Di seguito segnalo all’attenzione e alla riflessione dei lettori di questo blog l’articolo scritto da Gareth Porter e pubblicato su Consortium News. Visitate il sito e valutate liberamente le varie opzioni offerte e le eventuali richieste. Ecco l’articolo nella mia traduzione. 

ATTENZIONE: onde evitare ogni fraintendimento, quello che le milizie di Hamas hanno fatto agli israeliani il 7 ottobre scorso è chiaramente e senza ambiguità un atto di puro terrorismo contro civili inermi di tutte le età. Su questo non vi sono dubbi e deve essere condannato. Sono pertanto a fianco dei cittadini israeliani che hanno sofferto tanto orrore. Allo stesso modo, fedele alla linea del blog che ha avuto in questi 5 anni, voglio ascoltare anche voci che il mainstream non riporta. Una di queste è quella di Gareth Porter. Questo non significa che condivida tutto quello che Porter scrive. Ciò nonostante, ritengo che occorra ascoltare più voci per cercare di capire quanto più possibile ciò che avviene nel mondo.  

 

A Palestinian carries a wounded boy rescued from the rubble after an Israeli airstrike on Gaza City, on October 9, 2023. (Photo by Sameh Rahmi/NurPhoto via Getty Images)
A Palestinian carries a wounded boy rescued from the rubble after an Israeli airstrike on Gaza City, on October 9, 2023. (Photo by Sameh Rahmi/NurPhoto via Getty Images)

 

La distruzione sistematica e selvaggia di Gaza da parte di Israele ha portato a un nuovo livello di gravità le annose questioni relative alla sua colpevolezza politica e legale per il trattamento dei palestinesi.

Ovviamente pone questioni familiari di crimini di guerra israeliani, e Amnesty International aveva già chiaramente indicato come tali dopo appena la prima settimana. L’organizzazione per i diritti umani ha anche chiesto al procuratore della Corte penale internazionale di “accelerare urgentemente” le indagini sugli obiettivi di tutte le parti.

Ma questa campagna israeliana pone ora la questione ancora più grave del genocidio dei palestinesi come nazione. L’assoluta devastazione di Gaza e il gran numero di civili che rischiano di morire a causa dei bombardamenti, della fame e delle malattie deliberatamente provocate, presentano già al mondo uno spettacolo di omicidio di massa di proporzioni inenarrabili.

Gli israeliani devono rispondere dei loro crimini.

Un gruppo di nove illustri esperti indipendenti in materia di diritti umani, che ha indagato sull’emergenza di Gaza per il Consiglio per i diritti umani delle Nazioni Unite, ha appena avvertito che la campagna israeliana di distruzione di Gaza pone “un rischio di genocidio contro il popolo palestinese”.

E dietro questo “momento genocida” c’è una lunga storia di pensieri e azioni genocide. Va ricordato che durante la precedente crisi di Gaza, nel 2014, un governo israeliano altrettanto estremista aveva apertamente minacciato il genocidio contro i palestinesi.

Il ministro della Giustizia israeliano Ayelet Shaked dichiarato su Facebook che “l’intero popolo palestinese è il nemico” e disse:

“Tutti loro sono combattenti nemici e tutti loro sanguinano dalla testa. Ora sono comprese anche le madri dei martiri, che li mandano all’inferno con fiori e baci. Dovrebbero seguire le orme dei loro figli, non c’è niente di giusto in questo. Devono andarsene, così come la casa fisica in cui hanno allevato il serpente. Altrimenti, altri piccoli serpenti cresceranno lì”.

Nello stesso anno, il vicepresidente del Likud della Knesset israeliana, Moshe Feiglin, ha dichiarato:

“Gaza fa parte della nostra Terra e vi resteremo per sempre. Dopo l’eliminazione del terrore da Gaza, diventerà parte della sovranità di Israele e sarà popolata da ebrei. Questo servirà anche ad alleviare la crisi degli alloggi in Israele”.

L’attuale governo israeliano – la cui politica di destra estremista assomiglia a quella del governo del 2014 – non ha fatto alcuno sforzo per nascondere il suo disprezzo politico e genocida per i 2,3 milioni di palestinesi che vivono a Gaza.

