Dopo aver subìto abusi sessuali da bambina, a Noa Pothoven, una ragazza olandese di 17 anni affetta da depressione, è stato permesso mercoledì scorso di lasciarsi morire di fame e sete.

Noa Pothoven

Dopo aver subito abusi e abusi sessuali da bambina, a una ragazza olandese di 17 anni affetta da depressione è stato permesso di lasciarsi morire di fame e disidratazione mercoledì scorso.

Il Vaticano ha condannato la morte come “una grande perdita” e ha incoraggiato l’Europa a soddisfare le esigenze dei suoi giovani.

“L’eutanasia e il suicidio assistito sono una sconfitta per tutti”, ha twittato Papa Francesco il 5 giugno, “Siamo chiamati a non abbandonare mai coloro che soffrono, a non arrendersi mai, ma a prendersi cura e ad amare per ridare speranza”.

 

 

Noa Pothoven è stata vittima di violenza sessuale all’età di 11 e 12 anni. A 14 anni è stata violentata da due uomini ad Arnhem, dove viveva. Come molte altre vittime di abusi sessuali, Pothoven non ha denunciato gli attacchi e ha iniziato un percorso che l’ha portata alla depressione, anoressia e ansia.

Secondo le notizie locali, la giovane ragazza si è avvicinata per la prima volta alla clinica per iscriversi all’eutanasia nel 2018, ma è stata allontanata perché era troppo giovane.

Secondo i media olandesi, le è stato permesso di morire di fame senza un intervento medico – secondo la legge, non si tratta né di eutanasia né di suicidio assistito. L’eutanasia è un medico che uccide direttamente il paziente, e il suicidio assistito è il medico che assiste un paziente nell’uccidersi, di solito scrivendo una ricetta per un farmaco letale.

“Va tutto bene”, ha scritto Pothoven sul suo ultimo post su Facebook la settimana scorsa, “non cercate di convincermi che questo non va bene, questa è la mia scelta ed è definitiva. L’amore è lasciarsi andare”.

La giovane donna, che aveva lottato contro il disturbo da stress post-traumatico, ha scritto delle sue esperienze in un libro premiato nel 2018, Winning or Learning (Vincere o imparare,  ndr). All’epoca, aveva detto, la sua intenzione era quella di aiutare i giovani vulnerabili a trovare una consulenza e un sostegno adeguati, che a suo parere mancava nel paese.

“Noi, genitori di Noa Pothoven, siamo profondamente rattristati per la morte di nostra figlia. Noa aveva scelto di non mangiare e bere più. Vorremmo sottolineare che questa è stata la causa della sua morte. È morta in nostra presenza domenica scorsa”, hanno detto i genitori di Pothoven in una dichiarazione del 6 giugno rilasciata in inglese sul quotidiano olandese The Gelderlander.

“Chiediamo gentilmente a tutti di rispettare la nostra privacy in modo che noi, come famiglia, possiamo piangere la perdita”, hanno aggiunto.

Il Dr. Mark S. Komrad lavora presso la Facoltà di Psichiatria della Johns Hopkins, ed è uno dei principali oppositori dell’eutanasia psichiatrica.

In una dichiarazione, ha detto che è importante notare che la morte è stata causata dalla cessazione volontaria di cibo e bevande (VSED), e non dall’eutanasia o dal suicidio assistito.

“Naturalmente, permettere questo approccio e non ospedalizzarla per la sua condizione, forse involontariamente, è altamente discutibile, e implica che si è sentita competente o ‘incurabile’. Questa conclusione sfiderebbe la comprensione della maggior parte degli psichiatri riguardo a questo caso, e potrebbe ben dimostrare lo stato attuale del pensare a pazienti psichiatrici difficili in una cultura che ha l’eutanasia come opzione di trattamento per i casi psichiatrici ‘incurabili’ e ‘insopportabili'”, ha spiegato.

“Questo di per sé vale la pena di preoccuparsi. Ma è un’altra discussione”, ha aggiunto lo psichiatra.

La Pontificia Accademia per la Vita, il think-tank pro-vita del Vaticano, ha scritto in un tweet il 5 giugno. “La morte di Noa è una grande perdita per qualsiasi società civile e per l’umanità. Dobbiamo sempre riaffermare le ragioni positive della vita”.

 

 

 

La morte di Pothoven è “una grande sconfitta per l’intera società, e soprattutto per la società europea”, ha detto l’Arcivescovo Vincenzo Paglia, Presidente della Pontificia Accademia per la Vita, in un’intervista rilasciata mercoledì all’agenzia di stampa locale ANSA.

“Mentre non fa notizia, il fatto che la seconda causa di morte dei giovani in Europa è il suicidio è drammatico. Per questo chiedo un sussulto di responsabilità da parte di tutti, nessuno escluso”, ha detto.

“Abbiamo una domanda radicale da porci. Stiamo costruendo un’Europa che esclude i giovani dal suo orizzonte? Non è solo una questione di legge, è soprattutto una questione di trovare ancora una volta le basi di una società che deve lavorare per edificare la vita e non permettere o aiutare il lavoro sporco della morte”, ha aggiunto Paglia.

Sebbene la morte di Pothoven sia stata un suicidio, dal momento che il personale medico si è rifiutato di intervenire nella sua stessa fame, ha gettato luce sulle leggi olandesi sull’eutanasia.

I Paesi Bassi sono stati il primo paese a legalizzare l’eutanasia nel 2001, con una legge che permette anche ai minori di almeno 12 anni di applicare la legge. Il medico che supervisiona il minore deve verificare che ci sia “sofferenza senza speranza e insopportabile” e nessuna “alternativa ragionevole”.

Fino all’età di 16 anni, i minori che cercano di essere eutanasizzati nei Paesi Bassi devono avere il permesso dei genitori e i genitori devono comunque essere informati fino all’età di 18 anni. Nel 2017, secondo i rapporti ufficiali, poco più del 4% (6.585 persone) dei decessi totali nei Paesi Bassi erano dovuti all’eutanasia.

Non tutti nel paese hanno accolto con favore la legislazione, e soprattutto i gruppi cristiani si sono opposti alla sua applicazione. Quando la legge è stata approvata, 5.000 persone e molti bambini hanno marciato in silenzio per protestare.

Negli ultimi anni sono apparse in tutta Europa leggi che permettono il suicidio assistito e l’eutanasia. Dopo i Paesi Bassi, il Belgio ha legalizzato l’eutanasia nel 2003 e ha esteso la legislazione ai minori nel 2016. L’eutanasia è legale anche in Lussemburgo. Il suicidio assistito è legale in Svizzera e in Germania.

In Italia è già in vigore una legge sul suicidio assistito.

La legge sarebbe aperta a “qualsiasi adulto capace di intendere e di volere” che soffre esclusivamente di una condizione fisica che “causa sofferenze evidenti, insostenibili e irreversibili”.

Per la prima volta, i sondaggi mostrano che la maggioranza del paese sostiene il cambiamento: Il 56 per cento degli italiani è favorevole a una legge che legalizza il suicidio assistito e un ulteriore 37 per cento si accorda in particolari condizioni fisiche e di salute, secondo uno studio del 2018 del gruppo di ricerca italiano SWG.

Negli Stati Uniti sono state approvate leggi che consentono il suicidio assistito a Washington, Oregon, Colorado, Colorado, Hawaii, Vermont, Montana, New Jersey, California e il Distretto di Columbia.

Fonte: Crux now

 

 

==========================

 

Per stare in Italia:

 

Facebook Comments
Print Friendly, PDF & Email