Di seguito segnalo all’attenzione e alla riflessione dei lettori di questo blog l’articolo scritto dal prof. Mark Dooley e pubblicato su The European Conservative. Visitate il sito e valutate liberamente le varie opzioni offerte e le eventuali richieste. Ecco l’articolo nella mia traduzione.
Mentre ci avviciniamo al cosiddetto Sinodo sulla sinodalità a Roma (4-29 ottobre 2023), vorrei offrire un modesto suggerimento su come sopravvivere. La tempesta di fuoco che circonda questo raduno globale minaccia non solo di aggredire ulteriormente i fedeli cattolici, che hanno sopportato il peso delle innumerevoli figuracce di Papa Francesco, ma ha il reale potenziale di sfociare in uno scisma. L’ultimo decreto della foresteria papale è che ci sarà un blackout mediatico sulle discussioni all’interno del sinodo. Ottima notizia! Dopo tutto, chi potrebbe sopportare gli aggiornamenti ogni ora sul perché i padri e le madri del Sinodo desiderano che la Chiesa sia centrata sulla sinodalità piuttosto che sulla salvezza, o perché la scienza ha smentito gli insegnamenti di San Paolo sulla sessualità – nonostante il fatto che, come scrive in Galati, li abbia ricevuti “attraverso una rivelazione di Gesù Cristo”.
Il fatto che ci troviamo in una situazione così tragica non dovrebbe tuttavia sorprendere chi ha notato il rifiuto del Papa di indossare la mozzetta e la stola papale la notte della sua elezione nel 2013. Questi gesti apparentemente umili indicavano che questo sarebbe stato un papato di riforma radicale di tutto, dall’Ufficio petrino al Vangelo stesso. La buona notizia, tuttavia, è che nonostante la fretta di Francesco di consolidare la sua eredità, non c’è nulla in questa eredità che non possa essere cancellato da un futuro pontefice.
In parole povere, nulla è incastonato nella pietra, tranne il Vangelo di Gesù Cristo. Per quanto si cerchi di annacquare lo sconvolgente messaggio di salvezza, si tratta di una verità che non può essere cambiata, o rivista, o diluita per facilitare il gusto contemporaneo. In effetti, dicono che il Sinodo ha come scopo principale quello di discutere nuovi modi di evangelizzazione. Ma perché avete bisogno di nuovi modi di evangelizzare quando avete il Vangelo? Cristo non ci ha detto di fare un compromesso con il mondo, ma di “andare in tutto il mondo e proclamare il Vangelo a tutta la creazione”. Ha inoltre dichiarato: “Chi crederà e sarà battezzato sarà salvato, ma chi non crederà sarà condannato”. Nessuna ambiguità! Eppure questo è qualcosa che la Chiesa proclama raramente. Né predica con coraggio la grande promessa di Cristo a tutti i credenti, promessa con la quale conclude il Vangelo di Marco: “E questi segni accompagneranno quelli che credono: nel mio nome scacceranno i demoni; parleranno in lingue nuove; prenderanno i serpenti con le loro mani; e se berranno qualche veleno mortale, non gli farà male; imporranno le mani ai malati e questi guariranno”.
Quando è stata l’ultima volta che avete visto un cattolico medio scacciare i demoni o imporre le mani sui malati? I carismatici e i pentecostali fanno abitualmente queste cose e vedono risultati sorprendenti. Il motivo è semplice: conoscono e comprendono a fondo il Vangelo. Sanno cosa intendeva Paolo quando pregava: “Ora, a colui che è in grado di fare molto più abbondantemente di quanto possiamo chiedere o pensare, secondo la potenza che opera in noi, a lui sia la gloria nella Chiesa e in Cristo Gesù per tutte le generazioni, nei secoli dei secoli”. Questa “potenza che opera in noi” è, come scrive Paolo alla Chiesa di Roma, lo stesso “Spirito di colui che ha risuscitato Gesù dai morti”. Questa è la straordinaria notizia del Vangelo:
Perché in lui [Cristo] abita corporalmente tutta la pienezza della divinità, e voi siete stati riempiti in lui… E voi, che eravate morti nelle vostre colpe e nell’incirconcisione della vostra carne, Dio vi ha vivificati insieme a lui, avendo rimesso a noi tutti i nostri debiti, cancellando il registro dei debiti che era contro di noi con le sue richieste legali. Questo lo ha messo da parte, inchiodandolo alla croce.