Né ha nascosto l’obiettivo prossimo dell’attuale campagna, che è quello di eliminare completamente i palestinesi da Gaza.

 

Alluvione di Al Aqsa


Il motivo ufficiale della nuova campagna omicida israeliana contro i palestinesi di Gaza è stata l’operazione “Al Aqsa Flood” di Hamas del 7 ottobre, in cui i commandos palestinesi hanno invaso per la prima volta i kibbutzim vicino a Gaza, cogliendo completamente di sorpresa il sistema di sicurezza israeliano e infliggendo al governo una sconfitta umiliante agli occhi dei suoi stessi cittadini.

Hamas ha dichiarato che si trattava di una rappresaglia per le centinaia di coloni israeliani che tre giorni prima avevano preso d’assalto la moschea di al-Aqsa a Gerusalemme/al-Quds, il terzo sito più sacro dell’Islam. Gli ebrei ultranazionalisti vogliono ricostruire il tempio ebraico di epoca romana, distrutto intorno al 70 d.C., sul sito della moschea.

L’operazione di Hamas ha chiaramente portato all’uccisione deliberata di civili innocenti da parte di Hamas. Ma i residenti sopravvissuti affermano che è stata la polizia – e non gli incursori di Hamas – a distruggere molte case per assicurarsi che tutti coloro che si trovavano all’interno, sia gli uomini armati di Hamas che gli ostaggi, venissero uccisi, secondo una procedura standard israeliana.

Pertanto, l’affermazione israeliana secondo cui Hamas avrebbe ucciso più di 1.400 civili durante l’operazione deve essere considerata con scetticismo, in quanto parte della preparazione per il massiccio omicidio che sarebbe stato inflitto a civili palestinesi innocenti nelle settimane successive.

La strategia iniziale israeliana per raggiungere il suo obiettivo a Gaza sembrava essere quella di effettuare bombardamenti così pesanti su obiettivi civili in tutta Gaza da costringere la popolazione palestinese a lasciare Gaza per l’Egitto attraverso l’uscita di Rafah.

Ma questo piano si è rapidamente scontrato con un serio ostacolo che gli israeliani apparentemente non avevano previsto: gli egiziani hanno rifiutato categoricamente di aprire l’uscita per un esodo palestinese.

La ragione principale della resistenza egiziana al piano israeliano è che apparire in collaborazione con la politica israeliana di spingere l’intera popolazione palestinese fuori da Gaza sarebbe estremamente impopolare per l’opinione pubblica egiziana, che sostiene appassionatamente la causa palestinese.

Il leader egiziano Abdel Fattah el-Sisi è stato estremamente duro nel denunciare la strategia israeliana per Gaza nella sua apparizione alla stampa congiunta con il Segretario di Stato americano Antony Blinken il 15 ottobre, dichiarando che la guerra aerea israeliana “è andata oltre il diritto all’autodifesa, trasformandosi in una punizione collettiva per 2,3 milioni di persone a Gaza”.

Nel frattempo, el-Sisi insisteva affinché gli israeliani permettessero ai camion contenenti l’assistenza internazionale per le famiglie palestinesi sfollate di entrare nella zona di guerra, mentre Israele continuava a ritardare l’approvazione di qualsiasi assistenza umanitaria giorno dopo giorno e a permettere l’ingresso a Gaza solo a una piccola parte.

Allo stesso tempo, il governo israeliano ha assunto la posizione che i civili palestinesi non hanno alcun diritto legale alla protezione, in quanto Hamas è un’organizzazione terroristica. Questo è stato il senso delle osservazioni dell’ex primo ministro israeliano Naftali Bennett in un’intervista rilasciata a Sky News, in Gran Bretagna, il 12 ottobre.

Alla domanda di un giornalista su cosa Israele avesse intenzione di fare per i civili palestinesi negli ospedali di Gaza dopo aver tagliato tutte le forniture di carburante da cui gli ospedali dipendevano per l’alimentazione, Bennet ha gridato con rabbia: “Mi sta davvero chiedendo dei civili palestinesi? Che problema ha lei? Non ha visto cosa è successo? Stiamo combattendo contro i nazisti”.

