Di seguito segnalo all’attenzione e alla riflessione dei lettori di questo blog l’articolo scritto da padre Gerald E. Murray e pubblicato su First Things. Visitate il sito e valutate liberamente le varie opzioni offerte e le eventuali richieste. Ecco l’articolo nella mia traduzione.
Il documento finale nordamericano per la fase continentale del Sinodo 2021-2024 (NAFD), recentemente pubblicato, conferma i sospetti che le discussioni del Sinodo sulla sinodalità dell’ottobre 2023 saranno quasi certamente incentrate sul presunto fallimento della Chiesa nell’essere inclusiva, accogliente e rispettosa. I presunti danneggiati includono ben oltre la metà dei fedeli: “donne, giovani, immigrati, minoranze razziali o linguistiche, persone LGBTQ+, persone divorziate e risposate senza annullamento”. Non sono elencati i cattolici fedeli, esiliati dalle loro parrocchie, che preferiscono partecipare alla Messa latina tradizionale. Non tutte le lamentele sono uguali.
La NAFD dà per scontato che ci sia una tensione tra l’essere inclusivi, accoglienti e ospitali e l’essere fedeli a Cristo: “Accanto al desiderio di essere una Chiesa più inclusiva e accogliente, c’era la necessità di capire come essere più ospitali, pur mantenendo e rimanendo fedeli all’insegnamento della Chiesa”. Il presupposto, appena sotto la superficie, è che la fedeltà all’insegnamento della Chiesa deve essere ripensata e rielaborata in modo che diverse persone non si sentano escluse e rifiutate. L’insegnamento della Chiesa viene messo sotto processo. Il rifiuto di tale insegnamento viene messo in primo piano.
Che cosa sta succedendo qui? Le donne che vogliono ricevere l’Ordine sacro, le persone che non sono soddisfatte del fatto che i loro atti sessuali immorali siano classificati come gravemente peccaminosi, i divorziati che si risposano al di fuori della Chiesa e vogliono ricevere la Santa Comunione: tutti loro sostengono di essere trattati ingiustamente. Sostengono che l’insegnamento della Chiesa è offensivo e non cristiano e che si sentiranno pienamente accolti e affermati dalla Chiesa solo quando i loro desideri e le loro azioni saranno riconosciuti come legittimi e la Chiesa cambierà il suo insegnamento. La NAFD ritiene che tutto questo possa essere discusso, il che significa che coloro che spingono per un cambiamento dottrinale vengono trattati come profeti che devono essere ascoltati, e non come eretici che devono essere rimproverati.
Sulle donne:
[I delegati] hanno anche citato le donne come gruppo emarginato nella Chiesa. “Abbiamo fatto molta strada, ma deploriamo il fatto che le donne non possano essere pienamente coinvolte”. Sebbene sia ancora necessario fare chiarezza sull’esatto aspetto di una Chiesa pienamente corresponsabile, i delegati hanno proposto di esaminare una serie di aspetti della vita della Chiesa, tra cui i ruoli decisionali, la leadership e l’ordinazione. Al centro del discernimento di queste questioni c’è il riconoscimento fedele della dignità battesimale delle donne.
Le donne non sono emarginate nella Chiesa. Le donne che rifiutano l’insegnamento della Chiesa secondo cui solo gli uomini possono ricevere validamente gli ordini sacri si pongono in una posizione di sfida e si allontanano da Cristo e dalla sua Chiesa.
Sulle cosiddette minoranze sessuali:
Come ha spiegato un partecipante, “pensiamo di essere accoglienti, ma sappiamo che ci sono persone che si sentono ‘fuori’ dalla Chiesa”. Un altro ha suggerito che ciò è dovuto al fatto che “ci facciamo prendere dalla minuzia di giudicare il valore delle persone ai margini”. “È necessario distinguere tra l’importanza dell’insegnamento e la necessità di accogliere coloro che entrano nella Chiesa, soprattutto per quanto riguarda i nostri fratelli e sorelle LGBTQ+”.
