Di seguito segnalo all’attenzione e alla riflessione dei lettori di questo blog l’articolo scritto da Turker Erturk e pubblicato su The Cradle. Visitate il sito e valutate liberamente le varie opzioni offerte e le eventuali richieste. Ecco l’articolo nella mia traduzione.
Tra le crescenti tensioni nel Mar Nero, il desiderio dell’Ucraina di aderire alla NATO, la diminuzione dell’influenza globale degli Stati Uniti e la Russia che si trova ad affrontare un potenziale pantano, la Turchia deve affermare una politica estera equilibrata per evitare un confronto militare globale nella strategica via d’acqua.
L’11 luglio 2023, la NATO ha pubblicato il Comunicato del Vertice di Vilnius in 90 punti, in un vertice ampiamente considerato come “un momento storico per il futuro della sicurezza europea, e dell’Ucraina in particolare”. Il risultato: La guerra della Russia in Ucraina continuerà.
La NATO ha riaffermato il suo incrollabile sostegno a Kiev, come precedentemente promesso al Vertice di Bucarest del 2008, sottolineando che “sosteniamo pienamente il diritto dell’Ucraina di scegliere i propri accordi di sicurezza. Il futuro dell’Ucraina è nella NATO”.
Il Vertice NATO è culminato con un annuncio importante da parte dei leader di 31 Paesi: All’Ucraina era stato offerto un invito ad entrare nella NATO. L’inghippo, tuttavia, era che l’Ucraina non era ancora ritenuta pronta per l’adesione: “Saremo in grado di estendere un invito all’Ucraina ad entrare nell’Alleanza quando gli alleati saranno d’accordo e le condizioni saranno soddisfatte”, si leggeva. Ciò ha lasciato la comunità internazionale a interrogarsi sulla tempistica e sulle specifiche dell’eventuale partecipazione dell’Ucraina all’Alleanza Altantista.
Gli Stati Uniti evitano una guerra calda globale
Ma sotto la superficie, sembrano essere in gioco macchinazioni strategiche. L’Ucraina si trova in una posizione complessa: Se da un lato la NATO sembra bloccare l’adesione di Kiev, dall’altro esorta l’Ucraina a perseguire le proprie aspirazioni. Il motivo diventa evidente a un’analisi più attenta: L’ingresso dell’Ucraina nella NATO potrebbe potenzialmente innescare un conflitto più ampio, la guerra NATO-Russia, che potrebbe sfociare nella Terza Guerra Mondiale, e lo spettro inquietante delle armi nucleari incombe.
L’Europa, in particolare attori chiave come Germania e Francia, esitano a dare il via libera all’adesione dell’Ucraina alla NATO. Anche gli Stati Uniti hanno le loro riserve in questa fase, poiché cercano di evitare una guerra calda globale. Washington intende invece ricalibrare la propria posizione globale, allontanandosi da un precedente sforzo di globalizzazione che non ha giovato ai suoi interessi e ha inavvertitamente favorito la Cina.
Gli Stati Uniti sembrano optare per una strategia a lungo termine, impegnandosi in una guerra di logoramento con la Russia, facendo così crescere una seconda guerra fredda che è stata avviata durante l’era di Donald Trump, anche se la sua era più concentrata su Pechino.
In questa intricata danza geopolitica, sembra improbabile che l’Ucraina si unisca presto alla NATO. Allo stesso modo, la Russia potrebbe non soddisfare i severi requisiti delineati nel comunicato del vertice di Vilnius. Di conseguenza, la guerra è destinata a durare.
La guerra in Ucraina ha già superato i 17 mesi e il parallelo con il conflitto in Afghanistan, durato nove anni, è sorprendente. Questa guerra incombe su Mosca, con un fronte molto più ampio da affrontare. Se non ci saranno miglioramenti significativi, potrebbe durare altri 5 anni o anche di più – una tempistica che sembra allinearsi al probabile piano degli Stati Uniti.
L’espansione della NATO e le sfide militari della Russia
Gli Stati Uniti potrebbero puntare su un cambio di potere o di regime all’interno della Russia durante questo conflitto prolungato. La continua pressione di un’economia di guerra su Mosca potrebbe alla fine portare al malcontento dell’opinione pubblica, favorendo le turbolenze interne.
Per mantenere la propria manodopera militare, la Russia ha persino innalzato l’età massima di arruolamento da 27 a 30 anni, evidenziando le difficoltà che si incontrano nell’assemblare un ampio bacino di soldati addestrati. Per questo motivo sono necessarie strutture mercenarie come Wagner, anche se esse stesse pongono delle sfide.
