hanno ipotizzato che una reazione all’adenovirus possa essere responsabile dell’aumento dei casi.

L’adenovirus di solito causa il comune raffreddore, ma gli scienziati iniziano a pensare che possa anche imitare le cellule umane in modo simile al Campylobacter, confondendo il sistema immunitario nell’attaccare il corpo.

L’autore principale, il Prof. Michael Lunn (UCL Queen Square Institute of Neurology), ha dichiarato: ‘Al momento non sappiamo perché un vaccino possa causare questi piccolissimi aumenti di GBS’.

‘Può darsi che si verifichi un’attivazione immunitaria non specifica nei soggetti suscettibili, ma se così fosse rischi simili potrebbero applicarsi a tutti i tipi di vaccino”.

‘È quindi logico suggerire che il vettore adenovirus delle scimmie, spesso utilizzato per sviluppare vaccini, compreso quello di AstraZeneca, possa essere responsabile dell’aumento del rischio'”.

Negli Stati Uniti è stato osservato lo stesso fenomeno associato al vaccino COVID della Johnson & Johnson che ha un funzionamento simile a quello dell’AstraZeneca. 

“Sappiamo che Pfizer e Moderna non causano la BDS, ma Johnson & Johnson e AstraZeneca sì e l’unico legame in comune è il vettore adenovirus”, ha aggiunto il Prof. Lund.

La nuova ricerca è stata pubblicata sulla rivista Brain.

 


 

Sostieni il Blog di Sabino Paciolla

 





 

 

Facebook Comments
Print Friendly, PDF & Email