La famiglia è un muro, un baluardo contro la dittatura, un baluardo della libertà. La famiglia è in contrasto con l’ideologia dei postmodernisti. Per questo la odiano tanto e cercano di distruggerla. Di seguito vi propongo un articolo di Grégor Puppinck, direttore del Centro europeo per il diritto e la giustizia e professore associato di diritto, apparso su The European Conservative. Eccolo nella mia traduzione.

“Il padre è un uomo e la madre una donna”. Questo è stato il titolo del discorso che ho tenuto alla Conservative Political Action Conference di Budapest il 20 maggio scorso, e un’affermazione che condivido pienamente.
Come marito e padre, posso dirvi che il padre è un uomo e la madre una donna. Ma soprattutto, l’uomo dovrebbe essere un padre. Intendo dire che per essere considerato realizzato, un uomo dovrebbe essere padre, o almeno comportarsi come tale, anche se non ha figli. Un padre è un uomo che dà protezione e direzione, che ha autorità e si assume responsabilità.
Ma oggi, purtroppo, troppi ragazzi non hanno nemmeno l’idea di cosa significhi essere un uomo, un marito e un padre. Dove sono gli esempi di questi uomini quando la doxa liberale pretende di “decostruire” i generi sessuali? In Francia, Emmanuel Macron è un esempio di tale destrutturazione: ha persino affermato che “un padre non è necessariamente un maschio”.
Naturalmente, senza paternità non può esistere una famiglia forte, né una patria duratura.
La distruzione della paternità porta alla distruzione della patria, perché la famiglia è il luogo in cui le persone possono essere profondamente radicate in una terra e nella storia. Sono la famiglia e la patria che ci permettono di vivere con profondità storica, invece di galleggiare sulla superficie degli eventi attuali.
La famiglia è il luogo unico di trasmissione della vita e della cultura.
In un mondo sempre più artificiale e virtuale, la famiglia ci radica profondamente nella natura e nella biologia. I legami di sangue, la sessualità e la procreazione sono l’esperienza più diretta e bella della nostra partecipazione alla vita naturale. Non c’è niente di più ecologico che difendere la famiglia.
Voglio aggiungere che la famiglia è una realtà che non si può “comprare”. La famiglia ci ricorda che le cose più importanti della vita non sono in vendita. Per creare una famiglia ci vogliono virtù e non soldi.
Ma la distruzione della famiglia non porta solo alla distruzione della patria. Porta anche alla perdita delle nostre vere e fondamentali libertà.
Sappiamo che tutte le dittature hanno in comune la volontà di distruggere la famiglia. Vogliono trasformare la composizione naturale e organica della società in una costruzione artificiale; sostituirsi ai genitori e a Dio per controllare e sottomettere la società.
Questo era, ed è tuttora, il desiderio dei comunisti e di tutti i tipi di socialisti.
Dopo la Seconda guerra mondiale, i redattori della Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo hanno cercato di impedire alle dittature di alterare il rapporto tra società e famiglia. La Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo afferma che la famiglia, e non l’individuo, è “l’unità naturale e fondamentale della società”. In altre parole, la famiglia non deve la sua esistenza allo Stato. Da allora, numerosi testi internazionali hanno sostenuto questa concezione naturale e organica della società, basata sulla sussidiarietà: l’uomo non è un essere astratto e isolato, ma un essere vivente e sociale.
Allo stesso modo, i redattori della Convenzione europea dei diritti dell’uomo hanno voluto tutelare il diritto dei genitori di educare i propri figli. Attraverso la famiglia, volevano proteggere “la gioventù contro la minaccia di nazionalizzazione, appropriazione o requisizione da parte dello Stato”.
Sì, le famiglie sono un muro, un baluardo contro la dittatura, un baluardo di libertà. Questo perché è all’interno delle famiglie che sopravvivono e si trasmettono tutti i patrimoni: l’educazione, la religione, la storia e l’amore, così come, spesso, il lavoro e le risorse, come le imprese e le fattorie di famiglia.
È sbagliato dire che l’individualismo è l’unica alternativa al collettivismo e alla dittatura, perché anche l’individualismo radicale porta all’alienazione, come tutti sappiamo. Porta a una simile sottomissione allo Stato e ad altri poteri globali.
In questo senso, l’ideologia postmoderna non è diversa da quella comunista e socialista.
La famiglia è in contrasto con l’ideologia dei postmodernisti. Per questo la odiano tanto e cercano di distruggerla. La famiglia, come istituzione, è sotto attacco a tutti i livelli; lo sappiamo tutti. È decostruita dalle leggi e dai media e i genitori sono sempre più espropriati dei loro doveri e dei loro diritti nei confronti dei figli.
Oggi, purtroppo, troppi bambini, ragazzi e ragazze, non sanno cosa sia una famiglia sana. Anche la Corte europea dei diritti dell’uomo ha decostruito la famiglia: è diventata puramente soggettiva, un mero insieme di “legami” affettivi tra individui.
La distruzione della famiglia avviene in nome della libertà, della libertà individuale, ma in realtà è un percorso di asservimento.
Questo è l’inganno dei postmoderni: fingono che l’individuo stia finalmente diventando “autonomo” e che il “diritto” di un uomo di essere madre, o di uccidersi con il suicidio assistito, o di praticare l’aborto, rappresenti il più grande progresso dell’umanità.
In realtà, nessuno è mai stato meno autonomo dell’individuo postmoderno di oggi, che è totalmente dipendente, incapace di sopravvivere da solo per qualche giorno.
Il diritto alla vera autonomia cercherebbe di rafforzare la capacità di ogni persona e famiglia di vivere in modo autosufficiente, emancipandosi dalla cultura di massa e dalla precarietà materiale ed emotiva di inquilini salariati e divorziati, per i quali nulla è stabile.
In realtà, cercheremo l’indipendenza piuttosto che la semplice autonomia.
Il modo migliore per combattere lo statalismo e rafforzare la società, la libertà e la responsabilità è rafforzare le famiglie. Se vogliamo che i nostri Paesi siano forti, sopravvivano e rimangano indipendenti, dobbiamo rafforzare la famiglia in tutte le sue dimensioni.
Per questo motivo, come ultima parola, voglio congratularmi con l’Ungheria per il successo della sua politica familiare, che sta portando a più matrimoni, meno divorzi e più nascite, e per i suoi sforzi di trasmettere il suo patrimonio alle generazioni future. Questa è una condizione per l’indipendenza e la vera libertà; e dovrebbe essere l’obiettivo principale di ogni governo decente, perché la civiltà europea vale la pena di essere salvata e merita di fiorire.
Grégor Puppinck
Sostieni il Blog di Sabino Paciolla
Scrivi un commento