Di seguito segnalo all’attenzione e alla riflessione dei lettori di questo blog l’articolo scritto da Phil Lawler e pubblicato su Catholic Culture. Visitate il sito e valutate liberamente le varie opzioni offerte e le eventuali richieste. Ecco l’articolo nella mia traduzione.
Il mio amico A, avvocato, mi dice che è costernato da ciò che sta accadendo alla sua professione. La strumentalizzazione del sistema giudiziario, il palese favoritismo dei pubblici ministeri, la crescente tendenza dei giudici a far valere le proprie preferenze lo preoccupano.
Probabilmente è sempre stato così, ammette A, che un uomo ricco può aspettarsi un trattamento migliore dai tribunali rispetto al suo vicino povero. Ma ora le disuguaglianze sono grottesche. I piccoli criminali vengono condannati e incarcerati, mentre i politici potenti sono al riparo dai procedimenti giudiziari (a meno che il procuratore non sia un nemico politico, nel qual caso possono essere incriminati per aver attraversato sulle strisce). I procuratori distrettuali scrupolosi si rifiutano di denunciare taccheggiatori e spacciatori di droga, mentre inviano le squadre SWAT ad arrestare innocue matrone che pregano fuori dalle cliniche abortiste o intervengono alle riunioni del consiglio scolastico.
Anche il mio amico B, medico, è costernato. Per anni è stato inorridito dai medici che massacravano i bambini non nati in una chiara violazione del Giuramento di Ippocrate, dagli ospedali che impiegavano gli abortisti e dalle scuole di medicina che li formavano. Ma almeno i medici e gli infermieri cristiani potevano tenersi alla larga da questa pratica. Ora non più: le richieste di collaborazione con l’industria dell’aborto sono sempre più invadenti e minacciano di costargli la certificazione.
E naturalmente l’aborto non è l’unica atrocità perpetrata con il pretesto dell'”assistenza sanitaria”. Alcuni colleghi professionisti di B. ora assistono i suicidi; altri mutilano adolescenti in difficoltà e li chiamano “trattamenti per l’affermazione del genere”. Gli ospedali fanno pressione sui medici affinché aumentino l’uso di antidolorifici per i pazienti terminali, agevolandoli nella morte. Le aziende farmaceutiche sollecitano la vaccinazione universale piuttosto che il trattamento dei malati. Gli assicuratori vogliono che gli ospedali e le cliniche promuovano interventi chirurgici redditizi piuttosto che trattamenti più semplici ma meno redditizi.
Anche il sistema sanitario si è politicizzato, mi dice B. con rammarico. Ricorda che non molto tempo fa, quando è scoppiata la crisi dell’AIDS, i medici si incontravano con i funzionari della sanità pubblica per scambiare idee sulle possibili cause dell’epidemia e sui modi per arginarla. I medici erano incoraggiati a proporre qualsiasi idea, qualsiasi ipotesi, su come affrontare l’AIDS. Ma quando l’epidemia di Covid ha colpito, l’atteggiamento è stato molto diverso. Ai medici veniva detto cosa dovevano dire e fare; le domande erano scoraggiate e le opinioni contrarie venivano punite.
Anche il mio amico C, professore in un’università vicina, è costernato. Ha dedicato la sua vita alla ricerca della verità. Ora lavora in un’istituzione che non crede che la verità esista, accanto ad altri professori che insegnano che ogni individuo crea le proprie verità.
Fino a poco tempo fa C era protetto dall’impegno dell’istituzione per la libertà accademica; mentre le sue opinioni diventavano sempre più impopolari nel campus, era libero di affermarle senza problemi. Ma ora anche il suo posto di ruolo potrebbe essergli tolto se venisse giudicato in violazione del codice di “hate speech” della scuola, che punisce l’espressione di opinioni che alcuni membri della comunità accademica ritengono offensive. (L’espressione di opinioni che offendono i cristiani o i conservatori non è mai considerata perseguibile).
