Di seguito segnalo all’attenzione e alla riflessione dei lettori di questo blog l’articolo scritto da Chris Morrison, redattore ambientale del Daily Sceptic, e pubblicato su questa rivista. Visitate il sito e valutate liberamente le varie opzioni offerte e le eventuali richieste. Ecco l’articolo nella nostra traduzione.
Il co-vincitore del Premio Nobel per la Fisica 2022 ha lanciato un duro attacco alla narrazione dell'”emergenza climatica”, definendola una “pericolosa corruzione della scienza che minaccia l’economia mondiale e il benessere di miliardi di persone”. Il Dr. John Clauser osserva che la scienza del clima fuorviante si è “metastatizzata in una massiccia pseudoscienza da shock giornalistico”.
Il dottor Clauser è una delle massime autorità mondiali in materia di meccanica quantistica, lo studio della materia e della luce a livello subatomico e atomico. Nel 2010 è stato insignito del Premio Wolf per la fisica, considerato il secondo premio più prestigioso dopo il Nobel. I suoi commenti contribuiranno a gettare ulteriori dubbi sull’evidente falsità che il 99% degli scienziati ritiene che l’uomo sia la causa di tutti o della maggior parte dei cambiamenti climatici. I fisici, insieme ai chimici, svolgono un ruolo dominante nello studio della scienza del clima, che si concentra essenzialmente sullo scambio di calore e sul comportamento dei gas atmosferici.
A sua volta, continua Clauser, la pseudoscienza del clima è diventata un capro espiatorio per un’ampia varietà di altri mali non correlati. È stata promossa ed estesa da agenti di marketing aziendale, politici, giornalisti, agenzie governative e ambientalisti altrettanto fuorvianti. “A mio parere, non esiste una vera e propria crisi climatica. Esiste, invece, un problema molto reale nel garantire un tenore di vita decente alla popolazione più numerosa del mondo e una conseguente crisi energetica. Quest’ultima viene inutilmente aggravata da quella che, a mio avviso, è una scienza climatica errata”, ha aggiunto.
Il dottor Clauser non è il primo premio Nobel per la fisica a sfidare la narrativa scientifica e politica “consolidata” sul cambiamento climatico. La Dichiarazione mondiale sul clima è stata firmata da circa 300 professori sul clima e dichiara: “Non c’è nessuna emergenza climatica”. Il primo firmatario è il premio Nobel Ivar Giaever. Si dice che i modelli climatici non siano “lontanamente plausibili come strumenti di politica globale”. Esagerano l’effetto dei gas serra come l’anidride carbonica, ma ignorano qualsiasi effetto benefico, si legge nella Dichiarazione. La scienza del clima è degenerata in una discussione basata su convinzioni e non su una solida scienza autocritica.
Il professor Antonino Zichichi è il detentore della più alta onorificenza italiana, il Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana, conferitagli per una vita di lavoro scientifico di alto livello, tra cui diverse scoperte nel campo della fisica sub-nucleare. Nel 2019 ha guidato un gruppo di 48 professori di scienze italiani nell’affermare che la responsabilità umana per il cambiamento climatico è “ingiustificatamente esagerata e le previsioni catastrofiche non sono realistiche”. Secondo il loro parere scientifico, “la variazione naturale spiega una parte sostanziale del riscaldamento globale osservato dal 1850”.
Recentemente, quattro scienziati italiani, tra cui tre professori di fisica, hanno intrapreso un’importante revisione delle tendenze climatiche storiche e hanno concluso che la dichiarazione di “emergenza climatica” non è supportata dai dati. Per molte categorie meteorologiche non c’è stata “una chiara tendenza positiva di eventi estremi”. Naturalmente, la selezione di singoli eventi meteorologici negativi o “estremi” fornisce la principale potenza di fuoco per convincere le popolazioni che una deindustrializzazione globale e collettivista deve avvenire entro meno di 30 anni. Lo scorso settembre, l’autorevole fisico nucleare Wallace Manheimer ha avvertito che il Net Zero avrebbe posto fine alla civiltà moderna. Ha osservato che le nuove infrastrutture eoliche e solari sarebbero fallite, sarebbero costate trilioni, avrebbero distrutto ampie porzioni dell’ambiente “e sarebbero state del tutto inutili”. Il “complesso industriale del clima” è riuscito “in qualche modo” a convincere molti che la CO2 nell’atmosfera, un gas necessario per la vita sulla Terra che viene espirato in ogni respiro, “è un veleno ambientale”, ha aggiunto.
Clauser è stato recentemente eletto nel consiglio di amministrazione della CO2 Coalition, con sede in Virginia, un gruppo di circa 120 scienziati e ricercatori che rappresentano un’ampia gamma di discipline climatiche. Nel dare il benvenuto a Clauser nel consiglio direttivo, l’illustre scienziato atmosferico William Happer, professore emerito a Princeton, ha affermato che i suoi studi sul clima hanno fornito una forte prova che non esiste una crisi climatica e che l’aumento delle concentrazioni di CO2 porterà benefici al mondo. Happer è uno dei principali sostenitori dell’ipotesi di “saturazione” dei gas riscaldanti come la CO2, osservando che a certi livelli tali gas si saturano in piccole bande dello spettro infrarosso. Di conseguenza, la loro capacità di riscaldamento diminuisce su scala logaritmica, un’osservazione che aiuta a spiegare i 600 milioni di anni di storia geologica, in cui le misurazioni di CO2 sono state fino a 20 volte superiori ai livelli atmosferici attuali.
Le opinioni espresse in questo articolo sono dell’autore e non riflettono necessariamente le opinioni del responsabile di questo blog. I contributi pubblicati su questo blog hanno il solo scopo di alimentare un civile e amichevole confronto volto ad approfondire la realtà.
Sostieni il Blog di Sabino Paciolla
Scrivi un commento