Nel frattempo, l’Occidente, in particolare l’Europa, è alle prese con una serie di problemi socio-economici. L’aumento del costo della vita, l’impennata dei prezzi dell’energia, l’inflazione, la contrazione economica, l’afflusso di rifugiati ucraini, l’aumento della disoccupazione e il crescente dissenso dell’opinione pubblica nei confronti della guerra dipingono un quadro desolante.
La Francia ha vissuto rivolte che assomigliano quasi a una guerra civile, mentre la decisione della Germania di allontanarsi dall’energia russa ha inferto un duro colpo alle sue industrie e alla sua economia.
In mezzo a tutto questo, gli Stati Uniti sembrano essere gli unici beneficiari del conflitto in corso. Salvaguardando i propri interessi senza rischiare la vita dei propri soldati, gli Stati Uniti manovrano abilmente in una lotta globale. Con le sue azioni, sfidano la Russia e rafforzano la NATO e l’Europa dietro la sua causa.
I bilanci per la difesa dei Paesi della NATO aumentano, il settore degli armamenti e dell’energia si rivitalizza e la sua quota di mercato si espande, culminando in una roccaforte anti-russa nel Mar Baltico, assicurando persino il coinvolgimento di Finlandia e Svezia sul fianco settentrionale della NATO.
Spostamenti verso il multipolarismo
Nonostante ciò, gli Stati Uniti hanno dovuto affrontare sfide alla loro egemonia globale. La situazione in Asia occidentale e l’espansione dell’influenza cinese sono solo alcuni esempi delle dinamiche in evoluzione. Alleati tradizionali come l’Arabia Saudita cercano di cooperare con Pechino attraverso progetti come la Belt and Road Initiative (BRI), mentre l’Iran mantiene la sua resistenza nonostante le sanzioni, stringendo legami con Stati del Golfo Persico come il Qatar e gli Emirati Arabi Uniti.
La crescente collaborazione energetica tra Russia e Arabia Saudita sottolinea ulteriormente il cambiamento del panorama, mentre l’India continua a comprare armi dalla Russia. Questi sviluppi stanno contribuendo a una naturale evoluzione verso il multipolarismo, con vari Paesi che affermano i propri interessi e perseguono percorsi indipendenti.
Gli sforzi per ridurre la dipendenza dal dollaro statunitense sono indicativi di questa tendenza. Tuttavia, gli Stati Uniti rimangono impegnati a combattere questa lotta per preservare la loro leadership ed egemonia globale, consapevoli che il tempo potrebbe giocare a favore della Cina.
Uno sviluppo degno di nota si è verificato il 22 luglio 2022, quando la Russia, l’Ucraina e le Nazioni Unite hanno firmato la “Black Sea Grain Iniative” con la mediazione della Turchia. L’obiettivo era quello di facilitare l’esportazione sicura di cereali, prodotti alimentari, ammoniaca e fertilizzanti dai porti ucraini.
Contemporaneamente, la Russia ha firmato un memorandum d’intesa con il Segretariato delle Nazioni Unite per sostenere la vendita di prodotti alimentari e fertilizzanti russi sui mercati globali. Tuttavia, a causa di embarghi, SWIFT e barriere assicurative, la Russia non ha potuto esportare grano e fertilizzanti.
Ma la Russia si è ritirata dall’accordo un anno dopo. È emerso che in Africa l’affermazione secondo cui le persone rischiano di morire di fame perché l’Ucraina non può accedere al grano non è vera. Solo il 12% del grano esportato dall’Ucraina in un anno è stato inviato al continente, mentre il 40% è stato destinato all’Europa.
La corda geopolitica della Turchia
La Turchia, pur essendo un membro della NATO, ha cercato di mantenere una posizione relativamente neutrale dall’inizio della guerra d’Ucraina. Questa politica è stata influenzata da diversi fattori, tra cui la posizione geopolitica di Ankara, la dipendenza energetica dalla Russia, le relazioni commerciali e il sostegno di Mosca in un periodo in cui il presidente Recep Tayyip Erdogan ha dovuto affrontare l’isolamento dall’Occidente.
Sotto Erdogan, la Turchia ha svolto un ruolo fondamentale nel mantenere i canali per la Russia durante il conflitto, causando inizialmente preoccupazione tra i funzionari statunitensi. Tuttavia, alla fine gli Stati Uniti hanno riconosciuto il ruolo della Turchia come parte della loro strategia a lungo termine per una guerra di logoramento. Ciononostante, Washington rimane cauta, sapendo che in futuro potrebbe chiudere tali canali con vari mezzi, se necessario.
La situazione che si è venuta a creare in seguito al ritiro della Russia dall’accordo sui cereali del Mar Nero può avere un impatto significativo sui prezzi dei cereali e sull’approvvigionamento alimentare. Con l’aumento delle tensioni nella regione del Mar Nero, la riunione del Consiglio NATO-Ucraina sulla situazione della sicurezza indica che le acque potrebbero diventare sempre più calde nelle settimane e nei mesi a venire.
Si prevede che gli Stati Uniti e la NATO giocheranno un ruolo più attivo nel fianco meridionale e nel Mar Nero, rendendo fondamentale per la Turchia esercitare cautela e vigilanza su questi sviluppi e sulle potenziali mosse degli Stati Uniti e della NATO in relazione alla guerra in Ucraina e al Mar Nero.
Opzioni strategiche per la sicurezza del grano del Mar Nero
Considerando le possibili mosse degli Stati Uniti e della NATO nel Mar Nero e le loro potenziali richieste alla Turchia, sono ipotizzabili le seguenti opzioni:
Opzione 1: la Turchia, con la maggiore potenza navale nel Mar Nero, potrebbe formare un gruppo di lavoro marittimo per proteggere le navi che trasportano grano dai porti ucraini allo stretto del Bosforo per i mercati internazionali. Questo gruppo di lavoro verrebbe sorvegliato contro le minacce aeree, di superficie e sottomarine russe, con il supporto dell’intelligence della NATO. Sebbene questa opzione non violi la Convenzione degli Stretti di Montreux (un accordo risalente al 1936 che conferisce alla Turchia il controllo degli stretti del Bosforo e dei Dardanelli, ndr), potrebbe comunque portare a un confronto con la Russia e provocare un intervento russo in risposta alla presenza del gruppo navale.
Opzione 2: Un’altra possibilità è quella di una task force navale guidata da Tukiye e che coinvolga Bulgaria e Romania per salvaguardare le navi che trasportano grano dai porti ucraini del Mar Nero al Bosforo da potenziali minacce aeree, di superficie e sottomarine russe. Come la prima opzione, questo approccio evita la violazione diretta della Convenzione sugli Stretti di Montreux, ma comporta il rischio di inasprire le tensioni e di invitare l’intervento russo nelle operazioni del task group.
Opzione 3: in alternativa, la NATO potrebbe schierare un gruppo navale, comprendente una o due portaerei statunitensi, per proteggere i carichi di grano nel Mar Nero. Questa forza formidabile potrebbe dissuadere il presidente Vladimir Putin dall’intervenire, date le potenziali conseguenze di un’azione del genere. Tuttavia, questa opzione violerebbe irreversibilmente la Convenzione degli Stretti di Montreux, rendendo necessario un nuovo accordo per regolare il passaggio marittimo attraverso gli stretti turchi.
Preservare la Convenzione degli Stretti di Montreux
Durante la prima guerra fredda, le restrizioni della Convenzione di Montreux sulla presenza di navi da guerra di Stati non costieri hanno impedito che il Mar Nero diventasse un teatro di confronto tra superpotenze. Ciò ha fornito alla Turchia l’opportunità di perseguire una politica estera equilibrata, che sarebbe stata impegnativa in una regione instabile e fortemente militarizzata.
Data l’importanza della Convenzione, Ankara dovrebbe resistere ai tentativi di indebolirla ed evitare azioni che potrebbero far aumentare le tensioni e i conflitti nella via d’acqua strategica, portando eventualmente a una guerra globale. Al contrario, la Turchia dovrebbe sostenere il raggiungimento di accordi e il mantenimento del dialogo con la Russia per garantire il trasferimento senza problemi del grano regionale al mercato internazionale attraverso il Mar Nero.
Nonostante le difficoltà economiche e le pressioni per ottenere vantaggi a breve termine, la Turchia dovrebbe dare priorità alla stabilità e alla pace a lungo termine nella regione. È essenziale proteggere le infrastrutture critiche, come i gasdotti di gas naturale, da potenziali tentativi di sabotaggio, poiché sono vitali per la sicurezza energetica del Paese. Per questo motivo, Ankara dovrebbe sviluppare piani e strategie globali per salvaguardare i propri interessi, comprese le attività di esplorazione, sorveglianza e monitoraggio in aria, in superficie e sott’acqua.
In definitiva, l’approccio della Turchia alle sfide regionali dovrebbe essere guidato dalla lungimiranza, dalla diplomazia e dall’impegno a mantenere il Mar Nero come zona di pace e cooperazione. Così facendo, la Turchia può continuare a svolgere un ruolo cruciale nel promuovere la stabilità e la sicurezza in questa regione strategicamente importante.
Le opinioni espresse in questo articolo sono dell’autore e non riflettono necessariamente le opinioni del responsabile di questo blog. I contributi pubblicati su questo blog hanno il solo scopo di alimentare un civile e amichevole confronto volto ad approfondire la realtà.
Sostieni il Blog di Sabino Paciolla
Scrivi un commento