pellegrinaggio Milano-Caravaggio maggio 2022

 

 

di Wanda Massa

 

Qualche giorno fa ho partecipato per la prima volta alla quarta edizione del Pellegrinaggio Mariano notturno dal Duomo di Milano al Santuario Caravaggio, organizzato dalla Confraternita di san Jacopo di Compostela.

In realtà non confidando eccessivamente nelle mie forze, essendo nuova a questa esperienza, ho prudentemente scelto di accompagnare i pellegrini fino alla tappa intermedia di Cernusco sul Naviglio.

È stata un’esperienza molto significativa e profonda dal punto di vista umano e spirituale. Al termine del cammino ero più ristorata nell’anima, che affaticata nel corpo.

Luigi, uno degli organizzatori, ha realizzato un video documentario dell’evento (qui). È organizzato in tre parti: nella prima la preghiera nel Duomo di Milano presso la cappella del Crocifisso di San Carlo Borromeo, nella seconda alcuni momenti del cammino tra rosari, canti e meditazioni, nella terza le testimonianze dei partecipanti.

Vi riporto la mia (al minuto 1:22:13 del video):

Poche cose sono antimoderne e salutari come il pellegrinaggio cristiano.

É libertà, compagnia, amicizia, fatica, sostegno reciproco, generosità, fede e senso della meta da raggiungere.

Il miglior antidoto alla forzata reclusione, solitudine, diffidenza, ignavia, egoismo, insensatezza, che siamo stati costretti a sperimentare negli ultimi due anni.

Se fossi medico lo prescriverei come panacea.

Probabilmente la Confraternita di San Jacopo di Compostela organizzerà un altro pellegrinaggio il mese prossimo. A Dio piacendo, spero di potervi partecipare e lo consiglio anche a chi leggerà questo breve articolo.

 


 

Sostieni il Blog di Sabino Paciolla

 





 

 

Facebook Comments
Print Friendly, PDF & Email