Aula del Sinodo
Aula del Sinodo

 

 

di John M. Grondelski

 

Ho scritto molto sul prossimo Sinodo sulla sinodalità e sull’ossessione di alcuni prelati per l’atteggiamento “accogliente” della Chiesa. Il succo della mia argomentazione è che queste persone stanno spingendo una nozione di “accoglienza” che è estranea alle Scritture e alla Tradizione della Chiesa, sebbene possa risuonare con la mentalità emotiva delle persone moderne. (Si veda “Come la Chiesa accoglieva le persone”, in NOR online, qui).

Più precisamente, sostengo che la loro idea di “accoglienza” parta dal posto sbagliato. Sembrano fissati sul “dove sono le persone” e poi sul messaggio del “comitato di benvenuto” della Chiesa. Ciò che è confuso – sia come risultato di incompetenza teologica o di un’agenda nascosta – è l’idea che l’insegnamento ricevuto dalla Chiesa debba essere adattato a questo messaggio di “accoglienza”, piuttosto che viceversa.

Sì, le persone partono da luoghi diversi, ma hanno una cosa in comune: sono peccatori. E questa realtà non può essere risolta da soli; questa verità comune è l’unica cosa che tutti portano alla Chiesa come unico luogo di rimedio. Se si nega questo, si è un pelagiano.

Quindi, sì, la Chiesa deve incontrare le persone “dove sono”, proprio come un medico deve incontrare i suoi pazienti cardiopatici “dove sono”, che non è lo stesso posto dei diabetici, dei malati di cancro o delle vittime di ictus. Ma tutti hanno bisogno di cure.

Per millenni, la Chiesa ha avuto un messaggio di “benvenuto” costante ed efficace: “Metanoiete!” Noi lo traduciamo con “pentitevi”. È la prima parola pronunciata da Giovanni Battista (Mt 3:2; Mc 1:4; Lc 3:3; G 1:23, 29). È la prima parola che Gesù pronuncia quando inizia il suo ministero pubblico (Mc 1:15). E, in entrambi i casi, questo messaggio è chiamato “Buona Novella” (Mc 1,1; 15b).

“”Pentitevi” è una buona traduzione, ma l’originale greco significa letteralmente “cambiate idea” o “cambiate modo di pensare”. È questo l’elemento essenziale del pentimento: cambiare il proprio modo di pensare o di vedere la realtà. Il Vangelo di domenica scorsa (l’altra domenica, ndr) rafforza questa idea: Pietro viene rimproverato perché “non pensi come Dio, ma come gli uomini” (Mt 16,23).

Sottolineo l’etimologia di μετανοεῖτε perché è proprio questo che, a mio avviso, il processo sinodale fa perdere: I moderni non vogliono cambiare il loro modo di pensare per rispondere alla chiamata del Vangelo, ma cercano di infilare il Vangelo nella modernità e nel suo Zeitgeist, presumibilmente in nome di un certo aggiornamento (update) e contro l’arretratezza (indietrismo). A ogni generazione di pazienti che ha bussato alla porta dell’ospedale da campo è stato chiesto di cambiare il proprio modo di pensare alla luce del Vangelo. Perché, improvvisamente, il loro modo di pensare è la nuova norma a cui il messaggio della Chiesa deve essere sottomesso?

Questo punto mi ha particolarmente colpito nella seconda lettura di domenica scorsa. Una conseguenza indiretta dell’adozione di un lezionario evangelico triennale a rotazione domenicale in cui la Seconda Lettura scorre in una lettura continua indipendentemente dal Vangelo è che quest’ultimo viene spesso trascurato, almeno nella predicazione. Il Vangelo e la sua prima lettura, di solito correlata, occupano un posto di primo piano (come dovrebbe essere il Vangelo), e l’allusione alla seconda lettura indipendente è spesso forzata.

Ma la seconda lettura di domenica scorsa (Rm 12,1-2) sarebbe perfetta per l’apertura del Sinodo. In essa, Paolo esorta la Chiesa romana a “offrire i vostri corpi come sacrificio vivente”. Paolo non vuole che la Chiesa locale si immerga maggiormente nel sensuale, ma che misuri la sua sensualità in termini spirituali e sacrificali. Questo messaggio si addice perfettamente a un Sinodo in cui l’etica sessuale occupa un posto sempre più importante. Paolo avverte: “Non conformatevi a questo tempo, ma siate trasformati dal rinnovamento della vostra mente”, cioè adottate la mente di Cristo, non quella dei tempi – di nuovo, un altro avvertimento pertinente per questo Sinodo. In questo modo “discernete qual è la volontà di Dio”, qualcosa che non viene costantemente inventato di sana pianta ma che, come Paolo ripete spesso nei suoi scritti, è “ciò che ho ricevuto e vi ho trasmesso”. Questo rinnovamento della mente si accorda perfettamente con il passo del Vangelo in cui Gesù identifica il problema di Pietro nel pensare in termini umani, non divini. Questa non è “ideologia”. È il Vangelo, ed è capace di incarnarsi. Si è incarnato nella persona e nell’insegnamento di Cristo, di cui questi testi sono parte.

Come ha osservato un amico sacerdote, di solito pensiamo in termini umani non perché abbiamo un disaccordo fondamentale con l’insegnamento cristiano, ma perché qualche aspetto di quell’insegnamento ci mette a disagio. Vogliamo quindi modificare questo aspetto dell’insegnamento per adattarlo a noi, alla nostra zona di comfort. Gesù rifiuta questa strategia: “Chi vuole venire dietro a me deve rinnegare se stesso” (Mt 16,24). Deve rinunciare alla sua immagine di sé e alle sue “identità”, reali e artificiali, per “rivestirsi di Cristo”. In altre parole, seguire Cristo significa eliminare il proprio bagaglio, reale e immaginario, per essere riformati nella mente, nel cuore e nell’immagine di Cristo.

I papi recenti hanno messo in guardia da una “perdita del senso del peccato”. Nell’approccio odierno al “carro di benvenuto” della Chiesa, bisogna chiedersi: la Chiesa ha perso il senso del peccato? Sminuendo la metanoia a favore di un’attenzione al fenomeno moralmente più ambiguo dell'”esperienza”, la Chiesa sta evitando di dire la verità alle persone su ciò che le fa sentire sgradite, nella Chiesa e nel Regno di Dio, ossia la dissonanza delle loro vite con le sue richieste? Il fatto che forse si sentano “sgraditi” non è necessariamente una cosa negativa; riflette una coscienza morale viva che riconosce questo divario. La domanda è: Risolviamo la vostra dissonanza o adattiamo il nostro messaggio?

E questo non è un processo che la Chiesa sta scoprendo ora; è la sua missione da circa due millenni. Gli indietristi americani hanno un’espressione per descrivere la situazione: “se non è rotto, non “aggiustarlo””.

 

(L’articolo che il prof. John M. Grondelski mi ha inviato è apparso in precedenza su New Oxford Review. La traduzione è a nostra cura)

 


Le opinioni espresse in questo articolo sono dell’autore e non riflettono necessariamente le opinioni del responsabile di questo blog. I contributi pubblicati su questo blog hanno il solo scopo di alimentare un civile e amichevole confronto volto ad approfondire la realtà.


 

Sostieni il Blog di Sabino Paciolla

 





 

 

Facebook Comments
Print Friendly, PDF & Email