Denise Shick, che conosciamo già su questo blog, da figlia di un transessuale, ha spiegato in varie conferenze, oltre che alla Corte Suprema americana, gli effetti devastanti della cultura LGBT sui bambini. Si veda il video che segue. In questo articolo, pubblicato su Lifesitenews, prende le difese della scrittrice J.K. Rowling, l’autrice di Harry Potter, che è stata attaccata dai trans-attivisti per averli contraddetti quando hanno affermanoto che non vi è alcuna differenza materiale tra le donne trans (uomini che si sentono donne e che si sottopongono a intervento chirurgico o terapia ormonale) ed una donna biologica. 

Ecco l’articolo nella mia traduzione. 

(se il video non si carica fare il refresh di questa pagina o cliccare qui)

 

Una difesa del genere biologico è venuta recentemente da una voce inaspettata. J.K. Rowling, autrice e attivista, si è espressa contro il movimento dei transessuali a favore dei diritti delle donne (anche qui). Non c’è da stupirsi, quindi, che la woke generation l’abbia subito attaccata sui social media.

Rowling ha avuto il coraggio di rischiare la censura “lasciando il tortuoso ma luminoso sentiero del wokery”, come ha detto un blogger, per “rivolgersi alla lobby trans con amore duro”. E, con mia grande sorpresa, mi sono trovata d’accordo con diversi punti che Rowling ha scritto nel suo saggio.

In primo luogo, Rowling ha riconosciuto che, anche se alcune ragazze sono attratte da ciò che il movimento transgender offre, “un numero crescente” di giovani donne “rimpiangono di aver compiuto i passi che, in alcuni casi, hanno alterato il loro corpo in modo irrevocabile, togliendo loro la fertilità”. Trovo la stessa tendenza nelle donne in transizione cui faccio consulenza presso Living Stones Ministries. 

Inoltre, la ricerca ha “costantemente dimostrato che tra il 60-90 per cento degli adolescenti disforici di genere supererà la sua disforia” – un fatto confermato anche tra le famiglie cui presto consulenza. I trans-attivisti sostengono che i bambini si faranno del male o forse si uccideranno se non gli sarà permessa la transizione, ma lo psichiatra Marcus Evans ha fatto notare che le affermazioni degli attivisti non “sono sostanzialmente in linea con nessun dato o studio solido in questo settore. Né si allineano con i casi che ho incontrato per decenni come psicoterapeuta”.

Nel suo saggio, Rowling dice anche: “Credo che le cose siano peggiorate notevolmente per le ragazze. Non ho mai visto donne denigrate e disumanizzate come lo sono ora… Ovunque si dice alle donne di stare zitte e di sedersi, o altro”. 

Anch’io capisco come ci si sente ad essere messi a tacere. Gli attivisti trans mi hanno detto ripetutamente che ero una “figlia egoista” perché non sopportavo l’invasione della mia privacy da parte di mio padre, il suo desiderio di indossare i miei vestiti e il mio trucco, la sua ossessione di essere ciò che ero – una donna. 

Come tutti i transgender, mio padre cercava ciò che non avrebbe mai potuto possedere. La sua infatuazione nel voler diventare donna mi ricorda un personaggio de Il Signore degli Anelli di J.R.R. Tolkien. La creatura Gollum creò l’anello del potere, che chiamò “il mio prezioso”, un idolo che governava tutti i suoi pensieri e i suoi affetti. L’anello d’oro sembrava innocuo, ma aveva il potere di distruggere chiunque lo possedesse. Ecco perché Frodo ha dovuto gettarlo nel fuoco di Mordor. Tenerlo sarebbe stato peggio.

Non so esattamente come mio padre si sia procurato il suo “anello del potere”, ma l’ossessione che gli ha dato forza mi ha imprigionata per gli abusi sessuali che mi ha inflitto. Non sto dicendo che ogni uomo che si identifichi come donna transgender abbia abusato sessualmente di donne, ma accade.

Nel saggio della Rowling ammette anche di essere una sopravvissuta ad abusi e aggressioni sessuali domestice.. Ella nota: “Le cicatrici lasciate dalla violenza e dalle aggressioni sessuali non scompaiono… Prego che le mie figlie non abbiano mai le mie stesse ragioni per odiare i rumori forti e improvvisi, o per il fatto di trovarmi con persone dietro di me quando non le ho sentite avvicinarsi”. Sono d’accordo. Dio mi ha dato una guarigione immensa, ma l’abuso è una cicatrice che rimane sensibile, e certi ricordi non saranno mai cancellati. Per esempio, quando entro in un bagno pubblico, guardo ancora le dimensioni dei piedi della persona nello spazio del bagno accanto a me. Quei piedi potrebbero appartenere a un maschio predatore?

Di nuovo, non sto dicendo che ogni transgender sia un predatore, ma Rowling ha ragione quando dice: “Quando si aprono le porte dei bagni e degli spogliatoi a qualsiasi uomo che crede o si sente una donna… allora si apre la porta a tutti gli uomini che vogliono entrare”.

La Rowling se la prende anche con i trans-attivisti perché insistono sul fatto che “le donne devono accettare e ammettere che non c’è alcuna differenza materiale tra le donne trans e se stesse”. … Ma, come molte donne hanno detto prima di me, ‘donna’ non è una maschera. La ‘donna’ non è un’idea nella testa di un uomo”. 

In verità. La “donna” è un’idea di Dio. Li creò maschio e femmina. Ed entrambi i sessi sono preziosi alla sua vista – come Lui li ha creati. 

La Rowling conclude il suo saggio dicendo: “Mi rifiuto di inchinarmi a un movimento che credo stia facendo un danno dimostrabile nel cercare di erodere la ‘donna’ come classe politica e biologica e nell’offrire copertura ai predatori”.

Plaudo al suo coraggio. Dire la verità non è odioso, è un atto d’amore. La Rowling, e la schiera delle altre vittime di abusi sessuali, hanno il diritto di esprimersi e devono essere rispettate per questo. La nostra cultura invece le tormenta in pubblico e le insulta sui social media. Alcune donne hanno comprensibilmente paura della pratica di diffondere pubblicamente informazioni private personali, di perdere il lavoro o di subire un infortunio fisico. 

I trans-attivisti fanno sempre del transgender la vittima e non tengono conto di chi viene calpestato sotto i piedi di chi si precipita verso l’illusione di essere del sesso opposto. Ma siamo onesti. Chi è la vera vittima qui?

 

Facebook Comments
Print Friendly, PDF & Email