Ancora peggio, l’università sta proponendo che tutti gli studenti in arrivo debbano firmare una dichiarazione che confermi la loro disponibilità ad accettare le “identità di genere” degli altri studenti. Così, al loro arrivo nel campus, in un’istituzione creata per servire la verità, i giovani studiosi sarebbero tenuti ad accettare la falsità che un uomo può diventare una donna o una donna un uomo. In questo modo, osserva C, essi renderebbero una falsa testimonianza, in una chiara violazione del Decalogo che è diventato così fuori moda nel mondo accademico.
Cosa posso dire ai miei amici A, B e C? Solo che li capisco. Mi definisco un giornalista e ho assistito con sgomento allo sgretolamento degli standard di questa professione. I giornali che un tempo erano orgogliosi di un’informazione solidamente obiettiva ora sono apertamente di parte, fanno editoriali in ogni notizia, sopprimendo le informazioni che non si adattano alle loro narrazioni preferite. I canali di informazione via cavo istruiscono i loro redattori ad adottare il linguaggio delle cause “progressiste”. Le reti televisive competono per diffondere calore anziché luce. I social media – che, agli albori del web, promettevano di offrire una varietà quasi infinita di prospettive – ora collaborano con le agenzie governative per sopprimere i punti di vista delle minoranze.
Quasi un secolo fa il saggista francese Julien Benda pubblicò un libro provocatorio, La Trahison des Clercs (Il tradimento dei chierici, ndr), denunciando la politicizzazione della vita intellettuale. (Il libro è ora disponibile in una nuova traduzione inglese, The Treason of the Intellectuals). “Il nostro secolo”, scriveva Benda, “sarà propriamente chiamato il secolo dell’organizzazione intellettuale dell’odio politico”. La storia sanguinosa del XX secolo dà peso a questa previsione. Ora mi chiedo se le professioni, abbandonando i loro standard tradizionali e cedendo alla propria organizzazione dell’odio politico, porteranno nuovi orrori nel XXI secolo.
Phil Lawler
Le opinioni espresse in questo articolo sono dell’autore e non riflettono necessariamente le opinioni del responsabile di questo blog. I contributi pubblicati su questo blog hanno il solo scopo di alimentare un civile e amichevole confronto volto ad approfondire la realtà.
Sostieni il Blog di Sabino Paciolla
Brutto leggere queste cose per chi, fino a 20/25 anni fa ha comunque pensato di vivere nel mondo migliore possibile, prima che la maschera cominciasse progressivamente a calare. Prima che le forze della rivoluzione attraverso la normalizzazione dell’emergenzialismo hanno assunto pieni poteri per il tramite di apparati istituzionali asserviti e dell’avvento massiccio di strumenti tecnologici sempre più invasivi, mostrando così il sostanziale fallimento della liberal democrazia. Poi ti vengono a dire che altrove si sta peggio. Può essere, intanto però pur non mandandoti un killer a casa, ti impediscono di lavorare. Ti opprimono comunque, ma almeno lo fanno sorridendoti. Tutta un’altra cosa.
Nel mondo accademico non è fuori moda solo il Decalogo, è fuori moda anche la scienza. Non esiste nessuna possibilità che, per quante operazioni, o cambi di nome e di abbigliamento, di taglio dei capelli e di maquillage siano fatte cambi il Codice di Dio: xy rimane xy e xx rimane xx. Con tutte le implicazioni psicologiche, emotive, spirituali, scheletro-muscolari, estetiche questo comporta. Rinnegare Dio non è uno scherzo da poco, non solo alla fine del percorso terreno chi lo fa non riceve una pacca sulla spalla, è qui ed ora che si colgono i frutti amari di una società impazzita che, per varie ragioni, sceglie (o subisce in silenzio) di praticare menzogna ed ingiustizia, anziché “camminare con il proprio Dio”.