Permettetemi di dirlo con franchezza: la Chiesa cattolica ha un problema di evangelizzazione perché non insegna tutta la meraviglia del Vangelo della salvezza. Ho conosciuto innumerevoli cattolici che non hanno mai letto le epistole paoline, se non per i frammenti che vengono dati loro in pasto durante la Messa, frammenti che vengono relegati al rango di “seconda lettura”. Di conseguenza, non hanno mai colto appieno la vera portata del Vangelo, che è, come dichiara Paolo, che Cristo “ci ha liberati dal dominio delle tenebre e ci ha trasferiti nel regno del suo Figlio diletto, nel quale abbiamo la redenzione, il perdono dei peccati”. In altre parole, noi, “che un tempo eravamo estranei e ostili di mente, facendo cose malvagie, egli ci ha riconciliati nel suo corpo di carne mediante la sua morte, per presentarvi santi, immacolati e irreprensibili al suo cospetto”. La gloria di Cristo è che è venuto a crocifiggere la nostra vecchia natura adamitica e a risuscitarci come “figli di Dio e, se figli, eredi di Dio e compagni di Cristo”.
Questa è l’essenza radicale del Vangelo, che da sola ha il potere di evangelizzare chiunque, ovunque. Se lo annacquate, però, lo svuoterete della sua buona e gloriosa notizia. Né è possibile adattarlo al mondo. In effetti, Paolo aveva problemi simili con la Chiesa primitiva, come rivela nei suoi incontri con Pietro in Galati. Scrive: “Andai a Gerusalemme a trovare Cefa [Pietro] e rimasi con lui per quindici giorni”. Quattordici anni dopo, Paolo tornò a Gerusalemme e fu appoggiato nella sua missione da Pietro, Giacomo e Giovanni. Ma poi, quando Pietro si recò ad Antiochia, Paolo “si oppose a lui apertamente, perché era condannato”.
Secondo Paolo, Pietro era contento di mangiare con i gentili prima dell’arrivo di “certi uomini” che venivano dall’apostolo Giacomo. Tuttavia, “quando essi arrivarono, egli si ritrasse e si separò, temendo il partito della circoncisione. E il resto dei Giudei si comportò ipocritamente con lui”. Vedendo che questa “condotta non era conforme alla verità del Vangelo”, Paolo affrontò pubblicamente Pietro dicendo: “Se tu, pur essendo giudeo, vivi come un gentile e non come un giudeo, come puoi costringere i gentili a vivere come i giudei?”. In questo vediamo cosa si deve fare se la condotta di Pietro “non è in sintonia con la verità del Vangelo”. In quanto tale, non importa quali misure la sua Guardia Pretoriana prenda per proteggere il Papa dalle critiche. Se la sua condotta è in contrasto con la verità del Vangelo, deve essere osteggiata a viso aperto.
Tuttavia, non ha assolutamente senso che ci mettiamo a fare i cecchini da una parte o dall’altra. Una risposta di gran lunga migliore sarebbe quella di seguire Paolo che, subito dopo aver raccontato il suo confronto con Pietro, torna ad annunciare il Vangelo. E lo fa con quello che è forse il suo annuncio più magnifico:
Per mezzo della legge, infatti, sono morto alla legge per vivere a Dio. Sono stato crocifisso con Cristo. Non sono più io che vivo, ma è Cristo che vive in me. E la vita che ora vivo nella carne la vivo per fede nel Figlio di Dio, che mi ha amato e ha dato se stesso per me”.
In queste sacre righe abbiamo rivelato la piena verità di ciò che è accaduto a tutti i credenti battezzati attraverso la morte, la sepoltura e la risurrezione del Salvatore. In esse abbiamo rivelato la grande gloria del Vangelo, un messaggio con cui Paolo ha evangelizzato con successo gran parte del mondo gentile.
