Di seguito segnalo all’attenzione e alla riflessione dei lettori di questo blog l’articolo scritto da Ted Snider e pubblicato su AntiWar. Visitate il sito e valutate liberamente le varie opzioni offerte e le eventuali richieste. Ecco l’articolo nella traduzione da me curata. 

 

Volodymyr Oleksandrovyč Zelenskyy, Presidente dell'Ucraina
Volodymyr Oleksandrovyč Zelenskyy, Presidente dell’Ucraina

 

Volodymyr Zelensky era disposto a porre fine alla guerra. In più occasioni nei primi giorni della guerra, molto prima dell’escalation e molto prima dell’orribile perdita di vite, arti e terre, il presidente ucraino era disposto a preservare la terra del suo popolo e a proteggere le vite del suo popolo in cambio dell’abbandono del sogno dell’adesione alla NATO, un sogno che, ancora tre mesi dopo l’invasione della Russia, era condiviso solo dal 59% degli ucraini.

Ma gli Stati Uniti e il Regno Unito lo hanno trattenuto. Hanno insistito affinché Zelensky si astenesse da una politica di negoziazione con Putin a favore del perseguimento della politica statunitense attraverso l’impegno in guerra. Il primo ministro britannico Boris Johnson ha detto a Zelensky che il presidente russo Vladimir Putin “deve essere messo sotto pressione, con cui non si deve negoziare” e che, anche se l’Ucraina era pronta a firmare alcuni accordi con la Russia, “l’Occidente non lo era”. Zelensky fu convinto a offrire i corpi dei soldati ucraini per continuare a combattere nel perseguimento degli obiettivi statunitensi. Zelensky ha rinunciato alla pace per l’Ucraina in cambio della promessa – formale o informale – che gli Stati Uniti e i loro alleati della NATO le avrebbero fornito tutte le armi di cui ha bisogno per tutto il tempo necessario.

Ma quando Zelensky si appella a quella promessa e chiede ciò di cui l’Ucraina ha bisogno per tutto il tempo necessario, viene accusato di essere un ingrato e gli viene detto che è arrivato il momento di negoziare.

E questo è il primo paradosso. A Zelensky è stato detto di non negoziare e che avrebbe ottenuto le armi necessarie per continuare a combattere; poi gli è stato detto di non aspettarsi più armi perché avrebbe dovuto negoziare.

Quando il flusso di armi ha mostrato segni di rallentamento, Zelensky ha ricordato all’Occidente politico la sua promessa e ha chiesto di aprire il rubinetto. Gli Stati Uniti lo hanno definito ingrato per ciò che aveva già ricevuto. Il segretario alla Difesa del Regno Unito, Ben Wallace, ha detto che gli Stati Uniti e il Regno Unito “vogliono vedere un po’ di gratitudine” da parte dell’Ucraina e ha affermato di aver “detto loro l’anno scorso, quando ho guidato per 11 ore per ricevere una lista, che non sono come Amazon”. È vero: Amazon consegna ciò che ha promesso.

Il primo paradosso porta a un secondo. A Zelensky è stato detto di combattere, non di negoziare. Ora non vuole negoziare. Ma questo lo ha reso non più uno strumento degli obiettivi statunitensi, ma un ostacolo.

L’obiettivo degli Stati Uniti, come continua a spiegare Biden, è quello di aiutare l’Ucraina a “combattere sul campo di battaglia”, in modo che possa “essere nella posizione più forte possibile al tavolo dei negoziati”. L’obiettivo finale della battaglia era il tavolo dei negoziati. Ma se Zelensky non vuole andare al tavolo dei negoziati, alla fine la battaglia non ha senso. E questo è il secondo, e più grande, paradosso. Zelensky è passato da strumento a impedimento. La sua intransigenza – intransigenza che gli Stati Uniti hanno alimentato – ora mina gli obiettivi degli Stati Uniti e dell’Ucraina. La battaglia doveva servire a costruire i negoziati, a negoziare con un Putin più debole e una NATO e un’Ucraina più forti. Ma se la battaglia preclude i negoziati, può solo prolungare la battaglia che, come ha sottolineato il comandante in capo ucraino, generale Valery Zaluzhny, può solo portare a una Russia più forte e a un’Ucraina più piccola e più debole.

