Di seguito un articolo scritto da Tyler Durgen, pubblicato su ZeroHedge. Eccolo nella mia traduzione. 

 

Guerra Ucraina_macerie_carroarmato (foto: afp)
Immagine di repertorio (foto: afp)

 

Il famoso think tank RAND Corporation, legato al Pentagono e al governo statunitense, ha finalmente tentato di iniettare un po’ di raro realismo nel pensiero e nella pianificazione dell’establishment di Washington riguardo alla guerra in Ucraina. Finora, nel corso di undici mesi di conflitto che rimane in gran parte in stallo, anche se gli ultimi giorni hanno visto crescere lo slancio e l’avanzata militare russa nell’offensiva di Bakhmut, i funzionari degli Stati Uniti e della NATO hanno applaudito senza esitazione e con entusiasmo ogni maggiore escalation del coinvolgimento dell’Occidente.

Ma il nuovo documento di 32 pagine del RAND ha lanciato l’allarme sui pericoli di questo approccio, cosa insolita visto che il think tank è noto per essere il braccio accademico falco del complesso militare-industriale. Ciò è avvenuto in particolare ai tempi della guerra del Vietnam, quando il RAND è diventato tristemente famoso per aver alimentato la politica alla base di vari fallimenti di insurrezione e controinsurrezione in Vietnam, Laos e Thailandia.

Ora il RAND sostiene che in Ucraina “gli interessi degli Stati Uniti sarebbero meglio serviti evitando un conflitto prolungato” e che “i costi e i rischi di una guerra lunga… superano i possibili benefici”.

Il documento politico spiega che il prolungamento del conflitto, che l’amministrazione Biden ha quasi garantito con la decisione della scorsa settimana di fornire carri armati avanzati, è di per sé un grave pericolo.

L’abstract della pagina introduttiva recita come segue:

Gli autori sostengono che, oltre a minimizzare i rischi di una grave escalation, gli interessi degli Stati Uniti sarebbero meglio serviti evitando un conflitto prolungato. I costi e i rischi di una lunga guerra in Ucraina sono significativi e superano i possibili benefici di una simile traiettoria per gli Stati Uniti. Sebbene Washington non possa determinare da sola la durata della guerra, può adottare misure che rendano più probabile una fine negoziata del conflitto.

In definitiva, lo studio (pdf) spiega perché da un punto di vista strategico, basato sugli interessi reali degli Stati Uniti, i vantaggi per Washington nel far retrocedere il controllo russo sul territorio orientale sono scarsi; tuttavia, restano immensi i rischi e gli alti costi che ne deriverebbero.

Lo studio conclude inoltre che, in merito agli sforzi in corso per punire la Russia economicamente e militarmente, si può affermare che

“un ulteriore indebolimento incrementale [della Russia] probabilmente non è più un beneficio così significativo per gli interessi degli Stati Uniti”. In alternativa, avverte che l’impatto sui mercati dell’energia e dei prodotti alimentari nella spinta a tutti i costi di “mantenere lo Stato ucraino economicamente solvibile” potrebbe non valere la pena, dato che questi costi non faranno che “moltiplicarsi nel tempo”.

Analogamente a quanto riportato di recente dai media e basato sulla riluttante ammissione di funzionari statunitensi, il RAND sottolinea anche che la prosecuzione degli aiuti militari della NATO all’Ucraina “potrebbe anche diventare insostenibile dopo un certo periodo”, data la probabilità che la Russia possa “invertire i guadagni sul campo di battaglia ucraino”.

Un’altra ammissione cruciale contenuta nel documento è che la guerra in Ucraina distrae e spreca preziose risorse per la difesa da un altro importante teatro di operazioni: la Cina e l’Asia orientale. Il documento afferma che:

Al di là dei potenziali guadagni russi e delle conseguenze economiche per l’Ucraina, l’Europa e il mondo, una guerra lunga avrebbe anche conseguenze sulla politica estera degli Stati Uniti. La capacità degli Stati Uniti di concentrarsi su altre priorità globali – in particolare la competizione con la Cina – rimarrà limitata finché la guerra assorbirà il tempo dei politici di alto livello e le risorse militari statunitensi.

Anche se la Russia sarà più dipendente dalla Cina indipendentemente dalla fine della guerra, Washington ha un interesse a lungo termine a garantire che Mosca non diventi completamente subordinata a Pechino. Una guerra più lunga che aumenti la dipendenza della Russia potrebbe fornire alla Cina dei vantaggi nella competizione con gli Stati Uniti.

Pertanto, un coinvolgimento aperto e approfondito del Pentagono nell’aiutare l’Ucraina a respingere la Russia va a vantaggio di Pechino.

Ma a questo punto, si chiedono gli autori, cosa si può fare? RAND raccomanda la seguente linea di condotta da mettere in atto immediatamente:

Un cambiamento drastico e repentino della politica statunitense è politicamente impossibile, sia a livello nazionale che con gli alleati, e non sarebbe comunque saggio. Tuttavia, lo sviluppo di questi strumenti ora e la loro socializzazione con l’Ucraina e con gli alleati degli Stati Uniti potrebbe contribuire a catalizzare l’eventuale avvio di un processo che potrebbe portare a una fine negoziata di questa guerra in tempi utili per gli interessi degli Stati Uniti. L’alternativa è una lunga guerra che pone grandi sfide agli Stati Uniti, all’Ucraina e al resto del mondo.

… Quindi anche il RAND è abbastanza sano di mente da capire che il mondo occidentale è diretto verso il disastro se continua con questa spinta sciovinista a sostenere Kiev a tutti i costi e senza alcuna via d’uscita.

Nel frattempo, è improbabile che la maggior parte dei responsabili delle decisioni e dei comandanti di alto livello prestino attenzione al promemoria…

 

Traduzione del tweet: Giornalista (1:05 del video): “Siamo pronti a un confronto diretto con la Russia?”.

“Lo siamo” – Presidente del Comitato militare della NATO Rob Bauer


Le opinioni espresse in questo articolo sono dell’autore e non riflettono necessariamente le opinioni del responsabile di questo blog. Sono ben accolti la discussione qualificata e il dibattito amichevole.


 

Sostieni il Blog di Sabino Paciolla

 





 

 

Facebook Comments
Print Friendly, PDF & Email