Ecco perché, piuttosto che essere ossessionati da ciò che accade a porte chiuse al Sinodo, i cattolici dovrebbero integrare i loro momenti di culto e di preghiera con un’attenta lettura delle epistole paoline, così come di quelle di Giovanni e Pietro e, naturalmente, della meravigliosa Lettera agli Ebrei, in cui siamo esortati a continuare a “guardare a Gesù, fondatore e perfezionatore della nostra fede”. Quando i nostri occhi si allontanano da Gesù, perdiamo di vista l’unica cosa che conta. Da qui il severo rimprovero di Paolo ai Galati:
Mi meraviglio che abbandoniate così in fretta colui che vi ha chiamati nella grazia di Cristo e vi rivolgiate a un altro vangelo – non che ce ne sia un altro, ma ci sono alcuni che vi disturbano e vogliono distorcere il vangelo di Cristo. Ma se anche noi o un angelo del cielo vi predicasse un vangelo contrario a quello che vi abbiamo predicato, sia maledetto”.
Questo passo dovrebbe essere una lettura obbligatoria per tutti i partecipanti al Sinodo, ma dovrebbe anche spingerci a chiederci che cos’è esattamente questo Vangelo che Paolo dice di aver “ricevuto per rivelazione di Gesù Cristo”. Perché questa, e solo questa, è la chiave del successo dell’evangelizzazione, del pentimento e della conversione.
Il fatto triste è che la Chiesa ha perso la fede nel Vangelo. Per questo cerca di promuovere un nuovo vangelo di inclusione, uguaglianza e ambientalismo. Ma perdere la fede nel Vangelo significa non averlo compreso a sufficienza e quindi non averne colto tutta la meraviglia. Come esclama esultante Paolo: “Se sono fuori di me, è per Dio; se sono sano di mente, è per voi”. Anche noi abbiamo bisogno di essere fuori di testa per Dio. Anche noi dobbiamo abbracciare la meravigliosa verità che “se uno è in Cristo, è una nuova creazione. Le cose vecchie sono passate; ecco, tutte le cose sono state fatte nuove!”. Se, come dovrebbe essere, questo fosse l’annuncio della Chiesa per il nuovo millennio, non ci sarebbe bisogno di sinodi sulla sinodalità. Piuttosto, dovremmo riconoscere che, come dice Paolo, “siamo ambasciatori per Cristo, Dio fa il suo appello attraverso di noi”.
Il modo migliore per sopravvivere al sinodo è semplicemente ignorarlo. Rivolgetevi invece al “fondatore e perfezionatore della nostra fede”, al suo Vangelo di salvezza nel quale, come annuncia Paolo, “tutti giungiamo all’unità della fede e della conoscenza del Figlio di Dio, all’uomo maturo, alla misura e alla statura della pienezza di Cristo”. Così facendo, vi renderete subito conto del motivo per cui Paolo ha considerato tutte le cose come spazzatura “per guadagnare Cristo ed essere trovato in lui, non avendo una giustizia propria che viene dalla legge, ma quella che viene attraverso la fede in Cristo”.
Così facendo, ci si rende conto del perché, quando si perde di vista il vero Vangelo, è così facile diventare “separati da Cristo”. È così facile “cercare l’approvazione dell’uomo” piuttosto che quella di Dio.
Mark Dooley
Mark Dooley è un filosofo, autore e giornalista irlandese. È stato John Henry Newman Scholar in teologia presso l’University College di Dublino e collabora con The European Conservative. Tra i suoi libri ricordiamo The Politics of Exodus: Kierkegaard’s Ethics of Responsibility, The Philosophy of Derrida, Roger Scruton: The Philosopher on Dover Beach, Why Be a Catholic?, Moral Matters: A Philosophy of Homecoming e Conversations with Roger Scruton. Nel 2022 ha pubblicato Against the Tide: The Best of Roger Scruton’s Columns, Commentaries and Criticism. È l’esecutore letterario di Sir Roger Scruton.
Le opinioni espresse in questo articolo sono dell’autore e non riflettono necessariamente le opinioni del responsabile di questo blog. I contributi pubblicati su questo blog hanno il solo scopo di alimentare un civile e amichevole confronto volto ad approfondire la realtà.
Sostieni il Blog di Sabino Paciolla
Sostieni il Blog di Sabino Paciolla
Scrivi un commento