 

Nessun limite legale


Riducendo la questione a Israele contro i “nazisti”, il governo israeliano ha cercato di rifiutare la sua responsabilità legale e morale per il trattamento umano dei civili, o di attenersi al diritto internazionale per quanto riguarda la sua condotta di guerra.

Approfittando dell’incursione di Hamas nei kibbutzim, gli israeliani speravano di convincere i loro principali alleati stranieri – gli Stati Uniti e i principali Stati europei – che la popolazione civile palestinese ha rinunciato a qualsiasi diritto di protezione dai bombardamenti israeliani.

Così non si è impegnato in alcun modo a porre limiti legali o etici alla sua guerra a Gaza, che avrebbe dovuto essere riconosciuta immediatamente come una minaccia per l’intera popolazione civile.

Il governo israeliano non ha pronunciato l’espressione “punizione collettiva” in questa fase del conflitto israelo-palestinese. Tuttavia, Israele ha effettuato sistematiche demolizioni punitive di case come mezzo per punire intere comunità a causa di individui coinvolti in attività di resistenza.

Questo è stato a lungo il metodo principale di Israele per affrontare le attività di resistenza palestinese, come ha concluso Human Rights Watch lo scorso febbraio.

I leader israeliani hanno presentato l’attuale guerra di distruzione come un’ulteriore applicazione dello stesso principio, volta a punire la popolazione palestinese di Gaza per l’operazione militare di Hamas del 7 ottobre.

Il 12 ottobre, il presidente di Israele, Isaac Herzog, ha dichiarato: “Si tratta di un’intera nazione là fuori”,

“È un’intera nazione ad essere responsabile. Non è vera la retorica secondo cui i civili non erano consapevoli e non erano coinvolti. Avrebbero potuto combattere contro quel regime malvagio che ha preso il controllo di Gaza con un colpo di Stato”.

Quando un giornalista ha chiesto a Herzog se stesse sostenendo che il fallimento della popolazione civile nel rovesciare il governo di Hamas li rendesse “obiettivi legittimi”, ha risposto: “No, non ho detto questo”. Ma poi ha chiaramente contraddetto la smentita sostenendo: “Quando hai un missile nella tua dannata cucina e vuoi spararlo contro di me, sono autorizzato a difendermi?”.

Non c’è mai stata alcuna prova, ovviamente, che i missili di Hamas siano stati nascosti in abitazioni civili, né avrebbe alcun senso militare per Hamas farlo nelle attuali circostanze.

La costante invocazione israeliana del “diritto di difenderci” è ovviamente abbinata alla tacita convinzione del diritto di infliggere sofferenze e persino genocidi ai palestinesi. Israele ha anche lanciato dei volantini nel nord della Striscia di Gaza per avvertire la popolazione.

“Chiunque scelga di non lasciare il nord della Striscia di Gaza a sud di Wadi Gaza potrebbe essere identificato come complice di un’organizzazione terroristica” implica chiaramente che essi sono effettivamente trattati come obiettivi legittimi da bombardare come punizione per le azioni di Hamas.

Niente meno che l’ex procuratore generale di Israele ha dichiarato inequivocabilmente che per distruggere Hamas “bisogna distruggere Gaza, perché quasi ogni edificio lì è una roccaforte di Hamas”.

Prendere di mira gli ospedali di Gaza comporta ulteriori rischi politici di provocare la censura dei media e, potenzialmente, anche del governo degli Stati Uniti, per cui Israele si è rivolto a un’ovvia operazione di disinformazione per spianare la strada.

Quando un missile ha colpito il parcheggio dell’ospedale arabo battista al-Ahli, causando vittime tra le oltre 3.000 persone che si erano rifugiate in quell’area, l’IDF ha rapidamente attribuito la colpa dell’esplosione a un razzo di Hamas che, secondo l’IDF, aveva fatto cilecca.

L’IDF ha citato un video che avrebbe mostrato l’esplosione di un razzo mal sparato contro l’ospedale battista, nonché quella che ha definito una conversazione intercettata tra un “ex agente di Hamas” e un residente di Gaza che riconosceva che un razzo di Hamas mal sparato era caduto sul terreno dell’ospedale.

