Su segnalazione di un nostro affezionato lettore, pubblichiamo la traduzione di un altro articolo di Thierry Meyssan, uscito su Voltairenet.org. Qui trovate un primo pezzo dello stesso autore, pubblicato su La Tribune Diplomatique Internationale. Il nostro affezionato lettore, che ringraziamo per la preziosa segnalazione, ci informa del fatto che Meyssan è un omosessuale di estrema sinistra favorevole alle droghe, e si stupisce (o si duole, magari) che la linea editoriale cattolica di questo blog dia spazio a individui così distanti – eufemismo – da un nostro presunto modo di sentire.

Non dovrebbe: questo tipo di pseudo-pensiero che fa di ogni erba un fascio imprigionando le persone nei propri dati biografici, biologici e biopolitici (per citare un altro noto pederasta, il filosofo francese Michel Foucault) e procede per asserzioni binarie, è uno dei segni più eminenti del nazi-scientismo omicida che sui piani culturale, politico, economico e sociale mette in pericolo tutti, nessuno escluso, e contro il quale cerchiamo di batterci nel nostro piccolissimo. Proprio l’articolo che ci segnala (ancora grazie, P.P.P.) è una strepitosa attestazione di quanto poco valgano le etichette, utili forse agli alluci dei morti negli obitori, molto meno per capire i vivi.

 

Guerra Ucraina_macerie_carroarmato (foto: afp)
Immagine di repertorio (foto: afp)

 

Dalla fine della seconda guerra mondiale, 77 anni fa, gli europei (tranne gli ex jugoslavi) hanno conosciuto la pace sul loro suolo. Hanno dimenticato questo lontano ricordo e scoprono la guerra nell’orrore in Ucraina. Gli africani dei Grandi Laghi, gli ex jugoslavi e i musulmani dall’Afghanistan alla Libia al Corno d’Africa, li guardano con disgusto: per molti decenni, gli europei hanno ignorato le loro sofferenze e li hanno accusati di essere gli unici responsabili delle disgrazie da loro sofferte.

La guerra in Ucraina è iniziata con il nazismo secondo alcuni, otto anni fa secondo altri, ma ha solo due mesi nella coscienza degli occidentali. Essi vedono parte della sofferenza che provoca, ma non ne percepiscono ancora tutte le dimensioni. Soprattutto, la interpretano male in base all’esperienza dei loro bisnonni e non a ciò che stanno vivendo.

 

LE GUERRE SONO SOLO SUCCESSIONI DI CRIMINI

Non appena inizia, la guerra abolisce le sfumature. Richiede a tutti di posizionarsi in uno dei due campi. Coloro che non si conformano sono immediatamente schiacciati dalle fauci della bestia.

Il divieto delle sfumature costringe tutti a riscrivere gli eventi. Restano in piedi solo i “buoni”, noi, e i “cattivi”, quelli opposti. La propaganda di guerra è così potente che dopo un po’ nessuno distingue più i fatti dal modo in cui sono descritti. Siamo tutti immersi nelle tenebre e nessuno sa come accendere la luce.

La guerra causa sofferenza e uccisioni indiscriminatamente. Non importa a quale parte appartieni. Non importa se sei colpevole o innocente. Si soffre e si muore non solo per i colpi nemici, ma anche collateralmente per il fuoco amico. La guerra non è solo sofferenza e morte, ma anche ingiustizia, che è molto più difficile da sopportare.

Nessuna delle regole delle nazioni civili resta in piedi. Molti cedono alla follia e non si comportano più da umani. Non c’è più un’autorità che metta tutti di fronte alle conseguenze delle proprie azioni. Non possiamo più fare affidamento sulla maggior parte delle persone. L’uomo è diventato un lupo per l’uomo.

Poi succede qualcosa di interessante. Se le persone si trasformano in bestie crudeli, altre persone diventano splendenti e il loro sguardo ci illumina.

Ho trascorso un decennio sui campi di battaglia senza mai tornare a casa. Se pure oggi fuggo dalla sofferenza e dalla morte, rimango irresistibilmente attratto da questi sguardi. Ecco perché odio la guerra e tuttavia mi manca. Perché in questo groviglio di orrori risplende sempre una sublime forma di umanità.

 

LE GUERRE DEL XXI SECOLO

Vorrei ora presentarvi alcune riflessioni che non vi impegnano in questo o quel conflitto, e ancor meno per questo o quel campo. Sto solo per sollevare un velo e invitarvi a guardare cosa nasconde. Quello che sto per dire può scioccarvi, ma possiamo trovare la pace solo accettando la realtà.

Le guerre si evolvono. Non sto parlando di armi e strategie militari, ma delle ragioni dei conflitti, della loro dimensione umana. Proprio come la transizione dal capitalismo industriale alla globalizzazione finanziaria trasforma le nostre società e polverizza i principi che le hanno organizzate, così questa evoluzione cambia le guerre. Il problema è che siamo ormai incapaci di adattare le nostre società a questo cambiamento strutturale e quindi ancora meno in grado di pensare all’evoluzione della guerra.

La guerra cerca sempre di risolvere problemi che la politica non è riuscita a risolvere. Non succede quando sei pronto per questo, ma quando hai eliminato tutte le altre soluzioni.

Questo è esattamente ciò che sta accadendo oggi. Gli straussiani americani hanno inesorabilmente messo all’angolo la Russia in Ucraina lasciandola senza altra scelta che andare in guerra. Se gli Alleati persistono nello spingerla ai suoi limiti, provocheranno una guerra mondiale.

I periodi tra due epoche, in cui è necessario ripensare le relazioni umane, sono i più favorevoli a questo tipo di disastro. Alcuni continuano a ragionare secondo principi che hanno dimostrato la loro efficacia, ma che non sono più adatti al mondo. Eppure continuano a farsi strada e possono provocare guerre senza volerlo.

Se in tempo di pace i civili si distinguono dai militari, questo modo di ragionare non ha più senso durante le guerre moderne. Le democrazie hanno spazzato via l’organizzazione delle società in caste o ordini. Tutti possono diventare combattenti. Rivolte di massa e guerre a tutto campo hanno intorbidito le acque. Ora sono i civili che comandano i militari. Non sono più allora le vittime innocenti, ma sono diventati i primi responsabili della disgrazia generale di cui i militari sono solo esecutori.

Nel Medioevo occidentale, la guerra era affare dei nobili e solo loro. In nessun caso le popolazioni vi hanno preso parte. La Chiesa cattolica aveva promulgato leggi di guerra per limitare l’impatto del conflitto sui civili. Tutto questo non corrisponde più a ciò che stiamo vivendo, che non si basa più su nulla.

L’uguaglianza di genere ha anche invertito i paradigmi. Non solo i soldati sono ora donne, ma possono anche essere comandanti civili. Il fanatismo non è più l’esclusività di un sesso forte e rinomato come tale. Alcune donne risultano essere più pericolose e crudeli di alcuni uomini.

Non abbiamo saputo riconoscere questi cambiamenti. In ogni caso, non ne traiamo alcuna conclusione. Questo porta a posizioni bizzarre come il rifiuto degli occidentali di rimpatriare le famiglie dei jihadisti che hanno lasciato andare sui campi di battaglia e di processarli. Tutti sanno che molte di queste donne sono molto più fanatiche dei loro mariti. Tutti sanno che rappresentano un pericolo molto più grande. Ma nessuno lo dice. Preferiamo pagare mercenari curdi per tenerle con i loro figli nei campi, il più lontano possibile.

Solo i russi hanno rimpatriato i bambini, che erano già stati infettati da questa ideologia. Li affidavano ai vecchi nella speranza che potessero amarli e prendersi cura di loro.

Negli ultimi due mesi abbiamo accolto i civili ucraini in fuga dai combattimenti. Sono solo le donne e i bambini a soffrire. Non stiamo prendendo precauzioni. Un terzo di questi bambini sono stati addestrati nei campi vacanza dei banderisti. Hanno imparato a maneggiare armi e ad ammirare il criminale contro l’umanità Stepan Bandera (politico ucraino, leader dell’Organizzazione dei Nazionalisti Ucraini e fondatore dell’Esercito Insurrezionale Ucraino, ndr).

Le Convenzioni di Ginevra sono solo ruderi del tempo in cui abbiamo ragionato come esseri umani. Non si attengono a nessuna realtà. Chi le applica non lo fa perché si senta obbligato a farlo, ma perché spera di rimanere umano e di non sprofondare in un oceano di criminalità. La nozione di “crimine di guerra” non ha senso poiché lo scopo della guerra è quello di commettere una successione di crimini per ottenere la vittoria che non potrebbe essere raggiunta con mezzi civili, nella consapevolezza che in una democrazia, ogni elettore è responsabile.

