Il vescovo Georg Bätzing di Limburg, presidente della conferenza episcopale tedesca, ha risposto giovedì a una lettera che avverte che il percorso sinodale del paese potrebbe portare allo scisma, difendendo il processo come una risposta agli abusi nella Chiesa. Lo riporta una articolo dello staff della Catholic News Agency. Eccolo nella mia traduzione.  

 

Georg Bätzing, vescovo di Limburg (Germania)
Georg Bätzing, vescovo di Limburg (Germania)

 

Il vescovo Georg Bätzing di Limburg, presidente della conferenza episcopale tedesca, ha risposto giovedì a una lettera che avverte che il percorso sinodale del paese potrebbe portare allo scisma, difendendo il processo come una risposta agli abusi nella Chiesa.

Il percorso sinodale è il nostro tentativo in Germania di affrontare le cause sistemiche degli abusi e del loro insabbiamento che ha causato indicibili sofferenze a così tante persone nella Chiesa e attraverso la Chiesa”, ha scritto il vescovo Bätzing il 14 aprile all’arcivescovo Samuel Aquila di Denver. La lettera del vescovo tedesco è stata pubblicata il 16 aprile sul sito web della conferenza episcopale tedesca.

Più di 80 vescovi di tutto il mondo hanno firmato una lettera aperta dell’11 aprile inviata dall’arcivescovo Aquila che avvertiva che i cambiamenti radicali all’insegnamento della Chiesa, sostenuti dal percorso sinodale, possono portare allo scisma.

Il “cammino sinodale” (vedi anche qui, ndr) è un processo che riunisce laici tedeschi e vescovi cattolici per discutere quattro argomenti principali: come viene esercitato il potere nella Chiesa; la moralità sessuale; il sacerdozio e il ruolo delle donne. Quando i vescovi tedeschi hanno lanciato il processo, hanno inizialmente detto che le deliberazioni sarebbero state “vincolanti” per la Chiesa tedesca, provocando un intervento del Vaticano che ha respinto tali affermazioni.

L’assemblea sinodale ha votato a favore di documenti che chiedono l’ordinazione sacerdotale delle donne, le benedizioni per [coppie del]lo stesso sesso e i cambiamenti all’insegnamento sugli atti omosessuali.

Il vescovo Bätzing ha scritto nella sua risposta alle preoccupazioni dell’arcivescovo Aquila che gli abusi nella Chiesa hanno ostacolato la sua testimonianza, e che “il cammino sinodale è quindi anche il nostro tentativo di rendere nuovamente possibile un annuncio credibile della Buona Novella”.

“Questa occasione e questo contesto sono particolarmente importanti per noi, ma purtroppo non sono affatto menzionati nella vostra lettera”, ha accusato.

La recente lettera aperta ha fatto riferimento alla lettera di preoccupazione dell’arcivescovo Aquila del maggio 2021 sul percorso sinodale, in cui ha osservato che l’assemblea sinodale tedesca ha ragione di esprimere angoscia per gli scandali e le coperture degli abusi sessuali del clero. Il testo fondamentale del sinodo ha ragione a dire che questi scandali hanno generato “una vera crisi di credibilità per la Chiesa”, aveva scritto l’arcivescovo Aquila.

Ci devono essere conseguenze per lo scandalo degli abusi sulle “strutture” della Chiesa, ha continuato il vescovo Bätzing. Egli ha qualificato la recente lettera aperta come l’uso di “abbellimenti eufemistici” che “non aiutano veramente” il problema.

Ha definito le “accuse” fatte nella lettera “sorprendenti”, e ha sostenuto che non sono state fatte giustificazioni per esse.

“Posso rassicurarvi a cuore aperto: questi timori riguardo al cammino sinodale della Chiesa cattolica in Germania non sono corretti”, ha scritto il vescovo Bätzing.

“Quindi il percorso sinodale non mina in alcun modo l’autorità della Chiesa, compresa quella di Papa Francesco, come lei scrive”.

“Ho potuto parlare più volte con il Santo Padre del cammino sinodale”, ha detto il vescovo tedesco. “Nella sua lettera al popolo di Dio pellegrino in Germania, ci ha chiesto espressamente di percorrere il cammino come una ricerca ‘di una risposta coraggiosa alla situazione attuale’ e allo stesso tempo come un cammino spirituale, chiedendo la guida dello Spirito Santo.”

Papa Francesco ha inviato una lettera di 19 pagine ai cattolici tedeschi nel giugno 2019, esortandoli a concentrarsi sull’evangelizzazione di fronte a una “crescente erosione e deterioramento della fede”.

Il vescovo Bätzing ha respinto l’osservazione che il percorso sinodale è guidato da “analisi sociologiche e ideologie politiche contemporanee, anche di genere”, affermando che è guidato piuttosto dalla Scrittura, dalla Tradizione, dal Magistero, dalla teologia, dal senso dei fedeli e “dai segni dei tempi interpretati alla luce del Vangelo”.

“Mentre ci avviciniamo insieme ai Giorni Santi”, ha concluso il vescovo tedesco, “vi assicuro che i cattolici in Germania, ascoltando la voce di nostro Signore Gesù Cristo, che è anche Signore della storia, insieme alla Chiesa di tutto il mondo, come popolo pellegrino di Dio, seguiranno anche il loro cammino attraverso questo tempo – uniti nella speranza pasquale che egli li aspetta alla fine dei tempi.”

 


 

Sostieni il Blog di Sabino Paciolla

 





 

 

Facebook Comments
Print Friendly, PDF & Email