Di seguito un articolo scritto da Jonah McKeown, pubblicato su Catholic National Agency, che vi propongo nella mia traduzione.
Il processo penale del cardinale Joseph Zen di Hong Kong è stato rinviato dopo che il giudice che presiede il caso è risultato positivo al test COVID-19, secondo quanto riportato dai media di Hong Kong.
Zen, 90 anni, avrebbe dovuto essere processato a partire da lunedì in relazione al suo ruolo di amministratore di un fondo legale pro-democrazia, che lui e altri amministratori sono accusati di non aver registrato civilmente. Zen è il vescovo emerito di Hong Kong, uno schietto sostenitore della libertà religiosa e della democrazia, nonché un aspro critico dell’accordo del 2018 del Vaticano con Pechino sulla nomina dei vescovi.
I media locali hanno riferito nel fine settimana che il processo – originariamente fissato per l’inizio del 19 settembre e che dovrebbe concludersi con un verdetto il 23 settembre – è stato ritardato di almeno due giorni perché il Magistrato Permanente Ada Yim Shun-yee, il giudice che sovrintende al caso, ha contratto il COVID-19. Zen è libero su cauzione dall’inizio di maggio.
Oltre a Zen, l’avvocato Margaret Ng, la cantante-attivista Denise Ho, lo studioso di studi culturali Hui Po-keung, l’attivista Sze Ching-wee e l’ex legislatore Cyd Ho sono accusati di non aver richiesto la registrazione della società locale per il 612 Humanitarian Relief Fund tra il 16 luglio 2019 e il 31 ottobre 2021.
Tutti gli imputati si sono dichiarati non colpevoli; Cyd Ho è già in carcere per un’altra accusa. Il fondo ha aiutato i manifestanti pro-democrazia a pagare le loro spese legali fino al suo scioglimento nell’ottobre 2021. Gli avvocati degli imputati sostengono di avere il diritto di associarsi in base alla Legge fondamentale di Hong Kong, il quadro giuridico creato quando la Gran Bretagna ha ceduto Hong Kong alla Cina nel 1997.
Sembra che gli imputati non siano stati ancora incriminati in base alla legge sulla sicurezza nazionale di Hong Kong, che criminalizza ampiamente la “sedizione” e la “collusione con forze straniere”, e che avrebbe comportato pene molto più gravi.
Il processo si svolgerà in cinese con le arringhe finali in inglese, ha riferito l’HKFP ad agosto. Senza l’imputazione per la legge sulla sicurezza nazionale, gli imputati potrebbero rischiare solo una multa fino a 1.750 dollari, ha riferito Asia News.
Hong Kong è una regione amministrativa speciale della Cina con un proprio governo e i suoi cittadini hanno storicamente goduto di una maggiore libertà di culto rispetto alla Cina continentale, dove i credenti religiosi di ogni genere sono regolarmente sorvegliati e limitati dal governo comunista. Negli ultimi anni, però, Pechino ha cercato di rafforzare il controllo sulle pratiche religiose a Hong Kong con il pretesto di proteggere la sicurezza nazionale.
Zen, che ha guidato la diocesi di Hong Kong dal 2002 al 2009, è uno dei tanti cattolici di alto profilo che negli ultimi anni si sono scontrati con il governo cinese per il loro sostegno alle attività pro-democrazia. Figure cattoliche pro-democrazia come il magnate dei media Jimmy Lai e l’avvocato Martin Lee hanno attirato l’attenzione dei media per il loro arresto da parte delle autorità cinesi.
Nel corso del processo a Zen, la Santa Sede continua a lavorare per il rinnovo dell’accordo Cina-Vaticano per la nomina dei vescovi, concordato per la prima volta nel 2018. L’accordo doveva unificare i 12 milioni di cattolici del Paese, divisi tra la Chiesa clandestina e l’Associazione patriottica cattolica cinese, amministrata dai comunisti, e spianare la strada alla nomina dei vescovi per le diocesi cinesi. Nonostante l’accordo, la persecuzione della Chiesa clandestina è continuata e, secondo alcuni, si è intensificata.
Il cardinale Pietro Parolin, della Segreteria di Stato vaticana, ha recentemente accennato alla CNA di aver lavorato per modificare alcuni termini dell’accordo, anche se non è noto quali termini dell’accordo potrebbero essere modificati, dato che l’accordo è segreto e i suoi termini rimangono sconosciuti al pubblico.
Sostieni il Blog di Sabino Paciolla
Scrivi un commento