 

Contare sugli Stati Uniti


Il Consiglio di Sicurezza Nazionale degli Stati Uniti ha annunciato la sua posizione ufficiale secondo cui Israele era innocente per l’attacco missilistico, e la comunità di intelligence si è adeguata esprimendo “alta fiducia” che fosse stato un razzo palestinese errante a causare l’esplosione.

Ma poi il caso israeliano ha cominciato a crollare. La BBC ha riferito di non aver trovato alcun cimitero nelle vicinanze del luogo da cui l’IDF sosteneva fosse stato lanciato il razzo errante.

E il New York Times ha riferito che il suo studio più approfondito dei video pertinenti non supportava la tesi statunitense-israeliana. Al contrario, ha dimostrato che il razzo palestinese che ha sbagliato a sparare “molto probabilmente non è stato quello che ha causato l’esplosione all’ospedale”, perché “in realtà è esploso nel cielo a circa due miglia di distanza”.

Tuttavia, Israele ha potuto contare sull’appoggio dell’amministrazione Biden, che ha fornito una copertura politico-diplomatica a Israele per portare avanti la sua politica di terra bruciata a Gaza fin da prima della visita del presidente Joe Biden a metà ottobre.

Biden e Blinken sono stati ridotti al ruolo di appendici virtuali del governo israeliano, imitando lo slogan della propaganda israeliana secondo cui Israele ha “il diritto di difendersi”, aggiungendo un riferimento alle “leggi di guerra” a cui i visitatori di Washington avrebbero dovuto sapere perfettamente che gli israeliani non prestavano la minima attenzione.

Il vile sostegno dell’amministrazione Biden alla distruzione israeliana di Gaza rende gli Stati Uniti complici non solo dei crimini israeliani a Gaza, ma anche del crimine di genocidio.

Sebbene la questione del genocidio non sia ancora emersa nella politica internazionale della questione palestinese, ora ci sono buone ragioni per aspettarsi che venga sollevata sia dai governi arabi che dalle organizzazioni per i diritti umani nei prossimi mesi.

 

 

Questo è certamente il momento storico in cui è possibile fare pressione sul genocidio di Israele, come richiesto dalla stessa Convenzione sul genocidio. Il requisito legale per tale accusa non è la prova di un omicidio di massa di milioni di persone, come quello compiuto da Hitler.

È sufficiente provare che uno Stato ha “l’intenzione di distruggere, in tutto o in parte, un gruppo nazionale, etnico, razziale o religioso…” e che sta

“[d]eliberatamente infliggendo al gruppo condizioni di vita calcolate per portare alla sua distruzione fisica in tutto o in parte”.

La guerra imposta alla popolazione di Gaza da Israele si qualifica ovviamente in base a queste due disposizioni cruciali della Convenzione.

La Convenzione sul genocidio prevede anche che uno Stato sia colpevole del crimine di “complicità” nel genocidio, che descrive accuratamente il comportamento del governo statunitense sotto l’amministrazione Biden.

Anche in questo caso non è necessario dimostrare che la complicità fosse motivata dal desiderio del genocidio in questione, ma solo che il genocidio potesse essere un risultato prevedibile delle azioni in questione.

La questione legale del genocidio sarà decisa dalla Corte penale internazionale o da un tribunale nazionale con giurisdizione universale, come i tribunali spagnoli hanno assunto in passato. La Corte penale internazionale indagherà senza dubbio anche sulle azioni di Hamas del 7 ottobre. Lo Stato osservatore della Palestina è membro della Corte penale internazionale e il suo procuratore ha un fascicolo aperto su Israele e Palestina.

Sia gli Stati Uniti che Israele hanno aderito alla Convenzione sul genocidio, il che rende la campagna per chiedere loro di rispondere dei rispettivi ruoli nell’attuale genocidio un obbligo morale ancora più urgente per le persone e le organizzazioni di buona volontà.

Gareth Porter

 


Le opinioni espresse in questo articolo sono dell’autore e non riflettono necessariamente le opinioni del responsabile di questo blog. I contributi pubblicati su questo blog hanno il solo scopo di alimentare un civile e amichevole confronto volto ad approfondire la realtà.


 

Sostieni il Blog di Sabino Paciolla

 





 

 

Facebook Comments