L’insegnamento immutato e immutabile della Chiesa sulla grave immoralità della sodomia non è affatto una minuzia. È estremamente importante per la salvezza delle anime e non può essere abolito per placare coloro che lo rifiutano.
Devo anche notare che l’acronimo “LGBTQ+” non ha un posto adeguato nel discorso della Chiesa. L’insegnamento della Chiesa non riconosce gli omosessuali o i bisessuali come una categoria costitutiva di persone create da Dio, distinta dalla categoria degli eterosessuali. Piuttosto, alcune persone fanno un uso improprio della loro facoltà sessuale e riproduttiva data da Dio, impegnandosi in atti omosessuali. E nessuno può trasformarsi in un membro del sesso opposto. È impossibile.
Sui cattolici divorziati e risposati:
Alcuni partecipanti al processo sinodale hanno riferito il profondo senso di sofferenza di coloro che non possono ricevere l’Eucaristia. Sebbene ci siano diverse ragioni per questa realtà, forse tra queste preminenti sono i cattolici divorziati e risposati senza annullamento, e altri la cui situazione oggettiva di vita contraddice le credenze e gli insegnamenti della Chiesa.
Questo “profondo senso di sofferenza” non è forse una reazione piena di grazia della nostra coscienza al comportamento peccaminoso, una benedizione di Dio che chiama i peccatori al pentimento? Le unioni adulterine non possono essere imbiancate senza rinnegare il chiarissimo insegnamento di Cristo sull’indissolubilità del matrimonio. Per quanto riguarda gli altri, il cui stile di vita contraddice gli insegnamenti della Chiesa, il loro desiderio di essere uniti a Cristo nell’Eucaristia deve necessariamente includere il rifiuto del loro stile di vita errato. È Cristo che stabilisce le condizioni per essere uniti a lui, non noi.
La NAFD contiene anche riflessioni di vescovi che hanno partecipato alle discussioni. Questa osservazione è degna di nota: “I vescovi hanno anche osservato che la grande maggioranza del nostro popolo ha avuto pochi o nessun contatto diretto con il processo sinodale e non è sicura del proprio ruolo in esso. Allo stesso modo, molti non sono sicuri del ruolo di discernimento del vescovo locale e del collegio episcopale in unione con il Papa durante lo svolgimento del processo”.
Dopo un anno e mezzo di processo sinodale, il fatto che la maggior parte dei cattolici non sia coinvolta e che molti vescovi non sappiano quale sia il loro ruolo, dovrebbe far riflettere tutte le persone coinvolte in questo processo. La NAFD riporta in precedenza la stessa preoccupazione: “Come ha notato un partecipante a una delle assemblee virtuali, “la gente non sa a cosa serva il Sinodo sulla sinodalità. Non capiscono lo scopo, non riescono a capire cosa si sta cercando di ottenere”.
Il processo sinodale è un esercizio di “programma” delle rimostranze di gruppi di interesse “cattolici” selezionati che rifiutano senza mezzi termini l’insegnamento della Chiesa. L’affermazione che questa sovversione palese sia opera dello Spirito Santo che parla alla Chiesa di oggi è un espediente per isolare questa rivoluzione dalle critiche. Quello che sta accadendo è un tentativo di presa di potere da parte di coloro che vogliono cambiare l’insegnamento della Chiesa cattolica in base alle loro visioni mondane sul potere, sul sesso e su qualsiasi altra cosa decidano sia importante. Che ciò avvenga è uno scandalo e un disastro. Dobbiamo pregare affinché Dio ci risparmi da questa calamità.
Gerald E. Murray
Il reverendo Gerald E. Murray, J.C.D., è parroco della Holy Family Church di New York.
Le opinioni espresse in questo articolo sono dell’autore e non riflettono necessariamente le opinioni del responsabile di questo blog. Sono ben accolti la discussione qualificata e il dibattito amichevole.
Sostieni il Blog di Sabino Paciolla
Scrivi un commento