Sta suscitando grande discussione nella Chiesa di Inghilterra, ma anche in quella cattolica, la questione del genere di Dio, ciè, ad esempio, se eliminare o meno la parola Padre dal Padre Nostro. Di seguito rilancio la riflessione di Katherine Bennett, pubblicata su The Catholic Herald. Eccola nella mia traduzione. 

 

Michelangelo, la Creazione di Eva
Michelangelo, la Creazione di Eva

 

I vescovi della Chiesa d’Inghilterra, a quanto si apprende, discuteranno se Dio debba essere neutro dal punto di vista del genere, e quindi non debba essere chiamato “Lui” o “padre”. Tra i punti all’ordine del giorno del dibattito c’è la proposta di eliminare la parola “padre” dal Padre Nostro, ad esempio.

Quanto devono raschiare questi vescovi della Chiesa d’Inghilterra prima di vedere finalmente ciò che è vero? Quanto devono sprofondare nel letame prima che la casa delle badanti “neutrale dal punto di vista del genere” non sembri poi così male? Quanto tempo ci vorrà perché si rendano conto che ci sono cose che semplicemente non si possono discutere? Anche Cartesio ci è arrivato alla fine.

Sembra che stiano cercando di trovare un linguaggio che, secondo loro, descriva più accuratamente il mistero che è Dio e che, allo stesso tempo, plachi tutti coloro che non si identificano con “lui”. Ma in questo modo non si capisce perché usiamo il linguaggio che usiamo. Non è per poter descrivere accuratamente chi è Dio, ma per poter capire e descrivere chi è Dio per noi. È una descrizione relazionale e il “Lui” è importante.

Dio non è “Lui” per noi a causa del patriarcato oppressivo. La sua mascolinità non ha bisogno di essere estirpata e sradicata dagli archeologi del dolore. Il “Lui” di Dio non è qualcosa che viene deciso e approvato in un sinodo, come il cavallo progettato da un comitato. È qualcosa di rivelato.

Qualcosa di deliberato, distintivo e onnipervasivo nelle Scritture come l'”Egli” di Dio non è un semplice incidente.

Proprio come il marito feconda la moglie dall’esterno mentre lei lo riceve nel suo grembo (insieme portano frutto), il Dio della Bibbia crea dall’esterno e noi riceviamo all’interno, rendendoci tutti (maschi e femmine) femminili davanti a Dio.

Non ci impregniamo spiritualmente della salvezza o della vita divina, così come non ci impregniamo fisicamente. Dio è e deve essere maschile per ogni cosa, dagli angeli alla materia prima; e (come si dice alle elementari) le parole Lui, Padre, Re e Sposo sono parole maschili che ci aiutano a comprendere noi stessi e il nostro creatore.

Il Dio della Bibbia è lo sposo di Israele, che è la sua sposa. La Chiesa è la sposa di Cristo. Dio si è incarnato nella persona maschile di Gesù e la sua mascolinità è essenziale perché è la rivelazione del Padre, la cui mascolinità è essenziale. Gesù è risorto anima e corpo e ancora oggi ha un corpo maschile.

Dio è colui che detta le regole teologiche. Se vuole essere compreso in termini maschili, allora è così che dobbiamo parlare di Lui e a Lui. “Abba Padre”. Fare diversamente equivale all’idolatria, a modellare Dio a nostra immagine e somiglianza, anziché riceverlo.

Dire che siamo tutti femminili davanti a Dio, che è maschile, non è più offensivo che dire che sono madre (non moglie) di mio figlio, e figlia (non madre) dei miei genitori, e moglie (non figlia) di mio marito, pur essendo una sola persona. Ciò che sono in relazione a queste persone nella mia vita ha un significato e questo significato è espresso attraverso il linguaggio.

Un radicale fraintendimento della mascolinità e della femminilità porta non solo a sciocchezze come i “pronomi di genere neutro per Dio”, ma è anche alla radice dell’incoerenza che si trova nell’ideologia di genere più in generale. Piuttosto che aggravare ulteriormente la confusione, la Chiesa d’Inghilterra dovrebbe, in questo momento, affermare la mascolinità di Dio e la femminilità della Chiesa, in modo da poter comprendere meglio chi siamo e chi è Dio.

E se questa non è una ragione sufficiente, in un momento in cui i giovani uomini vanno male a scuola e si rivolgono al porno e ai videogiochi per trovare un senso, la Chiesa non dovrebbe rivelare loro la loro vocazione maschile e indicare Dio Padre e Gesù Suo figlio come modelli? Dio (letteralmente) sa che ne abbiamo bisogno. “Diventando uomo, Gesù (in un certo senso) trasforma gli uomini – non in donne, e certamente non in pappemolli – ma in uomini come lui”, ha spiegato Peter Kreeft in una conferenza tenuta sul simbolismo sessuale.

“Ha ridefinito la virilità e il potere come il coraggio di soffrire invece della brama di dominare; il dare invece del prendere”.

La Chiesa d’Inghilterra deve decidere se vuole rischiare di offendere una minoranza di attivisti irascibili con troppo tempo a disposizione a scapito dell’adorazione di Dio nel modo in cui ci ha mostrato, o rischiare di offendere Dio a scapito di coloro che non sono ancora andati alla croce, non hanno chiuso il pugno e hanno piegato il ginocchio davanti al Signore dei cieli.

Non abbiamo bisogno di sinodi che cerchino faticosamente di trovare una descrizione forense accurata di Dio che ora vediamo solo “attraverso un vetro oscuro”, ma usiamo il linguaggio maschile che ci è stato rivelato fino al momento in cui “conosceremo”.

Come ha osservato astutamente Peter Kreeft: “Una volta che si inizia a scimmiottare i dati, dove ci si ferma? Perché fermarsi, mai, proprio mai? Se potete sottrarre la mascolinità divina dalle Scritture quando vi offende, perché non potete sottrarre la compassione divina quando vi offende? Se oggi leggete nella Scrittura il vostro marxismo, perché domani non il vostro fascismo? Se potete cambiare la mascolinità di Dio, perché non cambiare la sua moralità? Perché non il suo stesso essere? Se si può stravolgere il pronome, perché non il sostantivo? Se potete rivedere il suo “io”, perché non il suo “sono”?”.

di Katherine Bennett

 


Le opinioni espresse in questo articolo sono dell’autore e non riflettono necessariamente le opinioni del responsabile di questo blog. Sono ben accolti la discussione qualificata e il dibattito amichevole.


 

Sostieni il Blog di Sabino Paciolla

 





 

 

Facebook Comments

Immagini collegate: