Il giudice federale Amy Coney Barrett, una cattolica madre di sette figli, è nella rosa dei candidati del presidente Donald Trump per una nomina alla Corte Suprema, poiché il presidente ha in programma di sostituire alla corte il giudice Ruth Bader Ginsburg, deceduta venerdì sera.
Un articolo Matt Hadro pubblicato su Catholic News Agency, nella mia traduzione.
Il giudice federale Amy Coney Barrett, una cattolica madre di sette figli, è nella rosa dei candidati del presidente Donald Trump per una nomina alla Corte Suprema, poiché il presidente ha in programma di sostituire alla corte il giudice Ruth Bader Ginsburg, deceduta venerdì sera.
Barrett è stato nominato giudice della Corte d’Appello del 7° Circuito nel 2017. Nell’udienza di conferma, il giudice affrontò domande ostili sulla sua fede cattolica, suscitando indignazione e frustrazione tra alcuni leader cattolici.
La candidata comparve davanti alla Commissione giudiziaria del Senato il 6 settembre 2017.
Le domande di alcuni senatori democratici si concentrarono su come la fede cattolica di Barrett avrebbe potuto influenzare le sue decisioni in casi di aborto e di matrimonio tra persone dello stesso sesso.
La senatrice Dianne Feinstein (D-Calif.), membro di rango della commissione, disse direttamente a Barrett che le sue convinzioni cattoliche erano preoccupanti, in quanto avrebbero potuto influenzare le sue decisioni giudiziarie sull’aborto.
“Perché molti di noi, da questa parte (politica, ndr), hanno questa sensazione molto scomoda che il dogma e la legge siano due cose diverse, e credo che qualunque sia la religione, essa abbia un suo dogma. La legge è totalmente diversa”, disse Feinstein.
“E penso che nel suo caso, professore, quando legge i suoi discorsi, la conclusione che si trae è che il dogma viva fortemente dentro di lei. E questo è preoccupante”.
Prima di dire questa cosa, Feinstein aveva elogiato personalmente Barrett, dicendo che il candidato era “incredibile per il fatto di avere sette figli e di fare quello che fai tu”.
Il senatore ha puntato da subito, tuttavia, a caratterizzare Barrett come un candidato “controverso”, “perché ha una lunga storia di convinzioni che fanno sì che le credenze religiose dovrebbero prevalere” sulla legge.
“Lei è controversa perché molti di noi che hanno vissuto la nostra vita di donne riconoscono il valore di poter finalmente controllare i nostri sistemi riproduttivi”, ha detto. “E Roe entra in questo, ovviamente”. (ROE vs Wade è la sentenza della Corte Suprema che la legalizzato l’aborto negli USA, ndr)
La Barrett insistette sul fatto che, come giudice, avrebbe rispettato i precedenti vincolanti, e non avrebbe lasciato che le sue convinzioni religiose alterassero in modo inappropriato le sue decisioni giudiziarie.
Nella stessa udienza, il senatore Dick Durbin (D-Ill.) ha torchiato la Barrett per l’uso del termine “cattolico ortodosso” in un articolo che aveva scritto insieme ad un’altra persone quando era studentessa di legge. Durbin si offese per il termine e suggerì che Barrett non pensasse che le persone che dissentono dall’insegnamento della Chiesa sul matrimonio fossero veramente cattoliche.
“Sono il risultato di 19 anni di educazione cattolica. E ogni tanto la Santa Madre Chiesa non è d’accordo con un mio voto”. E mi ha fatto sapere”, ha detto Durbin a Barrett. “Tu usi un termine in quell’articolo – o entrambi usate un termine in quell’articolo – che non avevo mai visto prima. Lei si riferisce ai ‘cattolici ortodossi’. Cos’è un cattolico ortodosso?”.
Barrett ha indicato una nota a piè di pagina nell’articolo che ammetteva che si trattava di “un termine imperfetto”, e che l’articolo parlava dell’ipotetico caso di “un giudice che accettasse l’insegnamento della Chiesa” sulla pena di morte e che avesse avuto una “obiezione di coscienza” all’esecuzione.
“Si considera un cattolico ortodosso?” Durbin chiese a Barrett, la quale rispose che “sono un cattolico fedele”, aggiungendo che “la mia affiliazione personale alla Chiesa o il mio credo religioso non andrebbero a discapito dei miei doveri di giudice”.
Durbin, al quale nel 2004 fu proibito di ricevere la Santa Comunione a causa della sua posizione sull’aborto, poi disse che “ci sono molte persone che potrebbero definirsi ‘cattolici ortodossi’, che ora si chiedono se Papa Francesco sia un ‘cattolico ortodosso’. Si dà il caso che io pensi che sia un cattolico piuttosto bravo”.
“Sono d’accordo con lei”, replicò Barrett, a cui Durbin rispose: “Bene. Allora questo è un buon terreno comune per noi da cui cominciare”.
Chiese anche a Barrett come si sarebbe pronunciata su un caso di “matrimonio omosessuale”, visto il dissenso del defunto giudice della Corte Suprema Antonin Scalia dalla decisione di Obergefell del 2013 che legalizzava il matrimonio omosessuale.
“Dall’inizio alla fine, in ogni caso, il mio obbligo come giudice sarebbe quello di applicare lo stato di diritto, e il caso da lei citato sarebbe l’applicazione di Obergefell, e non avrei alcun problema ad aderirvi”, ha detto.
Dopo l’udienza, la nomina di Barrett fu confermata e l’ex professore di diritto di Notre Dame assunse il suo incarico di giudice.
Ma i leader cattolici hanno detto che le domande che ha dovuto affrontare erano inquietanti.
“Questa è la peggiore forma di bigottismo anticattolico”, ha detto alla CNA nel 2017 il dottor Chad Pecknold, professore di teologia alla Catholic University of America.
Pecknold ha definito l’udienza “un’inquisizione religiosa piuttosto che un’aggiudicazione di competenza legale per il ruolo di giudice”.
“Io sostengo che i veri dogmatisti presenti in aula sono quelli che stanno preparando un’inquisizione contro uno dei grandi studiosi di diritto della nazione”, ha aggiunto.
Anche altri leader cattolici hanno criticato le domande sulla fede di Barrett.
Un tale bigottismo non ha posto nella nostra politica e puzza di un test religioso incostituzionale per l’abilitazione a partecipare alla magistratura”. Quello che questi senatori hanno fatto oggi è stato veramente riprovevole”, ha detto Brian Burch, presidente di CatholicVote.org.
“La linea di interrogatorio scandalosamente illegittima del senatore Feinstein manda il messaggio che i cattolici non hanno bisogno di applicarsi come giudici federali”, ha aggiunto Ashley McGuire, senior fellow di The Catholic Association.
Dopo l’udienza, la frase “Il dogma vive fortemente” è diventata una sorta di tormentone tra i sostenitori cattolici di Barrett, ed è apparsa come un hashtag, sulle tazze da caffè e sulle magliette. L’hashtag comincia ad avere una rinascita, poiché si è intensificata la speculazione che Trump potrebbe nominare Barrett alla Corte Suprema.
Il presidente dovrebbe nominare un giudice alla corte entro una settimana. Nella sua lista ci sono anche diversi giudici federali e tre senatori degli Stati Uniti.
Scrivi un commento