Il governo dei Paesi Bassi ha annunciato che permetterà l’eutanasia dei bambini malati terminali di età compresa tra uno e 12 anni.

Un articolo scritto dallo staff del Catholic News Agency, nella mia traduzione.

 

Bambino in ospedale

 

Il governo dei Paesi Bassi ha annunciato che permetterà l’eutanasia dei bambini malati terminali di età compresa tra uno e 12 anni.

“C’è bisogno di una cessazione attiva della vita tra medici e genitori di bambini malati incurabili, che soffrono in modo disperato e insopportabile e moriranno nel prossimo futuro”, ha scritto il 13 ottobre il ministro della Salute Hugo de Jonge in una lettera al parlamento.

L’eutanasia è già legale nei Paesi Bassi per i bambini al di sotto di un anno, con il consenso dei genitori, e per i minori di 12-15 anni con il loro consenso e quello dei loro genitori. L’eutanasia volontaria è disponibile per coloro che hanno 16-17 anni senza il consenso dei genitori.

De Jonge ha detto che permettere l’eutanasia per i bambini sotto i 12 anni impedirebbe loro di “soffrire in modo disperato e insopportabile”.

Il ministro della Salute ha anche sottolineato “la grande importanza della migliore assistenza possibile per questo gruppo di bambini malati terminali”.

Quelli con “una sofferenza insopportabile e senza fine” avrebbero diritto all’eutanasia; i loro genitori dovrebbero acconsentire, così come due medici.

I bambini tra 1 e 12 anni che hanno tali condizioni possono attualmente ricevere cure palliative, o la loro alimentazione può essere rifiutata.

NL Times ha riferito che l’associazione olandese di pediatri NVK ha chiesto il cambiamento; De Jonge ha dichiarato al parlamento: “Voglio garantire maggiori garanzie legali per i medici che, sulla base del loro standard professionale, procedono con azioni di fine vita dei bambini di età compresa tra 1 e 12 anni”.

Piuttosto che una modifica della legge, i medici che sopprimono i pazienti di età compresa tra 1 e 12 anni saranno esentati dall’accusa, ha affermato De Jonge.

Il primo ministro Mark Rutte guida un governo di coalizione formato dal Partito popolare per la libertà e la democrazia, l’Appello democratico cristiano, Democratici 66 e l’Unione cristiana.

Sia l’Appello Democratico Cristiano che l’Unione Cristiana si sono opposti al cambiamento, mentre il VVD e i Democratici 66 lo sostengono.

Il governo si aspetta che da cinque a dieci bambini all’anno siano sottoposti ad eutanasia sotto il nuovo governo.

I Paesi Bassi hanno legalizzato l’eutanasia e il suicidio assistito nel 2002 per gli adulti malati terminali che erano mentalmente sani.

Da allora è stata ampliata per consentire le pratiche per le persone con malattie croniche non terminali, disabilità e problemi di salute mentale.

Nel 2019, secondo il Guardian, nel paese c’erano 6.361 casi di eutanasia nel 2019.

Il cardinale Willem Eijk di Utrecht ha detto alla Cna il mese scorso che l’Olanda dimostra che una volta legalizzata l’eutanasia le tutele vengono lentamente ma inevitabilmente abbandonate, con i criteri che sono stati “sempre più estesi”.

“Una volta accettata la cessazione della vita per una certa misura di sofferenza, ci si troverà sempre di fronte alla domanda se non debba essere permesso anche in una sofferenza che è solo un po’ meno”, ha detto.

Anche se è stato sconfitto, nel 2016 il governo ha introdotto un disegno di legge che permette il suicidio assistito nei casi in cui le persone non soffrono di una malattia, ma considerano la loro vita “completata”.

E all’inizio di quest’anno è stato introdotto un disegno di legge per i membri privati che consentirebbe il suicidio assistito nelle persone di età superiore ai 75 anni.

In aprile, la Corte suprema olandese ha stabilito che i medici potevano sottoporre ad eutanasia forzata dei pazienti affetti da demenza se avevano precedentemente firmato un documento che approvava la procedura.

Un tribunale penale aveva assolto dalle accuse di omicidio Marinou Arends, un medico che aveva sottoposto ad eutanasia un paziente affetto da demenza nel 2016. Il paziente aveva fatto una dichiarazione scritta di eutanasia quattro anni prima, ma sembrava essersi ritirato dalla decisione della somministrazione dell’eutanasia. Un anestesista ha sostenuto che il ritiro era solo un’azione di riflesso.

La Corte Suprema ha stabilito il 22 aprile che l’assoluzione era corretta.

Il cardinale Eijk ha suggerito che i cattolici potrebbero fare di più per chiarire che, mentre si oppongono fermamente all’eutanasia, non credono che la vita debba essere sempre prolungata con gravose cure mediche.

“Un paziente che decide di rinunciare a un trattamento non proporzionato e che di conseguenza muore non fa qualcosa che è eticamente equivalente al suicidio, ma accetta semplicemente che la vita debba finire”, ha detto.

“Un medico, non offrendo cure sproporzionate al paziente o dissuadendolo a sottoporsi a tale trattamento, in conseguenza della quale il paziente muore, non fa qualcosa di eticamente uguale a porre fine alla sua vita. Quando gli effetti collaterali, le complicazioni e le spese non sono proporzionate alla possibilità di salvare una vita o ripristinare o preservare la salute, è consentito rinunciarvi, anche se potrebbe portare ad un accorciamento della vita. Lasciare che qualcuno muoia non è sempre eticamente uguale a far morire attivamente qualcuno “.

Facebook Comments
Print Friendly, PDF & Email