In passato, la Chiesa cattolica aveva vietato strategie dirette contro i civili, come l’assedio delle città sotto pena di scomunica. A parte il fatto che oggi non c’è più alcuna autorità morale per far rispettare le regole, nessuno è scioccato dalle “sanzioni economiche” che colpiscono interi popoli, al punto da causare carestie mortali come è avvenuto in Corea del Nord.

Dato il tempo di cui abbiamo bisogno per trarre conclusioni da ciò che stiamo facendo, continuiamo a considerare certe armi come proibite mentre le usiamo noi stessi. Ad esempio, il presidente Barack Obama aveva spiegato che l’uso di armi chimiche o biologiche è una linea rossa da non attraversare, ma il suo vicepresidente Joe Biden ha installato una vasta rete di laboratori di ricerca sull’argomento in Ucraina. Gli unici a vietare qualsiasi arma di distruzione di massa sono gli iraniani, da quando l’Imam Ruhollah Khomeini li ha condannati moralmente. Sono precisamente coloro che non fanno nulla del genere, che accusiamo di voler fare una bomba atomica.

In passato, le guerre sono state dichiarate per impadronirsi del territorio. Alla fine, è stato firmato un trattato di pace per cambiare il catasto. Nell’era dei social network, la posta in gioco è meno territoriale e più ideologica. La guerra può finire solo con il discredito di un modo di pensare. Sebbene i territori siano passati di mano, alcune guerre recenti hanno portato ad armistizi, ma nessuna in un trattato di pace e riparazioni.

Possiamo vedere chiaramente che, nonostante il discorso dominante in Occidente, la guerra in Ucraina non è territoriale, ma ideologica. Inoltre, il presidente Volodymyr Zelensky è il primo signore della guerra della storia a parlare più volte al giorno. Passa molto più tempo a parlare che a comandare il suo esercito. Scrive i suoi interventi intorno a riferimenti storici. Reagiamo ai ricordi che evoca e ignoriamo ciò che non capiamo. Agli inglesi parla come Winston Churchill, e lo applaudono; ai francesi, ricorda Charles De Gaulle, e lo applaudono; and so on… Con tutti conclude “Gloria all’Ucraina!”. Non capiscono l’allusione ma la trovano carina.

Coloro che conoscono la storia dell’Ucraina riconoscono il grido di guerra dei banderisti. Quello che hanno urlato mentre massacravano 1,6 milioni di loro concittadini, tra cui almeno 1 milione di ebrei. Ma come potrebbe un ucraino chiedere il massacro di altri ucraini e un ebreo di massacrare gli ebrei?

La nostra innocenza ci rende sordi e ciechi.

La guerra non è più limitata al campo di battaglia. Diventa essenziale conquistare gli spettatori. Durante la guerra in Afghanistan, il presidente degli Stati Uniti George W. Bush e il primo ministro britannico Tony Blair presero in considerazione la distruzione del canale televisivo satellitare, Al-Jazeera. Non aveva alcun impatto sui belligeranti, ma informava gli spettatori del mondo arabo.

Si noti che dopo la guerra del 2003 in Iraq, i ricercatori francesi hanno ipotizzato che la guerra militare potesse trasformarsi in guerra cognitiva. Se la distruzione di massa di Saddam Hussein è durata solo pochi mesi, il modo in cui gli Stati Uniti e il Regno Unito erano riusciti a farla accettare da tutti era perfetto. Alla fine, la NATO ha finito per aggiungere alle sue solite cinque aree di intervento (aria, terra, mare, spazio e cibernetica), una sesta: il cervello umano. Mentre l’Alleanza attualmente evita di affrontare la Russia tra le prime quattro aree, è già in guerra nelle ultime due.

Man mano che le aree di intervento si espandono, la nozione di belligerante scompare. Non sono più gli uomini a scontrarsi, ma i sistemi di pensiero. La guerra si sta quindi globalizzando. Durante la guerra in Siria, più di sessanta stati non legati a questo conflitto hanno inviato armi laggiù,  e oggi una ventina di stati le inviano in Ucraina. Poiché non comprendiamo gli eventi dal vivo, ma li interpretiamo alla luce del mondo antico, abbiamo creduto che le armi occidentali fossero usate dall’opposizione democratica siriana mentre andavano ai jihadisti, come siamo convinti che vadano all’esercito ucraino e non ai banderisti.

La strada per l’inferno è lastricata di buone intenzioni.

 


 

Sostieni il Blog di Sabino Paciolla

 





 

 

 

Facebook Comments
Print Friendly, PDF & Email