Mentre Zaluzhny afferma che la guerra non può essere vinta e gli Stati Uniti sussurrano che l’Ucraina potrebbe dover rinunciare a qualcosa e valutare negoziati di pace con la Russia per porre fine alla guerra, Zelensky continua a vietare i negoziati e a insistere sulla vittoria. Insiste sul fatto che la vittoria significa il pieno recupero del territorio ucraino, compresa la Crimea: una posizione che non ha mantenuto all’inizio della guerra, quando era disposto a discutere del territorio e delle concessioni territoriali. Insiste sul fatto che la guerra non è una situazione di stallo e mantiene il divieto di parlare con Putin. I negoziati con la Russia, per Zelensky, restano “tabù”.

Ma se lo scopo della battaglia era quello di avviare i negoziati, se non ci possono essere negoziati, la battaglia non ha avuto senso.

Zelensky è passato da eroe e risorsa degli Stati Uniti a impedimento e problema. Ma se Zelensky non vuole negoziare, lo faranno altri. E se ci sarà un’elezione, questa scelta potrebbe essere quella centrale.

Zelensky ha dichiarato che non ci saranno elezioni fino a dopo la guerra. Questa dichiarazione sembra escludere i negoziati. Se ci fossero elezioni nel marzo 2024, come avverrebbe normalmente, l’unica persona che finora ha dichiarato la propria candidatura è l’ex consigliere dell’Ufficio del Presidente dell’Ucraina Oleksii Arestovych. Sebbene Arestovych ritenga di essere “sicuramente un potenziale candidato alle presidenziali”, il sociologo Volodymyr Ishchenko mi dice che, sebbene Arestovych “abbia la sua nicchia nell’opinione pubblica ucraina”, è improbabile che “sia una seria sfida a Zelensky”.

A differenza di Zelensky, Arestovych ha ammesso che è improbabile raggiungere gli obiettivi dell’Ucraina sul campo di battaglia. In una recente intervista ha dichiarato che “il nostro esercito non è riuscito a prendere Tokmak. È molto probabile che il Paese perda presto Avdiivka. Non si parla più dei confini del 1991”. Ha confessato di aver dipinto un quadro fuorviante e positivo del campo di battaglia mentre era al governo e ora dice che il vero quadro deve essere proiettato al pubblico.

La sua piattaforma include la promessa di avviare immediatamente colloqui di pace con la Russia e la possibilità di cedere territori come parte di una soluzione diplomatica. Include anche l’inversione delle recenti tendenze in Ucraina di “perseguitare la lingua russa” e di garantire la libertà di usare il russo nel governo, nei media e nella cultura, dando invece priorità all’ucraino.

Arestovych ha dichiarato di voler negoziare con la Russia e di essere pronto a quella che definisce “l’opzione Kissinger”. Secondo questo piano, l’Ucraina accetterebbe “l’obbligo di non riconquistare i territori occupati al momento dell’ingresso, ma di ottenerne la restituzione solo con mezzi politici” in cambio dell'”ingresso nella NATO” del resto dell’Ucraina. Egli sostiene che l’Ucraina potrebbe tornare a negoziare la restituzione del territorio con il leader russo che succederà a Putin.

Al momento, però, non ci saranno elezioni. E questo lascia gli Stati Uniti di fronte a un paradosso. Zelensky è stato uno strumento prezioso e versatile della politica americana, impegnandosi a fondo per mantenere l’Occidente politico come sostenitore unificato della guerra con una costante fornitura di armi. Ma l’America, alimentando quel ruolo, ha trasformato Zelensky in un peso che non è uno strumento dei suoi obiettivi, ma un ostacolo ad essi. La guerra a cui Zelensky si è piegato quando un accordo era possibile e che ha venduto quando era difficile, aveva lo scopo di migliorare la posizione dell’Ucraina al tavolo dei negoziati. Ma se Zelensky ora non può o non vuole negoziare, allora la guerra non aveva senso e sia l’Ucraina che gli Stati Uniti si trovano in una posizione più debole e peggiore, anziché migliore e più forte.

Ted Snider

 

Ted Snider scrive regolarmente di politica estera e storia degli Stati Uniti su Antiwar.com e The Libertarian Institute. Collabora spesso anche con Responsible Statecraft e The American Conservative, oltre che con altre testate. Per sostenere il suo lavoro o per richieste di presentazioni mediatiche o virtuali, contattatelo all’indirizzo tedsnider@bell.net.

 


Le opinioni espresse in questo articolo sono dell’autore e non riflettono necessariamente le opinioni del responsabile di questo blog. I contributi pubblicati su questo blog hanno il solo scopo di alimentare un civile e amichevole confronto volto ad approfondire la realtà.


 

Sostieni il Blog di Sabino Paciolla

 





 

 

Facebook Comments

Immagini collegate: